Un tetto alla circolazione dei contanti e un controllo più stringente su quello che accade nel trasferimento di liquidità tra i conti correnti e nel money transfer usato soprattutto dagli stranieri in Italia. Questo è quello che fa l’Italia ma ci sono delle soluzioni alternative che vale la pena indicare.
In Italia per lottare contro l’evasione fiscale si è scelto di mantenere un regime di controllo dei pagamenti. In questo modo il denaro in circolazione dovrebbe diminuire e applicando una politica più severa sugli altri strumenti di gestione e trasferimento dei risparmi, si potrebbe arrivare ad una situazione se non idilliaca quanto meno stabile.
> Aumentano le banconote falsa da 20 euro in circolazione
Ma lavorare su conti correnti e money transfer non è una soluzione gettonata ovunque. Facile.it per esempio dimostra che in Europa e nello specifico a Barcellona, si sta sperimentando un’alternativa, l’autarchia monetaria. In che modo si sviluppa e che vantaggi dovrebbe portare?
non tutta l’Europa sta mostrando la stessa volontà di far circolare denaro contante: negli ultimi giorni sono state rese note alcune interessanti iniziative estere che puntano proprio a ridurre gli euro utilizzati dai cittadini, per ragioni che hanno tuttavia gli stessi obiettivi che si è posto il Governo, vale a dire la ripresa dei consumi. Tra queste segnaliamo l’idea della sindaca di Barcellona, Ada Colau, che ha avviato il processo di stampa di una moneta locale: una valuta alternativa all’euro e valida solo nella città spagnola che i commercianti e i cittadini potranno scambiarsi in cambio di prodotti o servizi acquistati ad un prezzo scontato. Ma non solo: la nuova moneta potrà essere impiegata per pagare tasse e servizi locali, come i trasporti, anche se non potrà essere convertita in denaro “vero”.
La moneta barcellonese non è il primo esempio di autarchia monetaria: secondo alcuni calcoli ce ne sarebbero circa tremila in tutto il mondo. Quale sarebbe il vantaggio? Stimolare la ripresa dei consumi, visto che tenere nel cassetto questi soldi non serve a nulla, ed annullare il rischio di una corsa agli sportelli in caso di crisi monetaria.