Al di là delle polemiche per il caso Bersolaso, meglio concentrarsi – per ora – sui numeri. Sulle case, quelle crollate con il terremoto. E sulla ricostruzione. In Abruzzo sono stati sospesi oltre 250 mutui in un anno dal Gruppo Montepaschi, per un ammontare di circa 25 milioni di euro. Ciò è stato consentito dal piano di sostegno alle famiglie oppresse dalla crisi lanciato dall’istituto di credito circa un anno fa. Nel febbraio 2009, infatti, il Gruppo Montepaschi ha promosso insieme alle principali associazioni dei consumatori un importante pacchetto di misure anticrisi – denominato “Combatti la crisi” – per aiutare i clienti a superare il difficile momento economico e anticipando alcune misure significative previste nel Piano Famiglie promosso dall’ABI e sottoscritto nei giorni scorsi.
Varie
BTP: scende il rendimento, domanda sempre alta
Rendimenti in lieve calo, ma buona domanda e prezzi sostenuti: le aste italiane continuano a non deludere, malgrado il mercato volatile e le incertezze per il rischio sovrano dei Paesi periferici, Grecia in testa. Il collocamento di venerdì sul medio-lungo termine ha raccolto – almeno stando alle voci degli operatori – un notevole interesse su tutte le scadenze, ad iniziare dal BTP quinquennale. Complessivamente la domanda ha raggiunto gli 11 miliari di euro a fronte dei 7,7 miliardi piazzati sul mercato. In particolare evidenza il BTP a 5 anni offerto in terza tranche, che è stato collocato con un rendimento lordo semplice del 2,86% (-0,07 centesimi sull’asta precedente).
ING Direct: Conto Arancio rivede gli interessi
Non sono trascorsi molti giorni da che abbiamo parlato del ritorno alla crescita per gli interessi applicati dal Conto Arancio, il conto di deposito più famoso d’Italia per via di una campagna pubblicitaria molto ben progettata ed avente per simbolo un’enorme zucca arancione. Passati pochi giorni, dicevamo, ci siamo visti recapitare sulla nostra scrivania una busta altrettanto arancione, contenente un foglio infortmativo che annunciava in pompa magna, e tra poco avremo l’occasione di illustrarvi come, l’ulteriore ritocco verso l’alto alla voce “interessi applicati sul deposito” effettuato dal risparmiatore. Non abbiamo saputo lasciarci sfuggire l’opportunità di aprire la busta e dare un’occhiata alla nuova proposta di ING Direct.
BPM e gli immigrati: Extraordinario Money Transfer
Sono ancora troppo pochi quegli istituti che hanno saputo intercettare i mutamenti in atto nella società. Qualche giorno addietro abbiamo parlato del mondo giovanile, evidenziando come il 60% degli utenti di nuova bancarizzazione che hanno meno di 30 anni scelgono Poste Italiane e i suoi prodotti dal momento che altrove rimangono spesso inascoltati. Oggi, invece, vorremmo osservare la situazione dal punto di vista degli immigrati, una popolazione in crescita costante e ormai vicina a raggiungere quote del 10% rispetto al totale della popolazione italiana. Un esercito di cui si parla molto, spesso a sproposito, ma del quale ben pochi si curano, banche in testa. Ma per fortuna c’è BPM Banca Popolare di Milano e il Money Transfer di Extraordinario.
Imprese al sud, pronto piano speciale. Scajola: «Turismo, riprese ordinarie e giovani»
Il sud e le imprese. Le imprese e il sud. Si rilancia uno, le altre lo seguono a ruota. E viceversa. Il ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola l’ha capito e ha annunciato aiuti per le aziende che intendono quotarsi in borsa. In più un fondo per alimentare i business più innovativi (hi-tech, energia, infrastrutture). Tutto questo entro la metà di febbraio. Il ministro annuncia che si proverà a far convergere le risorse straordinarie (leggi: fondi europei Fas) in progetti ben specifici. La ricetta del “poco, ma buono”, insomma. Certo, c’è da verificare la reale disponibilità finanziaria. E difficilmente ci saranno risorse aggiuntive. Per spingere le imprese a quotarsi in borsa sarà necessaria una nuova norma. Attenta ai parametri richiesti dalla Commissione Europea.
Notai a Foggia: mutui gratuiti vittime usura
Lo scorso novembre erano al minimo storico, a dicembre invece i tassi applicati dalle banche sui mutui sono tornati a salire, seppur lievemente, attestandosi al 2,95% rispetto al 2,90% registrato il mese precedente. I dati sono rilevati dall’ultimo bollettino dell’Abi. A fine dicembre dello scorso anno l’ammontare dei prestiti al settore privato si è attestato sui 1.550 miliardi, con un flusso netto nel corso dell’anno di nuovi prestiti per 24 miliardi.
A dicembre è cresciuta anche la raccolta, rappresentata dai depositi in conto corrente, depositi con durata prefissata, depositi rimborsabili con preavviso e pronti contro termine, con un tasso tendenziale del 7,6% a 1.974,5 miliardi di euro.
