Alberto e Giovani: i mutui di Banca Popolare di Verona

 Mutui Geniali è la gamma mutui di Banca Popolare di Verona, ideata per rispondere a tutte le esigenze di finanziamento: dall’acquisto della casa alla ristrutturazione, dall’esigenza di liquidità, alla portabilità di mutuo, durate fino a 35 anni e possibilità di finanziare fino al 100% del valore dell’immobile.

Mutuo Alberto

E’ un mutuo collegato al conto corrente (offerta quindi a pacchetto), in cui il tasso d’interesse é riconosciuto sulle somme versate nel conto corrente ed è esattamente uguale a quello pagato sul mutuo. Gli interessi maturati sul conto, calcolati su base trimestrale, riducono la durata del mutuo, diminuendo il numero delle rate, oppure contraendo l’importo della rata.

E’ logico, serve un Prestito Ecologico. Con Intesa-San Paolo

 Fino ad un anno fa, campagna elettorale del poi Presidente degli Stati Uniti Barack Obama in corso, il mondo sembrava pronto ad intraprendere una rivoluzione verde, principalmente per trovare una strategia di produzione e vendita (cioè il mercato) che gli consentisse di uscire dalle sabbie mobili della crisi economica. Un intervento del genere, evidentemente, non c’è stato: è vero, le automobili degli americani dovranno avere motori più efficienti, ma di nuove ulteriori e significative agevolazioni per la dotazione di pannelli solari ed altri impianti che utilizzano fonti rinnovabili neppure l’ombra. Neanche in Italia. Tocca fare da soli. Difficile, quando non impossibile, a meno di non scegliere di contare sull’aiuto di un soggetto finanziatore. Intesa-San Paolo offre anche questo.

Finanziamento PMI per energie rinnovabili ed efficienza energetica

 Per le imprese che vogliono investire nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, Centrobanca, grazie ad un accordo stipulato con la BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, mette a disposizione un plafond complessivo pari a ben 400 milioni di euro che potranno essere destinati per progetti legati alla realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte eolica, fotovoltaica, idroelettrica ma anche da biomasse. Nello specifico, l’accordo vede la BEI mettere sul piatto risorse pari a ben 200 milioni di euro, con copertura dei finanziamenti per una quota del 50%, mentre gli altri 200 milioni di euro sono a carico di Centrobanca che finanzierà il restante 50% degli investimenti. Sono ammissibili, tra l’altro, sia gli investimenti nelle energie rinnovabili con progetti di piccole dimensioni, fino alla soglia dei 25 milioni di euro o 50 milioni di euro, sia quelli oltre la soglia dei 50 milioni di euro.

Mutui banche: le “Popolari” e gli artigiani insieme contro la crisi

 Nella giornata di ieri a Roma è stato siglato un importante protocollo di intesa tra il sistema degli istituti di credito popolari e le Associazioni di Categoria e Confederazioni dell’artigianato e delle piccole e medie imprese al fine di fornire alle PMI sia assistenza finanziaria, sia supporto alle proprie esigenze di credito specie se in condizioni di temporanea difficoltà. Il protocollo di intesa, in particolare, rafforza ed estende l’avviso comune dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, già sottoscritto dal sistema delle banche popolari che, in questi mesi di palesi difficoltà congiunturali, sono già riuscite ad assistere ed aiutare meglio le piccole e medie imprese rispetto ai grandi gruppi bancari.

Mutuo online a tasso fisso rinegoziabile

 Rispetto al passato grazie ad Internet è al giorno d’oggi possibile richiedere un mutuo on line e comodamente seduti da casa, potendo tra l’altro effettuare in poco tempo confronti tra le varie banche e società finanziare che offrono finanziamenti immobiliari. Ebbene, tra le proposte on line sul mercato italiano, Webank.it, banca online del gruppo Banca Popolare di Milano, istituto di credito quotato in Borsa, offre una soluzione di mutuo online a tasso fisso rinegoziabile che è ideale per chi vuole acquistare o ristrutturare la casa e punta ad avere, sfruttando le correnti condizioni che offre il mercato, una rata fissa per i primi cinque anni del piano di ammortamento, e poi eventualmente esercitare l’opzione di variare la tipologia del tasso, rinegoziandolo, per gli anni successivi.

