Mutuo casa a tasso di interesse variabile BCE di Crediveneto

 Il mutuo casa a tasso di interesse variabile BCE di Crediveneto è un tradizionale finanziamento immobiliare a condizioni economiche indicizzate a un tasso di riferimento dinamico nel tempo (il tasso ufficiale della Banca Centrale Europea utilizzato come benchmark di riferimento per le operazioni di rifinanziamento principale), che permette al cliente dell’istituto di credito di poter supportare le proprie operazioni di acquisto della prima o della seconda casa, sua ristrutturazione o costruzione.

Come conseguenza delle condizioni applicate, il tasso di interesse subirà continui mutamenti di valore di riferimento sulla base dell’andamento del parametro sopra ricordato, con possibili incrementi dell’importo delle rate in caso di aumento dei tassi di interesse di riferimento di mercato, o – viceversa – potenziali decrementi dello stesso, a seconda del trend favorevole dell’andamento del tasso di interesse di riferimento dell’indicizzazione.

Mutuo casa a tasso variabile e cap da Banca Etica

 Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap di Banca Etica, disponibile all’interno della gamma di finanziamenti immobiliari con garanzia ipotecaria dell’istituto, è un mutuo a condizioni di onerosità in linea con l’andamento dei mercati finanziari, con contemporanea applicazione di un tetto massimo all’apprezzamento degli stessi benchmark di riferimento contrattuali.

Il mutuo a tasso di interesse variabile con cap di Banca Etica è infatti un finanziamento ideale per chi desideri indebitarsi a tasso di interesse variabile, acquistando la prima casa con restituzione del capitale in rate di importo dipendente dall’andamento dei tassi di mercato, senza tuttavia correre il rischio di vedere tale tasso crescere oltre soglie ritenute non desiderate o, comunque non attese.

Mutuo a tasso variabile BCE della Banca Toscana

 Il mutuo a tasso di interesse variabile BCE della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che sarà concordato con l’istituto di credito erogante.

Il mutuo a tasso di interesse variabile BCE della Banca Toscana sarà pertanto contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato e, pertanto, sarà contraddistinto dalla presenza di un contemporaneo piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato: di conseguenza, in caso di aumento dei tassi di mercato, anche l’importo delle rate subirà contestuali apprezzamenti; nell’ipotesi di decremento dei tassi, anche l’importo delle rate subirà contemporanei incrementi.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è un finanziamento con garanzia ipotecaria, per scopi di natura immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà) che la clientela dell’istituto di credito potrà richiedere e ottenere a condizioni di onerosità indicizzate con quelle dell’Euribor di mercato, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile sul lungo periodo.

La principale caratteristica economica del mutuo a tasso variabile di Banca Sella sarà infatti determinata dalla presenza di un tasso di interesse non costante, ma indicizzato al parametro di riferimento di cui sopra (maggiorato di uno spread da concordare tra le parti) e pertanto in grado di influenzare positivamente o negativamente l’onerosità complessiva dell’operazione, a beneficio di quella clientela che preferisca indebitarsi con tassi in linea con quelli offerti dai mercati finanziari.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla BP Ancona

 Il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Banca Popolare di Ancona è un finanziamento a tasso indicizzato e tetto massimo di applicazione, rivolto a quella clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa di proprietà (o dar seguito a transazioni di ristrutturazione o di costruzione della stessa), a condizioni di onerosità sempre in linea con l’andamento dei mercati finanziari, e con limite di applicazione dei tassi stessi.

In altri termini, il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Banca Popolare di Ancona garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento a tasso di interesse variabile (con tasso calcolato sulla base dell’Euribor), senza tuttavia lasciare esposto lo stesso ai pregiudizi economici conseguenti a un incremento eccessivo e indesiderato del valore del parametro di riferimento, in grado di condurre a squilibri il bilancio familiare del mutuatario.

Mutuo prima casa a tasso variabile Euribor da CR Savona

 Il mutuo prima casa a tasso variabile Euribor della Cassa di Risparmio di Savona è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela dell’istituto di credito ligure di poter effettuare la tanto desiderata operazione di acquisto della propria prima casa di proprietà, con restituzione del capitale all’interno di un lungo periodo temporale, a condizioni di onerosità sempre in linea con quelle di mercato.

Il mutuo prima casa a tasso variabile Euribor prevederà infatti un tasso di interesse calcolato sulla base di un parametro di indicizzazione incostante (appunto, l’Euribor di periodo), maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e complessivamente in grado di influenzare negativamente (in caso di incremento del termine di riferimento contrattuale) o positivamente (nell’inversa ipotesi di decremento dello stesso termine) l’onerosità del rapporto.

Mutuo casa a tasso variabile dal Banco di Napoli

 Il mutuo casa a tasso variabile del Banco di Napoli è un tradizionale finanziamento disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito campano, del gruppo Intesa Sanpaolo, e rivolto a quella clientela che auspichi di poter completare con successo le operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale a condizioni dinamiche e variabili.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di finanziamento sarà infatti costituito da un parametro mutevole nel tempo, come l’Euribor, maggiorato di uno spread indipendente dalla durata: ad incrementi del parametro di indicizzazione corrisponderanno aumenti degli importi delle rate mentre, nell’inversa ipotesi di decremento del parametro, le rate subiranno delle contrazioni di entità più o meno significativa.

