Mutuo Easy Casa fisso da Banca Sai

 Il Mutuo Easy Casa fisso, disponibile in tutte le agenzie di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario contraddistinto dalla presenza di un tasso interesse certo e costante per l’intera durata dell’operazione.

A proposito di durata, questa dovrà essere necessariamente compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con la possibilità – tuttavia – di estinguere in qualsiasi momento il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

L’importo massimo finanziabile può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile, come da perizia da effettuarsi a cura dell’istituto di credito erogante.

Tale finanziamento può essere richiesto sia per supportare operazioni di acquisto di una prima o di una seconda casa, sia per le operazioni di ristrutturazione.

Mutuo Deutsche Bank: tasso di interesse fisso

 Il mutuo a tasso fisso è un contratto mediante il quale il mutuante, consegna al mutuatario, una somma di denaro che dovrà poi restituire con gli interessi. Le tipologie di mutui aumentano sempre più, ma per i tradizionalisti, e soprattutto per coloro che preferiscono stipulare un mutuo a tasso fisso, proprio per non andare incontro alle intemperanze del mercato dei tassi. Deutsche Bank offre un nuovo mutuo, realizzato soprattutto per chi vuole acquistare una nuova casa, ma anche per la ristrutturazione e per la sostituzione del mutuo con un’altro più conveniente (ma anche la cosiddetta sospensione temporanea). Per tutta la durata del mutuo avremo un tasso fisso e possiamo chiedere alla banca con esattezza il costo delle rate da pagare durante tutto il mutuo per essere consapevoli di tutto ciò a cui andiamo incontro.

Mutuo Deutsche Bank Pratico a tasso fisso

 Il Mutuo Deutsche Bank Pratico a tasso fisso è un finanziamento immobiliare in grado di poter essere utilizzato per dar seguito a operazioni di acquisto di una proprietà immobiliare ad uso abitativo, ristrutturazione di un immobile, sostituzione mutuo o ancora ristrutturazione e contemporanea sostituzione del mutuo.

Ciò che contraddistingue questo finanziamento è, come intuibile, la presenza di un tasso di interesse certo e costante per l’intera durata del piano di ammortamento. Di conseguenza, il mutuatario potrà conoscere con certezza l’importo delle rate che costituiranno il programma di rimborso, potendo programmare con maggior attendibilità l’evoluzione del proprio equilibrio economico finanziario.

La durata del piano di ammortamento sarà compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Il mutuatario potrà ovviamente scegliere scadenze intermedie ed estinguere anticipatamente – in qualsiasi momento – il debito residuo.

L’importo massimo finanziabile sarà invece di norma compreso entro il limite dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

Mutuo Tasso Fisso da Prestitempo

 Il Mutuo a Tasso Fisso da Prestitempo è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile dalla clientela dell’istituto per accedere a operazioni di acquisto, di surroga, di liquidità e di sostituzione di un altro mutuo, con potenziale richiesta di liquidità aggiuntiva.

Il piano di rimborso sarà principalmente caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse fisso, che renderà certo e costante l’importo delle rate, e predeterminata la durata complessiva della transazione.

A proposito di durata, questa dovrà essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni: il mutuatario potrà optare per scadenze intermedie e potrà estinguere anticipatamente il debito residuo, senza pagare alcuna penale.

L’importo finanziabile può giungere fino all’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare nelle ipotesi di acquisto, sostituzione e sostituzione con ristrutturazione, mentre nelle ipotesi relative al sostenimento di spese di ristrutturazione, queste non devono superare il 40% del valore dell’immobile.

La Banca d’Italia alza la soglia dei tassi considerati da usurai

 I tassi da usurai sui mutui a tasso fisso? Oltre la soglia dell’8,04 per cento. Lo ha stabilito un decreto ministeriale emanato dal ministero dell’Economia. Il tetto, che viene fissato dalla Banca d’Italia ogni tre mesi, è entrato in vigore il 1 gennaio e sarà applicato fino al 31 marzo 2010. Per rilevare i tassi effettivi, si legge nel comunicato emesso da Palazzo Koch, sono stati utilizzati nuovi criteri considerando, oltre al tasso d’interesse, anche altri parametri, come le spese di finanziamento, le polizze assicurative, i compensi di mediazione e tutte le forme di remunerazione diverse dal tasso di interesse, come le commissioni di massimo scoperto.

Mutuo tasso fisso da BP Lodi

 La Banca Popolare di Lodi mette a disposizione della propria clientela che preferisce supportare l’operazione di acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria abitazione attraverso un finanziamento a tasso fisso, un mutuo ad hoc per tali esigenze.

La presenza di un tasso fisso e invariato per tutta la durata della transazione (e calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito) permette al mutuatario di poter conoscere con esattezza l’importo (costante) delle rate fin dal momento della sottoscrizione del contratto, mettendosi così al riparo da improvvisi incrementi dei tassi di interesse.

Il mutuo è sottoscrivibile da tutti quei cittadini privati che non superino l’80mo anno di età al momento della scadenza massima del mutuo. La durata può invece arrivare fino a 35 anni, con la possibilità data al mutuatario di optare per scadenze inferiori con periodicità quinquennale.

Banca del Fucino: fotovoltaico e minimutuo

 Banca del Fucino offre una serie di prodotti, per i clienti più esigenti, che desiderano prodotti innovativi e convenienti. Le obbligazioni sono una delle forme di risparmio più gradite dalla clientela e per le quali la banca sottolinea la trasparenza, semplicità e convenienza. Le obbligazioni sono emesse dalla stessa Banca del Fucino, che funge quindi sia da soggetto offerente che collocatore. Il prezzo di emissione e di rimborso è alla pari. Hanno una cedola semestrale variabile che varia in funzione dell’Euribor e il rimborso è in un’unica soluzione alla scadenza. Il taglio minimo sottoscrivibile è di 1.000,00 euro.

Finanziamento Fotovoltaico

E’ la novità di Banca del Fucino: un finanziamento destinato ad incentivare la diffusione di fonti di energia prodotta attraverso gli impianti fotovoltaici destinato alla realizzazione ed installazione di pannelli fotovoltaici in abitazioni private. Il tasso é fisso o variabile per tutta la durata del prestito.

Mutuo online a tasso fisso rinegoziabile

 Rispetto al passato grazie ad Internet è al giorno d’oggi possibile richiedere un mutuo on line e comodamente seduti da casa, potendo tra l’altro effettuare in poco tempo confronti tra le varie banche e società finanziare che offrono finanziamenti immobiliari. Ebbene, tra le proposte on line sul mercato italiano, Webank.it, banca online del gruppo Banca Popolare di Milano, istituto di credito quotato in Borsa, offre una soluzione di mutuo online a tasso fisso rinegoziabile che è ideale per chi vuole acquistare o ristrutturare la casa e punta ad avere, sfruttando le correnti condizioni che offre il mercato, una rata fissa per i primi cinque anni del piano di ammortamento, e poi eventualmente esercitare l’opzione di variare la tipologia del tasso, rinegoziandolo, per gli anni successivi.

Mutui: Adusbef suggerisce con quali Banche contrarli

 L’intervento della Banca Centrale Europea, che ha fissato il tasso di riferimento all’1%, non ha certo eliminato – pur agevolandola – la situazione critica dei mutui. Lo sanno bene milioni di persone, uomini e donne, che ogni mese sono alle prese con la fatica di riuscire ad adempiere all’impegno contratto con le banche. Casa, automobile, vecanze e chi più ne ha più ne metta: la richiesta di una pagamento dilazionato, oggi più che mai, arriva per i motivi più svariati ma ha una sola e grande motivazione: l’incertezza del lavoro, il salario insufficiente a soddisfare le esigenze, la scarsa disponibilità di denaro liquido in tempi brevi.