Chiedere un mutuo? Una corsa ad ostacoli

 Ad un anno esatto (le “celebrazioni”, per così dire, si sono svolte lunedì) dal fallimento della banca d’investimento Lehman Brothers, evento simbolo della crisi economica che ha investito le economie del mondo intero ed ancor oggi fa sentire i propri effetti sull’economia reale delle famiglie, è ormai possibile stilare qualche bilancio, seppur provvisorio, delle conseguenze dello tsunami finanziario che ci ha visti tutti coinvolti negli ultimi dodici mesi. Perché non cominciare da “L’uomo nero”, individuato come cattivo per eccellenza, cioè le banche? Ricordiamo bene come i principali istituti italiani, all’epoca della continua crescita della bolla immobiliare (quanto suolo è stato mangiato! Ma questa è un’altra storia), offrissero mutui finanche al 120%. Oggi, questo, sarebbe ancora possibile?

Mutui online: nasce alleanza Azimut – Che Banca!

 Sul mercato bancario e finanziario è nata una nuova partnership, quella tra Azimut, società leader nel settore del risparmio gestito, e Che Banca!, l’Istituto del gruppo Mediobanca che offre conti correnti e mutui alle famiglie. L’accordo, nello specifico, permetterà a partire dal prossimo anno ai clienti Azimut di poter usufruire sia di un conto corrente dedicato, sia dei prodotti di CheBanca!, ed in particolare dei mutui, del conto deposito e del conto tascabile. Trattasi chiaramente di una partnership che offre forti elementi di complementarietà, visto che da un lato Azimut potrà far leva sui prodotti innovativi per le famiglie e per tutti di  Che Banca!, e dall’altro quest’ultima potrà far leva sulla rete di promotori finanziari del gruppo Azimut. Che Banca!, infatti, offre servizi bancari e finanziari alle famiglie coniugando la sicurezza al risparmio.

Mutuo Sprint di Bhw: sicurezza del tasso fisso

 Per richiedere un mutuo è necessario compilare un modulo, predisposto dalla banca. Nel modulo sono indicati l’importo richiesto, il tipo di tasso, la durata, oltre a dati anagrafici (persone a carico, attuale occupazione, reddito). In base ai dati presenti sul modulo la banca potrà fare una prima analisi di fattibilità e successivamente richiedere tutta la documentazione necessaria. Il mutuo spesso non viene concesso se sono presenti protesti e se l’immobile é oggetto di condono edilizio non ancora concesso, se l’immobile é già ipotecato.

Oggi vi elencheremo le caratterisctiche del Mutuo Sprint di Bhw, finanziamento dedicato a dipendenti, di qualsiasi settore, con contratto a tempo indeterminato e professionisti per l’aquisto di prima casa, seconda casa e completamento costruzione.

Mutuo casa con tetto di Banca Carige

 Per chi vuole stipulare un mutuo casa con la certezza e la sicurezza di non pagare tassi di interesse oltre una soglia prefissata, il gruppo Banca Carige offre ai propri correntisti e non la possibilità di stipulare un finanziamento immobiliare con “tetto massimo” agganciato all’euribor a tre mesi e con durata che può essere pari a dieci, quindici, venti oppure trenta anni. In questo modo, il mutuatario può da un lato stipulare un finanziamento per l’acquisto della prima casa in linea con i tassi di mercato, e dall’altro ha la certezza di dover pagare una rata mensile che non può superare una determinata soglia data dall’interesse massimo prefissato nel caso in cui il costo del denaro sul mercato dovesse aumentare. Il mutuo casa con tetto di Banca Carige è quindi a tasso variabile e con possibilità di finanziare fino all’80% del valore dell’immobile; la modalità di rimborso del finanziamento avviene con rate mensili, la spesa per la perizia è a carico del mutuatario, mentre le spese di istruttoria, con un minimo di duecento euro, sono pari al tre per mille del capitale concesso con il mutuo.

