Il numero dei mutui aumenterà nei prossimi tre anni, così come le compravendite di immobili. Sono queste le previsioni del mercato fatte da Nomisma, che ha studiato la situazione riportando i dati nel suo Osservatorio del 2017. Il mercato immobiliare dunque, dopo qualche anno di ribasso, è in ripresa, grazie alla politica della Banca Centrale Europea che ha immesso liquidità a basso costo nel sistema finanziario. Di riflesso, c’è stato un boom delle domande di mutuo, molto più convenienti rispetto a qualche anno fa. Nel 2016 sono stai concessi mutui per un valore di 49,3 miliardi di euro, e il prossimo anno le previsioni vedono il mercato passare ad erogazioni per circa 52 miliardi, così come nel 2018. Per il 2019, l’istituto emiliano prevede erogazioni di mutui pari a 55 miliardi di euro. Gli italiani stanno comprando casa, oppure stanno cambiando il loro mutui. Le surroghe infatti, sono state il 26,3% del mercato, e si prevede che aumenteranno, se il trend si manterrà stabile. Nel 2016 infatti, si è avuto un incremento delle surroghe di ben il 32%, passando da 29,5 miliardi a più di 36 miliardi di euro. Ma a spingere il mercato, c’è anche il ribasso, leggero, dei prezzi delle case, che per le grandi città segnano un -1,5%, e per le città medi-piccole, del 2%.