Cambiare Conto Corrente: trasferire servizi di pagamento

 Abbandoniamo la poesia di tante belle parole e trasferiamoci nella -forse meno musicale, ma più concreta- prosa del come si fa a trasferire sul nuovo conto appena aperto (ricordiamo: prima si apre il conto, poi si fa l’operazione che andiamo a spiegarvi) i vostri servizi di pagamento, ossia quegli accrediti e addebiti periodici che avete scelto di pagare -nel secondo caso- con un comodo RID, o ricevere -nel primo- con un ancor più comodo (perché guadagnare è sempre più piacevole che spendere) bonifico. PattiChiari ha cercato di costruire un impianto che permettesse ai risparmiatori di fare tutto questo nel modo più comodo, efficiente e sicuro.

Finanziamenti per il libero professionista

 Si chiama “Valore Professioni“, ed è un importante quanto interessante progetto che nell’ottobre scorso è stato avviato a seguito di un accordo tra il Gruppo bancario Unicredit e la Confprofessioni. I professionisti e gli studi professionali associati, rispettanti i requisiti, possono accedere al programma “Valore Professioni” semplicemente recandosi presso una qualsiasi Agenzia Unicredit e compilare un apposito modulo. Questo apre la strada a tutta una serie di interessanti formule di accesso al credito, a partire da “anticipo parcelle“, il prodotto ideato per le esigenze di liquidità unitamente ad altre soluzioni per soddisfare i bisogni materiali ed immateriali del libero professionista. Ad esempio, con “anticipo crediti e contratti” si può ottenere, fino a ben un anno, l’anticipo sui compensi collegati alle prestazioni che il professionista o lo studio professionale ha effettuato nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche.

Conto Senza Frontiere da Banca Meridiana

 Il Conto Senza Frontiere, come intuibile dal nome stesso del prodotto, è un rapporto di conto corrente dedicato esclusivamente alla clientela non italiana, di nazionalità romena, moldava e croata.

Il conto nasce per soddisfare le principali esigenze di gestione dei risparmi da parte di queste persone, consentendo l’invio e la ricezione di bonifici gratuiti verso i Paesi sopra ricordati.

Il conto è infatti realizzato in collaborazione con la Banca Italo Romena, la Eximbank e la Veneto Banka, diventando un ponte di collegamento bancario con il Paese d’origine.

Al di là del servizio offerto tramite i bonifici, il conto corrente permette altresì la possibilità di disporre di carte di credito e di deposito titoli, con commissioni scontate sul trading online.

Cambiare Conto Corrente: quali servizi trasferire?

 Se avete deciso di cambiare conto corrente, immaginiamo lo abbiate fatto perché stanchi di pagare (quanto più profumatamente, tanto più sarete stati stanchi) alcuni servizi dei quali, in fin dei conti, avete capito che non è il caso di usufruire. Oppure perché avete trovato una soluzione che, per le stesse operazioni cui fate ricorso più spesso, vi consente -ancora una volta- di risparmiare; o anche (caso ben più raro) perché il tasso di interesse applicato ai vostri depositi è più elevato nella nuova banca piuttosto che in quella vecchia, e volete puntare sulla remunerazione del capitale (abbiamo detto che è un caso più raro perché chi cerca questa soluzione deve movimentare il denaro spostandolo su qualche soluzione di investimento, anziché congelarlo in qualche banca).

Conto corrente ricaricabile con deposito titoli gratuito

 Il deposito titoli è con spese di custodia e di amministrazione pari a zero in presenza di titoli di Stato, mentre il conto corrente è a canone mensile ma “ricaricabile”, ovverosia con la possibilità di poterlo azzerare sotto opportune condizioni. Si presenta così “Ricaricabile“, il conto corrente del Credem, Gruppo Credito Emiliano, per chi punta su un prodotto con tanti servizi bancari inclusi nel costo base e la possibilità di non dover sostenere spese aggiuntive per gli investimenti in titoli pubblici. In particolare, il canone mensile di “Ricaricabile” del Credem è pari a 4,50 euro, ma si azzera con un saldo medio pari a 4.000 euro e con la canalizzazione delle utenze e dello stipendio. Comprese nel canone azzerabile ci sono anche ben 80 operazioni annue, ovverosia una media di oltre sei al mese a fronte di prelievi Bancomat gratis presso gli Atm del Credem, unitamente ai primi 12 annui presso altre banche.

