Mutuo casa a tasso di interesse variabile da CR Alessandria

 Il mutuo casa a tasso di interesse variabile, disponibile presso le filiali della Cassa di Risparmio di Alessandria, è un finanziamento immobiliare che permetterà alla clientela della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare una prima o una seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea a quelle offerte dai mercati finanziari, e in particolar modo al trend assunto dall’Euribor di periodo.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti determinato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti: per quanto ben noto ai lettori del nostro blog, ricordiamo anche in questa occasione come tale caratteristica sia in grado di comportare incrementi del costo complessivo dell’operazione in caso di aumenti dell’Euribor, o convenienti decrementi in caso di calo del parametro stesso.

Mutuo prima casa a tasso variabile BCE da Credem

 Il mutuo prima casa a tasso variabile BCE di Credem è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che la clientela dell’istituto di credito in questione, potrà utilizzare come supporto all’operazione di acquisto della propria prima casa di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento principalmente condizionato dalla presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base del tasso BCE.

Il tasso finale, applicato al debito residuo, sarà infatti conteggiato assumendo come parametro di riferimento per l’indicizzazione il tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea periodicamente aggiorna come benchmark per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread concordato tra le due parti in sede di stipula del contratto di prestito immobiliare.

Mutuo casa a tasso variabile da UBI Banca

 Il mutuo casa a tasso variabile di UBI Banca è un finanziamento immobiliare a condizioni di onerosità indicizzate a un parametro di riferimento di valore mutevole nel tempo, a seconda dell’andamento assunto dal termine di indicizzazione, l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti.

L’applicazione del tasso di interesse variabile applicato al capitale oggetto di mutuo influenzerà pertanto il costo della transazione: ad incrementi dell’Euribor corrisponderanno apprezzamenti dell’importo delle rate; a decrementi dell’Euribor corrispondernano invece convenienti diminuzioni dell’importo delle rate stesse. Il mutuo in questione si rivolge pertanto, principalmente, a quelle persone che ricercano la possibilità di godere dei vantaggi conseguibili nei periodi di trend decrescente dei tassi di mercato, rimanendo tuttavia esposti ai rischi contrari.

Mutuo prima casa a tasso variabile dalla Banca di Piacenza

 Il mutuo prima casa a tasso variabile della Banca di Piacenza è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato, che l’istituto di credito piacentino offre alla propria clientela che desidera poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, o ancora sostituire un finanziamento in corso di regolare ammortamento presso altre banche, con sostituzione del soggetto beneficiario della garanzia ipotecaria.

In ogni caso, la caratteristica principale del rapporto non potrà che essere rappresentata dall’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo: un tasso che sarà calcolato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e che potrà influenzare positivamente (in caso di decremento) o negativamente (in caso di incremento) l’onerosità complessiva della transazione.

Mutuo prima casa a tasso variabile BCE da Unipol Banca

 Il mutuo prima casa a tasso variabile BCE, di Unipol Banca, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permetterà, al cliente dell’istituto di credito, di ottenere la somma desiderata per poter effettuare l’operazione di acquisto della proprietà immobiliare da adibire a residenza principale, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo non lineare.

A condizionare la complessiva onerosità dell’operazione sarà infatti la presenza di un tasso di interesse variabile, calcolato quale sommatoria tra il tasso di interesse ufficiale di riferimento per le operazioni di rifinanziamento (stabilito periodicamente dal board della Banca Centrale Europea), e uno spread concordato tra le parti, a titolo di maggiorazione onerosa in beneficio dell’istituto di credito.

Mutuo a tasso variabile da Monte Paschi Siena

 Il mutuo a tasso variabile, erogato dal Monte dei Paschi di Siena, è la tradizionale soluzione finanziaria immobiliare ipotecaria, che permetterà al cliente dell’istituto di credito toscano di poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, restituendo il capitale erogato all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da scadenze mensili delle rate, il cui importo non potrà essere predeterminato in termini assoluti.

La rata oggetto del programma di rimborso sarà infatti costituita da una quota capitale e da una quota interessi: quest’ultima, dipenderà dall’andamento di un parametro di indicizzazione come l’Euribor di periodo, che andrà a influenzare positivamente (in caso di decremento dei suoi valor idi mercato) o negativamente (in caso di incremento degli stessi) l’onerosità complessiva della transazione creditizia sottoscritta.

Mutuo a tasso variabile Euribor da Crediumbria

 Il mutuo a tasso variabile Euribor di Crediumbria è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate al parametro di riferimento di cui sopra, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter godere di eventuali andamenti favorevoli dei tassi di mercato, rimanendo tuttavia esposto al rischio di subire apprezzamenti (anche significativi) dell’importo delle rate, in caso di incremento del valore dell’Euribor.

Il tasso di interesse che andrà applicato al capitale oggetto di mutuo, infatti, verrà calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. In seguito alla fissazione di un tasso come sopra, l’importo delle rate del piano di ammortamento potrà crescere o diminuire in seguito al trend assunto dal parametro di indicizzazione sopra riportato.

Acquistare casa con un mutuo a tasso variabile dalla Banca del Piemonte

 Il mutuo a tasso variabile per acquisto casa, disponibile in tutte le filiali della Banca del Piemonte, è un tradizionale finanziamento ipotecario che permetterà alla clientela dell’istituto di credito piemontese di poter comprare la propria prima o seconda abitazione di proprietà, a condizioni di onerosità sempre in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento contraddistinto da una lunga estensione.

