Vale la pena soffermarsi su NexCard, una carta di debito che ha delle caratteristiche assolutamente nuove.
Il mercato delle polizze in Italia e all’estero
Siccome le polizze sono sempre necessarie s’inizia anche a pensare al business legato a questi prodotti. Un mercato non indifferente che non può lasciare indifferenti. A parte ripetizioni e giochi di parole ecco quello che scrive Finaccord.
Revisione auto, costi e sanzioni
Il costo della revisione auto è diverso a seconda della struttura presso la quale viene effettuata. Se ci si rivolge alla Motorizzazione Civile bisogna presentare la domanda redatta sul modello TT2100 (noto come foglio giallo) compilato con i dati del proprietario del veicolo da revisionare, allegando la carta di circolazione originale e la ricevuta del versamento di 45,00 euro effettuato sul c/c 9001 (bollettino prestampato).
Come si detraggono gli interessi passivi dal mutuo?
I contribuenti che hanno acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale potranno anche per il 2016 detrarre gli interessi passivi del relativo finanziamento stipulato. Come?
Pignoramento del conto corrente, come difendersi da Equitalia
Un istituto assai frequente per i debitori è rappresentato dal pignoramento del conto corrente: Equitalia chiede in questi casi alla Banca di congelare il conto corrente del debitore in attesa di vedersi pagare una cartella ed in via definitiva per prelevare il dovuto in caso di mancato riscontro da parte del cittadino.
Selfiemployment, dall’1 marzo 2016 è attivo il prestito per i giovani
A partire dallo scorso 1 marzo 2016 è possibile presentare la domanda per accedere ai prestiti per giovani di Selfiemployment, il fondo gestito da Invitalia, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che finanzia l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali.
Revisione auto, quando occorre farla?
La revisione auto altro non è che un controllo tecnico periodico. Va effettuato presso la Motorizzazione Civile o in una delle oltre cinquemila officine autorizzate, così da monitorare i principali elementi della vettura e in particolare: i dispositivi di frenatura, lo sterzo, i dispositivi di visibilità, l’impianto elettrico, il telaio, gli effetti nocivi, l’identificazione del veicolo e gli altri equipaggiamenti.
Prima casa, la detrazione Irpef per chi ha stipulato un mutuo ipotecario
Chi ha sottoscritto un mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa e relative pertinenze può, anche nell’anno in corso, usufruire di una detrazione fiscale Irpef del 19% sugli interessi passivi e oneri accessori, su un importo massimo di 4mila euro, pari a una detrazione massima di 760 euro.
Conto deposito, quando vengono corrisposti gli interessi?
Nel momento in cui si decide di aprire un conto deposito per incrementare i risparmi è giusto anche valutare secondo quali modalità e tempistiche il rendimento verrà effettivamente messo a disposizione.
Prestiti, le opzioni di consolidamento debiti
Gestire le scadenze mensili avendo più di un prestito da rimborsare, magari a condizioni non troppo vantaggiose in termini di tempistiche e importi medi, può configurarsi meno complicato del previsto scegliendo un’opzione di consolidamento debiti.
Le migliori offerte per mutui liquidità e mutui sostituzione più liquidità
Comprare una casa si configura come un importante investimento, che può rivelarsi utile anche nel caso in cui si prospettino nuovi progetti lavorativi o personali che richiedano adeguate garanzie per l’accesso al credito.
Le clausole di esclusione nella polizza Viaggio
L’effetto terrorismo sta danneggiando moltissimo il comparto turistico e ormai non basta neanche munirsi di una buona polizza viaggio, come dovrebbe essere abitudine di ogni viaggiatore avente un minimo di buon senso, per sentirsi al sicuro in vacanza, soprattutto in certe zone del pianeta considerate più a rischio rispetto ad altre.
Crescono ancora le assicurazioni sulla vita
Durante il mese di febbraio 2016 la nuova produzione di polizze di assicurazione vita individuali raccolta in Italia è stata pari a 9,8 miliardi di euro, in crescita in confronto a gennaio e in leggero aumento dello 0,5% in confronto allo stesso mese del 2015.
Ciclomotori, le migliori offerte sulle polizze di questo periodo
Con l’avvio della Primavera molti tornano ad utilizzare lo scooter o il motorino, preferendo le due ruote all’automobile per i brevi tragitti di ogni giorno.