Finanziamenti bancari Milano: cinque pacchetti per l’imprenditoria

 Per il sostegno alle micro ed alle piccole imprese, a Milano arrivano cento milioni di euro, messi sul piatto dal gruppo bancario Banca Popolare di Milano a seguito di un protocollo di intesa che è stato siglato con il Comune, e che prevede la messa a punto di cinque “pacchetti”, da 20 milioni di euro ciascuno, a sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria con particolare attenzione a quella femminile e giovanile. Il “primo pacchetto” è per sostenere l’occupazione e per incentivare l’assunzione, da parte delle imprese, di nuovo personale con l’obiettivo di raggiungere con l’ingresso di nuovi addetti i livelli di produttività fissati nell’arco di diciotto mesi. Il “secondo pacchetto” è sempre legato al lavoro ed in particolare al sostegno della liquidità d’impresa al fine di far fronte al pagamento delle tredicesime e delle quattordicesime mensilità ma anche per pagare le tasse e le imposte.

UniCredit Creditexpress Giovani, finanziamento per studenti universitari

 Tutti i giovani hanno un progetto di vita. Per qualcuno è la sbornia del venerdì e del sabato sera o l’inseminazione ossessiva, oppure il bullismo più sfrontato e violento; per altri, e per fortuna sono la maggioranza, è portare a termine gli studi con il massimo dei voti, oppure cominciare a lavorare per aiutare le finanze familiari, o anche formare una famiglia solida e saldamente ancorata su sani principi. Tutti hanno un progetto, dunque, ma non tutti hanno alle spalle una famiglia in grado di sostenerli economicamente. E siccome, si sa, quando si è giovani si ha l’ansia di riuscire ad ottenere tutto e subito, a volte può essere necessario ricorrere ad un prestito.

Carta per studenti IULM da Popolare Sondrio

 La Banca Popolare di Sondrio ha emesso una carta di credito sul circuito VISA, riservata alla sola categoria di studenti, laureati e dottorandi appartenenti all’Università IULM di Milano.

La carta può essere utilizzata per finanziare le spese di piccolo importo di questo target di utenza, o ancora per pagare le tasse universitarie dei corsi di studio organizzati dall’Università IULM di Milano.

Attraverso questo strumento transazionale è possibile:

pagare presso esercizi commerciali convenzionati con il circuito VISA;

prelevare denaro contante in tutti gli sportelli automatici abilitati in Italia e all’estero.

Per gli studenti è inoltre possibile pagare online le tasse IULM. Per i laureati, è invece possibile accedere, entro un periodo di tempo di sei mesi dalla laurea, al prestito a condizioni vantaggiose denominato ‘Premio alla Laurea’.

I dottorandi, infine, potranno sfruttare questa carta per accedere al prestito ‘Credito al dottorato’, che finanzia spese relative – tra le altre – all’avvio dell’attività professionale, alla partecipazione a corsi di alta formazione, e così via.

Leasing agevolati giovani imprenditori

 Il contratto di leasing, detto anche leasing finanziario o leasing operativo, permette a un soggetto (locatore o concedente) di concedere ad un altro (utilizzatore) il diritto di utilizzare un determinato bene; l’utilizzatore dovrà pagare in virtù di ciò, un canone periodico al locatore. Alla scadenza del contratto all’utilizzatore viene concessa la possibilità di acquistare il bene stesso pagando una somma finale. L’utilizzatore non é vincolato ad acquistare il bene.

Con la crisi in atto, le difficoltà economiche per le imprese aumentano, ecco perchè le soluzioni necessarie per superare questa fase e prospettarsi al meglio per il futuro da vità a nuove idee e soluzioni a favore delle imprese.

Prestiti e busta paga: offerte Compass

 Chi ha richiesto un prestito sa benissimo che la compagnia di intermediazione chiederà subito una garanzia. E la garanzia principale é lo stipendio, meglio se relativo a un contratto di durata indeterminata.

Le banche prestano del denaro e ovviamente devono accertarsi delle possibilità del richiedente di adempiere pienamente agli obblighi di restituzione. Un contratto a tempio indeterminato é ovviamente una garanzia a cui le banche spesso non rinunciano, ma non solo. Gli istituti finanziari controlleranno anche il merito creditizio presso la Centrale dei Rischi, alla quale hanno libero accesso per controllare che non siate cattivi pagatori (debiti insoluti con altre banche, pignoramenti…).