La durata dell’operazione di finanziamento immobiliare in questione potrà infatti allungarsi fino a un massimo di 30 anni: una possibilità che permetterà al mutuatario di poter scegliere la propria combinazione preferita tra durata e rata, riservandosi comunque l’opzione di estinzione anticipata del debito residuo, in qualsiasi momento, e senza pagamento di alcuna penale per la cessazione del rapporto prima della naturale scadenza.

Mutuo tasso variabile Euribor da Banca Marche

 Il mutuo casa a tasso variabile Euribor da Banca Marche è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito, che permetterà alla clientela di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento composto da rate di importo variabile nel tempo, in linea con l’andamento di un parametro di riferimento per l’indicizzazione.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo verrà calcolato sulla base di un parametro come l’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e pertanto in grado di influenzare l’onerosità dell’operazione in senso positivo, con decrementi dell’importo delle rate, generati da abbassamenti del valore dei parametri, o in senso negativo, con incrementi dell’importo delle rate, generati da aumenti del valore degli stessi parametri.

Mutuo tasso BCE da Banca dell’Adriatico

 Il mutuo tasso BCE di Banca dell’Adriatico, è un finanziamento immobiliare ipotecario a condizioni di onerosità indicizzate a quelle del tasso ufficiale di riferimento che la Banca Centrale Europea fissa periodicamente per le operazioni di rifinanziamento principale, maggiorato di uno spread che verrà indicato dall’istituto di credito erogante.

Sulla base di quanto sopra, il piano di ammortamento del mutuo (utile per acquistare la prima o la seconda casa, o per dar seguito a operazioni di ristrutturazione o costruzione abitativa) sarà contraddistinto da un andamento irregolare delle rate, il cui importo seguirà costantemente l’evoluzione del tasso ufficiale di riferimento di cui si è appena fatto un cenno sintetico.

Mutuo casa a tasso variabile da Unipol Banca

Il mutuo casa a tasso variabile di Unipol Banca è un tradizionale finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse indicizzato ai principali parametri di riferimento sui mercati finanziari, che permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità fortemente concorrenziali, e indicizzate a quelle offerte dal mercato bancario.

Il finanziamento è infatti contraddistinto per l’applicazione di un tasso di interesse variabile sul capitale oggetto di mutuo, calcolato sulla base dell’Euribor, maggiorato di uno spread concordato tra le parti. Il finanziamento prevederà pertanto un piano di ammortamento composto da rate di importo non certo e incostante, che seguirà l’andamento del parametro di indicizzazione, con conseguenze positive in caso di calo dei tassi di mercato, e negative nell’ipotesi inversa.

Come ottenere un mutuo a tasso variabile presso la Banca di Imola

 Per le giovani coppie che hanno intenzione di acquistare la loro prima casa, la Banca di Imola ha pensato alla soluzione Mutuo Sereno, un prestito ipotecario in grado di fornire agli interessati il capitale necessario a completare l’acquisto.

La rata rimarrà in questo caso costante nonostante il tasso del mutuo sia variabile. A variare, infatti, sarà il periodo di ammortamento, ovvero la durata complessiva del mutuo. Nel caso in cui ci dovesse essere un rialzo dei tassi, quindi, i sottoscrittori non si troveranno costretti a dover pagare dei compensi superiori a quelli iniziali.

La variazione del tasso dipenderà dai valori Euribor, a 3 o 6 mesi. La periodicità delle rate potrà essere mensile, trimestrale o semestrale.

Come ottenere un mutuo a tasso variabile dalla Banca Woolwich

 Se siete clienti Woolwich e siete interessati a contrarre un mutuo a tasso variabile, la vostra banca mette a disposizione un semplice servizio di finanziamento.

Rivolto principalmente a lavoratori autonomi e dipendenti, esso consente di ricevere somme di denaro da restituire con un tasso proporzionale all’andamento dei mercati. Il valore del tasso dipenderà dai valori Euribor emessi dalla BCE, mentre lo spread sarà determinato attraverso un accordo tra mutuatario ed istituto di credito.

I fondi erogati dalla banca potranno corrispondere, al massimo, all’80% del valore dell’immobile in oggetto nel contratto, il quale verrà ipotecato con una garanzia di primo grado. Quest’ultimo, eventualmente, potrà essere protetto attraverso una polizza assicurativa facoltativa proposta al cliente al momento della stipulazione del contratto. Essa prevede, tra le diverse cose, la protezione dell’immobile dal rischio di incendio e scoppio, nonché una garanzia nei confronti del mutuatario qualora questo si trovi in condizioni di difficoltà a lui non imputabili.

Richiedere un mutuo agevolato alla Banca di Sassari

Richiedere un mutuo agevolato alla Banca di Sassari potrebbe essere una delle soluzioni preferenziali per poter acquistare, costruire o recuperare un immobile da adibire a prima abitazione, sfruttando quanto stabilito dalla L.R. 32/85 per la Sardegna, con contributo in conto interessi particolarmente importante e conveniente, che ridurrà fortemente l’importo di ogni singola rata del piano di ammortamento per diversi anni del programma di rimborso.

L’agevolazione prevede infatti un contributo in conto interessi pari alla riduzione del 30% o del 50% del tasso di interesse bancario, in relazione al reddito familiare, o un contributo in conto interessi corrispondente a una riduzione del 70% del tasso di interesse bancario nell’ipotesi di acquisto o di recupero di un’abitazione in un centro storico dei Comuni, come indicato nel Bando regionale di riferimento.