Estate tempo di promozioni anche nel settore finanziario dove si prende nota del proliferare di conti correnti. Quali sono i migliori di agosto 2015? Come per i conti deposito, ecco la panoramica di SoS Tariffe.
Quali sono i migliori conti deposito di agosto 2015
I conti deposito e le linee vincolate sui conti correnti sono linee d’investimento molto gettonate dagli italiani che valutano positivamente l’idea di avere un piccolo rendimento senza rischiare nulla visto che gli investimenti sono tutelati fino a 100mila euro, non ci sono spese fisse e a volte nemmeno i bolli.
App Ufficio Postale e App Banco Posta, come funzionano?
Gli italiani amano le nuove tecnologie anche quando queste sono associate all’home banking: le paure collegate all’uso telematico dei servizi bancari sembrano svanite e si apre la strada alle app di turno. Come funzionano quelle di Poste Italiane. Una presentazione.
Minacciano aumenti le compagnie assicurative
Le compagnie assicurative tornano sul piede di guerra e viste le modifiche introdotte nel sistema assicurativo minacciano di aumentare le tariffe. Un’azione che pur essendo dimostrativa mina alla base la capacità di spesa dei cittadini che dedicano alle vetture la maggior parte del loro budget.
Il conto corrente UbiBanca QuBì Under 30
Il conto per chi ha meno di 30 anni con il canone a zero. Ecco le particolarità di un prodotto riservato ai giovani correntisti, di cui si può inoltrare la richiesta anche online. E c’è anche un bel concorso collegato per gli amanti dei viaggi.
È vero che tornano le penali sui mutui?
Quando era ministro Pierluigi Bersani era tutto diverso perché erano state abolite le penali sui mutui ed era stato fornito un aiuto concreto alle famiglie. Le banche cioè non potevano più chiedere soldi ai clienti per l’estinzione anticipata del mutuo prima casa. Adesso si è tornati un po’ indietro.
Perché cambiare adesso il fornitore del gas
Ci sono dei periodi dell’anno più proficui di altri per il cambio dei gestori dei servizi. D’estate per esempio si consiglia a chi ne ha necessità, di cambiare il gestore del Gas, visto che in autunno le tariffe tendono sempre ad aumentare.
Pagare l’assicurazione Quixa e risparmiare in 3 mosse
Scegliere una polizza online offre almeno una certezza, quella che si può risparmiare sull’acquisto dell’assicurazione visto che i costi di gestione di queste assicurazioni sono limitati e ci può essere un vantaggio per i clienti finali.
Mutui, tassi in calo ma restano più alti della media UE
Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa. Tengono ristrutturazioni e interventi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici, grazie alle detrazioni fiscali del 50 e del 65 per cento.
Gas e Luce, cambio gestore per un utente su tre
Opower ha effettuato una ricerca sulle utenze degli italiani arrivando alla conclusione che negli ultimi tre anni, un utente su tre ha cambiato gestore per le utenze di luce e gas. Nel panorama energetico italiano, il servizio di maggior tutela è ancora affiancato al mercato libero.
Le migliori offerte per ottenere un finanziamento ad agosto 2015
Gli italiani in questi giorni pensano soltanto alle vacanze ma se c’è ancora qualcuno che sta programmando le ferie, sarà il caso che prenda in considerazione anche i prestiti personali che talvolta possono aiutare a coronare il sogno di una gita fuori porta più interessante.
In fase di approvazione il DDL Concorrenza
È cominciata la votazione per il disegno di legge concorrenza che, tra i tanti argomenti presi in esame, si propone anche di dare una nuova disciplina al complesso settore delle assicurazioni. Ma i consumatori non sono poi così convinti che si vada nella direzione corretta.
Le migliori offerte di Prestiti secondo Segugio.it
La situazione sul fronte mutui e prestiti sembra immutata e le variazioni dei tassi proposti per i finanziamenti risultano quanto meno trascurabili. Segugio.it offre un quadro esaustivo della situazione prendendo in esame anche i prestiti più gettonati.
1 utente su 3 cambia gestore gas e luce
Negli ultimi tre anni, un utente su tre ha cambiato gestore per le utenze di luce e gas. Questo il risultato di una ricerca condotta da Opower, società di software per l’efficienza energetica.