La convenienza tra tasso fisso e variabile é stata spesso discussa. In realtà non esiste un tasso più o meno conveniente, molto dipende dalla situazione di colui che si appresta a sottoscrivere un mutuo. Come regola generale però possiamo affermare che se il tasso del mutuo si attesta attorno al 5%, allora é preferibile, probabilmente scegliere il tasso fisso. In Italia le banche in questo momento, in virtù della discesa dell’Irs (l’indice di rifinanziamento della Banca Centrale Europea è fermo da più di un anno a quota 1%), indice di riferimento per i tassi fissi, scende e arriva sotto il 3%., stanno proponendo mutui a tasso fisso sotto il 5% e quindi la situazione permette di “approfittare” e sottoscrivere un mutuo a tasso fisso durante questa congiuntura economica favorevole.
Prestito BancoPosta Studi di Poste Italiane
A partire da domani, mercoledì 1 settembre 2010, in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico 2010 – 2011, arriva negli uffici di Poste Italiane il Prestito BancoPosta Studi, un finanziamento ideato per sostenere l’istruzione dei propri figli grazie, tra l’altro, a condizioni vantaggiose per quel che riguarda il tasso. Nel dettaglio, presso oltre 9 mila uffici postali sparsi su tutto il territorio nazionale, è possibile ottenere fino a 5 mila euro a famiglia per sostenere le spese per l’istruzione dei propri figli ed al fine di poter valorizzare al meglio il loro futuro. L’importo erogabile per ogni famiglia è funzione del numero dei figli e della scuola che frequentano; fatto salvo il massimale di 5.000 euro erogabili per ogni famiglia richiedente, con il Prestito BancoPosta Studi Poste Italiane può concedere 3.000 euro per ogni figlio che risulti essere iscritto all’Università, 2 mila euro per ogni figlio che è iscritto alla scuola media superiore, e 1.000 euro per ogni figlio che è iscritto alla scuola media inferiore oppure alla scuola elementare; sempre pari a 3.000 euro a figlio è inoltre l’ammontare erogabile per chi è iscritto ai corsi professionali oppure a quelli di specializzazione.
Cessione del quinto da Findomestic
Anche Findomestic offre alla propria clientela un prodotto di finanziamento attraverso la cessione del quinto dello stipendio dei dipendenti, o della pensione.
Tale finanziamento, denominato anche Prestito Garantito Findomestic all’interno della propria offerta commerciale, è pertanto un prestito personale che può essere rimborsato direttamente mediante una trattenuta sulla busta paga o sul cedolino pensione.
Tra le principali condizioni economiche di riferimento di tale finanziamento, la presenza di un tasso di interesse fisso per l’intera durata dell’operazione, che fornirà al debitore la titolarità di un programma di rimborso contraddistinto da rate di importo certo e costante.
La durata complessiva del piano di ammortamento non potrà eccedere i 120 mesi: il cliente di Findomestic potrà tuttavia scegliere di estinguere anticipatamente il debito residuo in qualsiasi momento, o optare per scadenze inferiori.
AXA Protezione InMoto: perché anche a Valentino Rossi…
Anche un campione plurititolato e universalmente acclamato come è Valentino Rossi, a volte, cade dalla propria moto. E se anche a Valentino Rossi è potuto accadere di fratturarsi le ossa della gamba, il pericolo che qualcosa di poco piacevole possa accadere anche a noi, comuni mortali, non è di certo inferiore: vuoi perché lui viaggia su un circuito chiuso e noi su percorsi trafficati e densi di insidie (a Misano non ci saranno buche e screpolature nel manto d’asfalto…); vuoi perché la lotta per la vittoria è limitata a quelli che ti inseguono, mentre la lotta per raggiungere il posto di lavoro è estesa anche ai veicoli che contano di immettersi sulla “nostra” strada provenendo anche dai lati, forse è bene avere una buona assicurazione per la nostra moto e – prima ancora – per la nostra salute in moto. Volete una soluzione? Scopriamo Protezione InMoto di AXA!
