Fondo di Garanzia prima casa, le richieste di mutuo sono circa 1.000 al mese

Da quando il Fondo di garanzia prima casa è divenuto operativo a oggi, sono state 9.245 le domande inoltrate. Di queste, da gennaio 2015 sono state 7.500 le domande accettate per un ammontare di garanzie accordate pari a 860 milioni di euro.

Più nello specifico, le domande pervenute in media negli ultimi mesi sono state circa 1.000 (1.167 solo nel maggio 2016). I dati sono emersi dal seminario ‘Fare Casa: sostegno al credito e agevolazioni fiscali per l’abitare delle famiglie italiane’, organizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI).

Mediante il  Fondo, lo Stato offre una contro-garanzia pari al 50% del capitale per mutui destinati all’acquisto della prima casa di importo massimo pari a 250mila euro. Durante il seminario, è stato fatto il punto sulle misure adottate sul fronte casa per favorire una ripresa del mercato immobiliare sprofondato in una grave crisi a causa della lunga congiuntura economica che ha investito l’Italia e il mondo intero.

Tra i provvedimenti varati con l’obiettivo di far ripartire il comparto immobiliare, figurano infatti: il Fondo di solidarietà, gestito come il Fondo di garanzia da Consap, che permette di sospendere fino a 18 mesi il pagamento delle dei mutui prima casa a chi si trova in temporanea difficoltà, e l’accordo tra Abi e associazioni dei consumatori che pure ha reso possibile una moratoria sino a 12 mesi del pagamento delle rate in caso di eventi gravi come ad esempio la perdita del posto di lavoro.

Chi desidera conoscere tutte le misure in vigore a supporto delle famiglie e dei giovani che voglio acquistare la prima casa, ristrutturarla e migliorarla dal punto di vista energetico, può consultare il sito in continuo aggiornamento www.casa.governo.it, a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che raccoglie tutte le iniziative in corso sino alla fine del 2016.