Per le piccole imprese, ma anche per i liberi professionisti che vogliono stipulare un finanziamento per investimenti aziendali e professionali, e che vogliono far leva su un prodotto veramente e realmente flessibile. Sono questi gli obiettivi di “Scelgo Io“, la gamma di finanziamenti business ideata da Cariparma, Istituto di credito del Crédit Agricole. I finanziamenti “Scelgo Io” di Cariparma, non a caso, permettono al libero professionista o alla piccola e media impresa, in caso di necessità e di opportunità, di poter esercitare una tra due opzioni a scelta. Una di queste opzioni permette di andare a sospendere il pagamento della quota capitale del finanziamento “Scelgo Io” per una durata pari a ben dodici mesi. Oppure il soggetto contraente può all’occorrenza esercitare l’altra opzione consistente nella possibilità di andare ad aumentare oppure a ridurre la rata mensile da pagare fino a ben il 30%.
Finanziamento
Finanziamenti PMI: allungamento con il Fondo di Garanzia
Nell’ambito delle misure a sostegno del credito delle piccole e medie imprese, è diventata pienamente operativa la misura che permette alle PMI di allungare i piani di ammortamento dei finanziamenti dopo essersi avvalsi nei mesi scorsi della moratoria, ovverosia della sospensione del pagamento della quota capitale del debito da rimborsare alle banche. A darne notizia è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, dopo che al riguardo è stata raggiunta l’intesa sia per la Convenzione sulla provvista, da parte della Cdp, Cassa Depositi e Prestiti, sia per la copertura del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese. Tutto si basa sul “Nuovo accordo per il credito alle Pmi” che è stato stipulato nello scorso mese di febbraio 2011 con il Governo e con le Associazioni di categoria delle imprese e dei professionisti.
Finanziamento fotovoltaico dal Banco di Sardegna
Il finanziamento fotovoltaico del Banco di Sardegna è un prestito rivolto alle famiglie correntiste nelle filiali dell’istituto di credito sardo, che desiderino poter installare all’interno delle proprie case un impianto di generazione di energia elettrica pulita.
Il finanziamento è tuttavia qualcosa di più di un semplice prestito personale ecologico, perchè oltre alle operazioni di supporto finanziario, offre altresì la possibilità di usufruire di un’assistenza tecnica convenzionata.
Il prodotto ecologico del Banco di Sardegna nasce infatti come un pacchetto chiavi in mano che comprende innanzitutto il sostegno alle operazioni di acquisto e di installazione di un impianto fotovoltaico Mitsubishi, di dimensione pari a 3,6 kw o 5 kw.
Finanziamento Amico da Banco di Sardegna
Il FinAmico è un finanziamento personale disponibile in tutte le filiali del Banco di Sardegna, e rivolto a tutta quella clientela che desidera poter effettuare un acquisto, o godere di una maggiore liquidità, rimborsando gradualmente nel tempo l’importo ottenuto.
Il prestito personale FinAmico permette infatti alla clientela correntista dell’istituto di credito sardo di poter ottenere fino a un massimo di 30 mila euro (con un minimo di 500 euro), con limiti e soglie che varieranno a seconda della tipologia di finanziamento prescelto.
Per quanto concerne la durata del prestito, questa dovrà essere compresa tra un minimo di 19 mesi e un massimo di 96 mesi, con rate addebitate automaticamente sul conto corrente del debitore, di entità invariata fino alla scadenza del rapporto finanziario.
Finanziamenti PMI: Time Out di MPS
Si chiama “Time Out“, ed è un servizio che il Gruppo MPS, Banca Monte dei Paschi di Siena, ha lanciato nel 2009 nell’ambito di un più ampio pacchetto di interventi a sostegno delle piccole e medie imprese nella fase di più difficile della crisi finanziaria ed economica. “Time Out” nei giorni scorsi, in accordo con quanto riporta proprio il sito Internet di MPS, ha ottenuto la “Menzione Speciale Sostegno al Territorio” nell’ambito del “Premio per l’innovazione nei servizi bancari”. “Time Out“, infatti, interviene a sostegno delle PMI in difficoltà attraverso una moratoria sui pagamenti della quota capitale delle rate dei finanziamenti a medio e a lungo termine. La Menzione, nel corso del Forum Abi Lab, che si è tenuto a Milano, è arrivata in quanto “Time Out” è una misura arrivata in largo anticipo rispetto poi alla moratoria a favore delle piccole e medie imprese lanciata dall’Associazione Bancaria Italiana per contrastare proprio gli effetti della crisi finanziaria ed economica.
