L’ambizione muove il mondo, ma quando è sfrenata può diventare pericolosa: è del genere umano aspirare ad arrivare primo, o ad essere unico, e non c’è dubbio che questo sprone abbia favorito un percorso evolutivo capace di portarci dal nostro stadio primordiale fino ad essere uomini moderni, che guidano automobili e progettano architetture straordinarie. Quando però l’ambizione è enorme, rischia di schiacciarci sotto il suo stesso peso, perciò vorremmo regalarvi un consiglio: essere il primo è un obiettivo legittimo, ma a volte ci si può accontentare anche di un buon quinto. Già, quinto, perché oggi parliamo di Quinto BancoPosta, la cessione del quinto dello stipendio pensata per i correntisti dei “postini”.
Cessione del Quinto
Cessione del quinto con Creditoplà 5
Creditoplà 5 da Banca Popolare di Ancona è il prodotto finanziario che l’istituto di credito ha approntato per rendere disponibile alla propria clientela la cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Grazie a questo prodotto sarà infatti possibile richiedere un importo desiderato, restituendo il capitale preso in prestito attraverso l’addebito in busta paga, o attraverso delle trattenute sulla pensione, adoperate direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.
Per quanto riguarda l’importo delle rate mensili, queste non possono essere di importo superiore alla quinta parte dello stipendio netto o della pensione netta; sia il tasso applicato sul finanziamento, che l’importo delle rate, saranno fissi per tuttal a durata dell’ammortamento.
Per quanto concerne invece gli importi richiedibili, questi varieranno principalmente a seconda dell’età e l’anzianità di servizio. Sono invece standardizzate le durate della transazione finanziaria, da un minimo di 2 anni a un massimo di 10 anni.
Fiditalia, Quinto… cè
Le necessità di spesa a carico di una famiglia sono potenzialmente infinite: ci sono i viveri, certo, cui vanno aggiunte le spese per l’auto, la manutenzione dell’abitazione, l’imprevisto del dentista per il figlio e – adesso che si avvicina la stagione più fredda – la spada di Damocle delle spese per il riscaldamento. Come fare? Non sempre si riesce ad arrivare dappertutto. La soluzione più banale, ma – ammettiamo – non semplice, sarebbe il taglio dei costi: evitare il superfluo, limitare il rimandabile, accontentarsi del necessario. Non tutti possono permetterselo, qualcuno nemmeno riesce a provare a farlo, ed è per questo che alle mille esigenze di spesa corrispondono anche decine possibilità di finanziamento. Vediamo la soluzione Quintocè, la cessione del quinto disegnata da Fiditalia.
Cessione del quinto: novità da Poste Italiane
Poste Italiane, nell’ambito dell’offerta di finanziamenti destinati alla clientela consumer, ha lanciato nei giorni scorsi “Quinto BancoPosta”, un prestito attraverso la cessione del quinto ideale ed a condizioni vantaggiose per i titolari di pensione dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS) o dell’INPDAP, l’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Nel dettaglio, “Quinto BancoPosta” è un prestito “costruito” su misura in base alle possibilità economiche del contraente, e con la possibilità di non pagare nulla riguardo a spese di istruttoria, spese di incasso rata, e costi legati all’invio annuale delle comunicazioni di Legge. Con “Quinto BancoPosta“, tra l’altro, la certificazione finalizzata alla concessione del prestito può essere richiesta direttamente presso gli uffici postali, senza quindi recarsi allo sportello del proprio Ente pensionistico. Poste Italiane, inoltre, per l’erogazione del prestito non richiede necessariamente l’apertura di un conto corrente Bancoposta.
Fiditalia è Un1ka, anzi Un1ka 5
Pensate alla vostra azienda ed al suo funzionamento: credete sarebbe meglio se fossero in tanti a decidere o se la responsabilità del reparto fosse demandata ad un solo personaggio? Scuole di pensiero, direte voi; noi, piuttosto, crediamo sia preferibile la seconda ipotesi: avere una sola voce. Una sola voce rispetto agli altri dipendenti, una sola voce rispetto al mondo esterno (quindi clienti, fornitori, etc.), in modo che non si generino equivoci. Lo stesso , mutatis mutandis, potrebbe forse valere anche per un finanziamento, se non altro perché, nel momento del bisogno, sarebbe meglio per voi poter contare su un unico referente piuttosto che dover “trottolare” dall’uno all’altro, magari quando le circostanze vi costringeranno a ridiscutere le condizioni. Ebbene, Fiditalia ha una (ed una sola) soluzione: Un1ka 5.
