Prestito personale fino a 75 mila euro da Banca Sai

 Il prestito personale di Banca Sai è un prodotto creditizio che le filiali dell’istituto di credito ora in questione riservano a quella propria clientela correntista che desideri soddisfare esigenze di spesa, attraverso una linea di credito pluriennale, di importo anche significativo, da rimborsare a condizioni di onerosità certe e predeterminate, e godendo della serenità di alcune utili coperture assicurative.

Il prestito personale di Banca Sai potrà infatti erogare un importo tra i 2.500 e i 10.000 euro, che possono tuttavia essere innalzati fino alla cifra di 75.000 euro nella sola ipotesi in cui siano presentate delle garanzie specifiche, concordate di volta in volta con l’istituto di credito erogante. La durata del finanziamento è invece compresa tra un minimo di 7 mesi e un massimo di 101 mesi, consentendo così alla clientela dell’istituto di credito di poter vantare della disponibilità di un ampissimo ventaglio di alternative di combinazione rata / durata.

Conto corrente per nuovi clienti di Friuladria

 Il conto corrente Provaci Più, di Friuladria, del gruppo Credit Agricole, è un particolare rapporto bancario che l’istituto di credito ha scelto di predisporre in favore della propria nuova clientela che desideri poter “provare” i servizi della banca, mediante un pacchetto di prodotti disponibili a prezzi davvero vantaggiosi, e dalle condizioni di utilizzo fortemente personalizzabili nel tempo.

Il conto corrente ha infatti un costo trimestrale pari a soli 5,70 euro, comprendenti operazioni gratuite illimitate, accredito dello stipendio o della pensione sul conto corrente, domiciliazione delle principali utenze domestiche sullo stesso rapporto, canone della carta bancomat internazionale “Easy Cash”, grazie alla quale la clientela dell’istituto di credito potrà compiere operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero, entro i massimali concordati nel contratto che regola l’utilizzo del prodotto.

Conto corrente per pensionati da Banca di Piacenza

 Il conto corrente Nuova Stagione, della Banca di Piacenza, è un rapporto di conto che l’istituto di credito predispone in favore della propria clientela che ha finalmente raggiunto l’età anagrafica e contributiva utile per poter porre fine alla propria carriera lavorativa e iniziare – appunto – una “nuova stagione” della propria esistenza, caratterizzata dalla pensione.

Considerata l’importanza del periodo pensionistico, che dovrebbe essere contraddistinto da serenità e da massima tranquillità anche nella gestione delle proprie giacenze, la Banca di Piacenza ha predisposto un rapporto vantaggioso, a condizioni economiche concorrenziali, riservato a chi percepisce una prestazione pensionistica ricorrente, e decida di accreditarla sul conto corrente aperto in una qualsiasi delle filiali dell’istituto di credito piacentino ora in esame.

Mutuo casa a tasso fisso da Carispaq

 Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio dell’Aquila (Carispaq)  è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse certo e costante nel tempo, che permetterà al cliente della banca di poter acquistare, costruire o ristrutturare una proprietà abitativa, sia essa una prima o una seconda casa, o ancora effettuare un’operazione di surroga attiva di un finanziamento in corso di ammortamento presso altro gruppo bancario.

L’importo del mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio dell’Aquila dovrà essere necessariamente compreso tra un minimo di 30 mila euro e un massimo pari all’80% del valore ipotecario dell’immobile, stabilito come il minore tra il prezzo di acquisto della casa e quello desumibile dalla perizia tecnica compiuta dai consulenti della banca.

Mutuo a tasso variabile BCE della Banca Toscana

 Il mutuo a tasso di interesse variabile BCE della Banca Toscana è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito, caratterizzato dalla presenza di un tasso di interesse variabile parametrato al tasso ufficiale di riferimento della Banca Centrale Europea, maggiorato di uno spread che sarà concordato con l’istituto di credito erogante.

Il mutuo a tasso di interesse variabile BCE della Banca Toscana sarà pertanto contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato e, pertanto, sarà contraddistinto dalla presenza di un contemporaneo piano di ammortamento composto da rate di importo mutevole nel tempo, in linea con l’andamento del parametro di riferimento sopra ricordato: di conseguenza, in caso di aumento dei tassi di mercato, anche l’importo delle rate subirà contestuali apprezzamenti; nell’ipotesi di decremento dei tassi, anche l’importo delle rate subirà contemporanei incrementi.

Mutuo casa a tasso fisso da Cassa di Risparmio di Rimini

 Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Rimini è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che permetterà alla clientela dell’istituto di credito di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, con restituzione del capitale nel medio lungo periodo, e a condizioni di onerosità certe e predeterminate fino alla naturale o all’anticipata estinzione del rapporto.

Il mutuo casa a tasso fisso della Cassa di Risparmio di Rimini erogherà importi fino a un massimo dell’80% del valore dell’immobile oggetto di contratto e offerto in garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante. La durata del piano di ammortamento dovrà invece essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, con possibile estinzione anticipata del debito residuo in qualsiasi momento, anche per importi parziali, sempre senza pagare alcuna penale.

Mutuo per liquidità dalla CR Spoleto

 Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria, disponibile in tutte le filiali della banca, che permette al cliente dell’istituto di credito di poter soddisfare le proprie esigenze di spesa personale o familiare attraverso la trasformazione del valore di garanzia dell’immobile in denaro contante, da restituire all’interno di un piano di ammortamento sul medio lungo periodo.

Il mutuo per liquidità di Cassa di Risparmio di Spoleto è pertanto predisposto per supportare finalità come l’acquisto di immobili non abitativi, l’acquisto di immobili abitativi all’estero, o spese e investimenti materiali e immateriali: si pensi all’ipotesi di poter sostenere obiettivi importanti come l’acquisto di un box auto, di un’auto nuova o usata, di una barca, o ancora la frequenza di un corso di specializzazione in Italia o all’estero, e così via.

Conti correnti postali

 BancoPosta offre una discreta gamma di conti correnti postali utili, e riservati a differenti fasce di clientela. Cerchiamo di comprendere quali sono le caratteristiche dei vari rapporti, e in che modo sia possibile poter sottoscrivere tali relazioni.

Conto corrente Bancoposta Più 

Il conto corrente BancoPosta Più è il tradizionale conto corrente BancoPosta, disponibile a un canone annuo pari a 30,99 euro (azzerabili), con un tasso di interesse annuo creditore lordo dell’1%. Il rapporto consente inoltre di avere accesso a una carta Postamat al costo di 10 euro annui, e una carta di credito al costo di 30,99 euro annui. Sono gratuiti i libretti degli assegni, il costo di domiciliazione delle utenze, gli estratti conti, le spese di apertura e di chiusura. I costi risultano azzerabili in caso di almeno 5 addebiti di utenze all’anno, accredito dello stipendio o della pensione, attivazione della carta BancoPosta Più, titolarità di carta Postamat.

Sostituire il mutuo con un finanziamento a tasso misto BNL

 Il mutuo Bnl a tasso misto per la surroga è un finanziamento ipotecario che le filiali della Banca Nazionale del Lavoro – Gruppo BNP Paribas mettono a disposizione di tutta quella propria clientela correntista che desideri sostituire un mutuo già in corso di ammortamento presso altri istituti di credito, modificando alcune condizioni di principale riferimento all’interno della transazione creditizia, senza soluzione di continuità.

Il mutuo Bnl a tasso misto per la surroga, tra le principali opzioni di elasticità, prevede che per i primi 24 mesi le rate siano assoggettate all’applicazione di un tasso di interesse variabile, con conseguente andamento dell’importo dei pagamenti mensili in linea con quanto avviene sui mercati finanziari e, in maniera ancora più puntuale e specifica, direttamente ricollegato ai valori assunti dal parametro di indicizzazione, l’Euribor.

Tassi di interesse conti correnti

 Al fine di rastrellare liquidità tra le fila della propria clientela, le banche “tradizionali” e online stanno approntando nuovi rapporti di deposito e di conto corrente piuttosto interessanti sul fronte della remunerazione. Ammesso che si rinuncia, nel breve periodo, alla disponibilità della liquidità presente come giacenza sulla relazione bancaria, è oggi possibile portarsi a casa dei tassi di rendimento davvero straordinari. 

ING Direct: conto Arancio fino al 4,2% 

Attualmente il Conto Arancio offre fino al 4,2% nel caso di vincolo per un anno delle somme presenti sul rapporto, grazie alla combinazione tra l’Opzione Arancio, e il Bonus Benvenuto Nuovi Clienti valido fino al 29 febbraio 2012. Se si decide di svincolare prima dell’anno, si otterrà il tasso base.

Conto corrente Fico Più da Banca Etruria

 Il conto corrente Fico Più da Banca Etruria è un conto corrente senza canone fisso e senza spese, rivolto a quella clientela che desideri poter sfruttare tutti i vantaggi legati all’ampia autonomia e utilizzabilità del rapporto mediante i sistemi di internet banking e i canali diretti, prevedendo di fatti l’azzeramento delle spese nell’ipotesi di operatività online, e una piccola commissione per le più comuni operazioni di sportello.

Il conto corrente Fico Più da Banca Etruria è pertanto rivolto fondamentalmente ai giovani (che hanno di norma una maggiore dimestichezza con il web) e a tutti quei clienti che prediligono l’operatività online alle code delle agenzie bancarie. La formula del conto corrente Fico Più da Banca Etruria è inoltre studiata anche per coloro che effettuano transazioni di trading online e necessitino di un conto di appoggio per la compravendita di titoli.

Quale conto corrente aprire

 La scelta del conto corrente più adatto per le nostre esigenze è una decisione complessa influenzata da numerosi parametri. Cerchiamo di comprendere quali sono le spese più importanti da affrontare per la gestione del rapporto, se convenga o meno optare per i conti a pacchetto (sempre più diffusi nel mercato bancario italiano), e quale sia la convenienza nell’apertura di un conto corrente online

Quali spese pagare per il conto corrente? 

Le spese da pagare per la gestione del conto corrente dipendono da banca a banca. Per le giacenze superiori a 5 mila euro, ad ogni modo, il correntista dovrà sopportare il pagamento di un’imposta di bollo pari a 8,55 euro trimestrali (raramente “assorbita” dalla gratuità delle offerte bancarie). Mentre sono oramai azzerate le spese di apertura e di chiusura dei rapporti, è bene prestare attenzione ai canoni mensili o trimestrali dei conti correnti, e alle operazioni non ricomprese nella franchigia e nei limiti contrattuali.

Mutuo a tasso misto di Unipol Banca

 Il mutuo a tasso misto di Unipol Banca è una linea di credito pluriennale, immobiliare e con garanzia ipotecaria di primo grado in favore dell’istituto di credito erogante, disponibile all’interno della gamma di prodotti di finanziamento dell’istituto di credito sopra ricordato, e utilizzabile per poter realizzare transazioni tipiche, come l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni predeterminate.

Il mutuo a tasso misto di Unipol Banca si avvalerà, infatti, della presenza di un tasso di interesse alternativamente fisso o variabile, lasciando al mutuatario la possibilità di cambiare la forma tecnica applicata con cadenza quinquennale, anche più volte all’interno del piano di ammortamento, e consentendo così al debitore di poter gestire in maniera più flessibile l’evoluzione dei pagamenti all’interno del programma di rimborso.

Finanziamenti imprese artigiane 2012

 Al fine di valorizzare lo straordinario patrimonio artigianale italiano, lo Stato e altri enti non privati hanno licenziato diverse iniziative agevolative, con l’obiettivo comune di supportare lo sviluppo del settore, consentendo ai prodotti e ai servizi locali di poter abbracciare una nuova fase di crescita, anche sui mercati internazionali. Cerchiamo pertanto di comprendere quali sono i finanziamenti imprese artigiane 2012, partendo dalla legge nazionale più importante. 

Finanziamenti imprese artigiane 2012: la legge 949/52 

La legge 949/52 facilita l’accesso al credito delle imprese artigiane e dei consorzi, società consortili e società cooperative fra imprese artigiane del territorio nazionale. Un’agevolazione che pertanto cerca di abbattere i limiti e le barriere che impediscono a numerose imprese del settore di poter efficacemente ottenere il supporto creditizio cui necessitano per poter sostenere i processi di sviluppo e, in particolar modo, il superamento della prima fase di start up.