Ogni tipo di prestito con Credit Express

 UniCredit Banca è una grande banca italiana dedicata esclusivamente alle famiglie e alle piccole imprese. Di seguito le offerte denominate Credit Express.

CreditExpress Compact per ridurre le rate di vari prestiti e per avere:

* 1 sola rata mensile
* 1 sola scadenza
* 1 solo referente: UniCredit
* 1 importo aggiuntivo, se si fa richiesta
* fino a 50.000 euro
* Durata fino a 120 mesi con importi superiori a 31.000 euro
* Nessuna commissione di istruttoria

Credit Express Online, per ricevere in maniera veloce e semplice un prestito da 1.000 a 15.000 euro. Occorre compilare il form online, dove sono richiesti i dati anagrafici, insieme al tipo di impiego, le  entrate mensili, ecc. entro breve tempo sarà la banca stessa a contattare per fissare un appuntamento e formalizzare la richiesta del prestito. In agenzia occorrerà portare:

Prestito da BCC Roma grazie ai neonati

 La Banca di Credito Cooperativo di Roma è disposta a concedere un finanziamento personale a condizioni agevolate a tutte quelle famiglie al cui interno siano presenti dei bambini che non abbiano ancora compiuto i tre anni di età.

Il mutuo 0-3, che assume la forma tecnica di un prestito senza garanzie reali, ha un tasso annuo fisso pari all’Eurirs a cinque anni, maggiorato di una remunerazione per la banca (spread) pari all’1,50%.

Con mutuo 0-3 la Banca di Credito Cooperativo di Roma permette di richiedere importi fino a un massimo di 10.000 euro, per il cui rimborso è previsto un piano di ammortamento a libera scelta delle parti, con l’unico limite rappresentato dalla durata massima, pari a 60 mesi.

Oltre al tasso debitore agevolato, l’istituto di credito romano riserva per tale tipologia di finanziamento anche alcune altre condizioni vantaggiose, quali l’assenza di spese di istruttoria o le commissioni a titolo di penale in caso di estinzione anticipata.

I pensionati hanno un prestito con Forus

 Electa S.p.A. è mediatore creditizio, nato nel 1996, oggi offre i suoi servizi in tutto il territorio nazionale. Molteplici sono le offerte proposte dall’istituto, oggi prenderemo in analisi i prestiti personali, per dipendenti e pensionati. Il prestito personale può essere richiesto da: lavoratori autonomi, lavoratori dipendenti e quindi pensionati. Si tratta di prestiti non finalizzati, che possono quindi essere richiesti senza fornire una motivazione e sono erogati sulla base di diversi parametri reddituali, familiari e personali. Occorre presentare all’istituto:

# Documento d’identità;
# Codice fiscale;
# Documentazione reddituale

La società finanziaria Forus offre molte categorie di finanziamento e di prestito e tra queste c’è anche il finanziamento per i pensionati. Chi appartiene a tale categoria può richiedere un finanziamento da 1.000 a 30.000 euro. La durata del finanziamento arriva fino a 120 mesi, prevede una rata fissa contenuta, non sono necessarie garanzie reali e non sono previste spese anticipate di alcun tipo. La società propone inoltre soluzioni anche per chi ha avuto problemi di protesto o se è considerato un cattivo pagatore. Il finanziamento per i pensionati comprende varie tipologie di prestito, per cui ognuno, in base alle proprie esigenze, può scegliere tra:

Findomestic “Speciale Web”: condizioni agevolate per chi chiede un prestito con internet

 Mentre qualcuno comincia a ritenere che questo ventunesimo sarà per l’Uomo il secolo del ritorno ad una vita “slow” (lenta, dall’inglese), il web – forse l’espressione più invasiva della contemporaneità – continua a correre veloce. Qualunque motore di ricerca, ad esempio, vi risponde nel giro di qualche frazione di secondo; qualunque sito che si occupa di sport punta sull’informazione “in tempo reale”, almeno relativamente ai principali eventi e competizioni; qualunque istituto di credito, da par sua, cerca di scardinare la tradizionale diffidenza italiana rispetto alle decisioni poco ponderate predisponendo proposte che, accettate tramite sottoscrizione su internet (e magari “entro e non oltre il”), garantiscono particolari vantaggi.

Prestiti per lavoratori autonomi con Logos

 Logos Finanziaria ha predisposto un prodotto finanziario che permette di erogare dei prestiti a tutti i lavoratori autonomi e professionalmente indipendenti. Con questa particolare tipologia di finanziamento, pertanto, Logos permette ad artigiani o commercianti, o titolari di ditte individuali o piccole e medie aziende, di poter richiedere un prestito per soddifare le proprie esigenze di spesa.

Logos afferma nel proprio sito web che la richiesta di questa tipologia di finanziamento non comporta il pagamento di alcuna spesa di istruttoria.