Top, Energia e Fotovoltaico di Banca di Roma
Banca di Roma permette di finanziare i propri progetti, dai più piccoli ai più importanti. CreditExpress Top offre da 31.000 a 100.000 euro a tasso, rimborso entro 10 anni. Sognate l’acquisto o la ristrutturazione della casa, l’acquisto di terreni edificabili, auto, moto, barche o oggetti di valore?
Il prestito permette di scegliere tra due forme di erogazione: con pagamento diretto, in questo caso il regolamento dell’operazione avviene con pagamento diretto al venditore a mezzo di assegno circolare non trasferibile o a mezzo di bonifico bancario su contestuale disposizione da parte del beneficiario del prestito. In alternativa si può optare per la formula senza pagamento diretto: a credito sul conto corrente presso la Banca. Il prestito può assistito da una polizza assicurativa Vita/Danni che prevede la protezione del finanziamento in caso di determinati eventi.
Professione Prestiti: la cessione del quinto per i pensionati
“Dura Lex, sed Lex”. Così dicevano i latini, come a voler decretare la difficoltà che – alle volte – si incontra nel dover sottostare alla Legge. Una difficoltà, permetteteci l’ironia, ben nota all’intero del nostro attuale arco parlamentare… Dura Lex, dicevamo, sebbene in realtà l’attività legislativa sia nata con lo scopo di favorire la convivenza civile, quando non addirittura di agevolare l’esistenza del singolo individuo. Come avviene, noi crediamo, in questo caso: recita l’Articolo 13bis della Legge 80 del 14/05/05 che “I pensionati pubblici e privati possono contrarre con banche e intermediari finanziari […] prestiti da estinguersi con cessione di quote della pensione fino al quinto della stessa, valutato al netto delle ritenute fiscali e per periodi non superiori a dieci anni”.
Cessione del quinto da Banca IBL
I finanziamenti attraverso la cessione del quinto dello stipendio stanno conquistando sempre maggiori quote di mercato. Anche l’Istituto Bancario del Lavoro sta offrendo un prodotto finanziario di questa tipologia. Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche.
La cessione del quinto offerta tramite Banca IBL può prevedere una dilazione di pagamento fino a 120 mesi con trattenuta delle rate operata dal datore di lavoro sullo stipendio mensile.
Possono avere accesso a questo tipo di finanziamento tutti i dipendenti, purchè con contratto a tempo indeterminato, anche in presenza di altri prestiti o di protesti, e anche se titolari di un’altra cessione del quinto: costoro potranno infatti richiedere direttamente a IBL un rinnovo anticipato.
L’istituto di credito è ovviamente a disposizione per un preventivo gratutito, per il quale saranno necessari carta di identità, codice fiscale e ultima busta paga.
La Cessione del Quinto secondo Professione Prestiti
La scuola, è vero, è finita. Con somma soddisfazione di quei milioni di studenti che la vivono come un peso, ma anche di quelli che la affrontano con entusiasmo: una pausa è sempre gradita, specie durante la bella stagione. Ma siccome, Eduardo De Filippo docet, “Gli esami non finiscono mai”, oggi interroghiamo. Prima domanda: sapete quale è una tra le più diffuse forme di prestito scelta dai lavoratori dipendenti? E’ la cosiddetta “cessione del quinto”, il quinto dello stipendio. I vantaggi di questa formula, in effetti, sono diversi. Ma siccome non è detto che tutti ne siano a conoscenza andiamo ad indagarne qualcuno. Con l’aiuto di Professione Prestiti.
Finanziamenti on line e assicurazioni con Banca del Piemonte
Chi desidera realizzare un progetto o sostenere una spesa improvvisa, può decidere di rivolgersi a una società di intermediazione creditizia per ottennere un prestito. Ecco le offerte che banca del Piemonte ai potenziali clienti.
Cessione del quinto
E’ una possibilità di finanziamento disponibile per tutti i lavoratori dipendenti e per i pensionati. La banca offre un finanziamento a tasso fisso della durata massima fino a 10 anni; rimborso mensile direttamente trattenuto dalla busta paga / cedolino pensione; firma singola senza coinvolgimento del coniuge o terzi garanti; copertura assicurativa rischio vita e perdita d’impiego. Si tratta di un prestito personale, per il quale non occore dare motivazioni alla banca.
Cessione del quinto: operai e dipendenti, alla larga dalle clausole capestro!
