Cessione del quinto da Ubi Banca

 La cessione del quinto dello stipendio o della pensione, disponibile in ogni filiale di Ubi Banca, è un finanziamento personale che potrà essere rivolto nei confronti di quelle persone che cercano una linea di credito con la quale effettuare operazioni di acquisto di beni e di servizi, con restituzione mediante un addebito diretto sulla busta paga o sul cedolino pensione, nella misura massima di un quinto dello stipendio o della prestazione previdenziale.

Il finanziamento potrà essere erogato per importi variabili a seconda dell’età e dell’anzianità di servizio oltreche, ovviamente, sulla base dell’importo percepito mensilmente a titolo di retribuzione. La durata del piano di ammortamento potrà invece essere compreso tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 120 mesi: una forbice temporale piuttosto ampia, che consentirà al cliente di poter scegliere in che modo rendere maggiormente compatibili i propri impegni presenti con il nuovo finanziamento.

Mutuo giovani a tasso fisso da Intesa Sanpaolo

 Il mutuo giovani a tasso fisso, di Intesa Sanpaolo, è un finanziamento immobiliare ipotecario disponibile in tutte le filiali della banca, e utile per poter permettere alla clientela di età anagrafica non superiore ai 35 anni – anche non titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato – di poter effettuare operazioni di acquisto, di costruzione o di ristrutturazione della prima casa, a condizioni di onerosità invariabili.

Il finanziamento presenta alcune importanti agevolazioni nei confronti della clientela più giovane. Su tutte, come abbiamo già avuto modo di introdurre poche righe fa, la possibilità di rendere beneficiari anche quei clienti under 35 che non siano titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, a patto che abbiano lavorato almeno 18 mesi negli ultimi 24 e che – al momento della richiesta del mutuo – siano in possesso di un contratto con durata residua di 6 mesi.

Decreto liberalizzazioni RC-Auto: cosa cambia dal 2012?

 Il discusso decreto sulle liberalizzazioni approvato poco fa’ dal Consiglio dei Ministri prevede 444 articoli che intendono rilanciare i più diversi settori dal punto di vista della concorrenza e della presenza sul territorio. Parte degli sforzi del Governo si sono concentrati come si sa’ nell’ambito assicurativo; il settore, anche se quasi nessuno lo ricorda, non necessita di una vera e propria “liberalizzazione” poichè questa avvenne nel 1994 ma piuttosto possiamo parlare di un’azione volta a dare un seguito a quell’evento che non ha portato alcun beneficio ai consumatori.

Quando oggi i consumatori inneggiano alle liberalizzazioni come la soluzione per stimolare la concorrenza dovrebbero fare caso ai numeri di quello che è successo in passato per capire che quando un settore viene “liberalizzato” molto spesso (forse sempre?) non si ha alcun beneficio visto che vengono immediatamente creati i famosi cartelli, che si voglia crederlo o meno (difficile che certe coincidenze siano frutto del caso e del “libero mercato”). Il prezzo delle assicurazioni per l’appunto dal 1994 è aumentato dal doppio fino a cinque volte tanto secondo le indagini di mercato. Ben più quindi della semplice inflazione e ben più di qualsiasi giustificazione si voglia poter dare. Se l’effetto delle liberalizzazioni sui settori di cui discutiamo negli ultimi mesi sarà questo, allora tanti auguri Italiani.

Tornando alle assicurazioni, dopo il decreto liberalizzazioni cosa cambia?

Banca di Milano, il mutuo a tasso fisso

 Il mutuo a tasso fisso della Banca di Milano popolare è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria di primo grado nei confronti dell’istituto di credito erogante, che l’azienda sceglie di mettere a disposizione della propria clientela che desideri poter procedere al compimento di operazioni tipiche quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione delle proprietà immobiliari ad uso abitativo, prime o seconde case.

Il finanziamento, come d’altronde intuibile, è contraddistinto dalla presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo. Una caratteristica che consentirà alla clientela dell’istituto di credito di poter fronteggiare nel migliore dei modi i pagamenti mensili, forte del fatto che nessuna oscillazione dei tassi di interesse di mercato (anche quelle più significative) avrà alcun effetto sull’importo delle rate del programma di rimborso.