Finanziamenti delle banche ai giovani: l’offerta di Banca di Roma

 La prima auto? Un computer supertecnologico oppure semplicemente una vacanza? Sono tanti i motivi che spingono un giovane a richiedere un prestito. E non si limitano ad essere finalizzati ad acquisti “superflui” o che fanno parte delle economie del benessere, oggigiorno sono sempre più coloro che richiedono un finanziamento anche a scopo medico o terapeutico.

Il motivo che vi spinge a richiedere un prestito non ha più quella centralità che aveva una volta: attualmente infatti é possibile richiedere presso gli istituti finanziari dei prestiti personali, ovvero quei prestiti per i quali la banca non vi chiederà l’uso di cui ne farete.

Credito agli studenti con Prestito E-Jo

 Il Prestito E-Jo è un prestito personale destinato agli studenti che frequentano un corso di studi universitario o post-universitario, residenti in Italia, con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso di specifici meriti di studio.

Il prestito serve principalmente a contribuire al pagamento delle tasse di iscrizione e di frequenza universitaria, alla partecipazione del programma Erasmus, alla iscrizione ad un master post universitario e, solamente per gli studenti fuori sede, il pagametno delle spese di locazione. Inoltre, sarà possibile finanziare l’acquisto di un pc portatile.

Le condizioni finanziarie di tale prestito sono pari a un tasso fisso massimo del 5,80%, calcolato sulla base dell’IRS di periodo con uno spread dello 0,50%: condizioni che ci paiono davvero convenienti se paragonate a quelle frequentemente presenti nel panorama bancario italiano.

Formula Fedeltà e sposi di Prestitempo

 Prestitempo è la divisione per il credito alle famiglie del gruppo Deutsche Bank. La società offre un’ampia scelta di prodotti, per soddisfare le più disparate esigenze: dai prestiti personali ai mutui, dai finanziamenti alla cessione del quinto, dalle assicurazioni al leasing. Con oltre 90 sportelli su tutto il territorio italiano e più di 16.000 punti vendita convenzionati. Prestitempo é riuscita a ritagliarsi la sua fetta di mercato in un campo così difficile come quello del credito.

Formula fedeltà

E’ il prestito personale che Prestitempo dedica ai propri clienti. Offre la possibilità di ottenere fini a 30.000 euro. Solitamente la banca invia al cliente una lettera con l’offerta e quindi costui per ricevere maggiori informazioni dovrà recarsi presso lo sportello indicato sulla lettera per concordare l’importo del prestito e la modalità di rimborso. Il prestito può essere rimborsato fino a 120 mesi, mensilmente mediante bollettini postali o addebito automatico in conto corrente (RID).

Tuo Junior 11@17, il libretto per i giovani clienti di BAG

 Si chiama Tuo Junior 11@17 ed è un libretto di risparmio emesso da Banca Arditi Galati che – insieme al libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 – completa l’offerta dei servizi di risparmio che l’istituto di credito ha predisposto per la propria clientela più giovane.

Il libretto di risparmio, come indica lo stesso nome, si rivolge ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni, che risulteranno essere intestatari dello stesso rapporto.

Essendo tuttavia minorenni, le operazioni sul libretto andranno effettuate direttamente dai genitori. Stando a quanto riportato dai fogli informativi di trasparenza disponibili in tutte le filiali della banca e nel sito internet dello stesso istituto di credito, non sono previsti nè versamenti minimi iniziali nè limiti per il capitale depositabile.

Non è infine previste nessuna spesa di apertura e di gestione, e nemmeno spese di chiusura annuale.

L’imposta di bollo – contrariamente a quanto avviene con il libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 – è a carico del cliente per euro 14,62, percepiti al momento dell’emissione. Il tasso di interesse annuo applicato è invece pari allo 0,75% lordo.

