Conto Freedom Banca Mediolanum: “possiamo crescere insieme”

 Prima della crisi economica era un vezzo, dopo è diventata un’esigenza (per giunta sempre più avvertita dalla platea dei risparmiatori): la banca deve essere etica, perché gli istituti che mettono il profitto in cima alla lista delle proprie priorità e si dimenticano di una dimensione di rispetto verso il contribuente hanno dimostrato di creare “pastrocchi” pericolosi per l’intero ciclo di produzione e consumo, anche a livello globale. Vero è anche che di questa dimensione etica molti si sono solo riempiti la bocca, mentre non sono stati altrettanti quelli che hanno cercato una via d’impegno concreto nella società. Come invece ha dimostrato di fare Banca Mediolanum, che sta facendo ricorso ad una martellante campagna pubblicitaria per impegnarsi ad offrire la cifra necessaria a garantire l’istruzione per un mese ad un bambino di Haiti ogni volta che un nuovo cliente decide di affidarsi agli uomini di Doris per aprire un Conto Freedom.

Contounduetre di BPM: conto corrente al tasso di un deposito

 Ha un canone mensile pari a solo un euro al mese; è un conto corrente ma ha un tasso base al 2%, ovverosia quello di un conto di deposito; inoltre, il tasso attivo sul conto può arrivare fino al 3%. Si presenta così “Contounduetre“, il nuovo prodotto di BPM – Gruppo Banca Popolare di Milano, che offre zero vincoli per quel che riguarda i depositi, ragion per cui i soldi sono sempre disponibili. In più, compresi nel canone ci sono sia il Phone Banking, sia l’Internet Banking per operare in Banca 24 ore su 24. Il nuovo prodotto è destinato ai nuovi clienti delle Banche del Gruppo BPM che sottoscriveranno, salvo proroghe, “Contounduetre” entro e non oltre il 29 aprile del 2011.

Prestito Personale Compass, minirate per un anno ai nuovi clienti

 Tutti abbiamo -almeno- un contratto con qualche fornitore di servizi: chi per le utenze domestiche più tradizionali (acqua, gas e luce), chi per quelle voluttuarie (pay tv, telefonia mobile, internet); quante volte ci siamo mangiati le mani scoprendo che l’azienda erogatrice del servizio che tanto troviamo utile ha lanciato una campagna di abbonamento che offre condizioni molto vantaggiose ai nuovi clienti, molto più vantaggiose rispetto a quelle che la stessa azienda propone proprio a noi (già da tempo suoi affezionati clienti). Lo stesso discorso potrebbe valere anche per il caso del finanziamento che ci accingiamo a recensirvi, ovverosia il Prestito Personale Compass.

Carte Findomestic per il pagamento dei bollettini postali

 I bollettini postali si possono pagare alla Posta, recandosi presso gli Uffici di Poste Italiane, ma anche comodamente online attraverso un numero crescente di modalità. Tra queste c’è quella offerta da Findomestic con le sua carte di credito, carta Nova, carta Aura e carta Aura Gold, tutte abilitate per poter pagare comodamente online i bollettini postali. Trattasi di un nuovo servizio attivato già da qualche tempo da Findomestic per permettere di pagare i bollettini postali con carta di credito via Web, direttamente dalla propria area riservata. Il tutto a fronte del vantaggio di poter in ogni momento, sempre online, controllare i movimenti effettuati con la carta e pagare i bollettini anche in quegli orari in corrispondenza dei quali gli Uffici di Poste Italiane sono chiusi; chi è titolare di una delle carte Findomestic sopra elencate, e non si è ancora registrato online all’area riservata di Findomestic, può farlo allo stesso modo in qualsiasi momento, gratis e con pochi click.

Carta di Credito: meno italiani “strisciano” di più

 In un post pubblicato alcune settimane or sono avevamo parlato, scherzosamente ma non troppo (il riferimento era comunque ad uno studio scientifico pubblicato all’interno di una prestigiosa rivista), della “dieta della carta di credito”, asserendo che l’utilizzo del denaro magnetico allontanava dal compratore i sensi di colpa e lo induceva a riempire il carrello di prodotti molto meno salubri rispetto a quelli che avrebbe acquistato lo stesso consumatore se avesse deciso di pagare in contanti. Sempre in tema, anche se guardando alla situazione da un’altra ottica, scriviamo oggi del ricorso che gli italiani fanno alla carta di credito. Sono i dati prodotti dall’Osservatorio acquisti di CartaSi per il 2010 a dirci come si presenta il quadro, sostanzialmente invariato rispetto alla fotografia scattata dodici mesi prima.

