Imprese in Italia: tassi alti per i piccoli, più bassi per i grandi

 Il malato è convalescente: i segnali di ripresa sono notevoli, specie se relazionati alla drammaticità delle condizioni ben evidente solo pochi mesi or sono, ma il timore dei medici che lo hanno in cura è che i medicinali prescritti non sortiscano gli effetti sperati, prolungando a dismisura i tempi del recupero. Un timore condiviso anche dai cari, che dalle sorti del malato vedono dipendere anche le proprie. Il malato in questione è l’economia, i dottori sono economisti banchieri ed autorità mentre i parenti, in questo quadro metaforico, siamo tutti noi consumatori. Certo non può farci piacere leggere che i tassi applicati alle imprese per prestiti a breve termine sono, in Italia, tra i più alti d’Europa: una pessima nuova per chi ha bisogno del credito per continuare a stare in piedi.

Conto Ideale Semplice

 Il Conto Corrente Ideale Semplice è un rapporto bancario predisposto da Carifac per tutti i propri clienti che desiderino possedere un pacchetto di servizi semplice, completo e a un costo concorrenziale.

A fronte di un canone pari a 3 euro mensili, infatti, Carifac offre la titolarità di un conto corrente con operazioni gratuite illimitate, con annessa gratuità di accredito dello stipendio o della pensione, nessuna spesa di liquidazione, nessuna commissione percepita per la produzione e l’invio dell’estratto conto.

Sul fronte degli strumenti di pagamento, inoltre, il Conto Ideale Semplice offre una carta filigrana prepagata, prelevamenti gratis presso i bancomat degli altri istituti di credito, la possibilità di richiedere – a pagamento – una carta bancomat o una carta di credito.

Attivabile sul conto corrente è inoltre il servizio di internet banking, grazie al quale poter accedere al proprio rapporto bancario in qualsiasi momento, da qualsiasi postazione connessa alla rete.

Banca Popolare di Verona: BrucoConto e Specchio

 Il Banco Popolare nasce nel luglio 2007 dalla fusione fra Banco Popolare di Verona e Novara e Banca Popolare Italiana. Offre una serie di prodotti per le diverse esigenze, oggi proporremo le offerte relative ai conto correnti.

BrucoConto

E’ creato per tutti bambini fino ai 12 anni. Con il conto gli interessi maturano giorno dopo giorno facendoli crescere, e in più, per ogni 10 euro versati, il conto accredita 1 punto della Brucoraccolta, il catalogo premi ricco di di giochi. Per aprire Brucoconto occorre che i genitori accompagnino il bambino presso la filiale.

Specchio

E’ la nuova gamma di conti correnti che offre quattro linee alternative di conto studiate appositamente per ogni esigenza:

Direct Line, Two is meglio che One…

 Telefono rosso e mouse sono due, per giunta dello stesso colore. Due come i grandi rivali dello sport, tema molto caro a molte generazioni di italiani (sempre pronti a scornarsi nel duello, che se nel dopoguerra era tra “coppiani” e “bartaliani” si è poi trasformato ed evoluto fino alla sua forma recente del “Baggio contro Del Piero”), due come i grandi innamorati di una coppia felice. Quelle in cui ci si guarda, e se non basta ci si parla, e ci si capisce, o quantomeno rispetta. Uno di quei grandi amori, per intenderci, che vogliono sfociare in qualcosa di serio come un matrimonio. Ecco, due: forse proprio perché anche il telefono ed il mouse di cui in apertura, elementi simbolo del marchio in questione, sono due, Direct Line ha deciso di “premiare” quei clineti che si presentano in coppia. Offrendo loro un sostanzioso sconto.

Persona, patrimonio e Attività: le assicurazioni di HDI

 HDI fa parte del Gruppo Talanx di Hannover, la terza realtà assicurativa in Germania e che opera in 150 paesi, con circa 10.000 dipendenti in tutto il mondo. HDI Assicurazioni mira alla soddisfazione del cliente attraverso la realizzazione di profili d’offerta e servizi “su misura”.

Persona

E’ una linea di prodotti assicurativi per la persona e i suoi cari contro gli eventi che possono minacciare la qualità della vita. Persona offre una gamma di soluzioni volte a tutelare il reddito dell’assicurato o dei suoi familiari in caso di riduzione o perdita totale della capacità lavorativa, morte o infortunio.