Il capitale erogabile con questa forma di prestito personale può giungere fino a 50.000 euro, da restituire all’interno di un piano di rimborso a scelta delle parti, ma comunque non superiore ai 72 mesi.

L’azienda pubblicizza inoltre la rapidità nella fase di erogazione quale punto forte della propria offerta, auspicando di fornire il credito richiesto entro due o tre giorni dalla ricezione della documentazione necessaria.

Finanziare spese mediche con XXL Salute di EmilBanca

 Si chiama XXL Salute il finanziamento predisposto dall’istituto di credito EmilBanca a favore di tutti quei grandi nuclei familiari che necessitino di coprire delle esigenze scaturite da spese mediche.

Come tutti gli altri finanziamenti della serie XXL, tuttavia, questo prestito EmilBanca si rivolge ad un unico target particolare all’interno della propria clientela: i nuclei familiari composti da almeno quattro figli, oltre al capofamiglia.

Il finanziamento può permettere ai richiedenti di ottenere un importo massimo pari a 7.000 euro, sufficienti per coprire le spese mediche più urgenti e importanti.

Stando a quanto comunica la Banca nel proprio sito web, il prestito è concesso a tasso variabile con parametrazione al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea, e uno spread di due punti.

Aumentano i prestiti per sostenere le spese mediche (anche di chirurgia estetica)

 Si sottoscrivono prestiti per pagare la casa, la ristrutturazione, l’auto, spese personali, e perchè no, la vacanza. Lo scorso anno sono aumentati gli italiani che per pagare beni e servizi hanno scelto il pagamento dilazionato del prezzo: nel 2008 hanno usufruito del credito al consumo il 36,9% degli italiani, percentuale in crescita di 11 punti rispetto all’anno precedente. Prestiti in crescita per l’auto (58,7%) ma le rate sono usate anche per elettrodomestici (40,3%), computer o telefonini (28,9%), arredamenti e servizi per la casa (22,1%).

Ma a prevalere non sono solo questi tipi di finanziamenti. Secondo l’ultimo Rapporto Eurispes sul nostro Paese, pare che adesso aumentino le richieste di finanziamento per pagare le cure mediche: un cittadino su cinque si rivolge a istituti di intermediazione proprio allo scopo di avere denaro per curarsi. Tale tendenza in passato era veramente rara, ma attualmente é in aumento. Segno che la crisi economica fa sentire le sue conseguenze negli ambiti più inaspettati: il fatto che le famiglie chiedano prestiti per curarsi, significa in tali nuclei i risparmi sono realmente ridotti al minimo. Secondo il rapporto il 19,4% dei cittadini sono costretti a contrarre debiti per cure mediche, in aumento di oltre 14 punti percentuali rispetto alla stessa rilevazione del 2008.

Richiedere un finanziamento con la BCC Valdostana

 Molto attive nel campo dei finanziamenti personali, anche la Banca di Credito Cooperativo Valdostana sfida la crisi con il proprio prodotto standard nel campo dei prestiti alle famiglie, il Credito Personale.

Con Credito Personale, la Banca di Credito Cooperativo della Val d’Aosta permette alla propria clientela di sopportare delle spese per importi di medie dimensioni, consentendo alla stessa la restituzione del credito attraverso un piano di rimborso a scelta.

L’unico limite da rispettare nella predisposizione di un piano di ammortamento è tuttavia relativo al numero massimo di rate, che non possono eccedere i 5 anni.

La Banca promette inoltre di erogare il credito in tempi rapidi e senza la predisposizione di un gran numero di documenti: sono infatti sufficienti quelli di identità in corso di validità, e quelli comprovanti il reddito.

Aumentano le pratiche di cessione del quinto

 In tempi di crisi non è difficile per le famiglie decidere di chiedere un prestito per affrontare le più o meno grandi spese che occorrono nel nucleo familiare. Aumentano infatti gli italiani che ricorrono a prestiti personali. Gli ultimi dati (relativi al terzo trimestre del 2008) indicano una crescita (+2,9%) rispetto allo stesso trimestre del 2007, per un valore pari a 46 miliardi di euro, corrispondenti a oltre 73,2 milioni di operazioni finanziate tra, prestiti personali finalizzati e non, carte di credito e cessione del quinto dello stipendio.

Ma qual’è la differenza tra un prestito finalizzato e la cessione del quinto? Nel secondo caso, essendo  la rata da pagare direttamente addebitata sulla busta paga, in pratica estingueremo il debito tramite un bonifico fisso mensile dal datore di lavoro o dall’ente di previdenza. In caso di cessione del quinto non viene richiesta nessuna informazione sulla natura e motivazione del prestito. L’unica garanzia che deve essere fornita è quella della busta paga, questo perchè l’istituto che concede il prestito avrà così la certezza che ci sarà qualcuno che pagherà (il datore di lavoro, trattenendo la rata dalla busta paga).

