Tra le varie forme di finanziamento, una delle maggiormente utilizzate è quella bancaria. Abbiamo detto della facilità di accesso e della vasta informazione che li svela per caratteristiche e opportunità, ora vale la pena ribadire quei pochi concetti – ma basilari – che stanno dietro al tipo di credito.
Innanzitutto: ciasciuno può richiedere un finanziamento bancario – ma non tutti hanno la garanzia di essere accontentati – che permette al soggetto richiedente di soddisfare esigenze private e personali (lavoro, famiglia, casa ecc.).
Nel caso di accettazione da parte dell’Istituto di credito, il soggetto richiedente assume due tipi di impegni: quello di restituire il prestito nelle forme e nei modi concordati con la banca stessa e quello di accettare il pagamento di un interesse riichiesto dall’istituto di credito al momento della stesura del finanziamento stesso (lo stesso interesse è da intendersi fisso – ovvero calcolato una volta per sempre e intoccabile nel corso dei mesi; oppure variabile, cioè possibile di ritocchi verso l’alto o il basso a prestito in corso e che cambia in base alla variazione del mercato).