Credito Artigiano: Mutuo a tasso fisso per acquisto casa

 Il mutuo a tasso fisso del Credito Artigiano è un finanziamento immobiliare con garanzia ipotecaria che può essere utilizzato dal cliente della banca, titolare di un conto corrente in qualsiasi filiale dell’istituto di credito, per poter acquistare la propria prima o seconda casa di proprietà, a condizioni di onerosità certe e predeterminate, senza correre il rischio di subire effetti negativi derivanti da andamenti sfavorevoli dei tassi di mercato.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato rimarrà infatti fisso per l’intera durata del mutuo, contribuendo così a generare un piano di ammortamento caratterizzato dalla presenza di rate di importo certo e costante per l’intera estensione del rimborso. Di contro, come ovvio, la stabilità del tasso di interesse del mutuo a tasso fisso del Credito Artigiano non permetterà al cliente dell’istituto di credito di poter sfruttare eventuali periodi di diminuzione dell’importo delle rate, come conseguenza della contrazione dei tassi di interesse di riferimento sui mercati finanziari.

Milano Assicurazioni, la polizza per la difesa della casa

 La polizza Difesa Più Casa One di Milano Assicurazioni è un contratto assicurativo che Milano Assicurazioni ha predisposto per quella clientela che desideri tutelare la propria abitazione abituale o di villeggiatura (pertanto, sia prime che seconde case), il loro contenuto e le persone che vi abitano o vi lavorano: il tutto attraverso un unico contratto di tutela che permetterà all’utenza di Milano Assicurazioni di poter personalizzare i principali aspetti economici e assistenziali, sulla base delle rispettive esigenze di protezione.

La polizza Difesa Più Casa One di Milano Assicurazioni è infatti strutturata sulla base di cinque quadri di garanzia, modulabili e integrabili a piacimento, permettendo così alla clientela di poter trovare la copertura ottimale per la vita domestica e per il nucleo familiare.

Mutuo Replay da Carime: come funziona?

 Il Mutuo Replay di Carime è un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso di interesse variabile e con contemporanea fissazione di una rata costante del piano di ammortamento, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito in questione e finalizzato a permettere alla propria clientela il compimento di transazioni tipiche quali l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di proprietà immobiliari ad utilizzo abitativo, prime o seconde case.

Il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di Mutuo Replay sarà variabile per l’intera durata della transazione, conteggiato sulla base dell’Euribor a tre mesi, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito Carime sulla base della durata complessiva dell’operazione, come stabilito dalle attuali versioni dei fogli informativi di prodotto.

Assicurazione web sulla casa con Facile.it

 L’assicurazione web sulla casa disponibile mediante l’intermediazione di Facile.it permette a tutta l’utenza interessata dai poter contrarre un prodotto assicurativo che consentirà di beneficiare di una completa protezione sulla propria abitazione e sul proprio contenuto da una serie molto vasta di possibili danni, che potrebbero comportare pregiudizi anche gravi al patrimonio personale o familiare del soggetto assicurato con tale assicurazione web.

Facile.it ha scelto la società Genialloyd come partner di riferimento nell’offerta di assicurazioni web per la casa. Attraverso tale compagnia, pertanto, sarà possibile sottoscrivere a condizioni concorrenziali i prodotti di tutela per la propria abitazione e per il contenuto, usufruendo altresì di uno sconto esclusivo del 10% che Facile.it ha ottenuto per tutti coloro che effettueranno un preventivo assicurazione casa presso le proprie strutture.

Mutuo a tasso variabile e cap dalla BP Ancona

 Il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Banca Popolare di Ancona è un finanziamento a tasso indicizzato e tetto massimo di applicazione, rivolto a quella clientela che desideri acquistare la prima o la seconda casa di proprietà (o dar seguito a transazioni di ristrutturazione o di costruzione della stessa), a condizioni di onerosità sempre in linea con l’andamento dei mercati finanziari, e con limite di applicazione dei tassi stessi.

In altri termini, il mutuo a tasso di interesse variabile e cap della Banca Popolare di Ancona garantirà al mutuatario la titolarità di un finanziamento a tasso di interesse variabile (con tasso calcolato sulla base dell’Euribor), senza tuttavia lasciare esposto lo stesso ai pregiudizi economici conseguenti a un incremento eccessivo e indesiderato del valore del parametro di riferimento, in grado di condurre a squilibri il bilancio familiare del mutuatario.

