Prestito BancoPosta Studi e Microcredito di Solidarietà

 Dal 1 settembre fino al 15 dicembre 2010 (salvo proroghe) é possibile chiedere in Poste Italiane un prestito per finanziare gli studi. Poste Italiane con il Prestito BancoPosta Studi permette ai richiedenti di ottenere una somma pari a 1.000 euro per ogni figlio iscritto alla scuola elementare o alla scuola media inferiore, 2.000 euro per ogni figlio iscritto alla scuola media superiore o fino a 3.000 euro per ogni figlio iscritto all’università, a corsi professionali o di specializzazione. L’importo massimo richiedibile è di un totale di 5.000 euro per famiglia e il prestito può essere rimborsato con rate in 12 o 24 mesi, le rate saranno addebitate direttamente sul conto corrente bancoposta. Il Prestito BancoPosta Studi offre un tasso di interesse annuo pari 6,90% (TAEG massimo del 7,15%) e nessuna spesa per l’istruttoria, per l’incasso rate e per l’invio delle comunicazioni periodiche.

Finanziamento scuola e studi da Findomestic

 Il finanziamento Scuola e Studi, disponibile in tutte le agenzie Findomestic, è un prestito che consente alla clientela della finanziaria di poter supportare le spese relative alla frequenza di percorsi universitari, di specializzazione, o master.

Il finanziamento in questione infatti è in grado di fornire il cliente di Findomestic dell’importo necessario per migliorare la propria formazione, restituendo lo stesso in un arco temporale che può estendersi fino a un massimo di 30 mesi.

Soggetti beneficiari possono essere tutti i clienti privati residenti in Italia, titolari di un reddito dimostrabile, e con età compresa tra i 18 e i 75 anni.

L’erogazione avverrà attraverso disposizione di bonifico bancario su conto corrente intestato al cliente, o spedizione – con assicurata – di un assegno a domicilio.

Prestito lavoro e formazione Carige per i giovani

 Per il lavoro e per la formazione il Gruppo Banca Carige propone prodotti specifici pensati, ideati e lanciati sul mercato per i giovani che hanno la necessità di accedere al credito per realizzare i propri sogni ed i propri progetti. “Prestito Lavoro” è il prodotto di finanziamento agevolato per chi vuole avviare un’attività lavorativa andando a scommettere su se stessi; “Prestito Lavoro” di Banca Carige è in tutto e per tutto un prestito speciale visto che si possono ottenere fino a 10 mila euro per l’avviamento dell’impresa ad un tasso pari solo all’euribor, mentre dai 10 mila euro ai 30 mila euro vengono proposte condizioni di tasso agevolato. Per chi invece vuole affinare le proprie competenze, partecipando a corsi di formazione, iscrivendosi a scuole di specializzazione, oppure per il master o per la laurea, con il “Prestito Formazione” il Gruppo Banca Carige offre ai giovani la possibilità di ottenere credito fino a 3 mila euro per l’acquisto dei libri di testo, oppure sempre fino a 3 mila euro per acquistare un computer.

BNL MeritataMente: “Diamogli Credito” a questi ragazzi!

 C’è una verità indiscutibile che giace sulla scrivania del Ministero della Pubblica Istruzione. Cambiano i nomi e i volti (al pari del colore politico) dei titolari del dicastero, ma questa verità rimane lì a prendere polvere senza che nessuno, finora, si sia preso la briga di analizzarla e cercare di porvi rimedio per il bene di un intero sistema produttivo: lo Stato investe male sui giovani, tanto che i più meritevoli sono costretti a cercare fortuna all’estero oppure, se hanno una laurea “debole” finiscono nel tritacarne di qualche azienda che gli propone stage su stage e contratti a progetto a ripetizione, rinfacciando il fatto che “non hai nessuna competenza specifica”, a meno che tu non possa vantare un master. Il che significa, però, ingenti spese a carico dello studente e della sua famiglia; i sessantottini si sono solo illusi di aver aperto le porte dell’istruzione a tutti…

Prestito Young da Compass

 Il Prestito Young, come intuibile dallo stesso nome di questo finanziamento, è un prestito personale che le filiali Compass rivolgono alla clientela fino ai 32 anni, che desiderino poter contare su un supporto bancario per la realizzazione di quelle spese di importo non superiore a 20 mila euro.

La durata del piano di ammortamento prevista per tale finanziamento non potrà invece eccedere gli 84 mesi, ferma restando la possibilità di estinguere anticipatamente il debito residuo, nelle modalità e nei termini precisati tra i fogli informativi di prodotto.

