Surroga mutuo a tasso variabile da IWBank

 La surroga del mutuo a tasso di interesse variabile di IWBank è un finanziamento che permette al cliente di questo istituto di credito online di poter surrogare un mutuo in corso di ammortamento presso un’altra banca, potendo così trasferire lo stesso verso la struttura di IWBank e cogliendo l’occasione, eventualmente, per rivedere alcune condizioni contrattuali, come la forma tecnica di tasso o la durata residua del piano di ammortamento.

Per quanto concerne il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo e di portabilità attiva, in questa versione del prodotto verrà applicato un tasso contraddistinto da un parametro di indicizzazione come l’Euribor, maggiorato di uno spread concordato con l’istituto di credito: di conseguenza, le rate del piano di ammortamento subiranno un continuo cambiamento nel corso dei mesi.

Mutuo #3: Portabilità o Sostituzione? Dettagli pratici

 Dopo aver verificato sul mercato le migliori condizioni offerte, e individuato quindi la banca con cui effettuare l’operazione, il cliente può richiedere direttamente alla nuova banca di effettuare la portabilità senza necessità di rivolgersi alla banca originaria. Questo è possibile anche grazie ad una procedura elettronica interbancaria (“cambio mutuo”) che consente, in maniera rapida ed efficiente, lo scambio di informazioni tra la banca originaria e la nuova banca sull’importo del debito residuo del mutuo in essere e sulla data di possibile formalizzazione dell’operazione. Così, entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta da parte della banca originaria, anche il cliente potrà conoscere queste informazioni e fissare la data di trasferimento del mutuo alla nuova banca.

Mutuo EasyCasa Sostituzione Liquidità da Banca Sai

 Il Mutuo EasyCasa Sostituzione Liquidità, disponibile in tutte le agenzie di Banca Sai, è un finanziamento immobiliare ipotecario che cerca di soddisfare le esigenze di coloro che vogliono sostituire un mutuo già in corso di ammortamento, aggiungendo all’importo finanziato un surplus a titolo di liquidità.

Attraverso un unico prodotto finanziario, pertanto, Banca Sai permette alla propria clientela di sostituire un mutuo in corso di rimborso, cogliendo l’occasione per rinegoziare alcune condizioni economiche (come ad es. la scadenza) e procurare allo stesso cliente della liquidità aggiuntiva mediante apposita prestazione ipotecaria.

Tale finanziamento è disponibile in due differenti versioni.

Con la prima, a tasso di interesse fisso, il mutuatario rimborserà un importo costante delle rate per l’intera durata della transazione, con migliore capacità di programmazione del proprio equilibrio finanziario e di quello dell’intero nucleo familiara.

Con la seconda versione a tasso di interesse variabile, il mutuatario diventerà invece titolare di un finanziamento con condizioni di onerosità in linea agli andamenti mercati.

Mutuo: la trasformazione Rata Fissa/Durata Variabile

 Un’ulteriore possibilità offerta al cliente che intede rinegoziare il mutuo a tasso variabile è quella di trasformare il contratto in un mutuo a rata fissa (ridotta in base alla media dei tassi degli anni precedenti) e durata variabile. Questa possibilità, che costituisce un diritto esercitabile dai clienti, anche in ritardo nei pagamenti, titolari di un mutuo a tasso e rata variabile per l’intera durata del contratto, stipulati o accollati, anche a seguito di frazionamento, prima del maggio del 2008, e destinati all’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’abitazione principale, è stata introdotta da un recente provvedimento legislativo che ha portato alla stipula di una Convenzione tra il Ministero dell’Economia e l’Associazione Bancaria Italiana.

Riduzione mutuo e legge Bersani

 Dopo tante spese ecco finalmente una buona notizia: l’eredità di una defunta zia d’oltroceano, un terreno che finalmente siete riusciti a vendere, o semplicemente i risparmi di una vita. Non é sulla fonte delle vostre entrate che ci soffermeremo oggi ma sul loro utilizzo: avete un bel gruzzoletto in più e state pensando di estinguere il vostro estenuante, lungo, logorante mutuo.

L’avevate acceso con tutte le buone intenzioni e probabilmente con rassegnazione, perchè i soldi non c’erano e per acquistare la vostra dimora era necessario un finanziamento. Avete un lavoro fisso e quindi le entrate per la vostra famiglia sono stabili, questo vi ha permesso di poter sottoscrivere un mutuo. Ora che ne avete la possibilità desiderate però di liberarvi di questo pesante fardello.