Finanziamenti: Cassa Depositi e Prestiti aumenta le risorse
A favore delle infrastrutture, degli Enti Pubblici, ma anche delle imprese, la Cassa Depositi e Prestiti, a valere sui prossimi tre anni, aumenterà del 29%, portandole ad oltre 40 miliardi di euro, le risorse rispetto al triennio precedente. A darne notizia è stata proprio la CdP dopo che nella giornata di ieri, sotto la presidenza di Franco Bassanini, il CdA ha approvato il Piano industriale a valere sugli anni dal 2011 al 2013. Il piano mira a consolidare per la Cassa Depositi e Prestiti il proprio ruolo nella finanza a lungo termine, ma anche a rispondere ad un mercato che evolve e che è caratterizzato da un lato dal crescente fabbisogno di investimenti a fronte di una riduzione globale delle risorse a disposizione, e dall’altro da un possibile incremento del costo del capitale. La CdP nel triennio punta ad incrementare il proprio patrimonio disponibile, a mantenere i propri elevati standard di efficienza operativa, ed a conseguire una crescita da impieghi e da raccolta postale.
Finanziamenti Regione Lombardia per le imprese vitivinicole
Nella Regione Lombardia sono in rampa di lancio nuovi fondi da concedere alle imprese operanti nel settore vitivinicolo. A darne notizia venerdì scorso è stato Giulio De Capitani, Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, spiegando al riguardo come i finanziamenti, pari a 1,5 milioni di euro complessivi, rientrino nella campagna del Piano nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo a valere sul biennio 2010-2011; la presentazione delle domande, da parte delle imprese agricole del comparto, dovrà avvenire entro e non oltre la data del 21 marzo 2011. La finalità di accesso ai fondi deve essere quella per investire in infrastrutture vinicole, in impianti, ma anche per la commercializzazione del prodotto. Secondo quanto dichiarato dall’Assessore De Capitani, per la misura, e quindi per l’accesso ai contributi a fondo perduto, sarà data priorità, a parità di punteggio, sia ai giovani agricoltori, sia a quelle produzioni agricole che sono biologiche ed a basso impatto ambientale; in questo modo si garantisce sia il ricambio generazionale nel comparto, sia le produzioni di qualità.
Finanziamenti PMI: Credem e Sace insieme per i mercati esteri
Nell’ambito del rinnovo di un accordo stipulato tra le parti lo scorso anno, il Credem, Gruppo bancario Credito Emiliano da un lato, e la società Sace dall’altro, hanno reso noto lo stanziamento di un plafond pari a complessivi 10 milioni di euro con la finalità di miglioramento della competitività, sui mercati esteri, delle imprese italiane. Con il plafond a disposizione potranno essere concessi finanziamenti che, erogati dal Credito Emiliano, risultano essere garantiti fino ad una quota pari al 70% da Sace, società leader proprio nel settore dell’assicurazione sul credito; possono ottenere i finanziamenti tutte quelle piccole e medie imprese che, aventi un giro d’affari non superiore ai 250 milioni di euro, generano una quota pari ad almeno il 10% dall’estero. Il credito potrà essere utilizzato per attività connesse alla crescita sui mercati internazionali, tra cui la pubblicità, la partecipazione e la promozione aziendale presso fiere internazionali, ma anche per acquistare immobili, terreni, o per ristrutturazioni edilizie.
Prestito Ecologico da Cariparo
Il prestito Ecologico di Cariparo è un finanziamento personale che le filiali dell’istituto di credito appena ricordato erogano in favore di quelle persone che vogliano finanziare progetti ad energia pulita.
Rientrano infatti nel novero delle finalità gli impianti fotovoltaici, i pannelli solari o termici, l’installazione di finestre e infissi, di caldaie di nuova generazione, o l’acquisto di automezzi ecologici e a tradzione elettrica, o ancora gli elettrodomestici ecologici.
L’importo finanziabile dovrà essere compreso tra un minimo di 2.500 euro e un massimo di 100 mila euro, erogati in un’unica soluzione, e rimborsabili a rate mensili posticipate.
La durata della transazione dovrà invece essere compresa tra un minimo di 2 anni e un massimo di 15 anni, eventualmente estinguibili in via anticipata, in qualsiasi momento.
La scadenza pari a 15 anni è tuttavia opzionabile esclusivamente nel caso di finanziamento supportante la progettazione e l’installazione di impianti fotovoltaici.