Fido sul conto con Ing Direct
Un fido sul conto corrente, pari a 1.500 euro, da poter utilizzare in caso di necessità. E’ questo uno dei servizi bancari proposti da Ing Direct con il Conto Corrente Arancio, il conto con l’Isc, l’indicatore sintetico di costo, pari a zero a fronte della possibilità, tra l’altro, di non pagare neanche l’imposta di bollo, pari a 34,20 euro annui, andando ad accreditare lo stipendio. Il Conto Corrente Arancio, a canone zero, offre anche servizi bancari per chi deve effettuare investimenti visto che al conto è associato anche l’utilizzo dei servizi di trading online. Inoltre, tra gli altri servizi, ci sono anche i prelievi di contante presso tutti gli sportelli di Poste Italiane, i Rid, la domiciliazione delle utenze, le ricariche telefoniche e le carte di pagamento, ovverosia la Carta Bancomat VPAY e la Carta di Credito Visa Oro, strumento di pagamento di fascia alta. Con il Conto Corrente Arancio, inoltre, è possibile richiedere il libretto degli assegni, assegni circolari, fare bonifici, versare contanti in tutti gli sportelli bancari italiani, ricaricare il cellulare e pagare i bollettini Mav e Rav.
Postaprevidenza valore: pensione integrativa
Avete mai pensato di rivolgervi alle Poste per sottoscrivere una polizza di assicurazione? La diffidenza verso banche e imprese assicuratrici insita in qualcuno (sarà per il recente fallimento di banche nel mondo) può essere ovviata rivolgendosi ai prodotti postali, in un contesto ben conosciuto e quindi per noi affidabile. Poste Italiane propone soluzioni per prodotti assicurativi relative al settore vita, previdenziale, risparmi, investimenti. Poste Vita S.p.A. e Poste Assicura S.p.A, sono le aziende specializzate nel ramo vita e nel ramo danni. Da molto tempo in tutti gli uffici postali si puo’ trovare una brochure sul piano di previdenza integrativa di Poste Italiane denominato “postaprevidenza valore“. Postaprevidenza Valore é il prodotto per accumulare e costruire fin da subito la propria pensione integrativa, dedicato ai correntisti BancoPosta, volto a realizzare la previdenza integrativa anche attraverso il conferimento del TFR.
Finanziamenti PMI: via libera al Fondo, 1.2 miliardi d’ossigeno
Boccata d’ossigeno per le piccole e medie imprese (PMI) dello “Stivale”, spina dorsale del nostro settore produttivo che negli ultimi due anni ha dimostrato più di qualche difficoltà in conseguenza della crisi economica: il problema, nella maggior parte dei casi, si è manifestato a causa di ritardi nei pagamenti da parte dei colossi clienti e, contestualmente, nella stretta al credito accordato dalle banche; una tenaglia che ha rischiato di stritolare il comparto e, con esso, soffocare il neonato (la ripresa) nella culla di logiche di attenzione e prudenza. Con il via libera, giunto nel finale della scorsa settimana dalla Banca d’Italia, alla Società di Gestione del Fondo Pmi, di cui è stato approvato anche il regolamento, la situazione per la piccola e media imprenditoria nazionale comincia a volgere verso il sereno.
Carta Option Plus di Findomestic
La carta Option Plus di Findomestic è una particolare carta di credito che offre al cliente della finanziaria una serie di vantaggi in termini di maggiore flessibilità in sede di rimborso.
Il titolare della carta potrà infatti decidere se rimborsare l’importo utilizzato con una formula “a saldo” oppure attraverso la forma “revolving“, avendo inoltre fino a 2 mesi di tempo per scegliere come restituire il capitale utilizzato.
La linea di credito ottenibile attraverso questa carta può giungere fino a un massimo di 3 mila euro.
Comprensiva nel costo della carta è una copertura assicurativa gratuita che contribuirà a incrementare il livello di serenità del titolare dello strumento durante il suo utilizzo.
Aiuti alle Pmi: Fondi di rotazione nel Friuli Venezia Giulia
Nei giorni scorsi nella Regione Friuli Venezia Giulia, in attuazione della Legge regionale anticrisi, sono state stanziate nuove risorse, per un ammontare pari a 45 milioni di euro, al fine di andare ad alimentare gli interventi di agevolazione del credito. A darne notizia è stata proprio l’Amministrazione regionale, ed in particolare Sandra Savino, Assessore alle Finanze nonché gestore del fondo di rotazione per la stabilizzazione del sistema economico del Friuli Venezia Giulia. Trattasi, nello specifico, di una nuova boccata d’ossigeno per il sistema imprenditoriale sul territorio in virtù del fatto che l’ammontare delle risorse viene così stanziato: 5 milioni di euro sono stati assegnati al “FRIA”, il fondo di rotazione per le imprese artigiane; 20 milioni di euro vanno al “FRIE”, il fondo di rotazione per iniziative economiche, mentre i restanti 20 milioni di euro vanno al Fondo speciale di rotazione per imprese commerciali, turistiche e di servizio. Le risorse stanziate andranno a dare nuova linfa alle PMI che, a causa delle difficoltà legate alla congiuntura economica, sono rimaste o risentono di una mancanza di liquidità sufficiente per poter portare avanti l’attività.
