Con mutuo “Energia pulita” di Banca Sella, la “Rivoluzione verde” è possibile

 E’ diffusa l’opinione secondo la quale da questa straordinaria crisi economica mondiale si possa uscire solo trasformando lo stile di vita assunto dagli abitanti dei Paesi più ricchi in questi ultimi anni. Ma questo potrà accadere solo dopo che si sarà stati in grado di far ripartire il “sistema”, argomento su cui le ipotesi si sprecano e le misure effettivamente intraprese si contano sulle dita delle mani. Resta, sullo sfondo, il sogno di una “Rivoluzione verde” necessaria ad innescare i consumi senza che però gli stessi si traducano in inquinamento e crollo della qualità della vita, come è stato fino ad ora.

Zaffiro, Giada, Corallo: Banca Sella ha offerte preziose per il mutuo giovani

 Per molti lavoratori dipendenti, il momento economico non è certamente dei più facili: ritardi nei pagamenti ai fornitori si riflettono a cascata fino all’impresa più piccola, traducendosi in ritardi nella liquidazione degli stipendi, quando non – addirittura – in forme di cassa integrazione o brutale licenziamento. Una realtà sotto gli occhi di tutti. Ma quando il momento economico è difficile, i primi a farne le spese sono i più deboli. Come non considerare, all’interno di questo universo, la galassia dei giovani lavoratori? Non è infrequente trovare, tra le offerte di lavoro, proposte di stage non retribuiti, oppure contratti di inserimento in azienda a cifre irrisorie, o per un lasso temporale ben circoscritto. Come può un ragazzo pensare al proprio futuro se gli manca di che gettare le basi?

Surroga del mutuo presso Intesa Sanpaolo

 Avete sottoscritto un mutuo presso un istituto creditizio ma non siette più soddisfatti? La legge sulla surrogazione mutuo, come previsto dalla legge Bersani, esiste ma non tutti la applicano. Cambiare banca a tasso 0 continua ad essere una pratica non sempre accettata dalle banche. Oggi vi parleremo di Intesa Sanpaolo che offre ai consumatori titolari di mutui accesi presso altre banche la possibilità di trasferire il proprio mutuo in una qualsiasi filiale Intesa Sanpaolo, grazie ad un’operazione di surroga completamente gratuita (utti i costi dell’operazione – compresi quelli notarili e dell’ eventuale nuova perizia – sono pagati interamente dalla banca).

L’iniziativa ha ricevuto lo scorso anno, quando é stata lanciata, il plauso di Adiconsum:

La decisione del gruppo Intesa-San Paolo sulla portabilità dei mutui è apprezzatra dalle associazioni dei consumatori: finalmente anche le banche si sono decise ad applicare la legge che prevede, nel caso di surroga di mutuo presso una nuova banca, che i costi di commissione e del notaio siano interamente a carico della nuova banca. La portabilità del mutuo rappresenta una conquista importante purchè sia rispettata la norma prevista dalla legge, cioè che il trasferimento ad una nuova banca non debba comportare alcun costo per il consumatore

BHW Bausparkasse e Arcigay in sostegno alle coppie gay

 I costumi tendono a cambiare rapidamente e occorre che anche gli istituti di credito comincino a prenderne atto. In tempi di forte radicamento su scala mondiale di coppie di fatto, etero ed omosessuali, anche banche ed istituti di credito sono nella necessità di ripensare ed arricchire le proprie offerte.

Ed è proprio alle coppie omosessuali che ha pensato BHW Bausparkasse AG, gruppo specializzato in mutui per le abitazioni che vanta una esperienza di oltre ottanta anni in Germania.

Da quasi un decennio la BHW Bausparkasse è presente sul territorio nazionale consolidando ed accrescendo anno dopo anno le proprie strutture e i servizi all’utenza: ora, una innovazione che non lascerà certo indifferenti, in un senso e nell’altro.

Al di là di ogni convenzione stile politically correct, e con lo stesso spirito di concretezza che ad un colosso bancario non può mancare, il gruppo ha deciso di introdurre anche in Italia i pacchetti di mutui agevolati per coppie gay e lesbiche, nonché per i single omosessuali.

Qualcuno si scandalizzerà, qualcun altro farà un sospiro di sollievo, tant’è: già in vigore nei paesi del nord Europa – all’avanguardia in più di una circostanza – i servizi per nuclei familiari costituiti da persone dello stesso sesso hanno garantito – laddove attuati – un bel ritorno economico ed un giro di affari mica da ridere.

