Tassi sui mutui in Italia nel 2024: andamento e previsioni

Il 2024 è iniziato con un trend di diminuzione dei tassi sui mutui in Italia, che ha avuto una leggera accelerazione nei mesi successivi. A gennaio, il Taeg medio sui mutui a tasso fisso si è attestato al 4,38%, con un calo di 0,44% rispetto a dicembre 2023. Questo ribasso è continuato a febbraio, con i tassi che hanno raggiunto il 3,90%.

Anche i mutui a tasso variabile hanno beneficiato di questo andamento positivo: a marzo, il Taeg medio si è posizionato al 4,97%, con un ribasso di circa 0,20% rispetto a gennaio.

Tassi sui mutui

Cessione del quinto: una guida passo a passo per utilizzare questo strumento

Il prestito con cessione del quinto si configura come una tipologia di finanziamento personale, con pagamenti rateali costanti e interessi a tasso fisso; tuttavia, si distingue notevolmente dai prestiti tradizionali per la modalità di rimborso delle rate.

Nel caso della cessione del quinto, infatti, non è il debitore a occuparsi del pagamento delle rate, bensì il suo datore di lavoro o l’ente che eroga la pensione.

In pratica, sia i datori di lavoro che gli enti pensionistici sono incaricati di trattenere l’importo della rata direttamente dalla busta paga o dal cedolino della pensione del debitore.

cessione del quinto

Carta di credito, carta di debito e carta prepagata: quali sono le differenze e quale conviene avere?

Rispetto al passato, quando questi sistemi sembravano essere molto più rari e irraggiungibili per tantissime persone, al giorno d’oggi le carte di credito sono numerose nel mercato di riferimento. Possono essere utilizzate da chiunque, non necessariamente con una garanzia monetaria, e permettono di effettuare attività di qualsiasi genere, ricevere lo stipendio, inviare e ricevere bonifici bancari, effettuare acquisti e tanto altro.

carta di credito

Un approfondimento sui tassi d’interesse immobiliari nel 2024

Pare essere un mondo assai complesso, quello che ci porta verso il tema dei tassi d’interesse immobiliari nel 2024. Già, perché in un mercato che presenta tanti alti e bassi, fornire una lettura specifica agli utenti è sempre complicato, come si può facilmente percepire tramite il nostro approfondimento di oggi.

Il 2024 si prospetta come un anno di cambiamento per il mercato immobiliare italiano, in particolare per quanto riguarda i tassi d’interesse dei mutui. Le recenti decisioni della Banca Centrale Europea (BCE) di aumentare il costo del denaro per contrastare l’inflazione avranno un impatto significativo sul settore.

tassi d’interesse immobiliari nel 2024

Rendimento dei titoli di Stato italiani nel 2024: previsioni e sfide

Non è facile sbilanciarsi sul rendimento dei titoli di Stato italiani nel 2024 in questo momento storico. Il 2024 si prospetta un anno interessante per il mercato dei titoli di stato italiani (BTP). Le previsioni sul loro rendimento sono incerte, influenzate da una serie di fattori economici e geopolitici.

Rendimento dei titoli di Stato italiani