Tassi prestiti: costi elevati per quelli a breve termine

 Negli ultimi mesi sia le famiglie, sia le imprese, hanno potuto approfittare, per la stipula di mutui e di prestiti, di tassi di interesse più bassi e più vantaggiosi in virtù della progressiva riduzione del costo del denaro. Pur tuttavia, i tassi di interesse applicati in Italia alle piccole e medie imprese sui finanziamenti a breve termine rimangono tra i più alti rispetto a quelle applicati alle PMI negli altri principali Paesi dell’Unione Europea. A rilevarlo è la CGIA di Mestre in base agli ultimi dati disponibili, ovverosia quelli dei primi sette mesi del 2009, da cui è emerso come in Italia le aziende, per i prestiti con durata inferiore ad un anno, paghino in media un tasso di interesse del 4,02%, ovverosia oltre quattro volte il tasso di interesse di riferimento attualmente fissato dalla Banca Centrale Europea.

Carta di credito E-Jo da Carifac

 La Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha messo a disposizione della propria clientela la Carta E-Jo, una carta di credito che consente un’ampia operatività a livello nazionale e internazionale.

Con la carta, operativa su circuito Visa, è infatti possibile compiere acquisti in tutto il mondo attraverso transazioni di pagamento in tutti gli esercizi convenzionati; sarà inoltre possibile compiere operazioni di prelevamento da tutti gli sportelli automatici abilitati.

Inoltre, la carta dà la possibilità di optare per una duplice scelta di rimborso. Da una parte infatti sarà consentito rimborsare il credito speso attraverso la tradizionale opzione “a saldo”; dall’altra parte sarà invece possibile scegliere di pagare l’importo speso nell’arco di un mese solare attraverso rate mensili. Al cliente è consentito il passaggio dalla prima alla seconda modalità in qualsiasi momento, in maniera gratuita.

A disposizione del cliente è inoltre una polizza multi rischi legata a tale strumento di pagamento, che protegge gli acquisti ed i prelievi effettuati.

E’ logico, serve un Prestito Ecologico. Con Intesa-San Paolo

 Fino ad un anno fa, campagna elettorale del poi Presidente degli Stati Uniti Barack Obama in corso, il mondo sembrava pronto ad intraprendere una rivoluzione verde, principalmente per trovare una strategia di produzione e vendita (cioè il mercato) che gli consentisse di uscire dalle sabbie mobili della crisi economica. Un intervento del genere, evidentemente, non c’è stato: è vero, le automobili degli americani dovranno avere motori più efficienti, ma di nuove ulteriori e significative agevolazioni per la dotazione di pannelli solari ed altri impianti che utilizzano fonti rinnovabili neppure l’ombra. Neanche in Italia. Tocca fare da soli. Difficile, quando non impossibile, a meno di non scegliere di contare sull’aiuto di un soggetto finanziatore. Intesa-San Paolo offre anche questo.

Box, You e Free di Sara assicurazioni

 Sarabox è un tipo di assicurazione auto veramente completo e ricco di garanzie. La Garanzia Collisione, ad esempio, in caso di scontro il danno sarà risarcito al titolare della polizza anche se lo scontro é avvenuto per propria causa. Inoltre nei primi cinque anni di vita dell’auto, se si subisce un sinistro per furto o rapina, incendio e collisione, i danni subìti saranno restituiti come se l’auto fosse ancora nuova. Infine assistenza legale e peritale completa con la Garanzia di Tutela Giudiziaria: recupero dei danni, difesa penale e medico-legale, la polizza é davvero completa.

Sarafree é ideale per coloro che desiderano risparmiare sulla polizza, si tratta di un’assicurazione auto a km. Ideale per chi guida ogni giorno ma per pochi km. Si tratta di un’assicurazione auto che fa risparmiare perché ti offre la possibilità di pagare solo in base ai km percorsi.

Finanziamento PMI per energie rinnovabili ed efficienza energetica

 Per le imprese che vogliono investire nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, Centrobanca, grazie ad un accordo stipulato con la BEI, la Banca Europea per gli Investimenti, mette a disposizione un plafond complessivo pari a ben 400 milioni di euro che potranno essere destinati per progetti legati alla realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte eolica, fotovoltaica, idroelettrica ma anche da biomasse. Nello specifico, l’accordo vede la BEI mettere sul piatto risorse pari a ben 200 milioni di euro, con copertura dei finanziamenti per una quota del 50%, mentre gli altri 200 milioni di euro sono a carico di Centrobanca che finanzierà il restante 50% degli investimenti. Sono ammissibili, tra l’altro, sia gli investimenti nelle energie rinnovabili con progetti di piccole dimensioni, fino alla soglia dei 25 milioni di euro o 50 milioni di euro, sia quelli oltre la soglia dei 50 milioni di euro.