BancoPosta presenta Prestito Creo Famiglia

 Siccome a farlo, al di là delle dichiarazioni di facciata, non sono in molti, oggi proviamo a rimediare noi: parliamo di famiglia. Già, la famiglia. Specie quella sana, perché saldamente ancorata ad un bagaglio di valori condivisibili. La famiglia è il nucleo fondante di una società, e quest’ultima è chiamata a prendersene cura (per non dire a farsene carico) se non vuole che poi, da qualche altra parte, i nodi vengano al pettine. Il “bullismo” o l’abuso di alcol tra le giovani generazioni, non nascondiamoci, vengono da un rapporto distorto con la famiglia. Famiglia serena è anche famiglia non sempre costretta a fare i conti con il portafogli. Poste Italiane lo sa, ed è per questo che offre un prestito dal nome evocativo: Creo Famiglia.

Fiditalia: dopo GiàPagato ecco GiàPagato Young, il prestito giovane

 La caratteristica che accomuna molti giovani una volta usciti dal percorso di studi, sembra essere la difficoltà nell’individuare una professione appagante ed un’impresa (ci scusiamo per il gioco di parole) “pagante”, ovvero propensa ad investire con convinzione in questo genere di capitale umano. Sono pochi gli imprenditori, e le aziende, propensi a legarsi con i nuovi assunti: meglio un contratto “purché sia”, quindi pochi €uro al mese per 3, 6 o al massimo 12 mesi. Rinnovabili, semmai. Così il giovane, o almeno quello che non ha avuto la fortuna di una “spinta”, si ritrova sì a lavorare, ma a non potersi permettere di pianificare il proprio futuro. A meno di non cominciare a chiedere un prestito, con la speranza che la situazione possa cambiare nel tempo fino a divenire più stabile.

Finanziamenti a fondo perduto: Ue ed enti statali

 Le idee sono tante ma i soldi sono pochi. Così molti giovani con tanti buoni propositi finiscono per fare i dipendenti dell’impresa che però avrebbero sognato di realizzare. Ci sono però casi in cui lo Stato o altri enti pubblici possono sovvenzionare i giovani con idee imprenditoriali originali e concrete. Stiamo parlando dei finanziamenti a fondo perduto. Sono dei prestiti che sono diretti a particolari tipi di persone (giovani, donne, disoccupati…) che hanno intenzione di avviare un’impresa. Tali fondi una volta acquisiti non vengono restituiti alla regione che li ha erogati ecco perchè sono denominati a fondo perduto.

Diverse sono le tipologie dei bandi con i quali è possibile ottenere i finanziamenti agevolati. Bandi che agiscono per settore, bandi per area geografica, imprenditoria femminile, bandi che agiscono per tipologie d’intervento (aperti a tutti ma che sono finalizzati all’ottenimento di specifici obiettivi, per esempio l’assunzione di personale disabile).

Conti correnti e prestiti di Banca Centro Emilia

 Banca Centro Emilia è una Banca di Credito Cooperativo. Fa parte di un sistema di banche a responsabilità sociale, ovvero il Credito Cooperativo, una banca fatta dall’unione di centinaia di banche locali, con migliaia di sportelli distribuiti in tutta Italia.

Conto Benvenuto

Si tratta di un conto studiato per la nuova clientela alle seguenti condizioni economiche:

-1,50 € il mese di spese fisse
– Tessera Bancomat gratuita
– Carta Prepagata “Tasca” gratuita
– Carta di Credito Cooperativo Electron o Revolving gratuita
– Home Banking:
1) Informativo : attivazione e canone gratuiti
2) Dispositivo : attivazione gratuita e canone a soli € 2,00 il mese
– Pagamento utenze con domiciliazione gratuito

Prestiti per giovani e anziani da Banca Sella

 Banca Sella ha predisposto due finanziamenti personali per tutte le fasce di età dei giovani e dei meno giovani.

Il primo dei due prestiti personali si chiama Prestidea Young e, come dice lo stesso nome, si rivolge ai più giovani correntisti dell’istituto di credito, permettendo loro di finanziare studi o altri desideri non legati al mondo universitario.

Necessari requisiti per richiedere questo tipo di finanziamento, sono un’età compresa tra i 28 e i 26 anni, documenti di identità e reddituali, e giustificativi di spesa. L’importo massimo finanziabile è pari a 15.000 euro, con una durata massima del piano di rimborso pari a 72 mesi.

Per i meno giovani, invece, Banca Sella ha predisposto Prestidea Senior, in grado di finanziare cure specialistiche o altre spese personali di coloro che hanno più di 60 anni e sono titolari di un Conto Tuo Pensione.