Carta Flash da Cariparo

 La carta Flash di Cariparo è la carta prepagata ricaricabile tradizionale disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo per prelevamenti e pagamenti, anche su Internet.

La carta è infatti abbinabile a un servizio di “carta virtuale” che permette al cliente di poter effettuare i pagamenti sulla rete in completa sicurezza, grazie alla presenza di una sorta di numero usa e getta.

Oltre a ciò, la carta – abilitata al circuito Maestro – è ovviamente utilizzabile per poter effettuare operazioni di acquisto in tutti gli esercizi commerciali italiani convenzionati con il network.

Sono inoltre incluse, nei limiti di quanto caricato all’interno dello strumento di pagamento, le operazioni di prelevamento da tutti gli sportelli automatici del Gruppo Intesa Sanpaolo, in maniera del tutto gratuita.

La carta ha un costo di 4,90 euro, percepiti dalla filiale della banca al momento dell’emissione, comprendendo in tale onere anche la commissione della prima ricarica.

Risparmi sul conto corrente per sette italiani su dieci

 Oltre sette italiani su dieci, il 71% per l’esattezza, preferiscono attualmente di lasciare i propri risparmi liberi ed al sicuro sul conto corrente, mentre solo il 21%, rispetto al 28% della scorsa estate, manifesta la propensione a spostare la liquidità verso prodotti del risparmio gestito. Questo è uno dei dati interessanti emersi da un’indagine che il colosso bancario e finanziario Ing Direct ha commissionato a GFK Eurisko. Trattasi, nello specifico, dell’Osservatorio su Risparmio e Famiglie, nella sua versione invernale, prendendo a riferimento un campione di mille individui rappresentativi della popolazione del nostro Paese. Rispetto al passato, inoltre, cresce in percentuale l’utenza bancaria che in Italia è sempre più attenta sia ai costi, sia alle commissioni; basti pensare al riguardo come quasi quattro intervistati su dieci siano a conoscenza dell‘Isc, l’Indicatore Sintetico di Costo, che permette di confrontare i costi di prodotti e servizi bancari su base omogenea.

Conto Corrente IW Bank: i vantaggi della banca on-line

 Nel vasto panorama dei conti corrente, la soluzione che può vantare le migliori caratteristiche sul mercato è quella delle banche on-line. Vero è che questi istituti devono ancora superare nell’immaginario collettivo uno scoglio rispetto cui gli italiani sono molto diffidenti, ovverosia quello rappresentato dal fatto che si tratti di realtà intangibili e virtuali in un mondo che ha smesso da poco di desiderare di toccare con mano la sicurezza di un bottino di risparmi nascosto sotto la mattonella; però il fatto di essere istituti senza una grossa struttura fisica distribuita sul territorio consente a queste “agenzie” proponenti di offrire condizioni assolutamente lontane dalla media del mercato. In meglio…

Carta Option Plus da Banca Meridiana

 La carta di credito Option Plus, disponibile in tutte le filiali di Banca Meridiana, è una carta di credito innovativa che consente al cliente di alternare le modalità di rimborso revolving a quelle a saldo.

La carta è abbinabile al circuito internazionale di pagamento Mastercard, rendendo così tale strumento transazionale riconosciuto e accettato in tutta Italia e nel resto del mondo.

La caratteristica fondamentale, tuttavia, è quella di permettere al cliente la scelta sulla modalità di rimborso dei propri acquisti.

La prima opzione è relativa al pagamento in un’unica soluzione, senza addebito di interessi, fino a due mesi dopo il momento dell’operazione compiuta all’interno dell’esercizio commerciale.

La seconda opzione fa invece riferimento al pagamento a rate, con la prima rata che verrà addebitata fino a tre mesi dopo il momento dell’acquisto del bene o del servizio.

Finanziamenti alle famiglie: Italia leader in Europa

 Nel nostro Paese tornano a crescere i finanziamenti erogati dal sistema bancario a favore delle imprese ma anche delle famiglie. A rilevarlo è l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel suo Outlook Mensile del mese di gennaio del 2011, sottolineando come il nostro Paese sia tornato in pole position nell’Area Euro per quel che riguarda il tasso di crescita del credito erogato alle famiglie consumatrici. Nel dettaglio, in base ai dati consolidati dello scorso mese di novembre, i finanziamenti, che si sono attestati a 1.465 miliardi di euro, sono cresciuti del 3,6% su base annua e si sono riportati sul livello dei primi mesi dell’anno 2009; c’è quindi una netta accelerazione rispetto tra l’altro ad un tasso minimo di incremento, pari allo 0,3%, registrato e rilevato dall’Associazione Bancaria Italiana nel mese di gennaio del 2010. Inoltre, dalle prime anticipazioni sul mese di dicembre 2010 l’ABI ha altresì rilevato come la crescita tendenziale sia in ulteriore accelerazione con un +4%.

