Prestito personale Su Misura a tasso fisso dalla Banca di Sassari

 Il prestito personale Su Misura a tasso fisso dalla Banca di Sassari è un finanziamento personale concesso dall’istituto di credito sardo in favore della clientela correntista, e in possesso degli idonei requisiti di merito creditizio, che desideri poter affrontare il compimento di spese personali o familiari mediante il supporto attivo di una linea di credito di importo sostenuto, da restituire nel medio e nel lungo periodo.

Il prestito personale Su Misura a tasso fisso dalla Banca di Sassari sarà principalmente contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse predeterminato al momento della concessione: ne consegue che il cliente della banca del gruppo BPER potrà comunque conoscere – fin dal momento della stipula – l’esatta onerosità che contraddistinguerà la gestione e l’amministrazione della transazione, senza correre il rischio di attraversare brutte sorprese in caso di improvvisa crescita dei tassi di mercato.

Ristrutturazione casa a tasso variabile con la Banca di San Marino

 Il mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile della Banca di San Marino è un particolare finanziamento immobiliare ipotecario che è destinato dall’istituto di credito in favore della clientela che desideri soddisfare esigenze di ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e con la possibilità di potersi avvantaggiare di alcune opzioni di utile flessibilità.

Ad ogni modo, il  mutuo ristrutturazione casa a tasso variabile della Banca di San Marino vede la propria principale caratteristica contrattuale nella presenza di un tasso di interesse indicizzato all’Euribor di periodo, maggiorato di uno spread concordato tra le parti, e complessivamente in grado di influenzare positivamente (in caso di suo deprezzamento) o negativamente (nell’inversa ipotesi di incremento) l’onerosità dell’operazione.

Conto corrente zero spese da Banca dello Jonio

 Il conto Super Zero Spese di Banca dello Jonio è un conto corrente piuttosto conveniente, senza costi per operazione, senza spese di tenuta conto, senza limite di operazioni gratuite e con un tasso di interesse creditore pari a 0,50 punti percentuali, che garantirà al cliente correntista dell’istituto di credito di poter godere di una pur minima remunerazione delle proprie giacenze, disponibili a vista e senza vincoli.

Il conto Super Zero Spese di Banca dello Jonio, caratterizzato dalle convenienti condizioni economiche di cui sopra, potrà inoltre essere collegato a una ricca serie di ulteriori servizi, come ad esempio l’accredito e l’addebito di bonifici, la domiciliazione delle principali utenze domestiche (si pensi alle bollette della luce e del gas), i carnet degli assegni, l’accredito di stipendi e pensioni, e tanto altro ancora.

Libretto per minori da Veneto Banca

 Si chiama Dr. Step 0 – 17 ed è il libretto di deposito del risparmio che le filiali di Veneto Banca offrono ai genitori dei minori di età che desiderino poter disporre di uno strumento di deposito sul quale versare i primi risparmi in favore della propria prole, a condizioni di economicità davvero interessanti, e con la possibilità di poter far fruttare le giacenze ad un tasso di interesse creditore che permetterà un costante accumulo del capitale.

Tra le caratteristiche economiche più importanti del prodotto, infatti, evidenziamo la presenza di un tasso di interesse creditore sulle giacenze pari a 2 punti percentuali fino a un massimo di 5 mila euro, oltre a operazioni gratuite illimitate, zero spese di liquidazione degli interessi e della produzione e dell’invio dell’estratto conto annuale, e del prospetto scalare annuale.

Mutuo casa a tasso variabile da Banca di Trento e di Bolzano

 Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Trento e di Bolzano è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che l’istituto di credito del gruppo Intesa Sanpaolo offre alla clientela che voglia acquistare, costruire o ristrutturare la prima o la seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità in linea con quelle offerte dai mercati finanziari, e con un piano di ammortamento che potrà estendersi fino a un massimo di 30 anni.

Il mutuo casa a tasso variabile della Banca di Trento e di Bolzano predispone infatti un programma di rimborso potenziale compreso tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, permettendo al cliente mutuatario di poter optare nei confronti di una vasta selezione di combinazioni di rata / durata, all’interno della quale troverà certamente quella maggiormente adatta a rispettare le proprie specifiche esigenze finanziarie.

Costomeno, il conto low cost di Monte Paschi

 Il conto corrente Costomeno, di Monte dei Paschi di Siena, è un particolare conto corrente ricco di servizi aggiuntivi, che permetterà al cliente dell’istituto di credito toscano di veder decrescere il canone di riferimento del proprio prodotto bancario, sulla base del numero di servizi integrativi abbinati: in altri termini, maggiore è la fidelizzazione del correntista al Monte Paschi, e minore sarà il costo del conto corrente in questione.

Tra i numerosi prodotti richiedibili con il conto Costomeno, segnaliamo innanzitutto la presenza di una carta bancomat operante sul circuito domestico e su quello internazionale, o una carta di credito multifunzione, utilizzabili per le operazioni di prelevamento e di pagamento in Italia e all’estero, presso gli sportelli automatici bancario, negli esercizi commerciali convenzionati, o sui siti internet abilitati.

Regione Veneto Finanziamenti a fondo perduto

 Come noto, i finanziamenti a fondo perduto sono dei particolari crediti agevolativi concessi da enti pubblici in favore di quelle imprese che desiderino poter supportare i propri processi di crescita (prevalentemente, iniziale) attraverso dei contributi a fondo perduto (pertanto, senza necessaria restituzione del capitale) totali o parziali, o mediante finanziamenti a tasso di interesse agevolato, con significative riduzioni rispetto ai costi ordinari di prodotto. 

Le agevolazioni dei finanziamenti a fondo perduto 

Come ovvio, la principale agevolazione del finanziamento a fondo perduto, soprattutto per le piccole e le medie imprese che si trovino nelle primissime fasi di crescita, consisterà nella possibilità di potersi avvantaggiare di un contributo più o meno significativo, di supporto alle proprie spese ammesse dai regolamenti, senza dover essere soggetti a restituzione predeterminata del capitale. Pertanto, l’importo ottenuto mediante il finanziamento a fondo perduto potrà essere inglobato nel patrimonio dell’impresa, consentendo alla stessa di rafforzare la propria situazione finanziaria.

Conto Young da Cassa Risparmio di Ferrara

 Il Conto Young, di Cassa di Risparmio di Ferrara, è un conto corrente che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla propria clientela di giovane età che desideri entrare in possesso di un rapporto bancario che possa consentirgli una più adeguata gestione delle proprie giacenze, e un soddisfacimento ampio delle possibilità di prelevamento e di pagamento, sia in filiale che tramite gli sportelli automatici o negli esercizi commerciali convenzionati.

Tra le principali caratteristiche del prodotto, evidenziamo la presenza di operazioni gratuite illimitate, invio gratuito di estratto conto, accredito e addebito dello stipendio, domiciliazione delle principali utenze domestiche, concessione di strumenti di pagamento e di prelevamento utili per poter effettuare operazioni di acquisto e di prelevamento di denaro contante, servizio di internet banking web@carife (che permetterà al cliente di entrare sul proprio conto corrente in qualsiasi momento, per operazioni informative o dispositive).

Prestito d’onore fondo perduto

 Il prestito d’onore a fondo perduto è un finanziamento posto a disposizione da enti pubblici italiani e dalla Comunità Europea, finalizzato a consentire alle attività imprenditoriali italiane di poter contare sul supporto di contributi molto importanti per favorire la fase della creazione e del primo sviluppo o consolidamento dell’impresa.

I contributi, attualmente disciplinati – in ambito italiano – dal d.lgs. 185/2000, si rivolgono fondamentalmente a microimprese, attività di franchising e lavoro autonomo.

Mutuo casa a tasso variabile di Cassa di Risparmio di Prato

 Il mutuo casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Prato è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria a tasso di interesse indicizzato all’Euribor o al tasso BCE (entrambi maggiorati di uno spread concordati tra le parti), che consente al cliente di poter acquistare o ristrutturare la prima o la seconda casa, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento esteso sul medio lungo periodo.

Come intuibile dalla denominazione del finanziamento, la caratteristica economica fondamentale del mutuo casa a tasso variabile della Cassa di Risparmio di Prato è rappresentata dalla presenza di un tasso di interesse indicizzato alle condizioni di mercato, che permetterà al mutuatario di poter sfruttare gli andamenti favorevoli dei tassi di riferimento, esponendolo tuttavia al rischio di subire gli effetti negativi di un improvviso apprezzamento degli stessi.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese

 I finanziamenti fondo perduto nuove imprese sono dei particolari prestiti agevolati che vengono concessi a chi avvia una nuova attività di impresa, sotto forma di contributi a fondo perduto o, in altri casi, mediante linee di credito a condizioni di tasso particolarmente vantaggiose. Cerchiamo di comprendere quali sono i principali riferimenti normativi di un tema molto caro ai giovani imprenditori, e a coloro che desiderino porre in essere una concreta idea imprenditoriale.

Finanziamenti fondo perduto nuove imprese – Legge 95/95 

La legge prevede l’erogazione di benefici per società costituite prevalentemente da under 35, residenti in aree territoriali “depresse” all’interno del territorio della Comunità Europea. Le agevolazioni si concretizzano in aiuti sugli investimenti, tecnicamente rappresentati in finanziamenti fondo perduto nuove imprese e prestiti agevolati.

Mutuo a tasso variabile da Banca Sella

 Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è un finanziamento con garanzia ipotecaria, per scopi di natura immobiliare (acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima o della seconda casa di proprietà) che la clientela dell’istituto di credito potrà richiedere e ottenere a condizioni di onerosità indicizzate con quelle dell’Euribor di mercato, con restituzione del capitale all’interno di un piano di ammortamento estendibile sul lungo periodo.

La principale caratteristica economica del mutuo a tasso variabile di Banca Sella sarà infatti determinata dalla presenza di un tasso di interesse non costante, ma indicizzato al parametro di riferimento di cui sopra (maggiorato di uno spread da concordare tra le parti) e pertanto in grado di influenzare positivamente o negativamente l’onerosità complessiva dell’operazione, a beneficio di quella clientela che preferisca indebitarsi con tassi in linea con quelli offerti dai mercati finanziari.

Finanziamenti fondo perduto giovani

 I finanziamenti fondo perduto giovani sono dei particolari prestiti concessi da enti pubblici in favore di imprenditori giovani, intendendo per tali coloro che svolgono un’attività economica, e che hanno un’età anagrafica non superiore ai 30 o ai 35 anni, a seconda del regolamento del bando. 

Finanziamenti fondo perduto giovani: la legge 95/95 

Uno dei principali punti di riferimento per i finanziamenti fondo perduto giovani è certamente la legge 95/95, che prevede finanziamenti per i giovani che decidono di avviare un’attività economica in proprio. L’attività non potrà che prevedere progetti di investimento per importi non superiori a 2,5 milioni di euro, con massimali di agevolazione che dipendono fondamentalmente dai territori di applicazione, con un limite del 90% del totale delle spese ammissibili.