Casanova ed Erbavoglio: Cassa di Risparmio di Asti

 La Cassa di Risparmio di Asti fu fondata nel 1842 per opera alcuni cittadini, con il concorso del Municipio di Asti, di Opere Pie e di Comuni della Provincia, oggi si occupa di credito al consumo, mutui, conto correnti e investimenti.

Casanova (credito immobiliare)

Si tratta di un credito ipotecario per le famiglie ed i privati della Banca C.R. Asti che permette di finanziare in maniera adeguata l’acquisto, la costruzione, la ristrutturazione di immobili civili da adibire ad abitazione. Casanova é costituito da ben da otto profili di mutuo tra i quali ogni consumatore potrà trovare quanto di più adatto alle sue esigenze.

Conto Creso di Banco di Brescia

 Banco di Brescia fa parte di UBI Banca, quinto gruppo bancario in Italia per numero di sportelli, con una quota di mercato di circa il 6%. Il gruppo ha circa 1.964 filiali, di cui 888 in Lombardia e 222 in Piemonte ed é presente in varie regioni del Centro Italia e del Sud Italia. Il gruppo vanta inoltre una presenza internazionale essenzialmente mirata alle esigenze della clientela. Ubi é un gruppo quotato alla Borsa di Milano e incluso nell’indice S&P/MIB. Ecco le offerte relative ai conti correnti:

Conto Creso Giovani
E’ un conto dedicato alle famiglie con figli da 0 a 20 anni. I figli sono educati al risparmio, grazie al libretto di risparmio e al conto corrente con tessera Bancomat. Inoltre con la carta S€MPRE Prepagato, i figli potranno fare acquisti in autonomia, fino all’importo caricato. Ancora il piano di risparmio previdenziale “Crescita Giovane” aiuterà i giovani a costituire una riserva di denaro per loro fin dai primissimi anni di vita.

Finanziamenti bancari: via libera a moratoria debiti PMI

 In linea con quanto preannunciato nelle scorse settimane, a seguito di una serie di incontri tra il sistema bancario, quello delle imprese ed il Governo, l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, ha reso noto che è stato ufficialmente siglato l’Accordo comune riguardante la sospensione, a favore delle imprese, del pagamento della quota capitale dei mutui. L’iniziativa è destinata ad agevolare quelle imprese che si trovano in temporanea difficoltà a causa della crisi, e riguarda non solo le rate dei mutui stipulati dalle imprese, ma anche i leasing, sia mobiliari, sia immobiliari, ed i crediti a breve termine concessi alle imprese per far fronte nel breve periodo alle esigenze ed alle elasticità di cassa. Le agevolazioni, riguardando la quota capitale dei mutui, prevedono quindi che gli interessi sul credito debbano essere comunque pagati in corrispondenza delle scadenze originarie; al beneficio possono accedere tutte quelle imprese che, prendendo a riferimento la data del 30 settembre del 2008, risultavano essere classificate, dagli istituti aderenti all’avviso comune, “in bonis“.

Finanziamenti PMI Abruzzo: parte il progetto “Sospendi Mutuo”

 Al fine di fronteggiare la crisi economica, il Comitato regionale della Piccola Industria della Confindustria Abruzzo ha siglato un importante accordo con alcuni istituti di credito al fine di garantire sul credito delle agevolazioni alle piccole e medie imprese della Regione, potendo in particolare ottenere per ben dodici mesi la sospensione del pagamento della quota capitale dei finanziamenti. Gli istituti di credito abruzzesi che hanno aderito a quello che è stato denominato progetto “Sospendi Mutuo”, sono la Banca Popolare di Sulmona e Lanciano, Tercas – Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Carichieti, Caripe e Carispaq, con l’obiettivo di premiare quelle PMI tanto virtuose quanto meritevoli attraverso un alleggerimento dei correnti impegni finanziari con le banche. Secondo il presidente del Comitato regionale della Piccola Industria di Confindustria, Giuseppe Marozzi, le piccole e medie imprese più in difficoltà a causa della crisi sono proprio quelle che più di tutte hanno scommesso sul futuro aziendale effettuando negli anni scorsi investimenti ed innovando, ragion per cui è giusto che adesso venga data loro una mano.

Mutuo Fondiario Prima Casa per i soci di Banca tica

 Trasparenza, definizione chiara degli interessi in gioco, condivisa finalità o interesse, pari opportunità, soluzione dei conflitti attraverso il dialogo e il confronto continui. Ecco i princìpi che accompagnano banca Etica, ma ancora: diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche. Un modo per gestire il risparmio orientandolo verso le iniziative socio economiche con finalità sociali e rispettose della dignità umana.