CreditExpress di UniCredit, il prestito a TAN 5,95%

 Cominciamo dalla fine, ovverosia dall’invito che siamo soliti farvi dopo aver descritto qualche possibile forma di finanziamento personale: con il credito non si scherza, non è qualcosa rispetto cui si può dire “Mi faccio fare il finanziamento così poi pago il tutto in rate e mi viene tutto più comodo” perché quando si pensa in questo modo spesso non si è portati a tenere conto di una cosa che fa la differenza tra il prestito e la spesa più tradizionale: la seconda non soggiace, cosa che invece succede al primo, al carico degli interessi che vi maturano sopra. Il che significa che esiste una grossa differenza tra (poniamo, come esempio) un tv color acquistato a 1.990 euro e un altro venduto allo stesso prezzo ma con l’apertura di un finanziamento, che al suddetto valore aggiunge un carico (da valutare a seconda delle situazioni) che vi porterà a sfondare con molta facilità il tetto dei 2mila euro.

Carta Aura da Banca Meridiana

 La carta Aura di Banca Meridiana è una carta di credito operante sul circuito Mastercard, e pertanto utilizzabile in maniera molto ampia, sia in Italia che all’estero.

La carta si caratterizza principalmente per la propria modalità di rimborso, nella c.d. forma tecnica revolving.

L’importo speso nell’arco di un mese solare, verrà infatti addebitato a rate sul conto corrente del cliente di Banca Meridiana, che potrà così disporre di una linea di credito a portata di tasca.

Inoltre, man mano che il cliente rimborserà le rate del programma di ammortamento dell’importo utilizzato, la linea di credito originaria andrà gradualmente a ricostituirsi, rigenerando la capacità di spesa del cliente.

Oltre alle ipotesi di spesa presso gli esercizi commerciali, è anche possibile utilizzare tale carta per poter prelevare denaro dagli sportelli automatici italiani ed esteri abilitati al circuito Mastercard.

Carta Bancomat Agevola della BP Puglia e Basilicata

 Si chiama “Carta Agevola”, ed è una innovativa carta Bancomat e Pagobancomat proposta dalla BPPB, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata con tecnologia a microcircuito e, quindi, con maggiore sicurezza rispetto alle carte a banda magnetica. Con la “Carta Agevola” il titolare può effettuale i prelievi dagli Atm in Italia, ma anche dall’estero recandosi presso gli Atm che aderiscono al circuito EC/Cirrus. Con lo strumento di pagamento, allo stesso modo, oltre ai prelievi si possono fare anche i pagamenti a mezzo POS sia in Italia, sia all’estero unitamente al pagamento dei pedaggi autostradali. In caso di smarrimento il titolare, chiamando un apposito numero verde, può chiedere tempestivamente il blocco della “Carta Agevola“; dopodiché, una volta bloccata la carta, si può andare con tranquillità a presentare la denuncia di smarrimento all’Autorità di Polizia o all’Autorità Giudiziaria.

Prestito Orizzonte Scuola da Banca Meridiana

 Il prestito Orizzonte Scuola, disponibile in tutte le filiali della Banca Meridiana, è un finanziamento personale che mira a soddisfare le esigenze di liquidità per acquisto computer o libri di testo.

In questo modo, i clienti genitori potranno supportare attivamente le spese che si renderà necessario sopportare per la formazione dei propri figli, studenti delle scuole medie inferiori o superiori.

L’importo del finanziamento dovrà essere compreso fino a 1.500 euro, utilizzabili per le finalità di cui sopra. Non è prevista l’applicazione di alcun tasso di interesse su tale prestito personale.

Ancora, altre condizioni economiche di favore sono riferibili all’azzeramento delle spese di istruttoria e delle commissioni per l’incasso di ogni singola rata sul conto del cliente.

La durata del prestito personale sarà infine pari a 12 mesi, cui va aggiunto un eventuale periodo di preammortamento. Il rapporto è comunque estinguibile in qualsiasi momento, su richiesta del cliente.