Dispo maXX di BHW: il piano di accumulo per le “formichine”

 C’è un momento, nella vita, in cui si avverte l’esigenza di sciogliere il legame di dipendenza dai propri familiari, per cercare di costruirsi un percorso esistenziale “personale”. A prescindere dal fatto che questo percorso possa essere compiuto “in solitaria”, o piuttosto in coppia, resta l’evidenza della necessità di possedere gli strumenti adatti ad intraprenderlo. Fuor di poesia, questi strumenti sono essenzialmente di carattere economico. A questo proposito, sono state molto numerose negli ultimi anni, in Italia come altrove nel mondo, le richieste di accensione di un mutuo. Ma, di per sé, un mutuo è una soluzione “a posteriori” (non ho i soldi, li chiedo in prestito).

BHW e l’idea giusta: il mutuo per le coppie “di fatto”. Anche gay

 A volte, per “svoltare” e trovare la direzione che ti cambia la vita, è sufficiente fare una determinata scelta. Magari prima che ci pensi qualcuno d’altro… Che ne dite, ad esempio, di Mark Zuckerberg? Pensa ad uno strumento per non perdere di vista i propri amici e si ritrova miliardario per aver inventato Facebook, il più celebre dei social network. Ma vogliamo parlare, sempre per restare nell’ambito della tecnologia, di Larry Page e Sergey Brin? I motori di ricerca sono troppo “casuali” per funzionare bene: facciamoli ragionare con un algoritmo! E nasce Google, 10mila miliardi di dollari di fatturato.

Presto, finanziamento rapido da Linea

 Presto è un finanziamento personale concesso in tempi rapidi dalla società finanziaria Linea, che permette tramite questa tipologia di prestito di poter richiedere un capitale in prestito per sostenere qualsiasi progetto necessiti di un supporto economico.

Presto è infatti un prestito personale che Linea concede per importi non inferiori ai 2.600 euro e non superiori ai 30.000 euro, da restituire tramite un piano di ammortamento di durata media.

Il piano di rimborso, scelto liberamente tra le parti, non può infatti essere inferiore alle 12 rate, nè superiore agli 84 mesi.

Presto è richiedibile in qualsiasi filiale di Linea, ma anche attraverso il sito internet ufficiale della finanziaria, o fissando un appuntamento tramite un numero verde ad hoc per l’azione (800 292 449).

Impossibilità di pagare le rate: sospensione del mutuo

 La rata del mutuo è divenuta in questi ultimi anni sempre più insostenibile, la posssibilià di pagarla é alienata dalla difficile situazione economica che molte famiglie stanno vivendo a causa della crisi, dal lavoro precario e dai licenziamenti. Non sono poche le famiglie quindi che non riescono più a pagare le rate del mutuo, impossibilitati dalle conseguenze dell’attuale crisi.

La Legge Finanziaria 2008 ha disciplinato il settore dei mutui ipotecari e sebbene siano stati chiariti molteplici aspetti, occorre l’emanazione del regolamento attuativo che chiarisca i presupposti reddituali e sociali per la sospensione nonchè la dotazione finanziaria del Ministero dell’Economia. Infatti secondo la legge, la banca può sospendere il mutuo e per evitare perdite potrà attingere risorse proprio dal Ministero, che è competente in materia.

Record per l’Euribor a tre mesi: scende all’1,81%

 La crisi che ha colpito l’economia globale ha innescato forti oscillazioni dei tassi a cui sono ancorati i mutui. Il tasso Euribor è un parametro costruito dallo stesso sistema bancario per prestarsi denaro. La durata del finanziamento influisce sul costo del denaro e fa distinguere i diversi tassi Euribor a uno, tre e sei mesi. Per l’indicizzazione dei mutui a tasso variabile il più usato è quello trimestrale. L’Euribor negli ultimi mesi ha sofferto di una situazione eccezionale causata dalla crisi finanziaria. Continua infatti la corsa al ribasso proprio dell’Euribor a tre mesi.

La quotazione Euribor viene aggiornata quotidianamente in base alla media ponderata dei tassi di interesse ai quali le Banche operanti nell’Unione Europea cedono i depositi in prestito. Per l’Italia contribuiscono alla composizione dell’Euribor le banche Intesa San Paolo, Unicredit e Monte dei Paschi di Siena. Quotidianamente l’agenzia di stampa Reuters ne comunica il valore.

Rendimax di banca IFIS: conto deposito

 Banca IFIS nasce nel 1983 a Genova, con la denominazione “I.F.I.S. – Istituto di Finanziamento e Sconto S.p.A.” come factor di riferimento di un gruppo industriale. Oggi è una banca attiva nel finanziamento delle imprese, punto di riferimento per le piccole e medie imprese italiane. Conta 215 addetti, 14 Filiali in Italia, Uffici a Bucarest e a Budapest, Parigi e Varsavia. È inoltre quotata al segmento STAR di Borsa Italiana.