L’erogazione dell’importo richiesto avverrà attraverso la consegna di un assegno, o la predisposizione di un bonifico bancario diretto al conto corrente del cliente Compass.

La restituzione delle rate avverrà invece nel rispetto di un programma di rimborso con rate di periodicità mensile, da rimborsare attraverso bollettini o tramite addebito delle stesse sul conto corrente.

Toscana: fondo di microcredito per nuove imprese

 La Regione Toscana pone attenzione sulle nuove piccole imprese: sarà creato un nuovo Fondo, con finalità di sostegno all’occupazione, che dovrebbe coinvolgere anche la Camera di Commercio, le banche, gli enti locali e previdenziali ed i privati. Lo conferma l’onorevole Riccardo Nencini, l’Assessore al Bilancio ed alle Finanze della Regione Toscana. Nello specifico saranno erogati microcrediti sia ai giovani, con età compresa fra i 20 ed i 35 anni, che desiderino iniziare un’attività economica, sia a coloro che hanno perso il posto di lavoro, a causa della crisi, o comuqnue a tutti coloro con difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. In Italia la disoccupazione continua a crescere. I dati diffusi dall’Istat rilevano un tasso di disoccupazione nel primo trimestre del 2010 al 9,1 per cento dal 7,9 dello stesso periodo del 2009. Siamo al livello più alto dal primo trimestre del 2005. Le previsioni degli analisti parlano di un ulteriore aumento, dopo i 528mila posti di lavoro già persi a fine 2009 in due anni di crisi economica.

Microcredito: nuove idee e progetti in Toscana

 In Toscana, al fine di agevolare la creazione di cooperative e di nuove piccole imprese, si punta a creare un nuovo Fondo, con finalità etiche e di sostegno all’occupazione, che possa coinvolgere le Camere di Commercio, le banche, la Regione, Fidi Toscana, i Confidi, gli enti locali, gli enti previdenziali ed anche altri soggetti privati. E’ questa, in estrema sintesi, l’idea che ha lanciato l’on. Riccardo Nencini, Assessore al Bilancio ed alle Finanze della Regione Toscana, al fine di dar vita ad un nuovo Fondo per il microcredito in grado di venire incontro ai giovani di età compresa tra i 20 ed i 35 anni, che vogliono mettersi in proprio, ma anche a chi è meno giovane e, contestualmente, a causa della crisi ha perso il posto di lavoro oppure ha difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. Si tratterebbe in sostanza di attivare un nuovo Fondo per il microcredito da affiancare a “Smoat“, il Sistema per il microcredito orientato assistito toscano che nella Regione è attivo dal 2006, e che funziona come uno sportello di fidi.

Prestito d’Onore per gli iscritti all’Università di Pisa

 Per gli studenti meritevoli che sono iscritti all’Università di Pisa, la Carismi, Cassa di Risparmio di San Miniato, propone il Prestito D’Onore, una formula di finanziamento agevolato che permette di poter finanziare tutte le spese dirette ed indirette legate alla formazione: dal vitto all’alloggio e passando per le spese di iscrizione e quelle da sostenere per il materiale didattico. Il Prestito D’Onore della Cassa di Risparmio di San Miniato per gli studenti meritevoli che sono iscritti all’Università di Pisa, viene concesso con la formula tecnica del prestito personale a fronte di un importo massimo concedibile pari a 12 mila euro. Come ogni Prestito d’Onore che si rispetti, la Carismi lo concede allo studente meritevole con un ampio periodo di preammortamento nel corso del quale non deve essere pagata alcuna rata; il periodo di preammortamento è pari all’intero ciclo di studi più ulteriori sei mesi aggiuntivi. Solo dopo parte il periodo di ammortamento con il pagamento delle rate mensili per una durata pari a 36 mesi, ovverosia tre anni, che salgono però a cinque in caso di dottorato di ricerca.

Prestito per giovani under 28 da Cariparma

 Si chiama Prestito VYP, dove VYP sta per Very Young People, ed è un finanziamento personale che Cariparma, istituto di credito del gruppo Credit Agricole, riserva a tutta la propria clientela di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

A questo particolare target di utenza, l’istituto di credito consente un indebitamento a condizioni vantaggiose, finalizzato al supporto di spese personali come lo studio, le vacanze, la macchina, il computer e tanto altro.

L’importo richiedibile deve essere compreso tra un minimo di 500 euro e un massimo di 10 mila euro, con durate del piano di rimborso oscillanti tra i 12 e i 48 mesi a seconda delle esigenze soddisfatte dalla linea di credito.