Cessione del quinto da Banca Meridiana

 La cessione del quinto di Banca Meridiana è un servizio che consente alla clientela dell’istituto di credito di poter avere accesso a un prodotto di finanziamento con restituzione delle rate mediante trattenute sulla busta paga o sul cedolino della pensione.

Il finanziamento, che si rivolge solo ed unicamente dai lavoratori dipendenti e dai pensionati, anche se protestati o titolari di altri finanziamento, prevede infatti che il datore di lavoro o l’istituto pensionistico effettuino una trattenuta nel momento dell’erogazione della retribuzione al cliente di Banca Meridiana.

In questo modo l’istituto di credito potrà contare su una garanzia maggiore, e potrà erogare importi anche a quelle persone che non riuscirebbero a trovare accoglimento con prestiti personali ordinari.

Il prestito personale tramite la cessione del quinto prevede la restituzione dell’importo erogato mediante un piano di ammortamento composto da rate la cui misura non supererà il quinto della retribuzione netta mensile.

Cambiare Conto Corrente: come scegliere?

 Come si fa a scegliere un nuovo conto corrente? Anzitutto, serve un passaggio preliminare: bisogna infatti capire bene quali siano i servizi bancari cui si fa ricorso con maggiore frequenza, perché sono solo quelli i servizi che realmente… servono. Per fare questo, un “trucchetto” può essere quello di guardare gli ultimi estratti conto (è buona norma averli sempre in qualche archivio, oppure accedervi via internet; se nessuna di queste due strade fosse la vostra, potete sempre andare in banca a chiedere una ristampa) e contare le operazioni che sono state fatte più di frequente:

Conto corrente CheBanca! con bonus buoni acquisto

 E’ stata rinnovata, fino al 31 marzo del 2011, la promozione che può permettere ai nuovi clienti di aprire il Conto Corrente CheBanca! potendo ottenere 200 euro in buoni acquisto DARTY. La promozione, infatti, è stata rinnovata e “raddoppiata” rispetto al bonus che in precedenza era pari a 100 euro, e prevede la concessione dei buoni acquisto a fronte dell’apertura del Conto Corrente CheBanca! e dell’attivazione dell’accredito della pensione o dello stipendio entro e non oltre la data del 30 giugno 2011. Che Banca! propone anche il conto di deposito che, lo ricordiamo, oltre al rendimento base offerto sulle giacenze libere, permette di andare vincolare le somme presenti, a partire da soli cento euro ad operazione, potendo guadagnare di più ed in particolare, attualmente, fino al 2,50% annuo lordo sulle somme che vengono vincolate con la scadenza a 12 mesi; l’investimento vincolato con il Conto Deposito CheBanca!, tra l’altro, permette di ottenere anche il pagamento in anticipo degli interessi.

Conti giovani da Banca Meridiana

 I conti giovani di Banca Meridiana sono alcune proposte di conto corrente che l’istituto di credito riserva alla sua clientela più giovane, dedicando loro alcuni servizi riservati.

Il primo di questi conti è il conto Step 13-17, dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 13 e i 17 anni, che consentirà al cliente di poter gestire le spese e i risparmi attraverso una carta prepagata.

Il conto in questione non prevede il pagamento di alcuna spesa, e consente l’effettuazione fino a un massimo di 15 perazioni al trimestre. E’ inoltre compreso l’invio di un estratto conto trimestrale.

Il conto Turbo 18-30 è invece un conto corrente per i giovani studenti e lavoratori che non hanno superato i 30 anni. Il conto è gratuito, con operazioni gratuite limitate a 5 al trimestre.

Cambiare Conto Corrente: come?

 Parliamo spesso di conto corrente, anche per invitarvi a cambiarlo qualora vi capitasse di scoprirne uno maggiormente in linea con le vostre necessità o possibilità di spesa. Molto meno spesso abbiamo parlato, invece, di come può avvenire questo passaggio da una banca all’altra; eppure è proprio la fase operativa quella in cui potreste individuare i maggioi ostacoli e qualche imprevisto cui -magari- non sapreste far fronte se non adeguatamente informati. Proviamo oggi noi a colmare questa lacuna. Anzitutto, mettendovi a conoscenza del fatto che alcune banche si sono consorziate in PattiChiari per garantire la maggiore trasparenza possibile; da questo accordo è nata una serie di brochure informative, come quella cui andiamo ad alimentarci oggi per cercare di capire come si fa a trasferire un conto corrente.

