In lieve aumento le sofferenze bancarie nel mese di ottobre 2014

 La situazione del mercato del credito in Italia resta segnata da luci e ombre. Se da una parte, infatti, il mercato dei prestiti ha fatto rilevare una situazione migliore nel mese di novembre 2014 rispetto ai mesi passati, sul fronte delle sofferenze bancarie la situazione italiana appare ancora precaria. Secondo gli ultimi dati raccolti dalla banca d’Italia, infatti, nel mese di ottobre 2014 il peso delle sofferenze è aumentato ulteriormente. 

In crescita i prestiti per acquistare i regali di Natale

 Anche in tempi di crisi le famiglie italiane non rinunciano ai regali sotto l’ albero e le banche e gli istituti di credito appoggiano questa decisione con soluzioni di credito al consumo appositamente create per coloro che devono affrontare maggiori spese in vista delle festività.

Immobili ad uso gratuito, gli aspetti fiscali

Richiedere un immobile ad uso gratuito è possibile? La risposta è ‘Si’. In ogni caso, è necessario essere a conoscenza di una serie ben ben dettagliata di aspetti civili e fiscali. Questi aspetti sono assolutamente da tenere in considerazione. Di cosa si tratta?

Immobili ad uso gratuito, gli aspetti civili

Richiedere un immobile ad uso gratuito è possibile? La risposta è ‘Si’. Tuttavia, occorre conoscere una varietà ben precisa di aspetti civili e fiscali. Questi aspetti sono assolutamente da tenere in considerazione. Di cosa si tratta?

Toscana, tassi di interesse più bassi da ottobre

Nuovi tassi di interesse, più competitivi, da ottobre in poi in Toscana. Merito dell’accordo raggiunto tramite banche e Regione. Il protocollo d’intesa offre maggiori opportunità alle imprese, nel tentativo di stimolare la loro competitività. Le banche firmatarie del protocollo avranno a disposizione tassi massimi migliorativi migliori rispetto a quelli praticati in precedenza.

Prestiti più veloci con Orizzonte Agroalimentare

L’Italia rimane sempre un paese in cui il settore dell’agricoltura ha il suo peso sia in ambito economico che di PIL e l’innovazione non lascia da parte questo comparto centrale per l’economia. A dimostrazione c’è ad esempio anche l’impegno di molti istituti di credito che aiutano le imprese agricole presenti sul territorio al fine di risolvere problemi di diversa natura e perfezionare i servizi erogati.  

Quanto costa cambiare casa?

Quando si pensa ad una casa di proprietà solitamente si calcola l’aumento dei prezzi delle case, gli oneri che saranno sostenuti per l’acquisto, per l’apertura della pratica di mutuo, per la stipulazione di una probabile copertura assicurativa e altre spese accessorie.

Bce, il programma TLTRO non riscuote successo

La Bce ha elargito 82,6 miliardi di euro, addirittura meno delle previsioni più basse tra quelle che erano girate nei giorni scorsi. Una somma che “assesta un duro colpo alle ambizioni di Draghi di sostenere la malandata economia dell’eurozona – scrive il Ft nell’edizione online – espandendo il bilancio della banca centrale”.