Sul fronte dell’onerosità accessoria del finanziamento, segnaliamo la presenza di numerose clausole di gratuità: in altri termini, è stato previsto l’azzeramento delle commissioni per le spese di istruttoria e di incasso rata, o ancora per l’estinzione anticipata.

Prestito fiduciario studenti universitari Emilia-Romagna

 Mancano pochi giorni per gli studenti universitari dell’Emilia-Romagna al fine di accedere ai prestiti fiduciari nell’ambito di un’iniziativa promossa da ER.GO, l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori a seguito di un accordo con Unicredit Banca, Istituto di credito appartenente a Unicredit Group. In particolare, senza presentazione di garanzie reali e/o garanzie personali da parte di terzi, possono accedere ai prestiti fiduciari gli studenti universitari che, per l’anno accademico 2009-2010, risultano essere iscritti alla Scuola Superiore per mediatori linguistici di Misano Adriatico, nonché presso gli Atenei di Parma, Bologna, Modena e Reggio Emilia, e Ferrara. Il modulo di domanda per la concessione dei prestiti fiduciari viene inoltrato direttamente online, attraverso l’accesso al sito Internet ER.GO.it dove tra l’altro è altresì possibile prendere visione del Bando che scade il prossimo 12 aprile 2010. I prestiti disponibili a Bando sono in tutto 661, di cui 350 per i master, 59 per i Dottorati di ricerca, 20 per le Scuole di Specializzazione e ben 231 per i corsi di laurea.

Prestito under 28 da Credem

 Il Prestito Avvera Friends è un finanziamento personale che viene erogato da qualsiasi filiale della Banca Credem a favore di quei clienti che abbiano un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 28 anni.

Attraverso questo prestito personale, l’istituto di credito emiliano permette alla clientela più giovane di realizzare qualsiasi esigenza di natura finanziaria di importo medio o basso, da restituire in un arco temporale compatibile con le proprie entrate monetarie.

L’importo richiedibile è infatti compreso tra un minimo di 3 mila euro e un massimo di 30 mila euro, potendo così soddisfare le esigenze relative alla frequenza di corsi di studio, o a progetti inerenti i viaggi o il lavoro.

La durata del piano di rimborso deve invece oscillare tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 72 mesi, con la possibilità di estinguere anticipatamente – alle modalità previste dalle condizioni contrattuali – il debito residuo.

Contrariamente ai prestiti personali standard di Banca Credem, inoltre, questo finanziamento personale dispone di condizioni economiche piuttosto vantaggiose, non prevedendo per esempio l’applicazione di alcuna spesa di istruttoria.

Mutuo Soggiorno Studi da BCC Roma

 Il Mutuo Soggiorno Studi da BCC Roma è un finanziamento personale che – come intuibile dallo stesso nome del prodotto – è in grado di coprire le spese di soggiorno di studio, sia in Italia che all’estero, della clientela o di parenti della clientela.

Il finanziamento può infatti essere richiesto non solo per sè stessi, ma anche per un componente del proprio nucleo familiare (come un figlio o un fratello), stando a quanto certifica la documentazione prodotta, e rappresentata dallo stato di famiglia.

Per quanto riguarda gli importi finanziabili, la richiesta deve riguardare un prestito di entità compresa tra un minimo di 600 euro e un massimo di 3 mila euro, ferma restando la possibilità di domandare importi intermedi a piacimento del correntista.

Il tasso applicato al mutuo è fisso per tutta la durata del piano di rimborso, con la conseguenza di generare un programma di ammortamento caratterizzato dalla presenza di rate di importo costante.

La durata del piano di rimborso deve invece essere compresa entro un limite massimo di 24 mesi, con pagamento di rate mensili.

Provincia autonoma di Trento: prestiti tasso zero a nubendi e giovani coppie

 Nella Provincia autonoma di Trento la Giunta ha approvato un importante disegno di Legge finalizzato a promuovere sia la natalità, sia il benessere familiare; l’importanza di questo disegno di Legge è data dal fatto che le misure previste non sono una tantum, e quindi di natura temporanea ed assistenziale, ma strutturali al fine di garantire alle famiglie di poter programmare e progettare il proprio futuro con sicurezza e tranquillità. Non a caso, il disegno di Legge, già depositato presso la quarta Commissione consiliare, reca misure sul “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità“, ed è stato promosso e portato avanti con il mottoSe cresce la famiglia, cresce di pari passo la coesione sociale e cresce il Trentino“.