Mutuo a tasso variabile con sospensione delle rate da Banca Sella

 Il mutuo con tasso variabile e sospensione delle rate disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari di Banca Sella è una delle soluzioni finanziarie per poter acquistare la prima o la seconda casa.

La prima delle due caratteristiche fondamentali di questo prodotto è relativa all’applicazione del tasso di interesse variabile, con conseguente andamento mutevole delle rate del piano di ammortamento.

Il tasso di interesse variabile sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti.

La seconda caratteristica rappresenta invece una interessante opzione di flessibilità, con la possibilità di usufruire di un rinvio del pagamento delle rate alle condizioni e nei tempi stabiliti dalla banca.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è la tradizionale soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter realizzare un’operazione immobiliare mediante una linea di credito da restituire nel lungo termine.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà in questo caso calcolato sulla base dell’Euribor di durata, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario.

Di conseguenza il programma di rimborso sarà contraddistinto da un importo altrettanto variabile delle rate, in senso favorevole in caso di diminuzione dei tassi o, viceversa, in senso sfavorevole.

L’importo massimo finanziabile non eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile in caso di immobile residenziale e, negli altri casi, il 60% del valore commerciale del bene.

Mutuo Zaffiro Giovani da Banca Sella

 Il Mutuo Zaffiro per Giovani è un finanziamento a tasso variabile con tasso iniziale fisso, destinato alle sole persone fisiche clienti della banca, con età anagrafica massima di 35 anni, e lavoratori autonomi o dipendenti a tempo indeterminato.

Il finanziamento può concorrere a supportare operazioni di acquisto della casa fino al 70% del valore commerciale della proprietà immobiliare ad uso abitativo oggetto del contratto.

La durata dell’operazione non potrà eccedere i 30 anni. Sono comunque ammesse le transazioni di estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza pagamento di alcuna penale.

Il finanziamento potrà inoltre essere accompagnato da alcune polizze assicurative, con obbligatorietà della sottoscrizione della copertura dell’immobile dai rischi di incendio e di scoppio.

Mutuo a tasso variabile con cap da Webank

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap è un finanziamento che, insieme al mutuo a tasso di interesse fisso e quello a tasso di interesse variabile “puro” completa la gamma di finanziamenti immobiliari di Webank.

Il finanziamento in questione è caratterizzato dalla contemporanea presenza di due elementi in grado di influenzare in maniera decisiva l’onerosità complessiva dell’operazione.

Il primo è rappresentato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread a partire da 1,5 punti percentuali.

Il secondo è invece rappresentato dalla presenza di un tetto massimo, pari al 5,50%, che consentirà al mutuatario di poter prevedere la soglia di apprezzamento massimo delle rate del finanziamento.

Mutuo a tasso variabile da Webank

 Il mutuo a tasso variabile di Webank è un finanziamento immobiliare per acquisto casa che l’istituto di credito rende disponibile mediante la propria offerta telematica commerciale.

Caratteristica principale del rapporto, come intuibile, sarà legata alla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario, a partire da 0,80 punti percentuali.

Di conseguenza, il mutuatario rimarrà esposto al rischio di vedere l’importo delle proprie rate crescere oltre soglie indesiderate; di contro, potrà avvantaggiarsi di eventuali periodi di ribasso dei tassi, con conseguente maggiore convenienza nel pagamento delle rate.

Per tali caratteristiche, il mutuo sembra rivolgersi principalmente in favore di coloro che hanno un reddito crescente nel tempo, o di coloro che possono comunque sopportare improvvisi incrementi nell’importo delle rate, senza che il proprio equilibrio finanziario venga meno.

Mutuo liquidità da Cariparo

 Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario che consente al cliente di poter disporre di liquidità aggiuntiva per soddisfare spese e investimenti personali o familiari.

Le finalità contemplate dai fogli informativi del mutuo sono infatti relativi all’acquisto di immobili abitativi all’estero o immobili non abitativi, o il compimento di spese e investimenti materiali o immateriali.

Il cliente potrà scegliere tra l’applicazione del tasso fisso e quella del tasso variabile, con parametratzione all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread concordato con la banca.

La durata del programma di rimborso dovrà invece esser compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 30 anni. Anche in questa occasione, ricordiamo che è possibile procedere a estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento e senza pagamento di penali.

L’importo richiedibile dovrà oscillare tra un minimo di 31 mila eur e un massimo di 300 mila euro, con percentuali massime che verranno diversificate sulla base delle diverse finalità da conseguire.

Mutuo a tasso variabile con cap da Cariparo

 Il mutuo a tasso variabile Block di Cariparo è un finanziamento immobiliare a tasso di interesse variabile con tetto massimo.

In altri termini, pur prevedendo l’applicazione di un tasso di interesse variabile, il mutuo stabilirà altresì un cap, cioè un limite massimo all’incremento del tasso di interesse variabile, fissando così contrattualmente un limite all’onerosità dell’operazione.

Il finanziamento in questione può intervenire fino all’80% del valore dell’immobile, calcolato come il minore tra il prezzo di acquisto della casa e il valore di perizia obbligatoria del bene.

Oltre che per le finalità relative all’acquisto, il mutuo può essere richiesto anche a supporto di operazioni di costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa, o per sviluppare operazioni di portabilità tramite surroga attiva.

Mutuo a tasso BCE dei Cariparo

 Il mutuo a tasso BCE della Cassa di risparmio di Padova e di Rovigo è un finanziamento immobiliare ipotecario utilizzabile per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa.

Il finanziamento è inoltre utilizzabile per sostituire un mutuo già in corso di ammortamento presso un altro istituto di credito, attraverso potabilità tramite surroga attiva.

Così come il mutuo a tasso di interesse varaibile Euribor, anche questo finanziamento prevederà l’applicazione di un tasso indicizzato a un parametro di riferimento mutevole nel tempo, nella fattispecie rappresentato dal tasso MRO della Banca Centrale Europea.

Le durate ammesse per tale operazioni e sono quelle pari a 5, 10, 15, 20 o 25 e 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo, effettuabile in qualsiasi momento e senza alcun pagamento di penale.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Cariparo

 Il mutuo a tasso variabile Euribor di Cariparo è un finanziamento che consente al cliente di acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa, o surrogare attivamente un mutuo in corso di ammortamento.

La caratteristica economica di riferimento del mutuo è determinata dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor a un mese, maggiorato di uno spread previsto nei fogli informativi.

Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento di cui sopra.

L’importo massimo finanziabile sarà pari a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto e il valore di stima desunto dalla perizia tecnica della banca.

In caso di garanzie aggiuntive e integrative, è altresì possibile che il limite di finanziabilità possa essere portato fino al 95% del valore del bene oggetto del contratto.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla Banca Personale

 Il Mutuo a tasso variabile e cap della Banca Personale è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, con un limite massimo alla crescita di tale onere.

In altri termini, fin dal momento della stipula del contratto, il mutuatario potrà conoscere con certezza l’ammontare massimo del tasso di interesse applicato al capitale mutuato, con conseguente incremento della propria serenità nel rimborso del capitale.

Il mutuatario potrà infatti comunque godere della possibilità di andare incontro a periodi di convenienza economica, determinati dall’andamento decrescente dei tassi.

Di contro, eviterà che gli stessi tassi possano produrre alle proprie rate degli incrementi indesiderati o, comunque, inattesi rispetto a quanto previsto dalle clausole contrattuali.

Mutuo a tasso BCE dalla Banca Personale

 Il Mutuo a tasso BCE della Banca Personale è un finanziamento immobiliare che, come suggerisce lo stesso nome del mutuo, presenta l’applicazione di un tasso indicizzato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Di conseguenza, questo finanziamento sarà un mutuo a tasso di interesse variabile, con l’importo delle rate che potrà cambiare, anche sensibilmente, durante l’intero arco temporale dell’operazione.

A proposito di durata, qesta dovrà essere ad ogni modo compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con ammissione delle solite possibilità relative all’estinzione anticipata del debito residuo o a una sua riduzione parziale.

Ancora, l’importo erogabile potrà giungere fino a un massimo dell’80% del valore commerciale della proprietà immobiliare offerta in garanzia ipotecaria, con un massimo di 350 mila euro.

Mutuo Eurirs ed Euribor, il momento rimane propizio

 Come si stanno muovendo sul mercato i tassi di interesse di riferimento con cui nel nostro Paese vengono agganciati i mutui a tasso fisso ed a tasso variabile? Ebbene, attualmente il costo del denaro è tale che rispetto alla media storica, e comunque quella degli ultimi dieci anni, ovverosia dall’introduzione dell’euro, l’acquisto di una casa con un mutuo rimane un’operazione conveniente. Questo “grazie” alla crisi finanziaria ed economica che ha fatto crollare i tassi interbancari, a partire dall’Eurirs, quello sui mutui fissi, che sulla scadenza a cinque anni si attesta attualmente attorno al 2,30%; anche l’Euribor, il tasso di indicizzazione dei mutui variabili, sulla scadenza ad un mese rimane basso attorno allo 0,81%. Questi valori di mercato sono frutto sia della decisione della Bce, la Banca centrale europea, di lasciare inchiodati i tassi di riferimento nell’Eurozona all’1% oramai da molti mesi; ma ad influire è anche la congiuntura macroeconomica che, con l’esclusione della Germania, in molti Paesi dell’area euro è ancora stagnante e spesso traballante come la Grecia e l’Irlanda.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Sassari

 Il Mutuo a tasso variabile della Banca di Sassari è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito erogante.

Il finanziamento in questione può concorrere fino all’80% alle operazioni di acquisto, costruzione o ristrutturazione di una casa, o può garantire l’effettuazione di operazioni di sostituzione o di surroga attiva di altri mutui.

L’importo massimo finanziabile attraverso tale mutuo può giungere fino all’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia ipotecaria.

La durata deve invece essere compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20, con possibili scelte di scadenze intermedie, e estinzioni anticipate gratuite.

Tasso Bce 2010 per il mutuo

 Il mutuo a tasso variabile in Italia, per l’acquisto della prima come della seconda casa, è oramai rispetto al passato un finanziamento ipotecario le cui caratteristiche possono variare e di molto da banca a banca. Se prima la rata era indicizzata solo all’euribor, di norma con scadenza a tre mesi, adesso gli Istituti di credito propongono anche il cosiddetto “mutuo Bce” che è sempre un finanziamento ipotecario a tasso variabile, ma indicizzato al costo del denaro periodicamente fissato dalla Banca centrale europea. Ma che differenza c’è tra un mutuo euribor ed un mutuo Bce? Ebbene, di norma il tasso Bce rispetto all’euribor è più stabile, anzi attualmente il tasso Bce è all’1%, inchiodato oramai su tale livello da quasi due anni, mentre l’euribor con scadenza a tre mesi quota attualmente sul mercato interbancario appena sopra il livello dell’1%. Quindi, a prima vista il mutuo Bce sembrerebbe più conveniente del mutuo euribor, ma non è così visto che poi subentra lo spread, ovverosia la commissione fissa che per ottenere il finanziamento ipotecario occorre pagare alla banca.