Prestito ai pensionati e Prestito ai protestati

 Il Prestito ai Pensionati si rivolge naturalmente ai quei soggetti che ricevano una pensione, sia che abbiano lavorato nei settori, pubblico, statale o privato. Numerose sono sul mercato finanziario le offerte di prestiti e finanziamenti destinati ai pensionati, in particolar modo per quei soggetti che siano iscritti ai principali enti che si occupano di previdenza, quali ad esempio l’Inpdap e l’Inps. Il Prestito ai Pensionati si presenta come una forma di finanziamento sicuramente molto vantaggiosa ed agevolata, con caratteristiche senza alcun dubbio molto positive, come ad esempio la possibilità di richiedere un prestito anche se si ha già in corso un altro finanziamento, oppure riuscire a godere di rate molto flessibili. Questa forma di prestito può presentarsi come un Prestito Personale o un Prestito con la Cessione del Quinto, naturalmente, come per tutti i finanziamenti sono però previsti limiti oltre i quali non potrà essere elargita la cifra richiesta, sia per motivi di età, quando questa superi la soglia consentita, sia per la pensione percepita che deve raggiungere un determinato livello, sia per quanto riguarda la forma di pensione che viene percepita dal richiedente, solitamente infatti vengono finanziati quei soggetti che beneficino di una pensione di reversibilità o di anzianità.

Bancomat: ridurne i costi per evitare rapine in tabaccheria

 Carta di credito e bancomat sono preziose alleate per chi viaggia e non solo. Piccole, comode e tascabili, ci alleggeriscono dal fastidio di riempire le tasche di banconote e monete.

Usare di più le carte di pagamento vuol dire contribuire alla maggiore efficienza e innovazione del Paese, abbattendo gli alti costi di gestione del contante ed il suo costo sociale legato agli episodi di furto e rapina

ha detto il direttore generale dell’Abi, Giuseppe Zadra.

Difatti in Italia, pagare con le carte è una prassi sempre più diffusa anche perché sono oltre 900.000 i negozi che accettano questi strumenti di pagamento per un totale di 1,3 milioni di Pos installati (+ 4%). l’uso delle carte registra un ammontare complessivo di 104 miliardi di euro e 1,2 miliardi il numero di pagamenti su Pos. In un anno, ogni carta ha effettuato in media 27 pagamenti. Più usato il bancomat: 29 volte; mentre le carte di credito, 23. Lo scontrino medio è stato di 88 euro, la carta di credito è stata usata per transazioni d’importo medio-alto (106 euro), e il bancomat per pagamenti più contenuti (73 euro).

Rendimax: IFIS scende in campo nel settore dei conti deposito

 E’ la nuova moda del momento. Parecchi istituti hanno rivolto la loro attenzione, con modalità più o meno specifiche,  a questo nuovo prodotto che può consentire ai piccoli risparmiatori di strappare tassi più alti rispetto alle opportunità tradizionali, a scapito di limitati vincoli.

Ma se fin adesso l’obiettivo era rivolto ai privati e alle famiglie, l’Istituto Ifis, da sempre attento al settore della piccola e media impresa, ha deciso di riservare le stesse condizione agli imprenditori alla ricerca di un investimento sicuro e protetto.

Presente sul mercato dal 1983, l’Istituto di Finanziamento e Sconto nasce a Genova ma progressivamente si è espanso nel circuito italiano, potendo contare adesso su 14 filiali e 214 addetti al servizio prevalentemente della piccola impresa.

Money Box Self Service: la nuova frontiera del Banco di Sicilia

E’ stato per anni croce e delizia di tutti i siciliani. Ai suoi sportelli i cittadini hanno prelevato contanti, acquistato case, gestito pensioni, affidato libretti di risparmio in un regime di quasi monopolio essendo il gigante indiscusso del settore nell’isola.

Sparite o trasformate la Sicilcassa, la Santa Venera e la Banca del Sud, il Banco di Sicilia ha attraversato momenti piu’ e meno belli nel corso della sua secolare storia.

Poi venne la crisi e l’istituto entro’ nella holding del Banco di Roma confluendo dapprima in Capitalia e, adesso, in Unicredit Group.

Ora, con un gruppo piu’ che solido alle spalle, la banca siciliana si rivolge ad un bacino d’utenza pressoche’ sterminato tenendo ferme pero’ le sue radici e le sue origini.