Il tasso d’interesse offerto da Rendimax è del 4,75% con capitalizzazione trimestrale, ciò significa che gli interessi sono liquidati alla fine di ogni trimestre. Il tasso d’interesse effettivo annuo sarà quindi del 4,84% (il tasso attivo di Rendimax, capitalizzato trimestralmente e calcolato al netto dell’imposta fiscale del 27% obbligatoria per legge, è del 3,53%). Il tasso del 4,75% è un tasso di interesse fisso. Rendimax è un conto deposito ad elevato rendimento nato per le Imprese e disponibile anche per i privati e i liberi professionisti.

Alta remuneratività con Webank: Conto @me al 5%

 Webank é un istituto di internet banking nato da più di dieci anni. I servizi sono rivolti a tutti coloro che hanno deciso di intrattenere con la propria banca un rapporto esclusivamente via web. L’offerta di Webank è basata infatti su una logica del self service che consente di azzerare i costi di servizio. Webank.it si appoggia sugli stessi sistemi informativi della banca (Banca Popolare di Milano).

Webank offre Conto @me, con zero costi di apertura e tenuta conto dedicato ai privati. Conto @me offre il 5% di interesse fino al 30 giugno 2009. Inoltre:

* Zero spese di apertura, gestione e chiusura conto
* Carta di credito gratuita per sempre
* Bancomat gratuito e consegnato già all’apertura del conto
* Prelievi sempre gratuiti in Italia e area Euro

Il mutuo di UniCredit: non solo tasso fisso…

 “Mutuo, o non mutuo?”. E’ questo, parafrasando il caleberrimo dilemma di Amleto, uno dei dubbi che assalgono quegli italiani che, nonostante il mondo politico si stia arrovellando su “come” fronteggiare gli effetti della crisi finanziaria, pensano invece sia giunto il momento per acquistare una casa di proprietà. In effetti, alcuni fattori oggi più che ieri consigliano di investire nel mattone: sensibile discesa dei prezzi all’acquisto e crollo dell’Euribor (il tasso interbancario che fa da riferimento nel calcolo dell’interesse del mutuo) “ingolosiscono” non poco. Anche se, per acquistare una casa di proprietà, oggi come ieri è necessario disporre di un bel gruzzolo. E di un buon mutuo…

Mutuo Ristrutturazione di UniCredit: finanzia il 50% del valore dell’immobile

 “L’Italia è una Repubblica democratica fondata…” sugli immobili. Già, perché l’economia del Bel Paese, soprattutto negli ultimi anni, è stata tenuta a galla dalla speculazione edilizia; un boom nelle costruzioni che ha fatto letteralmente esplodere alcuni comuni, specialmente quelli più prossimi ai grandi centri metropolitani, e spuntare qua e là un numero impressionante di ponteggi e gru. Con la conseguente corsa al mutuo, per permettersi l’acquisto di un’abitazione di proprietà, che ha reso più ricche (seppur non per quanto concerne la liquidità) tante banche e più povere tante famiglie, messe in seria difficoltà dal galoppare dei tassi. Immobili d’Italia, però, sono anche le tante abitazioni dei mille centri storici dei nostri paesini.

Poste, “Polizza Protezione Mutui” per prevenire ogni imprevisto

 Dopo lunghi anni di sacrifici, ed un’altrettanto laboriosa ricerca, avete finalmente acquistato un bell’appartamento, quello dei vostri sogni: certo, il giardino è un po’ sacrificato, e forse i serramenti saranno da rifare, ma la vostra soddisfazione è tale che quasi non ci fate caso. Tutto sembra andare per il verso giusto, tanto che “Una volta estinto il mutuo” pensate “Ecco pronto il regalo per le nozze di mio figlio”; il quale, intanto, vi guarda inebetito succhiando la propria tettarella. Poi, improvviso, il fulmine a ciel sereno: una lettera di licenziamento. E il mutuo? E i sogni?

Nulla è perduto con la “Polizza Protezione del Credito Mutui”, un prodotto di Poste Italiane riservato a “Tutti coloro che hanno contratto un Mutuo BancoPosta e vogliono tutelarsi contro quegli eventi della vita che potrebbero rendere difficoltoso (quando non impossibile) il pagamento delle rate”. Non che con questo si intenda augurare il male a qualcuno, lungi da noi! Semplicemente, è – purtroppo – possibile che qualche avvenimento nefasto possa creare imbarazzi nel rimborso, imbarazzi tali da mettere in seria difficoltà l’economia di una famiglia.