Si può ottenere un prestito senza avere busta paga. Piccoli finanziamenti, acquisibili anche senza avere un reddito dimostrabile. Nello specifico, anche se non hanno un lavoro retribuito, alcune categorie possono richiederlo. In generale tale tipologia di prestiti rientra nella tipologia del microcredito.
Prestiti Personali
Si riducono i prestiti alle famiglie
Durante il mese di settembre il numero di richieste di prestiti da parte delle famiglie (personali e finalizzati) ha fatto rilevare una contrazione dell’1,0% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Come ottenere un prestito personale con interessi vantaggiosi
Ci sono diverse ragioni per le quali si richiede un prestito personale. Non vi è, per legge, una finalità specifica. Quello che non cambia, rispetto alle altre forme di prestito, è la restituzione del danaro mediante rate aventi scadenza periodica che vengono concordate tra banca e cliente.
Prestito auto, quando conviene utilizzarlo
Nel mese di Settembre 2014 i tassi di interesse dei prestiti hanno fatto registrare alcune importanti variazioni a ribasso in confronto ai valori registrati nel mese di agosto.
Prestiti, l’Abi rileva una crescita degli esiti positivi
Rallenta il calo dei prestiti, ma si ingrandiscono le sofferenze. L’Abi descrive lo stato degli istituti di credito e, per quel che riguarda le famiglie, ci sono segnali promettenti. Nel mese di agosto, quindi prima dell’inizio della nuova Tlrto della Bce, l’ andamento sembra in miglioramento.
Che cos’è un prestito per ristrutturazione
In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che il governo anche per l’anno 2014, in virtù della Legge di Stabilità finanziaria per l’anno corrente, ha prorogato per tutti i contribuenti la possibilità di beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali se si effettuano lavori di ristrutturazione o di riqualificazione energetica sugli immobili.
Nel mercato italiano dei prestiti si fa strada il social lending
Una delle risposte italiane alla morsa del credit crunch e alla crisi di liquidità che ha investito il settore bancario sembra essere il social lending. Negli ultimi tempi, infatti, i prestiti personali tra privati stanno diventando sempre più diffusi anche nel nostro Paese.
Prestiti spese mediche: nuovi dati sulle richieste
I prestiti personali richiesti per poter fronteggiare le spese mediche continuano a mantenere consolidata la propria quota di mercato. Stando a quanto affermano due dei principali broker online, infatti, su oltre 60 mila richieste di finanziamento presentate in Italia da gennaio a giugno 2013, i prestiti per le spese mediche sarebbero giunti a sfiorare l’1 per cento del totale delle domande di finanziamento, per una proporzione contraddistinta da alcuni elementi statistici di grande interesse.
Prestiti per la salute in forte crescita
La crisi dei finanziamenti bancari non sembra aver colpito il segmento dei prestiti per il pagamento delle cure, che nel corso dei primo semestre 2013 sono balzati a una quota superiore alle 60 mila unità, per una media di importo pari a 5.500 euro. Ad affermarlo è una recente ricerca condotta congiuntamente da Facile.it e Prestiti.it, che hanno preso in esame un vastissimo campione di richieste di prestiti destinati al proprio benessere.
Migliori prestiti personali luglio 2013
I prestiti personali sono una forma di finanziamento concessa a soggetti privati da banche e altre società finanziarie autorizzate. Si tratta di prestiti finalizzati all’acquisto di un particolare bene o servizio. In linea generale i prestiti personali vengono richiesti dai privati per i seguenti motivi: per acquistare un’auto, uno scooter o una barca; per ristrutturare una casa; per comprare elettrodomestici o per arredare la propria casa; per iscriversi a un corso di formazione; per sostenere alcune tipologie di spese mediche (ad esempio un impianto dentale particolarmente costoso).
Prestiti liquidità un quinto del totale
I prestiti per liquidità continuano a rappresentare una parte fondamentale di tutti i finanziamenti personali erogati dalle banche italiane. Secondo quanto affermato da una recentissima ricerca da parte di uno dei principali operatori di settore, nel corso dei primi sei mesi dell’anno, infatti, circa il 21 per cento dei finanziamenti domandati sarebbe stato richiesto per motivazioni di liquidità, con una percentuale che si mantiene pertanto tra le più elevate in ambito nostrano.
Prestiti per i matrimoni in forte crescita
Continuano a crescere in maniera molto dinamica le richieste di finanziamenti per supportare le spese del matrimonio. Una crescita che negli ultimi due anni si è contraddistinta per una valida doppia cifra, e che contraddistingue prevalentemente le giovani coppie del Mezzogiorno d’Italia e, tra di esse, quelle della Campania. Vediamo allora quali sono i principali contorni di un fenomeno che potrebbe crescere con gli stessi ritmi anche nell’attuale 2013.
Prestito a tasso fisso dal Banco di Napoli
Si chiama Prestito Multiplo (come in tutte le filiali del gruppo Intesa Sanpaolo, di cui l’istituto di credito campano fa parte) ed è un prestito personale semplice e flessibile che la banca offre a coloro che – in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio – desiderano poter realizzare i propri progetti o per far fronte a spese importanti o impreviste.
Prestiti personali, cosa sono e a cosa servono
Il prestito personale consiste nella concessione di una somma di denaro ad un soggetto che ne fa richiesta ad una banca o ad una società finanziaria, come ad esempio Agos Ducato. Tale somma dovrà essere restituita alla banca o alla finanziaria, previa applicazione di un tasso di interesse, sulla base di un piano rateale predefinito.