Oggi la banca conta 12 filiali e una rete capillare di promotori finanziari, i“banchieri ambulanti”, su tutto il territorio nazionale. La banca ha una raccolta di capitale sociale di più di 20 milioni di euro, inoltre raccoglie oltre 550 milioni di euro di depositi e finanzia più di 3.400 progetti dell’economia solidale.

Mutuo acquisto e ristrutturazione di Woolwich.

 Woolwich è una società finanziaria dal 1995, fa parte del Gruppo Barclays. Una volta deciso l’acquisto di una casa, concordato il prezzo con il venditore ci rivolgiamo alla banca. La società propone una serie di offerte per chi ha necessità di un mutuo, Woolwich offre davvero un’ampia gamma di possibilità divise in due grandi sezioni: mutui per acquisto e mutui per sostituzione. I primi sono finanziamenti volti all’acquisto di una casa, alla costruzione, alla ristrutturazione. I secondi offrono lapossibilità di cambiare mutuo: sostituzione, surroga, liquidità e consolidamento.

Woolwich finanzia lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno sei mesi di anzianità di servizio, lavoratori autonomi con almeno due anni di attività. Alla scadenza del mutuo non devono aver superato l’85° anno d’età e comunque non aver subito protesti e non aver in corso procedure fallimentari o pignoramenti.

Mutuo ipotecario stagionale per il settore del turismo

 Per le imprese che operano nel comparto del turismo stagionale, Unicredit Banca ha ideato “Mutuo ipotecario stagionale“, il finanziamento per le imprese stagionali turistiche che operano ad esempio in comparti come quello montano, agrituristico, termale, marittimo e lacustre, con la possibilità di utilizzare il prestito per l’acquisto di macchinari ed impianti per l’esercizio dell’attività. “Mutuo ipotecario stagionale” è un finanziamento a medio e lungo termine, con durata che parte da dieci ed arriva fino ai quindici anni con la possibilità di usufruire di un piano di pre-ammortamento della durata massima di undici mesi. L’importo minimo erogabile è pari a diecimila euro con modalità di rimborso con addebito in conto corrente e periodicità della rata particolare, visto che gli interessi sul “Mutuo ipotecario stagionale” possono essere pagati con periodicità semestrale, trimestrale e mensile, mentre la quota capitale può essere rimborsata con delle quote a cadenza annua.

TuttoTrasgressivo e SenzaFrontiere: i mutui di Veneto Banca

 Veneto banca offre una serie di mutui, diverse soluzioni per permettere un ventaglio di scelte più ampie a coloro che si apprestano finalmente a realizzare il sogno di avere una casa. Un mutuo richiedibile per l’acquisto o ristrutturazione della nuova casa, per la sistemazione della vecchia casa di famiglia o per l’ampliamento della tua cucina, i mutui sono tanti e diversificati. Prima di concedere il mutuo, la banca analizzerà il reddito e le spese mensili del nucleo familiare del richiedente in modo da verificare la sua capacità di rimborso.

MutuoTUTTO Trasgressivo

Un mutuo che finanzia la casa addirittura fino al 120% del valore della casa. La durata con tasso variabile é massimo 30 anni, mentre con tasso fisso si può restituire il mutuo in 10, 15, 20, 25, 30 anni.

Conto di deposito vincolato: vantaggi e svantaggi

 Quali vantaggi si ottengono nel nostro Paese nell’investire una quota dei propri risparmi in un conto di deposito vincolato? In aiuto a questa domanda ci viene incontro WebSella.it, istituto leader nei servizi bancari e finanziari on line, che raccomanda ai risparmiatori di scegliere tale soluzione se e solo se si è certi che, per l’intera durata del vincolo, non si ha bisogno di smobilizzare i soldi. Per il resto, il conto di deposito vincolato garantisce di norma una remunerazione, a tasso fisso, superiore a quella offerta sulla giacenza in conto corrente; ci si mette a riparo dalle oscillazioni dei tassi e, come nel caso di WebSella.it, i soldi sono oggetto delle tutele previste dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Lo strumento finanziario, decisamente rispetto a tanti altri, è chiaro, semplice e trasparente, visto che a fronte di un vincolo di durata prestabilita viene garantito un tasso fisso ed un importo a scadenza, costituito dal capitale più gli interessi, che si conosce a priori.

Banca Sella: mutui da Ambra a Zaffiro

 Decidere di sottoscrivere un mutuo é una scelta molto importante e occorre valutarie le varie opportunità proposte dalle banche prima di prendere la decisione definitiva. Ecco le proposte di Banca Sella.