Pagare con il cellulare, sempre più
Se non si hanno contanti, se non si trova il libretto degli assegni, se la carta di credito è nell’altro portafogli un modo per pagare c’è ed è, con ogni
Assenze ingiustificate, la battaglia continua
È l’eterna lotta contro i fannulloni. E il ministro Brunetta sembra non volersi proprio arrendere. Malgrado tutto. Tra settembre e ottobre del 2009, secondo il ministero della pubblica amministrazione, le assenze ingiustificate dei dipendenti dello stato sono aumentate. «Avevo tentato di dare fiducia, riducendo da 11 a 4 le ore della reperibilità giornaliera per i controlli medici. Ho sbagliato – afferma il ministro Brunetta – e mi dovrò correggere». Dall’inizio del mese di gennaio, infatti, le visite fiscali potranno essere fatte, la mattina, dalle ore 9 alle ore 13 e, nel pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18.
Dalla Regione Lombardia una tantum ai disoccupati per l’affitto
Avete perso il lavoro e avete un regolare affitto da pagare che vi assilla ogni mese? Niente paura. Certo, non sarà il momento più bello della vostra vita, ma da giovedì scorso la regione Lombardia ha messo a punto un grande vantaggio per tutti coloro che dal 1 gennaio 2009 si sono ritrovati nello status di mobilità. La Regione ha infatti previsto un contributo una tantum a fondo perduto del valore di 1.500 euro per far fronte alle spese del contratto d’affitto (che ricordiamo dev’essere in regola con le norme vigenti). C’è però un’unica clausola, avere un redditto Isee che non superi i 25mila euro. La misura studiata dalla Regione si aggiunge ai contributi già previsti del Fondo sostegno affitti a cui potrà essere sommato. Come spiega l’assessore regionale alla Casa e alle opere pubbliche Mario Scotti, “il bando non prevede una graduatoria, ma sarà erogato attraverso uno sportello”. Quindi significa che, non essendoci una lista di merito, “le domande potranno essere presentate fino all’esaurimento delle risorse disponibili”, mentre il contributo “sarà erogato sulla base dell’ordine cronologico di presentazione”.
L’Istat, aggiornamento ogni 3 mesi nel 2010
Anno nuovo, nuovi obiettivi. L’ha fatto saper l’Istat che ha dichiarato di voler mettere sotto la lente d’ingrandimento nel 2010 l’occupazione, l’ambiente e le imprese. Senza, però, perdere di vista
La Befana ritorna a portare dolci: budget per l’Epifania più limitato
L’Epifania, come dice il detto popolare, tutte le feste si porta via. Ma chi ha portato via il budget per la calza? Quella di ieri è stata un’Epifania più magra rispetto a quella dell’anno scorso, almeno stando alle cifre pubblicate dal sito della Federconsumatori. “Le calze sono state più vuote, perchè sono diminuiti i budget per questa festività” scrive l’associazione dei consumatori. Ma se in passato le calze erano spesso utilizzate per completare la serie di regali non donati a Natale, nel 2010 la Befana è ritornata all’antica usanza di portare caramelle e cioccolata. “Le calze sono state più leggere, non perchè piene di carbone, ma perchè le famiglie si sono orientate su dolci e caramelle piuttosto che di altri regali” si legge nel comunicato della Federconsumatori. Perché il ritorno alla tradizione? “Gli aumenti di spesa che si profilano nel 2010, oltre 600 euro, e le scadenze previste nel mese di gennaio come il canone tv, il bollo dell’auto, il budget a disposizione è diminuito rispetto agli scorsi anni” spiegano dalla Federconsumatori che ha monitorato alcuni dei prodotti classici dell’Epifania, accanto a prodotti come calze e calzini che rappresentano questa festa.
Ristrutturazione edilizia: la finanziaria proroga lo sconto fino al 2012
Ristrutturazione edilizia: il Governo proroga lo sconto. Buone notizie per tutti coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa. La finanziaria del 2010 ha infatti allungato di un anno (quindi non più fino al 2011, ma fino al 2012) lo sconto Irpef del 36 per cento sulle spese di ristrutturazione edilizia. La proroga, disposta dai commi 10 e 11 articolo 2, della legge 191/09, finanziaria 2010, permette inoltre di godere del bonus anche in caso di acquisto di unità abitative comprese in fabbricati sui quali le imprese di costruzione o le cooperative edilizie, hanno già eseguito interventi di recupero edilizio.
Banca Carige? Puoi farci ContoConto
Come una mamma che culla il suo bimbo in fasce, come una chioccia con i suoi pulcini spauriti; così potete essere anche voi con i vostri soldi, e li vedrete crescere forti e sani così come i piccoli di cui sopra. Questo è quanto vi promette Banca Carige con il suo ContoConto, investimento che ispira simpatia già solamente a pronunciarne il nome. Così come è simpatico il banner pubblicitario, apparso qua e là su alcuni siti web d’informazione: il disegno della suddetta chioccia che tiene al caldo il suo tesoro più prezioso. E lo vede crescere, crescere, crescere: il 2,50% lordo ogni anno, se vogliamo uscire dalla metafora e dare una misura tangibile della bontà della proposta.
Banche caute con i mutui per immigrati
Niente più mutui per gli immigrati. Un rapporto di Scenari Immobiliari rileva che il 2009 si chiuderà con 78mila acquisti di case realizzati dai lavoratori immigrati in Italia, il che