Assicurazioni Internet vacanze, l’offerta di Mondial Assistance

 Mondial Assistance è una compagnia assicurativa specializzata nella fornitura di polizze di tutela per i viaggi e le vacanze. L’offerta del settore da parte della società è davvero molto ampia, e in grado di fornire soluzioni personalizzate anche per i viaggiatori più efficienti. Vediamo, rapidamente, in cosa si concretizzano le proposte assicurative di Mondial, con particolare riferimento per le assicurazioni internet vacanze.

Partiamo innanzitutto dalla polizza Mondial Care, al costo a partire da 10 euro, che offre una copertura sanitaria in viaggio e, con massimale spese mediche illimitato per Stati Uniti e Canada. La polizza è acquistabile fino a un massimo di 45 giorni. Per quanto concerne invece Mondial All Inclusive, la polizza è una garanzia che offre assistenza sanitaria 24 ore su 24, rimborso spese mediche con massimale illimitato per Usa e Canada, infortuni di volo e assicurazione bagaglio.

Mutuo a tasso variabile Euribor dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna

 Il mutuo a tasso variabile sull’Euribor, disponibile in ogni filiale della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette al cliente dell’istituto di credito di poter ottenere una linea creditizia a condizioni economiche indicizzate a un parametro di valore mutevole nel tempo, con possibilità di utilizzare tale fido per acquistare, costruire o ristrutturare casa, prima o seconda abitazione di proprietà.

Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà pari all’Euribor a 1 mese, maggiorato di uno spread dipendente principalmente dall’estensione complessiva della transazione di natura finanziaria e che verrà concordato tra le parti al momento della stipula del contratto di finanziamento, andando a influenzare l’onerosità della transazione..

Conto corrente semplice dalla Banca di Ravenna

 Il conto corrente Semplice, della Banca di Ravenna, è un conto corrente che – come d’altronde intuibile dal nome stesso di questo prodotto bancario – permette alla clientela di poter entrare in possesso di tutti i principali servizi di natura transazionale, attraverso la titolarità di un rapporto economico, trasparente e dalle condizioni estremamente facili, che l’istituto ha approntato sulla base di quanto stabilito da un accordo tra l’Abi e le Associazioni dei consumatori.

Il conto corrente Semplice prevede infatti il pagamento di un canone annuo fisso pari a 36 euro, bloccato fino al 31 dicembre del 2012, a fronte di una serie di bonus e di benefit quali una carta di debito, che permetterà all’utenza di poter effettuare operazioni anche al di fuori della filiale della Cassa di Risparmio, e un servizio di internet banking con il quale monitorare il proprio conto anche da casa.

Mutuo prima casa a tasso Euribor dalla Banca dell’Adriatico

 Il mutuo prima casa a tasso Euribor della Banca dell’Adriatico è un finanziamento che le filiali dell’istituto di credito parte del gruppo Intesa Sanpaolo rivolgono alla propria clientela che desideri poter procedere nel compimento di operazioni di acquisto della prima abitazione di proprietà, con restituzione del montante (cioè del capitale, maggiorato delle quote interessi) nel lungo termine, a condizioni mutevoli nel tempo.

Come da titolo del nostro breve approfondimento, il tasso di interesse applicato al capitale oggetto di mutuo sarà infatti calcolato sulla base dell’Euribor di periodo, cui andrà sommato uno spread (fisso) stabilito in sede di stipula del mutuo: ne deriverà che l’andamento delle rate del piano di ammortamento sarà tutt’altro che stabile, poiché seguirà gli andamenti assunti dal termine di indicizzazione appena ricordato.

Mutuo prima casa a tasso fisso da BCC Roma

 Il mutuo prima casa a tasso fisso, della Banca di Credito Cooperativo di Roma, è un ordinario finanziamento concesso dalle filiali dell’istituto di credito nei confronti di quella clientela che desideri poter procedere al compimento delle operazioni di acquisto della prima abitazione di proprietà, restituendo il capitale all’interno di un piano di ammortamento di media lunga estensione, a condizioni di onerosità sempre certe e costanti.

Grazie alla presenza del tasso di interesse fisso sul capitale oggetto di mutuo, infatti, il finanziamento della Banca di Credito Cooperativo di Roma potrà avvalersi di un piano di ammortamento composto da rate di importo lineare nel tempo, ponendo pertanto il mutuatario nell’ideale condizione di poter sempre prevedere l’esatto importo delle proprie uscite monetarie, nel rispetto di quanto concordato nel contratto di mutuo sottoscritto tra le parti.