Prestito Difeso, prestiti personali da Banca Marche

 Il prestito personale ordinario predisposto dall’istituto di credito Banca Marche e richiedibile in una qualsiasi filiale dell’azienda, si chiama Prestito Difeso e consente – a chi è in possesso dei requisiti – di ottenere un importo a piacere, con l’unico limite massimo dei 30.000 euro. Il finanziamento erogato è rimborsabile in un numero di rate che, per prestiti personali di simile entità, riteniamo piuttosto elevato (120 mensilità). Il prestito è inoltre disponibile in due opzioni, con la possibilità di scegliere l’applicazione di un tasso fisso per tutta la durata dell’affidamento, o di un tasso variabile.

Per rispondere alle comprovate esigenze di flessibilità richieste dal mercato per finanziamenti di questa tipologia, anche Prestito Difeso di Banca Marche – come la maggioranza dei prodotti concorrenti – consente al debitore di richiedere il pagamento posticipato della prima rata, o il rinvio dell’addebito di una o di più rate del piano di ammortamento, che andranno ad allungare la durata del rimborso accodandosi alle ultime.

Conto Ricco… mi ci ficco!

Il Banco di Sardegna si è riversato a capofitto sulla scia lanciata dai grandi gruppi internazionali promuovendo, in questo scorcio d’annata, un libretto di deposito che non ha nulla da invidiare ad offerte molto più roboanti presenti per adesso sul mercato.

Il prodotto, chiamato non a caso Conto Ricco, consente a tutti quelli che aderiranno al progetto di ottenere un buon rendimento annuo lordo del 4,50% con un minimo investimento. La cifra di partenza infatti è di soli 3000€ per tutti i nuovi sottoscrittori, con la possibilità di ulteriori versamenti senza alcun tetto massimo. L’investimento può essere lungo 6, 9 o 12 mesi con possibilità di rinnovo automatico.

Una volta ottenuti gli interessi maturati, il cliente può scegliere di prelevare i dividendi entro trenta giorni oppure ricapitalizzarli nel rinnovato investimento. Per tutti coloro i quali scelgono l’investimento a dodici mesi si apre inoltre una possibilità in più: il sistema premiante.

Riunire più rate con PRS Una di MontePaschi

 Il finanziamento PRS Una è un prestito personale erogato dalla banca Monte dei Paschi di Siena a favore di coloro che desiderano consolidare i propri debiti nei confronti di più istituti sostituendo ai precedenti carichi finanziari un’unica rata complessiva.

PRS Una offre di conseguenza la possibilità di allungare il periodo di rimborso, consentendo di spalmare il debito su un numero maggiore di anni, e la facoltà di richiedere – se necessario – un importo maggiore ai debiti residui a titolo di liquidità ulteriore.

Il prestito PRS Una è concedibile per importi dai 1.500 ai 30.000 euro, da restituire in un piano di rimborso compreso tra 1 e 10 anni.

Piano di accumulo in fondi e Risparmio assicurato linea garantita 2 per giovani dai 18 ai 29 anni

Il Piano di Accumulo in Fondi per i giovani da 18 a 29 anni, attivato per far crescere i risparmi nel tempo, può essere definito insieme ad un consulente: piano di investimento adatto alle disponibilità e al tempo in cui si può tenere impegnato il capitale nel fondo, scegliendo il fondo Carige A.M. SGR oggetto del piano, la frequenza dei versamenti: mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale, annuale, l’importo dei versamenti: il limite minimo è 50 euro, il giorno dei versamenti.

In qualsiasi momento si può decidere di cambiare ognuno di questi elementi senza spese. I versamenti possono essere effettuati anche da genitori o parenti (se clienti del Gruppo Carige), tramite addebito diretto dell’importo sul loro conto corrente.

Per il Piano di accumulo si pagano unicamente le spese di gestione annuali e non ci sono commissioni di ingresso o di uscita, né spese al versamento di ogni quota. Se si mantiene attivo il piano di accumulo per almeno 5 anni, per l’acquisto della casa si ha diritto ad uno sconto di 25 centesimi sul tasso del mutuo scelto nell’ambito della gamma offerta dalla banca.

Progetto Agricoltura di Intesa Sanpaolo

Presenza capillare e profonda conoscenza delle peculiarità del territorio: questa è la grande forza del gruppo Intesa Sanpaolo. Ed è una caratteristica vantaggiosa soprattutto per chi opera nel settore agricolo: perchè anche una relazione soddisfacente con la banca può aiutare a gestire con serenità il quotidiano e a fare crescere la tua azienda.

Progetto Agricoltura nasce dall’esperienza del gruppo in questo settore e si rivolge soprattutto alle aziende che, in questi anni non facili, hanno saputo distinguersi: innovandosi, sperimentando nuove strategie, migliorando la propria efficienza nella produzione o creando nuove reti di collaborazione nell’ambito della propria filiera. Con oltre 6.000 filiali in tutta Italia, Banca Intesa è presente nei principali centri agricoli.

