L’andamento del mercato immobiliare per settore nel primo trimestre 2014  

 In un post pubblicato in precedenza abbiamo visto che nel corso del primo trimestre del 2014 il mercato immobiliare italiano ha fatto registrare i primi segnali di ripresa, in quanto si è avuto un incremento delle compravendite soprattutto nel centro Italia. Sia il settore residenziale che quello commerciale hanno avuto una piccola ripresa o meglio hanno attenuato la loro caduta, con aumenti che si sono situati intorno al 4,7 e al 4,1 per cento.

Piccola ripresa per il mercato immobiliare nel primo trimestre 2014

Gli italiani hanno però preferito per quanto riguarda il mercato delle abitazioni comprare casa nelle grandi città e tra le città italiane alcune hanno incassato risultati migliori di quelli di altre. A Bologna ad esempio c’è stato un incremento del 29, 2 per cento, seguito dai seguenti risultati nelle altre città italiane, tra cui Genova con un incremento del 25,3 per cento e Roma con un aumento del 21,4 per cento. Ci sonno stati poi rialzi anche a Torino del 10,8 per cento, Firenze del 9,7 per cento e Milano del 3,4 per cento. Segnali ancora negativi invece per città come Palermo dove si registra un decremento dell’ 1 per cento e Napoli con un meno 25,2 per cento.

Il crollo del mercato immobiliare e di quello dei mutui nel 2013

Per quanto riguarda invece il settore non residenziale italiano i dati mostrano in genere che il commerciale è salito del 4,7 per cento, mentre il settore produttivo ha perso uno 0,8 per cento e quello terziario ha perso perso il 10,3 per cento. Si può notare allora che per il settore del terziario continua in maniera indiscriminata il trend negativo per cui per uffici e istituti di credito si ha una perdita che dura ormai da dieci trimestri.