RC Auto: italiani senza Kasko
Italiani indisciplinati al volante: nonostante il Codice della Strada ne imponga l’utilizzo, solo un automobilista su 100 – per l’esattezza l’1,2% – usa… “La Kasko”, particolare forma di copertura assicurativa aggiuntiva. Il dato emerge da una elaborazione di Assicurazione.it, operatore del mercato RC Auto, che ha analizzato più di un milione di preventivi effettuati negli ultimi mesi. Al di là della facile battuta, la questione è di un certo rilievo perché chiama in causa la “preparazione in materia” degli automobilisti della Penisola: la Kasko è infatti, anche se pochi lo sanno ed evidentemente tendono a non prenderla in considerazione (forse perché comporta costi maggiori), una tutela aggiuntiva che copre ciascun automobilista per i danni propri, cioè a carico del veicolo a prescindere dalla responsabilità di chi guida.
Mutuo Bello Basso del Credem: la promozione continua
Continua in materia di mutui, da parte del Credem, il Gruppo Bancario Credito Emiliano, la promozione “Bello Basso”, il finanziamento immobiliare che offre uno degli spread più bassi promossi nel panorama bancario Italiano. La commissione fissa del “Mutuo Bello Basso” del Credem, infatti, parte dallo 0,95% potendo andare a stipulare un mutuo che da un lato offre le necessarie coperture assicurative per dormire sonni tranquilli in caso di eventi ed imprevisti negativi di natura temporanea o definitiva, e dall’altro può permettere di sfruttare gli attuali vantaggi del tasso variabile. Nel dettaglio, con il Credem è possibile acquistare la casa con un mutuo avente uno spread pari allo 0,95% a patto che il finanziamento immobiliare ipotecario non sia superiore ai 200 mila euro, e che la durata non vada a superare i 20 anni; in caso di sforamento di uno di questi parametri, le condizioni contrattuali applicate saranno invece diverse e visionabili nei Fogli informativi.
Microcredito: crescita esponenziale in Italia
Un aumento del 500% risulta un dato particolarmente significativo per una pratica diffusa, fino a poco tempo fa, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, ma che ha ormai preso piede anche in Italia. Il microcredito infatti nasce dalla difficoltà di accesso ai servizi finanziari alle persone in condizioni di povertà ed emarginazione. Nei paesi in via di sviluppo infatti non é facile accedere al prestito bancario a causa dell’inadeguatezza o della mancanza di garanzie reali e delle microdimensioni imprenditoriali, per questa ragione sono nate aziende che offrono microcredito rivolto quindi a microimprese in fase d’avvio o già costituite, a elevato rischio finanziario e con oggettive difficoltà di accesso al credito.
Carta di credito revolving Oro da Findomestic
La Carta Aura Gold è una carta di credito revolving Oro riservata ai clienti di Findomestic che necessitino di uno strumento transazionale, e con massimali di spesa più elevati rispetto a quelli contemplati dalla Carta Aura “base”.
Così come la carta base, anche la carta Gold è una carta di credito revolving, che consente all’utilizzatore di poter dilazionare l’importo speso attraverso pagamenti con periodicità mensile.
Il limite di spesa verrà concordato con l’istituto erogante, ma non potrà comunque essere inferiore a un minimo par i a 2.500 euro.
La carta è inoltre operativa sia in Italia che all’estero, offrendo la possibilità di utilizzo negli sportelli automatici e in tutti i point of shopping convenzionati con il circuito di pagamento.
La titolarità di questo strumento transazionale consente inoltre al cliente di poter beneficiare di una polizza assicurativa che tutela le operazioni di acquisto e prelevamento.
AXA è Protezione Autogiov@ni: una polizza… di nuova generazione
Quando si parla di gioventù, forse per invidia di un momento che è stato e che non potrà più essere, si è portati a farlo con un certo livore: “Ah,