Il motore dell’intero Progetto Agricoltura sta nei conti dedicati: fatti per semplificare la gestione e rendere più efficiente la gestione della tua attività. Tutto a un costo chiaro, definito in base alle esigenze di operatività di ciascuna azienda agricola, e senza sorprese.

Con in più la tranquillità di sapere che questi costi non subiranno alcuna variazione almeno fino alla fine del 2010. Se si ha bisogno di un conto corrente semplice, con tutti i servizi più utili per l’attività, ecco servito il Conto Agricoltura: competitivo e chiaro nelle condizioni.

Internet banking: tre milioni di italiani gli utilizzatori assidui

 Che cos’è l’Internet Banking? E’ la filiale virtuale della propria aperta 24 ore su 24. Con l’Internet Banking si ha la possibilità di effettuare le principali operazioni bancarie comodamente da casa propria, dall’ufficio o in viaggio. Se ne fa sempre più largo uso perché è facile da gestire, si ha la propria banca sempre a disposizione nella massima sicurezza e la cosa che più fa piacere è che si risparmia tempo diomenticando finalmente le interminabili file davanti agli sportelli.

Degli oltre 6 milioni di italiani che hanno un conto on-line, ben 3 milioni sono gli utilizzatori assidui. Di questi, due terzi svolgono via internet operazioni come pagamenti e investimenti, mentre gli altri utilizzano il conto on-line prevalentemente per “vedere” sul proprio estratto conto tutte le informazioni relative alle operazioni fatte allo sportello.

Diventare utenti Internet Banking è molto semplice, basta andare in una banca e sottoscrivere il relativo contratto. Lo sportellista fornirà tutte le istruzioni per collegarsi al servizio e gestire autonomamente il conto corrente.

Prestito per la casa con PRS Casa di MontePaschi

 Il finanziamento PRS Casa è un prestito personale erogato dalla banca Monte dei Paschi di Siena e finalizzato al supporto delle spese necessarie per acquistare o ristrutturare la propria casa, il box auto, terreni di proprietà, locali adibiti ad uso commerciale, e così via.

Il prestito PRS Casa può quindi porsi come valida alternativa alla richiesta di un mutuo, per il quale vi sono dei costi e degli oneri fissi che lo rendono poco conveniente per importi di bassa entità.

PRS Casa finanzia invece dai 20.000 ai 60.000 euro, con un piano di rimborso prestabilito che si compone in rate dai 48 ai 120 mesi.

Insieme 2009 con Unicredit

Il Gruppo UniCredit lancia Insieme 2009, un’iniziativa a favore delle famiglie in difficoltà. L’agevolazione riguarda il mutuo e si rivolge ai clienti UniCredit che si trovano in difficoltà nel pagamento della rata a seguito di: perdita del posto di lavoro per dipendenti a tempo indeterminato e per tutte le categorie di lavoratori atipici; cassa integrazione; separazione o divorzio, per famiglie con figli a carico; decesso.

Insieme 2009 consente di affrontare l’evento senza la preoccupazione del pagamento della rata del mutuo e per un periodo sufficiente ad individuare e trovare la possibile soluzione al problema, attraverso la sospensione del pagamento della rata del mutuo fino ad un massimo di 12 mesi.

Le rate saranno posticipate e accodate al piano di ammortamento originale del mutuo senza costi aggiuntivi, oneri o interessi di mora. Il periodo di sospensione del pagamento della rata consentirà così di cercare un nuovo lavoro, di completare la successione ereditaria o, a seguito di eventuali cambiamenti intervenuti nel nucleo familiare, avere il tempo necessario per individuare la soluzione più opportuna.

Banche popolari: istituti locali vicini a famiglie e PMI

 Sono banche locali, non a carattere multinazionale, con una quota di azioni considerevole detenuta da dipendenti e correntisti della banca. Le Banche popolari si distinguono dalle banche S.p.A. (Società per Azioni) per alcuni requisiti:

* Limite di possesso: ogni socio non può superare lo 0,5% del capitale sociale. Si ha diritto ad ottenere prestiti (nella maggior parte dei casi) solo se si è soci.
* Voto capitario ( in assemblea ogni socio ha un diritto di voto indipendentemente dal capitale posseduto
* Clausola di gradimento

Esse mirano a incentivare lo sviluppo del territorio e la crescita delle comunità di riferimento, adottando un modello di business incentrato sulla costruzione di rapporti stretti e duraturi con piccole e medie imprese e famiglie – il relationship banking -, sistema che ha contribuito al continuo allargamento della propria base sociale, l’espansione delle attività e il rafforzamento costante dell’immagine della Categoria.

