Tasso variabile e rata costante da BP Ancona

 Il Mutuo Replay è un finanziamento fondiario a tasso variabile e con rata costante: al mutare del tasso di interesse di riferimento, infatti, a subire variazioni non sarà l’entità delle rate ma la durata del mutuo. Di conseguenza, se il tasso scende il numero delle rate diminuirà, mentre in caso di aumenti del tasso il numero delle rate subirà una crescita.

Il mutuo è rivolto esclusivamente ai correntisti della Banca Popolare di Ancona, ed è particolarmente indicato a coloro che – pur volendo disporre di un finanziamento immobiliare con un tasso in linea con l’andamento dei mercati finanziari – non vogliono correre il rischio di subire un incremento anche significativo nell’importo delle rate.

La durata del mutuo può allungarsi fino ad un massimo del 50% dell’entità iniziale: a titolo di esempio, pertanto, un mutuo di 10 anni può essere prolungato fino a un massimo di 15 anni. Ragion per cui, in caso di incremento dei tassi tale da superare quanto previsto per l’allungamento del piano di ammortamento, l’importo delle rate potrebeb subire una rideterminazione.

Il rimborso delle rate avverrà su base mensile, con una durata massima del piano di ammortamento pari a 20 anni (che potrebbero diventare un massimo di 30 per effetto dell’incremento dei tassi di interesse di riferimento). L’importo richiedibile può invece arrivare fino a un massimo del 75% del valore commerciale dell’immobile, con un massmio di 200.000 euro.

Mutuo Twin da Banca Popolare di Ancona

 Il Mutuo Twin della Banca Popolare di Ancona è un particolare finanziamento fondiario in grado di riconoscere alle giacenze presenti sul conto corrente lo stesso tasso di interesse applicato al debito residuo oggetto di mutuo. In questo modo il mutuatario potrà far fruttare adeguatamente le somme presenti sul proprio rapporto bancario.

Gli interessi così generati dal conto corrente abbinato al Mutuo Twin potranno alternativamente essere utilizzati per diminuire l’importo delle rate che costituiscono il piano di ammortamento, in alternativa, contrarre la durata dello stesso finanziamento fondiario, secondo una libera scelta del cliente della Banca Popolare di Ancona.

Le due opzioni di convenienza (denominate Rata Ridotta e Durata Ridotta) possono essere optare in qualsiasi momento, e in maniera del tutto gratuita.

Il Mutuo Twin è strutturato tecnicamente come un mutuo a tasso di interesse variabile, con parametrazione all’Euribor, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito e principalmente variabile a seconda della durata complessiva della transazione.

Mutuo impianti fotovoltaici di Unicredit

 Sfruttare l’energia solare sarebbe la soluzione ideale per tutti, aziende e privati, ma l’ostacolo più grande é spesso rappresentato dalle spese di realizzazione iniziale. Tuttavia, aumenta sempre più il numero di coloro che decidono di rivolgersi a istituti di credito per ottenere un prestito da investire nella realizzazione di un impianto fotovoltaico. Unicredit banca offre fino ad un massimo di 300.000 euro, a tasso fisso o variabile, con addebito in conto corrente e rimborso mensile, trimestrale o semestrale. Il mutuo ha durata da 2 a 15 anni ed è possibile usufruire di un periodo di pre-ammortamento massimo un anno.

Mutui e prestiti: tasso medio in calo. Ma…

 Sarà merito del clima natalizio o di un semplice e freddo calcolo economico, resta il fatto che i mutui per le famiglie italiane non sono mai stati così “convenienti” negli ultimi 15 anni. I dati, comunicati in questi giorni, si riferiscono ad ottobre, ma segnano una tendenza già in atto almeno dall’epoca dell’esplosione della crisi economica, tra settembre e novembre scorsi: il tasso medio sui mutui concessi per l’acquisto di una casa è sceso al di sotto della soglia psicologica del 3%, toccando la quota record (minimo) del 2,97%. Il dato è contenuto nel “Supplemento al Bollettino statistico di Bankitalia”, che esiste dal gennaio 1995, e proprio da allora non era mai stato tanto basso.