A volte i lavoratori dipendenti e gli operai, in scia alla necessità del bisogno di soldi in maniera veloce per coprire spese per imprevisti, ma spesso anche per poter andare avanti nella vita di tutti i giorni, firmano contratti relativi a prestiti e finanziamenti che hanno le caratteristiche di un vero e proprio cappio al collo. La conseguenza di tutto ciò è quella che a lungo andare il prestito, anziché risolvere i problemi, li accentua generando ripercussioni ancor più gravi sul bilancio familiare; per questo, prima di firmare un contratto, è bene pensarci due volte, arrivando anche al punto di far leggere il contratto stesso ad un esperto, ad esempio un “amico” avvocato. Uno dei prestiti potenzialmente “pericolosi” per i contraenti è quello relativo alla cessione del quinto, spesso proposto ad operai e dipendenti, magari non aventi cittadinanza italiana e, quindi, con una comprensione non ottimale della lingua italiana, a condizioni e clausole scandalose “giocando” sul tasso nominale anziché mettere in evidenza quello effettivo che include costi, oneri, e soprattutto, il premio assicurativo che può portare nell’arco di dieci anni il contraente a dover restituire anche il doppio di quanto ricevuto.
Banco di Desio e le soluzioni di prestito e cessione del quinto
Il banco di Desio nasce nei primi anni del 900 per offrire un servizio alle iniziative private di cittadini o alle cooperative sensibili allo sviluppo di attività economiche locali. Oggi l’isittuto offre servizi alle famiglie e alle imprese: finanziamenti, mutui, assicurazioni, Fondi e Sicav.
Desiocrediti – prestito personale
Il prestito prevede un importo massimo finanziabile di 30.000 euro da rimborsare entro 48 mesi. può essere richiesto da qualsiasi privato con una eta’ compresa tra i 18 e i 70 anni. Per i lavoratori dipendenti e’ richiesta una anzianita’ di almeno sei mesi presso l’azienda dove operano. Per i lavoratori autonomi almeno due anni di attivita’. Il finanziamento offre ChiaraProtezionePrestito, un’assicurazione che offre ai sottoscrittori del prestito la sicurezza di far fronte alle rate in scadenza anche in caso di gravi imprevisti.
Cessione del quinto: attenzione ai costi dell’assicurazione obbligatoria
La cessione del quinto è una delle formule di prestito più redditizie e “sicure” per le banche e le società finanziarie; trattasi infatti di un finanziamento che possono stipulare solamente i lavoratori dipendenti o i pensionati che percepiscono prestazioni di vecchiaia, ovverosia quella fascia di popolazione che più di altri percepisce mensilmente un flusso costante di redditi. Il prestito, che può essere ottenuto per durate e importi compatibili con il proprio reddito, prevede una rata mensile, pari al quinto dello stipendio o della pensione, trattenuta direttamente in busta paga; il business dei prestiti con cessione del quinto viene tra l’altro promosso attualmente da banche e società finanziarie proprio a favore di lavoratori che magari sono in difficoltà, e che ottenendo un prestito con cessione del quinto di diecimila/ventimila euro possono risolvere temporaneamente i loro problemi. Occorre comunque diffidare dai “prestiti facili” riguardanti le cessioni del quinto, visto che qualche operatore del settore potrebbe anche speculare su soggetti in difficoltà facendo firmare contratti con clausole non proprio vantaggiose per non dire capestro o vessatorie.
Prestito Chiaro dalla BP Pugliese
Si chiama Chiaro ed è un prestito personale che la Banca Popolare Pugliese riserva ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.
In realtà, tuttavia, quello che è denominato come Prestito Chiaro è un mini pacchetto costituito da due forme tecniche di finanziamento:
1) La prima forma di finanziamento è una tradizionale cessione del quinto dello stipendio. Con tale prestito, i lavoratori dipendenti (in questo caso, esclusivamente delle Pubbliche Amministrazioni), possono cedere fino a un massimo della quinta parte dello stipendio netto mensile, per un periodo non superiore ai 10 anni, rimborsabili con trattenuta diretta sullo stipendio a cura del datore di lavoro.
2) La seconda forma di finanziamento è invece la c.d. delegazione di pagamento, o prestito con delega. Con questo finanziamento i dipendenti potranno delegare al datore di lavoro il pagamento delle rate del piano di rimborso fino al massimo del quinto dello stipendio netto, fino alla decorrenza dei 10 anni.
Per richiedere il Prestito Chiaro non è necessario presentare alcuna garanzia (reale o personale), e nessun giustificativo di spesa. Il rimborso avverrà con rate costanti attraverso la trattenuta diretta sulla busta paga.