Conto deposito Rendimax: condizioni più vantaggiose

 A partire da lunedì scorso, 10 gennaio 2011, su “Rendimax“, il conto di deposito remunerato di Banca Ifis, sono diventate efficaci alcune variazioni contrattuali che, a conti fatti, risultano essere più vantaggiose sia per gli attuali clienti, sia per quelli che in futuro decideranno di sottoscrivere il prodotto. In particolare, le modifiche riguardano la durata massima dei depositi vincolati, l’importo minimo sottoscrivibile a fronte dell’attivazione di ciascun vincolo, ed il numero massimo di depositi vincolati. Nel dettaglio, a partire da lunedì scorso la durata massima dei depositi vincolati, anziché in dodici mesi, passa a ventiquattro mesi; in questo modo, a fronte dell’attivazione di un vincolo di durata più lunga, il risparmiatore può ottenere un rendimento più elevato dalle somme investite. Non a caso da qualche giorno, proprio per Rendimax, Banca Ifis ha attivato il vincolo a 18 mesi che offre un rendimento lordo del 3,33%, corrispondente, al netto, al 2,43% netto per l’intera durata del vincolo, ed a fronte del vantaggio di poter ricevere gli interessi in anticipo.

Conto Concreto da Banca Meridiana

 Il conto corrente Concreto, disponibile in tutte le filiali della Banca Meridiana, è un conto corrente a basso costo, in grado di rispondere alle principali esigenze bancarie.

Il costo del rapporto è infatti pari a 9 euro al trimestre (3 euro al mese), cui vanno ovviamente aggiunte le imposte di bollo, attualmente pari – come qualsiasi conto in Italia – a 8,55 euro al trimestre.

A fronte del pagamento del canone di cui sopra, il cliente potrà compiere fino a un massimo di 20 operazioni gratuite trimestrali, superate le quali ogni operazione sarà soggetta all’applicazione di commissioni per 1,30 euro.

Per quanto concerne le altre condizioni economiche di principale riferimento, non è prevista l’applicazione di alcun tasso di interesse creditore, mentre è previsto l’invio di un estratto conto trimestrale.

Italia, debito privato in aumento: in 5 anni +57%

 Debito pubblico e debito privato; se in Italia conosciamo bene il primo, un macigno che pesa sulle spalle di ciascuno (indipendentemente da età, sesso, religione e credo politico) per più di 30mila euro, è -forse di più- il secondo quello che ora deve cominciare a preoccuparci. Già, perché a precipitare fin sull’orlo della crisi economie che credevamo robuste come quelle di Spagna e Irlanda (per non parlare di Stati Uniti e Gran Bretagna: lì il problema è stato anche più grosso, ma gli si è messa una pezza in maniera eno eclatante) è stata proprio l’alta percentuale di indebitamento privato, ossia quel debito acceso dalle famiglie di una nazione nel suo complesso per l’acquisto di beni o servizi (è debito privato il mutuo per l’acquisto di un’abitazione di proprietà così come lo è anche il finanziamento per l’acquisto di una televisione o di un telefonino di ultima generazione).

Finanziamenti fotovoltaici Unicredit

 Hanno una durata di minimo due e massimo quindici anni, e possono essere chirografari oppure ipotecari a fronte di un pre-ammortamento della durata pari a massimi dodici mesi. Stiamo parlando dei finanziamenti fotovoltaici di Unicredit, prodotti di accesso al credito per permettere di installare impianti di produzione di energia pulita da fonti rinnovabili tagliando la bolletta energetica e, nel contempo, fruendo dei contributi statali dati dagli incentivi in conto energia del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. I finanziamenti fotovoltaici di Unicredit possono essere stipulati con la formula a tasso fisso, oppure con quella a tasso variabile a fronte della possibilità di erogare gli importi in un’unica soluzione oppure in modalità “SAL”, ovverosia a stato di avanzamento dei lavori, una formula che permette di andare a pagare una minore spesa per interessi. Le rate del finanziamento vengono addebitate in automatico sul conto corrente con una periodicità che può essere semestrale, trimestrale oppure quella classica, ovverosia mensile.