E allora, via ad affidarsi alle banche. Che, nonostante l’intervento della Bce, in alcuni casi – lo dice una ricerca fatta da Adusbef – mantengono mutui fissi a tassi superiori al 6%. E’ stata la stessa associazione dei consumatori, poi, a stilare una oggettiva classifica relativa agli  istituti più convenienti a seconda della tipologia di prestito scelto.

Mutuo Liberamente a tasso fisso da BP Mezzogiorno

 La Banca Popolare di Mezzogiorno ha ovviamente compreso – all’interno della gamma di finanziamenti Liberamente – anche un tradizionale mutuo a tasso fisso. Si tratta di un mutuo con l’applicazione di un tasso costante per tutta la durata del piano di ammortamento, che permette di acquistare, costruire o ristrutturare un’abitazione con la certezza di una rata sempre uguale fino a scadenza.

In questo modo il mutuatario saprà pianificare al meglio la gestione della propria situazione finanziaria, eliminando il rischio di improvvise variazioni indesiderate dei tassi di interesse di riferimento.

Il mutuo ha una durata dai 5 ai 20 anni, con modalità di rimborso a rate necessariemente mensili.

Dispo maXX di BHW: il piano di accumulo per le “formichine”

 C’è un momento, nella vita, in cui si avverte l’esigenza di sciogliere il legame di dipendenza dai propri familiari, per cercare di costruirsi un percorso esistenziale “personale”. A prescindere dal fatto che questo percorso possa essere compiuto “in solitaria”, o piuttosto in coppia, resta l’evidenza della necessità di possedere gli strumenti adatti ad intraprenderlo. Fuor di poesia, questi strumenti sono essenzialmente di carattere economico. A questo proposito, sono state molto numerose negli ultimi anni, in Italia come altrove nel mondo, le richieste di accensione di un mutuo. Ma, di per sé, un mutuo è una soluzione “a posteriori” (non ho i soldi, li chiedo in prestito).

Mini Mutuo di Banca del Fucino per ristrutturare o restaurare casa

Il Mini Mutuo di Banca del Fucino garantisce una particolare forma di finanziamento creata su misura per i proprietari di appartamenti da ristrutturare o restaurare. La Banca del Fucino nasce nel lontano 1923 nella Capitale e ha incentrato la sua espansione nel perimetro territoriale del Lazio e dell’Abruzzo.

Dotata di 24 filiali, la Banca del Fucino ha deciso di sviluppare una forma di autonomia e crescita equilibrata, mirando alla fidelizzazione di una utenza ristretta.

Rispetto al Mini Mutuo, non è richiesta la garanzia ipotecaria sull’immobile, ma solamente garanzie da parte del proprietario e capacità economica di rimborso delle rate.

L’importo massimo è di 26 mila euro, la durata arriva fino a 5 anni, il tasso d’interesse è fisso al 9% per tutta la durata del prestito.

Gran Mutuo Cariparma: con Cariparma mutuo solido e flessibile


Gran Mutuo Cariparma è il nuovo mutuo solido e flessibile, pensato per venire incontro alle esigenze dei giovani, grazie alle sue innovative caratteristiche. Tra le opportunità previste: minimizzazione dell’importo della rata grazie alla durata massima fino a 40 anni, la vicinanza al cliente durante la vita del mutuo con innovative opzioni di flessibilità nel rimborso delle rate.

Rivolto agli acquirenti di prima e seconda casa, la durata del Gran Mutuo Cariparma va da 19 mesi fino a un massimo di 40 anni. Si hanno a disposizione tre opzioni di flessibilità per il rimborso delle rate; è possibile: aumentare o ridurre l’importo della rata nella misura massima del 30%; dimezzare l’importo della rata per 12 mesi consecutivi; sospendere il pagamento della rata per 6 mesi consecutivi.

Possibilità di scelta anche sulla tipologia di tasso disponibile: tasso variabile sin dall’inizio, con possibilità di optare per il tasso fisso in qualunque momento, questo consente di adeguare il mutuo all’andamento del mercato e alle proprie disponibilità economiche. Oppure tasso fisso. L’impegno economico è conosciuto sin dall’inizio e rimane immutato per tutta la durata del mutuo.