Si parla sempre più spesso di morosità incolpevole, ovvero dell’incapacità delle famiglie di pagare l’affitto in considerazione del peggioramento della situazione economica dei nuclei. In tempi di crisi si è visto questo ed altro ma Intesa Sanpaolo ha pensato una soluzione per i proprietari.
Che cos’è EASY di Europ Assistance?
Avevate mai pensato che potesse esistere un abbonamento anche per le polizze? Con Europ Assistance si dà vita a un abbonamento con copertura illimitata per esempio per la famiglia o per la persona. Si chiama EASY ed è disponibile in diverse versioni. Vediamo quali.
L’assistenza Europ Assistance anche per chi non è assicurato
Se un servizio è professionale non c’è molto altro da dire. Quello di Europ Assistance è un servizio molto professionale che può essere richiesto on demand anche da chi non è assicurato con questa compagnia. Vediamo come funziona e quanto costa l’assistenza on demand.
Europ Assistance propone Truck Noproblem per veicoli commerciali
Per i veicoli commerciali ci sono numerose coperture assicurative ma quelle firmate da Europ Assistance danno l’idea della professionalità della compagnia e della sua capacità di essere sempre in linea con le esigenze degli assicurati. Ecco come funziona Truck Noproblem.
Uso dei contanti sopra i 1000 euro, prevista la modifica della legge
Fino a questo momento è stato scelto di porre un limite all’uso dei contanti nelle transazioni di tutti i giorni. Il fine della normativa era quello di limitare il riciclaggio di denaro e portare allo scoperto situazioni illecite. Oggi, dopo diversi anni dall’introduzione della normativa, si chiede una revisione al rialzo del limite di 1000 euro.
Assicurazione casa e impianti Europ Assistance
L’assicurazione sulla casa è sempre stata considerata supplementare rispetto all’accensione del mutuo anche se per diversi mesi comprare l’una e accendere l’altro erano operazioni correlate. Volendo scegliere oggi un’assicurazione casa vantaggiosa, tutti indicato in Europ Assistance un fornitore interessante.
Meno consumi, più paghi: ecco come funziona la riforma della bolletta elettrica
Le bollette come le tasse sono un problema che ossessiona gli italiani soprattutto dopo l’esperienza della crisi che ha insegnato ai nostri connazionali a fare di più con meno risorse a disposizione. Peccato che questa abitudine al risparmio, con la riforma della bolletta elettrica, sia praticamente annientata.
Incidente con stranieri o incidente all’estero, ecco cosa fare
Incidente con stranieri o incidente all’estero, ecco cosa fare secondo il vademecum di Sara Assicurazioni.
Se il sinistro rientra nei casi di risarcimento diretto
La prima cosa da chiedersi in caso di sinistro è se questo rientra nei casi definiti per il risarcimento diretto. Se la risposta è affermativa allora bisogna fare mente locale sul da farsi. Sara Assicurazioni riepiloga in una risposta delle FAQ tutta la procedura.
Risarcimento diretto e conciliazione paritetica secondo Sara Assicurazioni
Sara Assicurazioni, per i clienti e per tutti coloro che cercano informazioni sul da farsi in caso di sinistro, mette a disposizione una pagina dedicata ai servizi essenziali durante gli incidenti. Ecco cosa dice rispetto a conciliazione paritetica e indennizzo diretto.
Come funziona il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura
Se c’è chi in tempi di vacche grasse ha acceso un prestito o un mutuo ed ora per la crisi o per altre ragioni che non andiamo a specificare si trova ad avere difficoltà con il pagamento delle rate dei prestiti, può contare sul Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura.
Gli italiani si fidano della moneta elettronica?
L’istituto Swg ha effettuato un’indagine sulle preferenze degli italiani in tema di moneta elettronica e conti correnti, cercando di capire che rapporto l’italiano medio ha con l’applicazione delle tecnologie alla gestione delle finanze. Il fulcro della ricerca sono state le app per smartphone e tablet usate per ricevere e spedire bonifici.
La banca è più social ma è facile parlarci?
Se la banca va su internet lo fa nella speranza di offrire un servizio di prossimità maggiore ai suoi clienti, lo fa per avvicinarsi a loro ma nella pratica è davvero così? La domanda che ossessiona molti correntisti è: adesso che la banca diventa social, sarà più semplice dialogare con l’istituto?
Report annuale AGCOM, il monito per i consumatori
I consumatori devono essere sempre tutelati e l’AGCOM, nel suo rapporto annuale ribadisce il concetto facendo notare che da tempo ai consumatori sono stati sottoposti i testi di alcuni provvedimenti da discutere. Ecco come regolarsi.