Finanziamento viaggi e vacanze di Findomestic

 L’estate é iniziata da meno di un mese e gli italiani pensano alle vacanze: chi a causa della crisi quest’anno rimarrà a casa e chi invece alle vacanze non rinuncia. A costo di chiedere un prestito. Sono molte, infatti, le società finanziarie che offrono il servizio di finanziamenti e prestiti vacanze per finanziare viaggi in tutto il mondo e non solo per le vacanze estive. Sono finanziamenti pensati proprio per le vacanze, spesso prevedono la copertura di tutte le spese di viaggio e la possibilità di gestire liberamente la somma finanziata. Un prestito quindi potrebbe profilarsi la soluzione ideale per chi alle ferie non rinuncia. Non tutti hanno delle disponibilità economiche immediate e magari, sapendo di disporre di maggiore liquidità in futuro, si può decidere di anticipare la spesa.

Prestito nuovi clienti: CREDImini di Fiditalia

 Per i nuovi clienti, nell’ambito della formula di prestito denominata “Fidiamo“, Fiditalia propone “CREDImini“, un finanziamento per chi vuole ottenere piccoli importi a fronte di un tasso concorrenziale. Nel dettaglio, con l’offerta promozionale “CREDImini” di Fiditalia è possibile ottenere 3.000 euro con piano di rimborso in quattro anni, ovverosia 48 mesi, Tan al 6,40% e Taeg che attualmente Fiditalia propone al 7,51% con addebiti tramite il rid bancario oppure con il bollettino postale fermo restando che per entrambe le modalità di pagamento non sono previste ed applicate spese per l’incasso della rata. Per quel che riguarda le spese accessorie, c’è da pagare l’imposta di bollo dovuta per Legge e pari a 14,62 euro, mentre le spese per l’invio periodico dell’estratto conto, una volta all’anno, sono pari a 1,20 euro più 1,81 euro per l’imposta di bollo.

Credito agevolato: da Bpvi 10 mln di euro

 Il credito è un vero e proprio strumento di lavoro per le imprese e come tale deve essere adeguato alle esigenze dell’azienda. Con la crisi cresce la necessità di risorse finanziarie per le imprese e quindi la richiesta di prestiti. Il Presidente di Unindustria Treviso Alessandro Vardanega,  e Samuele Sorato e (Direttore Generale della Banca Popolare di Vicenza) hanno concluso un accordo di collaborazione che mira a sostenere le aziende associate ad Unindustria Treviso, al fine di offrire a queste ultime di prestiti e altri prodotti finanziari a condizioni agevolate predisposti dalla Regione Veneto. Banca Popolare di Vicenza metterà a disposizione delle aziende associate, sulla base di questo accordo, uno speciale plafond di 10 milioni di euro, a tasso agevolato, per andare incontro alle richieste di finanziamenti che beneficiano degli strumenti agevolativi di Veneto Sviluppo, la finanziaria della Regione Veneto. I fondi quindi saranno finalizzati agli investimenti produttivi e alla ricapitalizzazione aziendale, al consolidamento delle passività bancarie a breve termine o per il riequilibrio finanziario aziendale, tutto al fine di sostenere le imprese in momentanea difficoltà.

Finanziamenti imprese: tassi di interesse al minimo storico

 Quello attuale è di certo un buon momento per le piccole e medie imprese che per far fronte ad esigenze di liquidità devono chiedere un finanziamento. L’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Monthly Outlook del corrente mese di giugno, ha infatti reso noto che i tassi di interesse sulle nuove operazioni, a favore delle società non finanziarie, si sono attestati a maggio 2010 al 2%, in netto calo rispetto al 2,21% del mese precedente, e sotto di ben 80 punti base rispetto al maggio del 2009. In riferimento invece ai tassi di interesse sui prestiti erogati sia alle famiglie, sia alle società non finanziarie, nello scorso mese di maggio il tasso medio si è collocato al 3,61%, nuovo minimo storico a seguito di un calo di due punti base; il calo del tasso di interesse medio, rispetto al mese di maggio 2009, è invece pari ad 85 punti base.

Finanziamenti Toscana in aumento per famiglie ed imprese

 Nello scorso mese di marzo in Toscana, a favore delle imprese locali, comprendendo anche le  famiglie produttrici, sono stati erogati complessivamente 68 miliardi di euro circa di finanziamenti, andando a segnare un incremento del 3,8% rispetto allo stesso mese del 2009. A comunicarlo nei giorni scorsi è stata l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) Toscana durante un incontro sul territorio regionale con la stampa al fine di fare il punto sul sistema bancario locale e sul sostegno degli Istituti di credito ai settori dell’economia toscana ed alle famiglie residenti. Nel dettaglio, a fronte di un totale di 68 miliardi di euro circa di finanziamenti alle imprese locali, nel marzo scorso 29 miliardi di euro, con una crescita su base annua robusta, e pari all’11,4%, sono andati alle famiglie consumatrici a fronte di un incremento dei depositi, da parte della clientela, in crescita del 5,5% a 56,6 miliardi di euro. Nonostante quindi la difficile congiuntura, il sistema bancario italiano nella Regione Toscana sta continuando a dare sostegno alle famiglie ed alle imprese sebbene nello stesso tempo gli Istituti di credito, in accordo con quanto riportato dall’ABI, stiano scontando un sensibile aumento delle sofferenze.