Ricarica mutuo, ottenere nuova liquidità dalle banche popolari

 Ricarica mutuo è un servizio da diverso tempo disponibile presso le filiali delle banche popolari italiane aderenti: si tratta di una soluzione che consente al cliente titolare di un vecchio mutuo di trasferire il finanziamento presso la banca popolare, ottenendo nel contempo nuova liquidità.

Con Ricarica Mutuo sarà infatti possibile – come dice lo stesso nome del servizio in oggetto – ricaricarsi per un importo pari alla parte del mutuo già rimborsata.

I vantaggi del servizio Ricarica Mutuo sono gli stessi che abbiamo già avuto modo di esaminare per il prodotto Cambia Mutuo appena pochi giorni fa.

L’operazione non è infatti assoggettata ad alcuna spesa di istruttoria mentre sarà possibile estendere la durata fino a un massimo di 35 anni scegliendo tra l’applicazione del tasso fisso o variabile.

L’opzione Ricarica Mutuo è infine abbinabile al Cambia Mutuo.

Banco di Lucca: da carte di pagamento a portabilità mutuo

 La banca riconosce come mission:

La valorizzazione del territorio e il desiderio di diventare nel contempo la Banca di riferimento, qualificata ed importante per la vita sociale ed imprenditoriale di Lucca. Rispondere adeguatamente alle molteplici esigenze presenti e future, dei cittadini di Lucca e della sua provincia. Una banca rivolta alla gente e al territorio, dunque, capace di generare valore per le aziende con soluzioni personalizzate e risposte rapide e valore per i privati con prodotti trasparenti e servizi efficienti.

In effetti i prodotti sono tanti e idonei per ogni esigenza. Iniziamo con le carte di credito.

Mutuo Arancio e i Magnifici Tre: Acquisto, Rottamazione e Mutuo più Soldi

 Abbiamo scelto di concludere la nostra carrellata alla scoperta delle qualità dei prodotti offerti da ING Direct, la banca online più grande del mondo (può vantare una raccolta di ben 302 miliardi di euro, e 18,7 milioni di clienti), con l’analisi di un prodotto forse meno noto di altri (che esistesse un conto di deposito era risaputo, che ci fosse anche un conto corrente era prevedibile), ma non per questo motivo meno apprezzabile degli altri. Sveliamo il segreto, anche perché ormai sta diventando – come si suol dire – “di Pulcinella”, annunciandovi che ci stiamo accingendo a parlare di Mutuo Arancio.

Surroga, sostituzione mutuo e prestiti a tassi più bassi

 Con la progressiva discesa dei tassi di interesse, le rate mensili da pagare su prestiti e sui mutui a tasso variabile si sono progressivamente abbassate, ma non sempre le banche hanno trasferito con rapidità e la giusta entità le riduzioni del costo del denaro. Per questo è importante capire se sul mercato, applicando la portabilità o surroga, oppure la sostituzione del mutuo, ci siano soluzioni di finanziamento immobiliare più convenienti sia in termini di tasso, sia di durata del mutuo stesso. Nei giorni scorsi anche Poste Italiane ha annunciato nuove misure a sostegno delle famiglie in materia di mutui e prestiti, presentando il “Mutuo BancoPosta Surroga” ed il “Mutuo BancoPosta Sostituzione + Liquidita’“, potendo così surrogare o sostituire il mutuo con la propria attuale banca passando con le Poste. La Legge numero 40/2007, in corrispondenza dell’articolo 8, sancisce che applicando la surroga il mutuo può essere trasferito senza spese a carico del mutuatario presso un altro istituto di credito.

Banca popolare di Lodi: mutuo misto e portabilità

 Il mutuo a tasso variabile con opzione di passaggio a tasso fisso é la possibilità offerta da banca popolare di Lodi. E’ un tipo di mutuo che si caratterizza per la flessibilità, in quanto offre la possibilità di chiedere in qualsiasi momento la conversione del tasso da variabile a fisso e viceversa, questo é quindi un prodotto che si profila idoneo per coloro che desidero sfruttare al massimo le potenzialità del mercato e le sue vicissitudini.

Il tasso variabile applicato è determinato dal valore dell’Euribor (Euro Interbank Offered Rate) più lo spread concordato. E se si decide di passare al fisso, ci saranno delle commissioni da pagare? In caso di passaggio al fisso il tasso applicato sarà pari all’IRS più il medesimo spread applicato nel periodo a tasso variabile.

Credem: con Rimutuo, il tuo mutuo trasloca senza spese

 Vi avevano promesso un mutuo a condizioni straordinarie, ma ora siete delusi perché non hanno mantenuto le promesse fatte: la rata soffoca il vostro stipendio, lasciandovi ben poco spazio di manovra per quelle che vorreste fossero le vostre spese accessorie (una vacanza, un’automobile nuova, eccetera…); sceglieste un tasso fisso, considerandolo più vantaggioso, ed ora vi trovate con l’Euribor ai minimi – per effetto della crisi – e gli amici che hanno sottoscritto un finanziamento a tasso variabile a gongolare, perché il loro rimborso è più leggero. L’idea di mettervi “in pista” per cambiare mutuo, quindi informarvi su come fare e sulle condizioni delle nuove proposte, vi dissuade dall’intento, e vi rassegnate. Ma se ci fosse qualcuno che pensasse a tutto al vostro posto?

Se le banche ostacolano la portabilità…

 Il mutuo che avete stipulato ha delle condizioni che non vi soddisfano? Potete effettuare la portabilità del mutuo, sia che sia stato contratto con banca, con un istituto finanziario o con ente previdenziale. La portabilità o surrogga non comporta per il debitore-mutuatario la perdita dei benefici fiscali, qualunque essi siano. All’operazione di surrogazione non si applica l’imposta sostitutiva (già pagata).La portabilità del mutuo è quindi esente da imposte. I pro non sono quindi pochi: non si perdono i vantaggi fiscali (es.benefici fiscali prima casa), non si cancella l’ipoteca (risparmio spese notarili), si ha un risparmio interessi pagati (in caso di ricerca condizioni migliori).

Pare però che alcune banche non siano molto d’accordo che i propri clienti si trasferiscano da altri (come é facile immaginare). L’Antitrust ha multato Barclays per 1,015 milioni di euro per aver ostacolato la portabilità dei mutui come pure per non avere fornito un adeguato servizio di informazione ai propri clienti.

Surroga del mutuo con ING Direct

 Il decreto Bersani n. 40/2007 ha introdotto in Italia la c.d. portabilità (o surroga) del mutuo. E’ possibile, in altri termini, trasferire il vecchio mutuo presso un istituto di credito erogatore (o precedentemente surrogatore) ad un altro istituto di credito, ricercando pertanto quelle migliori condizioni economiche che possono generare beneficio per le tasche del mutuatario.

Oramai la surroga del mutuo è un’operazione prevista da tutte le banche presenti in Italia, come ING Direct.

ING Direct applica verso la propria clientela quelle disposizioni proprie del decreto Bersani, riassumibili nell’assenza di penali e costi per l’estinzione del vecchio mutuo e l’esenzione dell’imposta di sostituzione.

In più ING permette ai clienti di beneficiare di uno sconto sulle prime rate del mutuo, a titolo di rimborso delle spese notarili.

Surroga del mutuo presso Intesa Sanpaolo

 Avete sottoscritto un mutuo presso un istituto creditizio ma non siette più soddisfatti? La legge sulla surrogazione mutuo, come previsto dalla legge Bersani, esiste ma non tutti la applicano. Cambiare banca a tasso 0 continua ad essere una pratica non sempre accettata dalle banche. Oggi vi parleremo di Intesa Sanpaolo che offre ai consumatori titolari di mutui accesi presso altre banche la possibilità di trasferire il proprio mutuo in una qualsiasi filiale Intesa Sanpaolo, grazie ad un’operazione di surroga completamente gratuita (utti i costi dell’operazione – compresi quelli notarili e dell’ eventuale nuova perizia – sono pagati interamente dalla banca).

L’iniziativa ha ricevuto lo scorso anno, quando é stata lanciata, il plauso di Adiconsum:

La decisione del gruppo Intesa-San Paolo sulla portabilità dei mutui è apprezzatra dalle associazioni dei consumatori: finalmente anche le banche si sono decise ad applicare la legge che prevede, nel caso di surroga di mutuo presso una nuova banca, che i costi di commissione e del notaio siano interamente a carico della nuova banca. La portabilità del mutuo rappresenta una conquista importante purchè sia rispettata la norma prevista dalla legge, cioè che il trasferimento ad una nuova banca non debba comportare alcun costo per il consumatore