La semplicità con cui è possibile trasferire i propri risparmi a un’altra banca fa sì che le offerte di benvenuto per i nuovi clienti siano sempre più numerose e competitive.
La semplicità con cui è possibile trasferire i propri risparmi a un’altra banca fa sì che le offerte di benvenuto per i nuovi clienti siano sempre più numerose e competitive.
Tra le diverse opportunità di credito al consumo stanno ottenendo una discreta diffusione anche le carte di credito revolving, proposte da banche e finanziarie in qualità di strumento complementare o alternativo alle altre carte di pagamento.
La legge di Stabilità 2016 ha introdotto il leasing immobiliare per le persone fisiche a partire dal primo gennaio scorso.
La possibilità di selezionare e sottoscrivere una polizza via web implica in primo luogo un minore spreco di carta per moduli, fogli informativi e contratti, riducendo i costi a carico della compagnia che può così offrire al cliente finale un prodotto più conveniente e concorrenziale.
Sarà un futuro cupo quello delle assicurazioni auto se la tecnologia continuerà a produrre gadget e dispositivi che assicurano condizioni di guida molto più sicure.
In virtù degli interessi riconosciuti per le somme in conto deposito, ottenere una remunerazione alta sul denaro vincolato a medio o lungo termine è facile e conveniente.
Il sistema previdenziale italiano e l’erogazione di una pensione minima spesso non sono sufficienti ai pensionati per il sostentamento al termine di un iter lavorativo.
Non è sufficiente pagare il mutuo e le bollette. Nella maggior parte dei casi anche la banca ha la possibilità di prelevare spese e commissioni ogni mese.
Chiedere un prestito presso un istituto bancario è spesso una soluzione estrema per chi necessita di denaro contante ed è privo di fonti di reddito, tuttavia anche le famiglie e chi ha un lavoro fisso, dovendo affrontare all’improvviso spese ingenti sono costretti a pensare ad un finanziamento.
Non tutti i clienti sono soddisfatti della stessa banca. La mobilità da un istituto all’altro, ovvero la possibilità di cambiare conto appare pertanto fondamentale, dal momento che aumenta la concorrenzialità e la qualità dei servizi.
Non vi sono dubbi, in merito. Le opinioni sulle banche online sono alquanto differenti. Basta dare un’occhiata ai forum più quotati sul web per accorgersene.
Il 55% degli italiani non ha dubbi e opta per un conto corrente online per ragioni di comodità, velocità e (naturalmente) di risparmio. E’ la metà dei correntisti ad effettuare 2 operazioni su 3 via webe a propendere per soluzioni telematiche piuttosto che recarsi in filiale, perché la convenienza inizia già dall’apertura del conto: senza spese e in un semplice click.
Il primo pensiero per un genitore va sempre al futuro della propria prole nonché alle spese che i figli dovranno affrontare per i propri progetti di vita.
Numeri in chiaroscuro nel settore delle assicurazioni auto stando ai risultati emersi dall’edizione 2016 dell’Osservatorio di AIBA, Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni.