Gli stranieri acquistano sempre più immobili in Italia

 Nonostante il periodo di crisi e di depressione del settore immobiliare sembra che l’ Italia sia diventata sempre più attraente per gli stranieri interessati agli investimenti immobiliari e ad investire in particolare nel parco immobiliare di tipo non residenziale del Belpaese. 

Cosa accade quando si chiede una surroga del mutuo

 Ancora oggi sono prevalentemente tre le soluzioni utilizzate nel mondo del credito da parte dei mutuatari per cercare di migliorare le condizioni di sottoscrizione di un mutuo. La prima è  quella della surroga, che appare oggi anche come la più scelta dai clienti italiani, la quale non ammette alcuna spesa per il cliente e non prevede l’ estinzione della ipoteca originaria o il cambio del debito residuo.

Ancora stazionari i prestiti richiesti dalle imprese

 C’ è ancora una certa prudenza da parte delle imprese italiane nella richiesta di finanziamenti e prestiti al fine di far decollare gli investimenti nel nostro paese, dato che nel suo complesso viene suggerito anche dal particolare contesto economico che stiamo attraversando. 

Continua la crescita dei pagamenti digitali in Italia

 Continua in Italia la crescita dei pagamenti digitali, i quali vengono usati non più solo come uno strumento alternativo a quello tradizionale, ma anche come uno strumento usato per gli acquisti e i pagamenti di tutti i giorni. Nel corso del 2014, infatti, i pagamenti digitali sono cresciuti di circa il 20 per cento, e hanno mosso un valore pari a 760 milioni di euro, il cui 38 per cento è stato generato solo dal mondo delle applicazioni.

Scatola nera anche sulle moto per risparmiare sull’RC

La proposta della società Kymco è quella di una MotoplatiumBox cioè una scatola nera che riesca a garantire degli sconti anche sulla polizza della moto. Una proposta che s’inserisce sulla scia delle norme definite dal DDL Concorrenza. Entriamo nei dettagli. 

Prezzi dell’RCA: -12% in due anni. E il caro-polizza?

Forse è vero che gli italiani sono un popolo di piagnoni visto che l’RCA è diminuita del 12 per cento in due anni e si continua a parlare di caro polizza. Cosa c’è di vero e qual è stata la vera evoluzione dei costi delle assicurazioni automobilistiche. 

Surroga, sostituzione o rinegoziazione del mutuo?

In questo periodo di grande ribasso di spread e tassi, è possibile chiedere la rinegoziazione del mutuo alla propria banca, abbassando la rata, oppure ottenendo una maggiore erogazione di denaro. I consumatori possono anche servirsi di surroga e sostituzione. Ma come funzionano?

La rivoluzione di Webank parte dal Prelievo Cardless

Il canale online non è più usato soltanto per le polizze ma entra prepotentemente anche all’interno del settore creditizio. L’ultima rivoluzione di Webank ne è un esempio: si chiama Prelievo Cardless e consente di prelevare contanti senza l’uso della carta. 

Findomestic e il prestito per i pannelli solari

Findomestic ha capito che l’investimento per l’attivazione e l’istallazione dei pannelli solari o di altri sistemi di energia pulita crea sempre un problema di natura economica. Con una promozione riservata a questi sistemi di energia alternativa, si prova a cambiare rotta. 

Il mercato delle case nelle grandi città

Il mercato immobiliare è in ripresa anche se in questo momento avrebbe bisogno di essere accompagnato da una crescita più consistente dell’economia. I prezzi degli immobili hanno rallentato la loro discesa e anche il divarrio tra domanda e offerta si è affievolito. Ecco una panoramica dei maggiori capoluoghi. 

Prestito vitalizio ipotecario per over 60

Il via libera del Senato è arrivato anche per la legge che modifica le tipologie di prestiti erogati dalle banche che adesso sono “obbligate” (dall’entrata in vigore della legge) a fornire prestiti ipotecari anche a cittadini che hanno compiuto i 60 anni. Una forma di finanziamento alternativa alla nuda proprietà.