Conto E-Jo 25-35 da Carifac

 Proseguiamo, come da qualche giorno a questa parte, nell’evidenziare sinteticamente la nuova offerta di conti correnti bancari da parte della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana. Parliamo oggi del Conto E-Jo 25-35 che, come dice lo stesso nome, va a rivolgersi a quella fascia di clientela di età compresa tra i 25 e i 35 anni.

Il Conto promette infatti di essere un utile insieme di servizi per coloro che entrano nel mondo del lavoro o proseguono gli studi, e vogliono disporre di un pacchetto di agevolazioni a costo contenuto.

Il conto ha infatti un costo pari a 3 euro al mese, comprendendo:

operazioni gratuite illimitate;

– produzione e invio dell’estratto conto trimestrale, con attivazione del DOL;

– un tasso creditore pari allo 0.75% per consistenze medie inferiori ai 10.000 euro, e dell’1% per consistenze medie superiori ai 10.000 euro;

– un tasso debitore dell’8,15% sul fido, e del 10,15% extra fido;

– il servizio Sms Banking, Phone Banking e Internet Banking per poter gestire il proprio rapporto in qualsiasi momento da telefono cellulare, telefono fisso e internet;

– il servizio documenti on line;

– l’accredito dello stipendio;

– la domiciliazione delle principali utenze domestiche.

Per ciò che concerne i sistemi transazionali di pagamento, il conto offre anche una carta Pagobancomat Internationale e una carta Prepagata ricaricabile.

Casa Mia, Allianz-Lloyd Adriatico ci mette l’ombrello

 Dato di fatto: uno dei sogni più spesso sognati dagli italiani, è quello di disporre di un’abitazione di proprietà. Un po’ per cultura, un po’ a causa della storia, un altro po’ per mille ulteriori motivi, resta il fatto che in Italia sono ben poche le famiglie in affitto e ben di più quelle che dispongono di una casa di proprietà (comprese nel conto quelle che ancora se la stanno pagando). Non c’è soddisfazione più grande del poter dire “Questa è casa mia”; per continuare con la citazione canora, “Qui comando io”. Casa mia come luogo delle scelte, a cominciare da quelle d’arredamento; Casa mia come teatro dove recitano la propria quotidianità i vostri affetti; Casa Mia, maiuscolo stavolta, come la polizza assicurativa sull’abitazione di Allianz-Lloyd Adriatico.

Formula Fedeltà e sposi di Prestitempo

 Prestitempo è la divisione per il credito alle famiglie del gruppo Deutsche Bank. La società offre un’ampia scelta di prodotti, per soddisfare le più disparate esigenze: dai prestiti personali ai mutui, dai finanziamenti alla cessione del quinto, dalle assicurazioni al leasing. Con oltre 90 sportelli su tutto il territorio italiano e più di 16.000 punti vendita convenzionati. Prestitempo é riuscita a ritagliarsi la sua fetta di mercato in un campo così difficile come quello del credito.

Formula fedeltà

E’ il prestito personale che Prestitempo dedica ai propri clienti. Offre la possibilità di ottenere fini a 30.000 euro. Solitamente la banca invia al cliente una lettera con l’offerta e quindi costui per ricevere maggiori informazioni dovrà recarsi presso lo sportello indicato sulla lettera per concordare l’importo del prestito e la modalità di rimborso. Il prestito può essere rimborsato fino a 120 mesi, mensilmente mediante bollettini postali o addebito automatico in conto corrente (RID).

Mutui banche: le “Popolari” e gli artigiani insieme contro la crisi

 Nella giornata di ieri a Roma è stato siglato un importante protocollo di intesa tra il sistema degli istituti di credito popolari e le Associazioni di Categoria e Confederazioni dell’artigianato e delle piccole e medie imprese al fine di fornire alle PMI sia assistenza finanziaria, sia supporto alle proprie esigenze di credito specie se in condizioni di temporanea difficoltà. Il protocollo di intesa, in particolare, rafforza ed estende l’avviso comune dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, già sottoscritto dal sistema delle banche popolari che, in questi mesi di palesi difficoltà congiunturali, sono già riuscite ad assistere ed aiutare meglio le piccole e medie imprese rispetto ai grandi gruppi bancari.