Mutuo Ambra

Si tratta di un mutuo estendibile fino a 30 anni caratterizzato da un tasso variabile per tutta la durata del contratto. Permette quindi di beneficiare di eventuali riduzioni del tasso legate all’andamento favorevole dei mercati. Offre inoltre la possibilità di richiedere la copertura assicurativa che garantisce fino a 880 Euro mensili.

Mutui e prestiti: soluzioni anticrisi nel Comune di Verona

 A Verona per contrastare gli effetti della crisi finanziaria ed economica ai danni delle famiglie e delle imprese, l’Amministrazione comunale, e numerosi istituti di credito, hanno unito le forze ed hanno già messo a punto una bozza di accordo per il sostegno al reddito ed al credito sia delle aziende, sia delle famiglie con particolare attenzione ai lavoratori ed ai pensionati. La bozza, giovedì scorso, 9 luglio 2009, è stata esaminata dagli istituti di credito della città di Verona in presenza di Pier Luigi Paloschi, assessore al Bilancio, e Stefano Bertacco, assessore ai Servizi sociali ed alla Famiglia, nell’ambito del “tavolo anticrisi” aperto nei mesi scorsi per mettere a punto delle soluzioni finalizzate a contrastare la pessima congiuntura. Le banche pronte a mettere in campo a Verona iniziative per il credito ed il sostegno al reddito sono le seguenti: Crever Banca Spa, Federazione Veneta Banche di Credito Cooperativo, Cassa di Risparmio del Veneto Spa, UGF Banca, Unicredit Banca, Banca Popolare di Verona, Banca di Trento e Bolzano, Monte dei Paschi di Siena, Cassa di Risparmio di Bolzano Spa, Credito Bergamasco e Banca Antonveneta.

Banco di Lucca: da carte di pagamento a portabilità mutuo

 La banca riconosce come mission:

La valorizzazione del territorio e il desiderio di diventare nel contempo la Banca di riferimento, qualificata ed importante per la vita sociale ed imprenditoriale di Lucca. Rispondere adeguatamente alle molteplici esigenze presenti e future, dei cittadini di Lucca e della sua provincia. Una banca rivolta alla gente e al territorio, dunque, capace di generare valore per le aziende con soluzioni personalizzate e risposte rapide e valore per i privati con prodotti trasparenti e servizi efficienti.

In effetti i prodotti sono tanti e idonei per ogni esigenza. Iniziamo con le carte di credito.

Mutuo e assicurazione casa di Banca del Piemonte

 Banca del Piemonte è una banca privata che nasce a Torino nel 1912 come Banca Anonima di Credito su iniziativa di alcune famiglie torinesi. Oggi offre prodotti bancari tradizionali in tutta la regione.

Mutuo Casacquisti BP

Si tratta di un mutuo personalizzabile, che permette di scegliere tra
– tasso fisso (durata è da 5 a 25 anni);
– tasso variabile che consente di pagare, per tutta la durata del mutuo, un tasso allineato alle condizioni di mercato (durata da 5 a 30 anni);
– tasso misto: unisce le principali caratteristiche dei due mutui a tasso fisso e variabile. Tasso fisso per un numero di anni prestabilito e successivamente consente di passare ad un tasso variabile, e quindi con rate di rimborso allineate all’andamento dei tassi di mercato. La durata è da 10 a 20 anni.
– rata costante: prevede la rata costante per i primi 12 mesi e poi l’applicazione di un tasso variabile. Durate: 10 – 15 – 20 e 25 anni.

Mutui fondiari: attenzione a quelli con tasso “usurario”

 I titolari di un mutuo fondiario, per tutta la durata del piano di ammortamento, devono sempre controllare quanto sta scritto nelle condizioni contrattuali, ed occorre altresì monitorare l’andamento dei tassi di mercato confrontandoli con quelli applicati sul mutuo e, quindi, sulle rate mensili. La raccomandazione è del Centro Tutela Consumatori Utenti che, proprio riguardo alle condizioni su un mutuo fondiario, ha presentato un esposto in Procura in quanto negli ultimi mesi il tasso applicato da una banca ad un mutuatario è diventato “usurario”, ovverosia superiore ai livelli massimi previsti dalla Legge. Il consumatore cui è stato applicato un tasso “usurario” ha stipulato un mutuo fondiario nel 2005, con un tasso che partiva dal 5,50%, ma che, pur essendo agganciato all’euribor, ha subito sempre delle variazioni sui tassi al rialzo nonostante negli ultimi dodici mesi la tendenza sia stata opposta.