Credito Solare e Diamogli Credito con Cariprato

Alla scoperta dei finanziamenti di Cariprato. Innanzitutto, Credito Solare: utilizzare una fonte di energia rinnovabile è una scelta vincente, per te e per l’ambiente e da oggi puoi contare su Credito Solare, il finanziamento che ti aiuta a sostenere i costi di installazione dell’impianto fotovoltaico e ti dà a possibilità di recuperarne le spese beneficiando della speciale incentivazione statale riservata a questa tecnologia.

Credito Solare copre fino al 100% del costo di acquisto e di installazione dell’impianto con tassi vantaggiosi che si affiancano ai benefici statali per la promozione di impianti fotovoltaici offerti dal Ministero dello Sviluppo Economico – incentivi e vendita dell’energia in eccesso – ed al risparmio sulle bollette. L’importo finanziabile va da un minimo di 5.000 Euro ad un massimo 50.000 per una durata massima di 15 anni. Rimborsi con rate mensili o trimestrali.

I prestiti e le carte di credito di Electa

 Electa è mediatore creditizio partner di istituti bancari e finanziari, è uno dei principali operatori nel mercato dei crediti personali in Italia. Conta oltre 100 agenzie proprie e oltre 100 agenzie in franchising dislocate su tutto il territorio nazionale.

I prestiti di Electa sono rivolti a:

-Lavoratori dipendenti pubblici o privati
-Lavoratori autonomi e professionisti
-Pensionati INPS, INDAP
-Casalinghe
-Studenti
-Senza reddito documentabile
-Anche per protestati o cattivi pagatori

Avete anche necessità di una carta di credito? Electa offre anche una carta revolving. E’ una carta di credito che consente di disporre di un fido che si ricostituisce ad ogni rimborso. Non sono richieste garanzie e non è necessario produrre alcuna documentazione reddituale. Essa può essere richiesta da:

Utilio, il pacchetto di proposte di Ubi Banca

Utilio è la soluzione business personalizzabile del Gruppo UBI Banca che cambia insieme alla tua azienda. Puoi scegliere tra diverse soluzioni bancarie, assicurative ed extrabancarie quelle che meglio si addicono alle esigenze della tua attività e tra 3 livelli di canone mensile caratterizzati da convenienza su tanti prodotti e da una combinazione crescente di servizi appositamente studiati per il tuo business.

Trascorsi 12 mesi dalla sottoscrizione di Utilio si potrà variare la combinazione di soluzioni assicurative ed extrabancarie inizialmente stabilita, per adeguare Utilio all’evolversi della tua impresa.

Utilio è disponibile in due versioni: Utilio Speciale Affari per Artigiani, Imprese di piccole dimensioni, Commercianti al dettaglio, Liberi professionisti; Utilio Speciale PMI per Piccole e Medie Imprese.

Personal Position, prestito personale da Monte dei Paschi di Siena

 Il prestito Personal Position è un finanziamento personale erogato dall’azienda Monte dei Paschi di Siena alla clientela delle proprie filiali che abbia necessità di ottenere un supporto per sostenere spese di vario tipo, comprese in importi dai 1.500 ai 30.000 euro.

Il correntista di Monte dei Paschi di Siena può optare per un piano di rimborso che va da un minimo di 12 mesi a un massimo di 72, caratterizzato dall’addebito delle rate con periodicità necessariamente mensile.

Il clero ha trovato la sua Banca… Prossima

All’interno del gruppo Intesa-San Paolo è presente una diramazione adatta a tutte le organizzazioni non profit e ai loro rappresentanti. Banca Prossima ha rivolto quindi la sua attenzione a tutti quei clienti non “tradizionali” ma svolgenti attività nel volontariato.

Ma le “aziende benefiche a scopo non lucrativo” non sono solo laiche. Per quanto riguarda gli istituti religiosi e i loro ministri del Culto l’istituto ha previsto addirittura delle soluzioni bancarie ad hoc per venire incontro alle esigenze dei prelati di qualunque credo.

Per loro è previsto un conto corrente versatile e al tempo stesso innovativo, in quanto collegato alle nuove tecnologie telematiche di ultima generazione.

Le condizioni del conto PROSSIMA PERSONA possono essere così riassunte: canone trimestrale di 15,00 euro (pari a 5 euro mensili) bloccato sino al 31/12/2010; il tasso di interesse creditore è pari al valore dell’Euribor a 1 mese meno il 2,50%; 30 operazioni gratuite al trimestre (numero bloccato sempre sino al 31/12/2010), con costo di 1 euro ciascuna oltre la trentesima; zero commissioni per bonifici e pagamenti (come le utenze e le imposte) disposti tramite i canali telematici (internet, telefono e sportello bancomat).