Attenzione, quando stipulate un contratto di mutuo, leggete, spulciate doverosamente il contratto, anche con l’ausilio di un legale, le clausole vessatorie sono dietro l’angolo. Sono vessatorie le clausole che stabiliscono, nel caso di controversie, come foro competente quello della sede della banca e non quello della residenza del consumatore. Le clausole che vietano l’accollo a terzi del debito derivante dal mutuo; le clasuole che vietano la vendita dell’immobile concesso in garanzia e altre ancora di carattere economico: le clausole che consentono alla banca di modificare unilateralmente e senza giustificato motivo le condizioni economiche del contratto, compreso il tasso di interesse.
Un attenta lettura del contratto mette il risparmiatore al riparo da futuri contrattempi e imbrogli, specialmente se effettuata con la supervisione di professionisti. E’ bene quindi farvi dare in anticipo il testo del contratto e rivolgervi ad esperti o alle associazioni dei consumatori. La poca chiarezza del testo deve farvi sospettare.