In crescita i prodotti di finanziamento per le energie rinnovabili in Italia

 Secondo una recente ricerca condotta dall’ABI, l’Associazione Bancaria Italiana, presso le banche e gli istituti di credito italiani si trova a disposizione dei clienti un numero sempre più alto di prodotti finanziari per gli investimenti in energie rinnovabili, destinati a famiglie e imprese che vogliono ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’ecologia. 

L’andamento dei finanziamenti alle imprese nel I semestre 2014

Molte banche italiane, infatti, hanno nel giro di pochi anni accresciuto il numero di servizi e prodotti rivolti ad una specifica finalità ambientale, grazie ai quali famiglie e imprese possono trovare i mezzi per mettere in atto strategie di efficientamento energetico e di risparmio.

Le imprese tornano a chiedere finanziamenti nel I semestre 2014

Lo studio condotto dall’ABI ha interessato il 70 per cento delle banche e degli istituti di credito presenti all’interno del sistema bancario italiano, che rappresentano al tempo stesso il 60 per cento degli sportelli presenti sul territorio. Non è quindi difficile per il settore privato e il settore produttivo italiano accedere ad un finanziamento green di diverso tipo. Anche il settore degli enti pubblici, inoltre, può trovare prodotti adatti all’incentivo delle energie rinnovabili.

Per il settore produttivo e le imprese le banche mettono infatti  a disposizione le seguenti tipologie di prodotti:

  • finanziamenti per il miglioramento dell’efficienza energetica
  • servizi per lo scambio di permessi di emissione di gas serra
  • strumenti di finanziamento per imprese ecosostenibili della green economy.

Per le famiglie italiane invece i prodotti interessati sono i seguenti:

  • prestiti a tassi agevolati per favorire la riduzione di CO2
  • investimenti a supporto di finanziamenti green
  • fondi di investimento sostenibili.