I mutui “Big Apple” della Banca Popolare Pugliese

 La Banca Popolare Pugliese ha ideato “Big Apple”, un’ampia gamma di mutui finalizzati all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di immobili ad uso privato; i beneficiari possono essere sia le famiglie, ed in particolare quelle dove sono presenti pensionati o lavoratori dipendenti, sia i commercianti, gli artigiani e gli imprenditori. Alla gamma di mutui “Big Apple” possono altresì accedere anche i liberi professionisti iscritti all’albo a patto che questi, all’atto della richiesta del mutuo, abbiano presentato regolarmente la dichiarazione dei redditi nei precedenti tre anni. Tutti i mutui della gamma “Big Apple” finanziano fino all’80% del valore dell’immobile, ma si può arrivare anche fino al 100% nel caso in cui vengano fornite dal mutuatario delle garanzie aggiuntive ed integrative.

Carte, mutui e prestiti con Fiditalia

 Il consolidamento debiti é rivolto ai soggetti che hanno diversi prestiti in corso e che desiderano accorparli in un finanziamento unico. Questa tipologia di prodotto permette di unificare più prestiti e debiti in un unico finanziamento, caratterizzato da un nuovo piano di ammortamento. Spesso l’importo delle rate é ridotto ed esiste la possibilità di chiedere somme aggiuntive, ciò é possibile l’allungamento dei tempi di rimborso.

Quintocè

E’ la soluzione di credito Fiditalia per ottenere un importo anche più elevato rispetto ad un normale prestito personale. Può essere richiesto da dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, dipendenti con contratto di lavoro a tempo determinato, pensionati.

Ocse e Bce: “Ripresa vicina, ma con cautela”. Invariati i tassi

 L’Estate sta finendo (sigh), la Crisi se ne va. Viste così, queste due sembrano essere una notizia cattiva accanto ad un’altra veramente ottima. Il problema, semmai, è che non tutto ciò è vero, quantomeno non lo è del tutto. Diciamo che le principali istituzioni economiche e politiche mondiali si stanno prodigando, dati alla mano, a rassicurare i risparmiatori e gli imprenditori: la fase peggiore della crisi è alle spalle, la recessione ha rallentato e si intravvedono spiragli decisamente positivi per il futuro. Per contro, però, bisognerà stare molto attenti a non incappare nella terribile forbice della doppia recessione (uno spettro il cui manifestarsi è tutt’altro che impossibile), quindi sarà bene monitorare i mercati e l’economia più in generale con la massima attenzione.

Mutui e affitti: “bonus anticrisi” nel Comune di Brescia

 Nel Comune di Brescia la Giunta ha istituito a favore delle famiglie residenti il “bonus anticrisi”, uno strumento a sostegno del reddito consistente in agevolazioni sia sui finanziamenti immobiliari per l’acquisto della prima casa ad uso residenziale, sia per il pagamento dei canoni delle case in affitto. Per accedere ad una delle due agevolazioni le famiglie bresciane dovranno rispettare tutta una serie di requisiti, a partire dalla residenza maturata nel Comune per un periodo non inferiore ai cinque anni. L’ammontare del bonus affitti o quello sui mutui viene calcolato in funzione delle norme che regolano a livello regionale il fondo sociale affitti; in ogni caso i contributi a fondo perduto, verranno erogati a favore dei beneficiari con cadenza mensile e per un periodo di sei mesi oppure di un anno a seconda della condizione e posizione lavorativa del richiedente.

NeoMutuo: rata fissa, tasso variabile

 Si chiama NeoMutuo, ed è uno degli ultimi nati in casa Carige. Trattasi di un mutuo di “ultima generazione” che, ai vantaggi del tasso variabile, associa anche il vantaggio della rata fissa; attualmente, infatti, i mutui a tasso variabile sono decisamente più convenienti rispetto a quelli col tasso fisso, ma permane il rischio che un aumento sensibile dei tassi possa far sì che la rata cresca a dismisura. Ebbene, con NeoMutuo Banca Carige offre ai mutuatari la possibilità di limitare tale rischio; se infatti la durata del mutuo supera di cinque anni quella prestabilita, sarà Banca Carige ad accollarsi il pagamento delle rate residue del mutuo. NeoMutuo è stato ideato da Banca Carige per tutte quelle famiglie che vogliono acquistare una casa o ristrutturarla, ma anche per chi vuole rinegoziare il mutuo o trasferirne uno acceso presso un altro istituto di credito.