Finanziamenti Credem a breve termine per le PMI

 Si chiamano “Special Credito“, “Fin 18” ed “Anticipo Merci“, e sono tre interessanti tipologie di finanziamenti con rimborso delle rate a breve termine pensati e ideati dal Credem, il Gruppo bancario Credito Emiliano, per le esigenze finanziarie di artigiani, commercianti, liberi professionisti e piccole e medie imprese. Nel dettaglio, “Special Credito” è ideale per la piccola impresa al fine di poter far fronte ad esigenze finanziarie di breve periodo quali il pagamento delle tredicesime, oppure le scadenze fiscali, potendo contare su spese di istruttoria contenute, condizioni esclusive, ed importi erogabili a partire da 10 mila euro con la prima rata da pagare che scatta solo dopo tre mesi dall’erogazione del prestito. “Fin 18” è invece un prodotto proposto dal Credito Emiliano con la formula tecnica del prestito chirografario, ovverosia senza il rilascio di garanzie reali, avente durata inferiore ai 18 mesi e con il conseguente vantaggio di poter ottenere per Legge l’esenzione dal pagamento dell’imposta sostitutiva.

Aiuti alle PMI: Sos Imprese Italia, proroga per altri sei mesi

 Dopo sette mesi dall’avvio dell’operatività del progetto “Sos Imprese Italia“, sono state aiutate nel nostro Paese quasi dodicimila tra piccole e medie imprese sane ma a rischio di chiusura a causa della crisi finanziaria ed economica. A darne notizia è stata la Confcommercio nel sottolineare come “Sos Imprese Italia”, un progetto lanciato da Unicredit alla fine dello scorso anno assieme alla stessa Confcommercio, Cna, Confartigianato e Casartigiani, sarà prorogato di altri sei mesi con il chiaro obiettivo ed intento di traghettare fuori dalla crisi quante più piccole e medie imprese possibili. Con “Sos Imprese Italia” le imprese sane ma in difficoltà, spesso con una montagna di crediti maturati ma non ancora riscossi a causa dei ritardi nei pagamenti da parte dei committenti, hanno potuto far leva sulla proroga delle linee di credito, sulla loro rimodulazione, ma anche sulla concessione di nuovi finanziamenti.

Conto corrente disabili a condizioni preferenziali

 Bipiemme, Gruppo Banca Popolare di Milano, tra i tanti servizi offerti alla propria clientela propone anche quelli della “Linea Freely“, appositamente ideati e pensati dall’Istituto di credito per i disabili e per i loro familiari potendo tra l’altro fruire di condizioni preferenziali. Innanzitutto, per quel che riguarda i rapporti di conto corrente, Bipiemme su richiesta per i non vedenti può produrre l’estratto conto in Braille al fine sia di favorirne la lettura, sia di favorire la comunicazione del cliente con l’Istituto di credito. Il conto corrente Freely permette altresì l’accesso a servizi specifici in grado di garantire sia l’autonomia personale, sia quella finanziaria. Ad esempio, si possono stipulare finanziamenti offerti a tassi preferenziali, servizi di banking a distanza e la consulenza Europartner.

Finanziamento impresa a breve termine per l’operatività quotidiana

 A favore di tutte le imprese produttive, e per far fronte alle esigenze di operatività quotidiana dell’impresa, Unicredit Corporate ha ideato “WinEvo“, il finanziamento a breve termine che, innanzitutto, ai fini della concessione prevede la stessa documentazione di norma richiesta per gli affidamenti bancari. WinEvo, sottoscrivibile dalle aziende presso tutte filiali UniCredit Corporate Banking, prevede l’erogazione degli importi in un’unica soluzione a fronte di una durata pari a dodici mesi; è possibile un periodo di preammortamento pari a massimi sei mesi a fronte di un tasso di interesse indicizzato all’euribor con scadenza a tre mesi, ed uno spread in funzione del rating e comunque non superiore al 4,50%. L’importo minimo richiedibile con WinEvo è pari a 100 mila euro a fronte di costi di istruttoria pari all’1% dell’importo del finanziamento, ed una penale commerciale pari ad una percentuale dell’1,50% sull’importo nominale del finanziamento nel caso in cui si verifichi a carico dell’impresa il mancato rispetto degli impegni previsti nel contratto stipulato.