Mutuo casa a tasso variabile Euribor da Banca Apulia

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor, disponibile in tutte le filiali di Banca Apulia è un finanziamento immobiliare con il quale la clientela dell’istituto di credito potrà procedere – con flessibilità e alle condizioni predeterminate con la banca – al compimento di operazioni quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nell’arco di un medio lungo periodo.

Caratteristica economica fondamentale di questo prodotto è relativa alla possibilità di poter sfruttare l’applicazione di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, che influenzerà l’importo delle rate in senso favorevole (nell’ipotesi di un decremento dei propri valori) o in senso negativo (nell’inversa ipotesi di un incremento dei valori di riferimento di tale parametro di indicizzazione).

Differenza tra mutuo tasso fisso e tasso variabile

 Molte volte sulle pagine del nostro blog abbiamo descritto le caratteristiche dei mutui a tasso fisso e di quelli a tasso variabile. Ma quale è la differenza tra mutuo tasso fisso e tasso variabile? Quali sono le determinanti che dovrebbero orientare l’aspirante mutuatario verso l’una o l’altra forma di finanziamento bancario? Cerchiamo di capirlo con questa nostra breve guida, che – speriamo – potrà chiarire i dubbi di molti.

La differenza tra mutuo tasso fisso e tasso variabile più importante è ovviamente relativa alla forma tecnica di tasso applicata al capitale oggetto di finanziamento. Nel caso di mutuo tasso fisso, infatti, il tasso di interesse sarà calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e in grado di garantire al mutuatario un piano di ammortamento composto da rate di importo sempre in linea con quanto predeterminato in sede contrattuale.

Mutuo casa a tasso BCE da Crediumbria

 Il mutuo casa a tasso BCE, di Crediumbria, è un finanziamento immobiliare per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, che il cliente dell’istituto di credito umbro potrà richiedere per procedere nell’effettuazione delle operazioni suddette, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento sul medio lungo periodo, dalle condizioni di onerosità indicizzate al tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea adotta come benchmark per le operazioni di rifinanziamento principali.

Il finanziamento potrà erogare un importo compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore di perizia dell’immobile, restituendo il debito all’interno di un piano di ammortamento che non potrà eccedere i 30 anni. Ad ogni modo, il mutuatario potrà procedere – in qualsiasi momento, anche per importi parziali, e sempre senza pagare alcuna penale accessoria o specifica – all’estinzione del debito residuo.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca di Sassari

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Sassari è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà alla banca sarda di poter erogare linee di credito utili per acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, estinguendo gradualmente il debito all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel medio lungo periodo, compatibilmente con le disponibilità reddituali del mutuatario.

Il finanziamento in questione sarà principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne consegue che – per quanto ovvio – ad incrementi del tasso di riferimento corrisponderanno aumenti nell’importo delle rate e, di contro, decrementi del tasso di riferimento condurranno le rate verso più miti importi.

Mutuo prima casa a tasso variabile da By You

 Il mutuo prima casa a tasso variabile, disponibile presso le agenzie di Banca By You, è una soluzione finanziaria che permetterà alla clientela dell’istituto di poter acquistare la propria prima casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento che potrà estendersi nel lunghissimo periodo (anche oltre i 30 anni) e contraddistinguersi per l’applicazione di un tasso di interesse mutevole nel tempo.

Di fatti, il tasso di interesse applicato al capitale che diverrà oggetto del contratto, sarà costituito da una parte variabile (l’Euribor di periodo) e una parte fissa (lo spread): ne consegue che in caso di incrementi dei tassi di mercato, anche l’importo delle rate potrà subire un contestuale aumento. Di contro, nell’ipotesi di decremento dei tassi di interesse di mercato, anche l’importo delle rate subirà un vantaggioso calo.

Mutuo casa a tasso variabile BCE da Kiron

 Il mutuo casa a tasso variabile BCE di Kiron è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile presso ogni agenzia della società del gruppo Tecnocasa, e utile per poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione di una proprietà immobiliare ad uso abitativo (sia essa una prima o una seconda casa), mediante condizioni di onerosità in linea a quelle offerte dal tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea.

Il finanziamento dell’istituto di credito sarà infatti contraddistinto dall’applicazione di un tasso di interesse calcolato sulla base di un parametro di riferimento come il tasso periodicamente aggiornato dal board dell’istituzione monetaria, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: ne consegue che a incrementi del tasso di riferimento, l’importo delle rate subirà un contestuale apprezzamento; in caso di decrementi dello stesso tasso, anche l’importo delle rate subirà un consecutivo deprezzamento.

Mutuo prima casa a tasso variabile da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo prima casa a tasso variabile, disponibile in tutte le filiali di Intesa Sanpaolo, è un finanziamento per acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima proprietà immobiliare ad uso abitativo, a condizioni di onerosità indicizzate all’Euribor di periodo, e con maggiorazione di uno spread concordato tra le parti, erogazione immediata o a tranche, e restituzione all’interno di un piano di ammortamento che si estenderà nel medio lungo periodo.

Il mutuo prima casa a tasso variabile da Intesa Sanpaolo permetterà così alla clientela della banca di poter entrare in possesso di una linea di credito in grado di poter supportare le principali operazioni immobiliari, a condizioni di onerosità che saranno sempre in linea con i tassi di mercato, e pertanto in grado di rendere il mutuatario beneficiario di eventuali flessioni dei tassi di interesse di riferimento, esponendolo tuttavia a rischi inversi.