Mutui impianti fotovoltaici a medio e lungo termine

 Per chi, pur sostenendo un investimento iniziale di certo non trascurabile, vuole installare in una casa, meglio se di proprietà, un piccolo impianto fotovoltaico per la produzione di energia, potendo a regime, una volta rientrati dall’investimento iniziale, ottenere risparmi elevati in bolletta, può al giorno d’oggi rivolgersi senza problemi al canale bancario che offre la possibilità di sostenere la spesa iniziale accedendo ad un mutuo proprio con la finalità del fotovoltaico. Anche la Banca Popolare di Sondrio ha un prodotto bancario a sostegno del fotovoltaico, denominato “SolarPlus“, ideato e pensato per la clientela ed in particolare per tutte quelle persone fisiche che vogliono accedere ad un finanziamento a medio e lungo termine per installare un impianto di energia da fonte fotovoltaica avente come finalità predominante e prevalente quella dell’auto-consumo.

Polizza assicurativa su Mutuo Sempre Light

 Ieri abbiamo parlato del Mutuo Sempre Light, un finanziamento fondiario erogato dalla Banca Popolare di Ancona – istituto di credito del gruppo UBI – a tutti coloro che cercano di acquistare o costruire casa, e necessitano di un supporto che renda restituibile fino ai 50 anni il credito erogato.

L’istituto di credito offre a questo target di clientela un finanziamento a tasso variabile, che garantirà al mutuatario la possibilità di potersi eventualmente avvantaggiare di un piano di ammortamento le cui rate avranno un importo in linea con l’andamento del tasso di riferimento.

La grande estensione del piano di rimborso rende tuttavia particolarmente incerto il futuro del mutuatario, che potrebbe scegliere di accompagnare al contratto di finanziamento a medio lungo termine una polizza assicurativa che estingua o riduca il debito residuo all’avverarsi di alcune spiacevoli fattispecie che potrebbero compromettere la regolare restituzione delle rate.

Queste fattispecie sono quelle tradizionalmente contemplate dalle polizze di tutela sui mutui. Si tratta innanzitutto del caso di decesso o di invalidità permanente totale, per le quali la compagnia assicurativa si impegna a estinguere il debito residuo.

Mutuo Sempre Light da BP Ancona

 Il Mutuo Sempre Light di Banca Popolare di Ancona è un finanziamento fondiario destinato a chi cerca di acquistare o di ristrutturare la propria abitazione, e necessità di un supporto all’operazione, tramite un credito da rimborsare in rate per un periodo di tempo anche molto esteso.

Il mutuo può essere richiesto a tasso variabile, con un parametro di riferimento pari all’Euribor a 1 mese, e uno spread stabilito dallo stesso istituto di credito sulla princnipale base rappresentata dalla durata complessiva della transazione. Per le sue caratteristiche, il Mutuo Sempre Light prevede tuttavia la possibilità che tale spread decresca di 5 basis points (0,05%) ogni cinque anni, a partire dal quinto.

La durata del piano di ammortamento può giungere fino a un massimo di 50 anni.

Mutui: famiglie a rischio povertà

Un mutuo sulle spalle e una famiglia da mantenere: così le famiglie italiane scivolano sotto la soglia di povertà: nel 2010 una famiglia su quattro che comprerà casa, sarà a

Finanziamenti PMI: Cassa Depositi e Prestiti, nuovo taglio tassi

 Buone notizie per le piccole e medie imprese italiane che, per varie finalità, hanno bisogno di accedere al credito attraverso la stipula di finanziamenti con il canale bancario. La Cassa Depositi e Prestiti, in accordo con quanto, tra l’altro, riporta l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha annunciato una nuova riduzione dei tassi di interesse da applicare agli istituti di credito; nel dettaglio, sui prestiti da erogare alle piccole e medie imprese le banche potranno ora fare provvista presso la Cassa Depositi e Prestiti con delle fasce di spread che sono state ridotte di dieci punti base.

SOS Impresa Italia per disagio creditizio imprese agricole

 Dopo aver siglato un accordo con le Associazioni di categoria del commercio e dell’artigianato,  il progetto “SOS Impresa Italia” di Unicredit Group si allarga anche alle imprese agricole che versano in condizioni di disagio creditizio e che rischiano a causa della crisi di chiudere i battenti. Al riguardo, infatti, è stato siglato un accordo che vede da un lato il colosso bancario europeo, e dall’altro la Confagricoltura, la Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) e la Coldiretti-CreditAgri con l’obiettivo di traghettare le imprese agricole fuori dalla crisi. “SOS Impresa Italia” è un progetto che funziona nella maniera seguente: la Associazioni di categoria segnalano le piccole imprese agricole che versano in condizioni di disagio creditizio ad una delle ottanta “task force” predisposte per valutare caso per caso e per garantire il necessario sostegno alla PMI; di queste 80  “task force“, cinquanta operano a livello provinciale, mentre altre trenta sono attive a livello regionale.

Accesso al credito: fondo rotativo per le PMI laziali

 Nel Lazio le piccole e medie imprese che vogliono investire, potranno farlo accedendo a finanziamenti e mutui a tasso agevolato a copertura del 100% della spesa; questo grazie all’istituzione di un Fondo rotativo, avente una dotazione pari a ben 240 milioni di euro, che l’Amministrazione regionale ha provveduto a mettere a punto per accompagnare le piccole e medie imprese verso la ripresa economica con i necessari investimenti finalizzati al recupero della competitività ed il sostegno del ciclo produttivo. Al Fondo microimprese, nel dettaglio, possono accedere le piccole e medie imprese del settore del commercio, dei servizi, dell’artigianato e industriali, ma anche le imprese che sono costituite o in forma consortile, o come cooperativa a patto che però la sede produttiva ed operativa sia presente sul territorio della Regione Lazio.

Mutuo prima casa: come sceglierlo con attenzione

 Qual è la tipologia di tasso più conveniente per stipulare un mutuo per l’acquisto della prima casa? I vantaggi e gli svantaggi in merito alla scelta del tasso fisso, o di quello variabile, sono strettamente legati non solo alle correnti condizioni di mercato, ma anche alla propria situazione economica. In ogni caso, è sempre bene confrontare tra di loro, a parità di importo richiesto per il mutuo e di tipologia di tasso, le offerte e le proposte di più banche e/o società finanziarie. Al riguardo la Banca d’Italia, nella guida “Il mutuo per la casa in parole semplici“, sottolinea come il potenziale mutuatario, prima di stipulare il finanziamento per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, può sempre in via preliminare consultare i siti Internet degli intermediari, i quali di norma pubblicano on line i fogli informativi e quelli comparativi dei mutui.

Mutuo e conto corrente: online le guide pratiche della Banca d’Italia

 A partire dalla giornata di ieri, per i privati, le famiglie e per chiunque ne volesse sapere di più in materia di mutui e di conti correnti, la Banca d’Italia ha pubblicato on line, sul proprio sito Internet, due guide pratiche: quella sul conto corrente è intitolata “Il conto corrente in parole semplici“, e quella sul mutuo “Il mutuo per la casa in parole semplici“; in questo modo, tutti possono acquisire le informazioni per capire come scegliere un mutuo e/o un conto corrente, quali sono gli aspetti su cui fare attenzione prima di aprire un conto o stipulare un finanziamento immobiliare, e quali sono i diritti del correntista e del mutuatario e, nel caso, come farli valere magari nel caso in cui dovessero sorgere delle controversie.