Indebitarsi fino a 30.000 euro con GE Money

 GE Money consente ai propri clienti di ottenere un finanziamento personale da 1.500 a 30.000 euro in modo rapido. Il prestito è principalmente indirizzato a tutti i lavoratori dipendenti, presupponendo la possibilità di erogare il credito anche nei confronti di coloro che non sono titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Il prestito sarà poi rimborsato attraverso un piano di ammortamento scelto dal cliente, che però non abbia una durata inferiore ai 12 mesi, o superiore agli 84.

Il finanziamento è inoltre accompagnato da una serie di coperture assicurative che proteggono il richiedente da alcuni particolari eventi sfavorevoli che potrebbero compromettere la propria capacità di rimborsare le rate, quali la disoccupazione o l’invalidità. La compagnia assicurativa, all’avverarsi di una delle fattispecie previste, interverrà a favore della finanziaria estinguendo il debito residuo.

Pagare gli studi con un prestito BCC Roma

 Il Prestito Soggiorno Studi è un finanziamento che la Banca di Credito Cooperativo di Roma ha predisposto per tutti coloro che vogliano supportare la spesa di un soggiorno per motivo di studio, sia all’interno della Penisola che nei Paesi esteri.

Il prestito, che può essere richiesto in prima persona dallo studente, oppure dai genitori o da altri componenti del suo nucleo familiare, permette pertanto di indebitarsi per importi medio-bassi, comunque ritenuti sufficienti per far fronte all’esigenza finanziaria oggetto di post.

Il capitale richiedibile in prestito deve infatti essere compreso tra un importo minimo di 600 euro e un massimo di 3.000 euro.

Il piano di rimborso a scelta delle parti, non può invece superare i due anni.

Consolidamento prestiti: più debiti in un’unica rata

 Avete chiesto un prestito per acquistare l’auto? Poi un altro per ristrutturare casa ed un altro ancora per pagare l’agoniata vacanza? Siete sommersi dai debiti quindi e tra rate e scadenze non capite più nulla? esiste un metodo per evitare di pagare tante rate alle rispettive scadenze, si chiama consolidamento prestiti o debiti. Questo meccanismo consente di sostituire i debiti attualmente in corso con una rata unica di minore entità. Attraverso questa operazione è anche possibile ottenere della liquidità extra.

A questo punto molti si domanderanno: come è possibile diminuire la rata con un consolidamento dei prestiti? Le risposte sono due: il tasso del consolidamento prestiti può essere più vantaggioso rispetto quello dei prestiti da consolidare, oppure é possibile abbassare la rata allungando la durata del finanziamento. Con un’operazione di consolidamento prestiti è quindi possibile estinguere tutti i propri finanziamenti unificando tutte le rate in un unico rimborso mensile. Si rileva inoltre strumento utile quando, in presenza di imprevisti, il cliente si trova nell’impossibilità di onorare con regolarità le rate concordate. Ma la ragione principale per cui si decide di consolidare i finanziamenti è l’accavallarsi di rate le quali sempre di più gravano sul bilancio della famiglia italiana media permettendo un abbassamento della singola rata rispetto al totale delle rate originarie.

Presto, finanziamento rapido da Linea

 Presto è un finanziamento personale concesso in tempi rapidi dalla società finanziaria Linea, che permette tramite questa tipologia di prestito di poter richiedere un capitale in prestito per sostenere qualsiasi progetto necessiti di un supporto economico.

Presto è infatti un prestito personale che Linea concede per importi non inferiori ai 2.600 euro e non superiori ai 30.000 euro, da restituire tramite un piano di ammortamento di durata media.

Il piano di rimborso, scelto liberamente tra le parti, non può infatti essere inferiore alle 12 rate, nè superiore agli 84 mesi.

Presto è richiedibile in qualsiasi filiale di Linea, ma anche attraverso il sito internet ufficiale della finanziaria, o fissando un appuntamento tramite un numero verde ad hoc per l’azione (800 292 449).

Acquistare casalinghi per la casa con Santander

 Tra le numerose forme di finanziamento previste dalla Banca Santander, vi è una possibilità che sicuramente sarà valutata come molto utile da coloro che si accingono ad acquistare dei casalinghi per la propria casa.

Il prestito per l’acquisto casalinghi è infatti un finanziamento specifico per tale particolare finalità, e promette di accompagnare il cliente nel pagamento dell’importo necessario, permettendo poi un rimborso graduale del capitale erogato per questo scopo.

Come sempre, il sito di Banca Santander si dimostra particolarmente utile per compiere delle appropriate simulazioni finanziarie, consentendoci di richiedere un preventivo senza doversi recare necessariamente in una delle tante filiali del gruppo.

In pochi secondi sarà così possibile conoscere l’importo delle rate costituenti il futuro piano di ammortamento, che comprenderanno anche una polizza assicurativa Credit Life in grado di tutelare il richiedente da alcuni gravi eventi che potrebbero mettere in serio pericolo la propria capacità di essere adempiente.