Finanziamenti Unicredit alle PMI della Regione Puglia

 Grazie al coinvolgimento della Regione Puglia, di Fidindustria Puglia, e del colosso bancario europeo Unicredit, l’accesso al credito per le piccole e medie imprese del territorio pugliese sarà ora più facile. Nei giorni scorsi, infatti, UniCredit Corporate da un lato, e Fidindustria Puglia dall’altro, hanno infatti siglato un importante accordo che prevede, a favore delle imprese affiliate a Fidindustria Puglia, la concessione di finanziamenti fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro attraverso la garanzia dei consorzi fidi che, al riguardo, fanno a loro volta leva sui fondi regionali che sono stati messi a disposizione nell’ambito del Programma Operativo del FERS, ovverosia del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. L’accordo è stato stipulato con l’obiettivo di supportare nel medio termine i piani di sviluppo delle piccole e medie imprese, ma anche di accelerarne l’uscita dalla crisi.

Prestiti e fidi Webank

 Siano appena entrati nel mese di giugno, l’estate è alle porte, ma ancor più vicino è l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi. Non sempre però si hanno tutti i soldi per pagare le tasse in un’unica soluzione, specie per chi deve presentare Unico 2010 e, quindi, deve pagare l’Irpef, l’Irap e le addizionali comunali e regionali. Ma allo stesso modo per tanti altri cittadini/consumatori arriva il momento di andare a pianificare le vacanze, ed anche in questo caso, magari a causa di mensilità di stipendio arretrate non pagate dall’azienda per cui si lavora, si rischia di rimanere a casa a Ferragosto. Per pagare le tasse, per le vacanze, e per qualsiasi altra esigenza di natura finanziaria, Webank, Banca online del Gruppo Bipiemme, ha ideato delle formule di fido e di prestiti che si possono richiedere con rapidità, direttamente online, a fronte di un tasso fisso, ed accredito direttamente sul conto corrente.

Mezzarata: un Iper…finanziamento

 Grati o basiti. Scegliete voi l’atteggiamento da adottare più adatto in risposta alla soluzione di finanziamento che andremo a proporvi all’interno di questo post. In realtà, se ci soffermiamo un attimo a pensare, comprendiamo bene che il discorso, che ora andremo a riferire a una proposta veramente straordinaria (intesa nel senso letterale del termine: fuori dall’ordinario), ben si adatta a tutte le soluzioni di prestito personale: c’è chi le considera fumo negli occhi, la causa principale della ricchezza senza crescita che ci ha precipitati nel baratro di quella crisi che stiamo vivendo, e chi le ritiene invece panacea di ogni (suo) male, soluzione necessaria e provvidenziale. Vi sareste mai aspettati di vedere un ipermercato farvi fare la spesa “a credito”?

Finanziamenti PMI: fondo cogaranzia in Emilia-Romagna

 Grazie alla collaborazione di tre consorzi fidi, Cooperfidi, Unifidi e Fidindustria, e di ben quaranta Istituti di credito, nella Regione Emilia-Romagna arrivano 50 milioni di euro finalizzati a sostenere gli investimenti delle imprese sul territorio. A darne notizia è l’Amministrazione regionale nel far presente come a tal fine parta un fondo di cogaranzia che, come sottolineato da Gian Carlo Muzzarelli, Assessore regionale alle Attività produttive, rappresenta una boccata d’ossigeno per il sistema imprenditoriale. La decisione di istituire un fondo a sostegno delle piccole e medie imprese interessate ad ottenere supporto finanziario agli investimenti, rientra nell’ambito del pacchetto anticrisi messo a punto dall’Amministrazione regionale per sostenere l’economia.

Versatilo: prestito 100% flessibile

 Si chiama “Versatilo”, ed è un prestito ideato dal Gruppo Banco Popolare, nell’ambito del “Progetto Famiglia”, per chi vuole stipulare un prestito innovativo grazie al suo altissimo grado di flessibilità. Si tratta infatti di una formula di finanziamento pensata sia per chi ha già un prestito in corso, ma che non è più in linea con le proprie necessità, sia per chi invece deve accedere al credito potendo gestire il rimborso delle somme erogate in maniera flessibile. Innanzitutto il prestito Versatilo permette di poter modificare nel tempo l’importo della rata potendola così allineare alle proprie disponibilità finanziarie; è inoltre possibile il “salto” del pagamento di una rata, mettendola in coda al piano di ammortamento del prestito, e l’accesso a tutte le opzioni previste senza l’aggravio di costi, oneri o commissioni aggiuntive.