Mutuo a tasso variabile dalla Banca del Monte di Lucca

 Il mutuo a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca del Monte di Lucca, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, che l’istituto di credito ha scelto di mettere a disposizione di tutta la propria clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità evidentemente indicizzate a un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo (l’Euribor).

Il finanziamento potrà erogare importi fino a un massimo dell’80% del valore di acquisto e di garanzia dell’immobile da comprare o, in caso di costruzione, fino all’80% dei lavori di realizzazione della casa. La durata del piano di ammortamento dovrà invece oscillare tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione “prematura” del rapporto.

Mutuo a tasso variabile BCE da Banca del Garda

 Il mutuo a tasso variabile BCE, della Banca del Garda, è un finanziamento immobilire con garanzia ipotecaria di primo grado, che l’istituto di credito concede alla clientela in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, che desideri poter procedere al compimento di operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità indicizzate a un valore mutevole nel tempo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto del finanziamento sarà infatti calcolato sulla base del tasso di interesse ufficiale per le operazioni di rifinanziamento principale, stabilito dalla Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e pertanto complessivamente in grado di influenzare positivamente (in caso di diminuzione) o negativamente (in caso di aumento) l’onerosità del prodotto.

Mutuo casa a tasso variabile BCE da Monte Paschi di Siena

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE, di Monte dei Paschi di Siena, è un finanziamento per operazioni immobiliari, con garanzia ipotecaria di primo grado, che l’istituto di credito offre in favore della propria clientela che desideri poter disporre di un finanziamento per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o surrogare attivamente una precedente linea di capitale in ammortamento presso altre banche.

Caratteristica fondamentale dell’operazione sarà rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato come sommatoria tra un parametro di riferimento mutevole nel tempo, come il tasso di interesse ufficiale di riferimento della BCE per le operazioni di rifinanziamento, maggiorato di uno spread fisso, concordato tra il mutuatario e l’istituto di credito erogante.

Mutuo a tasso variabile dalla Banca di Credito Sardo

 Il mutuo a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Sardo, è un finanziamento immobiliare ipotecario, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo propone a quella clientela che desideri acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con pagamento di rate di importo non costante, ma dipendenti dal trend assunto da un parametro di riferimento.

In particolare, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo dalla Banca di Credito Sardo dipenderà dall’andamento del parametro Euribor di periodo, maggiorato di uno spread costante: in altri termini, l’importo delle rate potrebbe crescere all’aumento del tasso di indicizzazione, e decrescere alla diminuzione dello stesso tasso.

Mutuo tasso variabile Euribor da Banca Sella

 Il mutuo tasso variabile Euribor, di Banca Sella, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado, offerto in favore della clientela correntista che desideri poter entrare in possesso di una linea di credito di elevato importo da poter utilizzare per le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine contrattuale, e con elevate dosi di personalizzazione per ciò che concerne l’interezza delle caratteristiche economiche.

Il finanziamento vede la sua principale peculiarità nella presentazione di un tasso di interesse calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, e maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Ne conseguirà la formazione di un piano di ammortamento costituito da rate di importo sempre variabile nel tempo, in linea con le condizioni di mercato finanziario, e con la possibilità di poter procedere in qualsiasi momento a estinzione anticipata del debito residuo, totale o parziale, senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del debito residuo.

Mutuo casa a tasso variabile da Banco di San Giorgio

 Il mutuo casa a tasso variabile, del Banco di San Giorgio, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, utilizzabile da tutta la clientela dell’istituto di credito al fine di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari.

Il finanziamento potrà concorrere alle spese di cui sopra fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile da acquistare o, nell’ipotesi di costruzione, fino all’80% dei lavori di realizzazione immobiliare: l’erogazione avverrà in un’unica soluzione nell’ipotesi di mutuo per acquisto, e in più tranche (concomitanti con la certificazione degli stati di avanzamento dei lavori) per l’ipotesi di costruzione.

Mutuo casa a tasso variabile da CR Asti

 Il mutuo casa a tasso variabile, della Cassa di Risparmio di Asti, è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado, utilizzabile dalla clientela dell’istituto di credito per poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio e nel lungo termine, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, nella fattispecie rappresentato dall’Euribor di periodo.

A causa della costruzione del tasso finito sulla base del parametro di indicizzazione sopra esposto, il piano di ammortamento sarà costituito da una serie di rate di importo non costante, poiché influenzato dall’andamento positivo (in deprezzamento) o negativo (in apprezzamento) del tasso di interesse di riferimento, garantendo al mutuatario la titolarità di un finanziamento dall’onerosità sempre in linea con quanto previsto dalle condizioni di mercato.

Mutuo tasso variabile con cap dal Credito del Lazio

 Il mutuo a tasso variabile con tasso massimo (cap) del Credito del Lazio è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, a tasso di interesse indicizzato e cap, utilizzabile per poter acquistare la propria prima casa di proprietà, o ancora per le operazioni di ristrutturazione o costruzione, con restituzione del capitale in maniera graduale sul lungo termine.

Le caratteristiche di questo finanziamento sono fornite principalmente dalla presenza contemporanea di un tasso di interesse variabile calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread da concordare, e la fissazione di un tetto massimo all’apprezzamento dei singoli tassi. Come conseguenza di quanto sopra, nonostante l’onerosità dell’operazione dipenda dall’andamento dell’Euribor, l’importo delle rate non subirà rialzi superiori al tasso massimo concordato.

Mutuo casa a tasso variabile BCE da Deutsche Bank

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE di Deutsche Bank è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado, che il gruppo tedesco offre in favore della propria clientela che desideri poter effettuare operazioni di acquisto e di costruzione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, a condizioni di onerosità indicizzate al tasso di interesse di riferimento della Banca Centrale Europea.

Il finanziamento permetterà alla clientela di poter metter mano su un capitale fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile oggetto di acquisto o, in alternativa, fino all’80% del costo dei lavori di costruzione. La restituzione del capitale avverrà all’interno di un piano di ammortamento dall’estensione compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.

Mutuo costruzione casa a tasso variabile da Banca di Imola

 Il mutuo costruzione casa a tasso variabile, della Banca di Imola, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela correntista dell’istituto di credito, in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, di poter disporre di una linea di credito da restituire nel lungo termine, a condizioni di onerosità indicizzate all’andamento di un parametro di riferimento dal valore mutevole nel tempo, come l’Euribor di periodo.

Il tasso di interesse variabile, applicato al capitale oggetto di mutuo, permetterà al mutuatario di potersi avvantaggiare dell’andamento favorevole dei tassi di interesse di mercato. Di contro, il cliente rimarrà esposto al rischio di subire gli effetti negativi derivanti dall’andamento crescente dei tassi di mercato, che produrranno aumenti pià o meno significativi nell’importo delle rate del piano di ammortamento.

Mutuo casa a tasso variabile dalla BP Materano

 Il mutuo casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare del Materano, come è intuibile è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato all’Euribor, che permetterà alla clientela correntista della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, dietro pagamento di rate di importo non costante, poiché parametrate all’andamento dei principali benchmark di mercato.

Il finanziamento è richiedibile in qualsiasi filiale dell’istituto di credito del gruppo Banca Popolare del Mezzogiorno, dietro compilazione di una apposita domanda di mutuo casa: alla richiesta andrà abbinata la documentazione personale in corso di validità (carta di identità, codice fiscale), la documentazione comprovante il reddito (buste paga, dichiarazione dei redditi) e la documentazione tecnico legale sull’immobile da acquistare o sui lavori da effettuare (o sul mutuo da surrogare).

Mutuo costruzione a tasso variabile da Banca Popolare di Bergamo

 Il mutuo costruzione casa a tasso variabile di Banca Popolare di Bergamo è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di costruzione della prima o della seconda casa di proprietà, in linea con quanto previsto dalle condizioni in vigore sui principali mercati finanziari, e potendo in qualsiasi momento procedere alla estinzione anticipata del debito residuo, totale o parziale.

Il finanziamento permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di costruzione della prima o della seconda casa di proprietà, con erogazioni complessive a tranche (concomitanti con la verifica degli stati di avanzamento dei lavori), per un massimo dell’80% del valore dei lavori di realizzazione dell’immobile, che può essere identicamente rappresentato dalla prima o dalla seconda casa di proprietà.

Comprare la prima casa con mutuo a tasso variabile da Banca Regionale Europea

 Il mutuo prima casa a tasso variabile della Banca Regionale Europea è un’offerta creditizia che l’istituto di credito mette a disposizione di tutta la propria clientela che desideri acquistare la propria prima casa di proprietà. Altri finanziamenti, presenti nella stessa gamma di prodotti, permetteranno invece al cliente di accedere a supporti di operazioni di costruzione o ristrutturazione, o ancora sostituzione del mutuo in corso di regolare ammortamento presso altre banche.

Al di là della finalità, la caratteristica economica prevalente del prodotto creditizio è, come intuibile, relativa alla presenza di un tasso di interesse variabile, applicato sul capitale mutuato, e frutto di una parametrazione all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito: ne conseguirà la generazione di un piano di ammortamento con rate di importo dipendente dal valore dello stesso Euribor.

Mutuo casa a tasso variabile BCE da Banco di Brescia

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE del Banco di Brescia è un finanziamento per operazioni immobiliari, con garanzia ipotecaria, restituzione del debito nel lungo termine e, soprattutto, applicazione di una condizione di onerosità principale rappresentata da un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del tasso ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale.

Il mutuo casa a tasso variabile BCE del Banco di Brescia potrà erogare un importo fino a un massimo dell’80% del valore di garanzia dell’immobile oggetto di contratto, con restituzione del capitale nel medio lungo termine, per piani di ammortamento che dovranno essere compresi tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibilità di estinzione anticipata del debito in qualsiasi momento, senza pagamento di alcuna penale.