Finanziamento CreditExpress First: fino a 100 mila euro
Rimborso a rate mensili, tempi di erogazione rapidi, assicurazione facoltativa a protezione del credito concesso dalla Banca, tasso fisso, e piano di ammortamento fino a 120 mesi, ovverosia in dieci anni. Si presenta così “CreditExpress First“, il finanziamento esclusivo del Gruppo bancario europeo Unicredit che può permettere di ottenere somme da un minimo di 31 mila ad un massimo di 100 mila euro senza il rilascio di garanzie reali, ipoteche o pegni. In particolare, il prodotto rientra nell’ambito dei servizi e dei prodotti “First” di Unicredit che spaziano dai finanziamenti ai conti correnti e passando per i prestiti, investimenti e carte di credito. Quelli di “First” sono quindi servizi e prodotti dedicati ai quali la clientela può accedere anche avvalendosi di un consulente dedicato.
Finanziamenti PMI: Unicredit e Rete Imprese presentano Ripresa Italia
Si chiama “Ripresa Italia“, ed è un progetto di sostegno al credito, a favore delle piccole e medie imprese, annunciato dal Gruppo bancario europeo Unicredit e da Rete Imprese Italia. Ripresa Italia nasce in virtù del fatto che la ripresa ora c’è e, quindi, occorre dare nuovo slancio alle imprese attraverso misure ed interventi di natura finanziaria che siano innovativi. Non a caso l’accordo Unicredit-Rete Imprese Italia poggia su un plafond pari a ben un miliardo di euro che si basa su cinque pilastri fondamentali: Ripresa ciclo economico, Competitività e innovazione, Formazione, Reti di impresa e Internazionalizzazione. Ripresa Italia parte da subito e, nei primi sei mesi del corrente anno, svilupperà i primi tre pilastri dell’accordo, ovverosia Ripresa, Innovazione e Formazione.
Finanziamenti agricoltura Mondo VerdeOro di Banca Nuova
Mutui ipotecari, finanziamenti chirografari a breve, medio e lungo termine, ma anche sconto di cambiali agrarie, finanziamenti di soccorso per eventi calamitosi ed anticipazioni sui contributi comunitari AGEA (PAC). Sono queste solo alcune delle formule di finanziamento che Banca Nuova, Istituto di credito del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, propone alle PMI operanti nei settori dell’agricoltura ma anche dell’agro-industriale e dell’agro-alimentare. Oltre ai prodotti sopra citati, infatti, Banca Nuova propone anche soluzioni di anticipo per altre tipologie di contributi, prestiti alle aziende agro-alimentari e agro-industriali, finanziamenti agrari, finanziamenti chirografari a medio ed a lungo termine per la viticoltura, nonché prestiti con la finalità di acquisto di attrezzature agricole.
Finanziamenti IW Bank
Mutui, ma anche fidi, fidi garantiti, e prestiti personali. E’ questa l’ampia gamma di finanziamenti online proposti da IW Bank, Banca online del Gruppo bancario UBI Banca per soddisfare le esigenze di credito dei privati e delle famiglie. In particolare, per chi possiede degli investimenti e vuole ottenere credito senza andarli a smobilizzare, è interessante il prodotto “IWFido Garantito” grazie al quale è possibile acquisire una riserva di denaro garantita da titoli. Il prodotto, nel dettaglio, viene attivato con un affidamento sul conto attraverso la garanzia dei titoli in portafoglio a fronte di un tasso pari al 4,50% che risulta essere non solo vantaggioso, ma anche più basso rispetto a quello applicato sul normale fido. Con “IWFido Garantito“, quindi, senza intaccare gli investimenti si può accedere al credito a fronte della possibilità di poter mettere a garanzia non solo i titoli di Stato, ma anche le azioni.
Finanziamenti per il libero professionista
Si chiama “Valore Professioni“, ed è un importante quanto interessante progetto che nell’ottobre scorso è stato avviato a seguito di un accordo tra il Gruppo bancario Unicredit e la Confprofessioni. I professionisti e gli studi professionali associati, rispettanti i requisiti, possono accedere al programma “Valore Professioni” semplicemente recandosi presso una qualsiasi Agenzia Unicredit e compilare un apposito modulo. Questo apre la strada a tutta una serie di interessanti formule di accesso al credito, a partire da “anticipo parcelle“, il prodotto ideato per le esigenze di liquidità unitamente ad altre soluzioni per soddisfare i bisogni materiali ed immateriali del libero professionista. Ad esempio, con “anticipo crediti e contratti” si può ottenere, fino a ben un anno, l’anticipo sui compensi collegati alle prestazioni che il professionista o lo studio professionale ha effettuato nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche.