Conto per i giovani da 18 a 25 anni da Carifac

 La Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha recentemente lanciato all’interno della propria gamma di conti corrente il Conto E-Jo 18-25, una serie di servizi a costo contenuto che mirano ad essere di grande utilità per i giovani della fascia ora esaminata, che vogliano possedere un pacchetto di vantaggi per il proprio tempo libero o i propri studi.

Il conto corrente in oggetto costa due euro al mese per i costi di gestione offrendo, di contro:

– la possibilità di poter effettuare operazioni gratuite illimitate;

– nessuna spesa sulla produzione e sull’invio dell’estratto conto trimestrale, con attivazione del DOL;

– un tasso creditore sulle giacenze pari allo 0,50% in caso di consistenza media inferiore ai 5.000 euro; lo 0,75% per consistenza medie dai 5.001 euro ai 10.000 euro; l’1% per consistenza medie oltre i 10.000 euro;

– un tasso debitore sugli scoperti di cassa preautorizzati pari al 7,875% dentro il fido, e del 9,875% extra fida;

– un servizio Sms Banking, Phone Banking e Internet Banking gratuito per poter accedere al proprio rapporto bancario in qualsiasi momento della giornata;

– la possibilità di effettuare gratuitamente l’addebito delle principali utenze domestiche, e l’accredito dello stipendio;

– una carta PagoBancomat internazionale;

– una carta Prepagata ricaricabile.

Credito alle imprese, la difesa del presidente ABI Faissola

 Chissà mai che qualcuno, in Italia, sentendosi preso in giro da banche giornali (spesso di proprietà delle prime…) ed istituzioni non cominci ad accarezzare l’idea di scuotersi dal torpore di comodo che lo ha rapito, ed incominci a meditare circa l’opportunità di impegnarsi in prima persona per guidare una trasformazione seria del – cosiddetto – “Sistema Paese”. Qualcuno ci spieghi perché, ad esempio, dinanzi al j’accuse portato avanti dal mondo dell’informazione circa la contrazione del credito alle imprese, le banche possano permettersi, per bocca del presidente della loro associazione (ABI) Corrado Faissola, di rispondere che invece i soldi ci sono, e sono ben più di quelli della media europea, pur senza ricorrere ai “Tremonti Bond”. Intanto, chissà perché, molte aziende chiudono per mancanza di liquidità: misteri…

Le offerte di Prestiter (anche per protestati)

 Prestiter è un marchio di Primoprest Srl, é una specializzata nel settore dei prestiti personali a lavoratori dipendenti e pensionati. La società è iscritta all’elenco “Agenti in attività finanziaria” dell’Ufficio Italiano Cambi al n. A13378.

Prestiti con convenzione INPDAP

Grazie alla convenzione potrete ottenere un prestito con un Taeg massimo pari a 8,02% per operazioni con durata fino a 60 mesi e pari a 8,77% per operazioni con durate da 61 a 120 mesi. Sono dipendenti di enti statali coloro che lavorano nelle forze dell’ordine e i ministeriali. Costoro possono richiedere prestiti personali tramite cessione del quinto dello stipendio con garanzia INPDAP o copertura assicurativa privata. Possono inoltre chiedere prestito con delega ottenibile anche con altri prestiti in corso. I dipendenti statali possono accedere ai prestiti con soli sei mesi di anzianità lavorativa e assunzione a tempo indeterminato.

Mutuo online a tasso fisso rinegoziabile

 Rispetto al passato grazie ad Internet è al giorno d’oggi possibile richiedere un mutuo on line e comodamente seduti da casa, potendo tra l’altro effettuare in poco tempo confronti tra le varie banche e società finanziare che offrono finanziamenti immobiliari. Ebbene, tra le proposte on line sul mercato italiano, Webank.it, banca online del gruppo Banca Popolare di Milano, istituto di credito quotato in Borsa, offre una soluzione di mutuo online a tasso fisso rinegoziabile che è ideale per chi vuole acquistare o ristrutturare la casa e punta ad avere, sfruttando le correnti condizioni che offre il mercato, una rata fissa per i primi cinque anni del piano di ammortamento, e poi eventualmente esercitare l’opzione di variare la tipologia del tasso, rinegoziandolo, per gli anni successivi.

Chiedere un mutuo? Una corsa ad ostacoli

 Ad un anno esatto (le “celebrazioni”, per così dire, si sono svolte lunedì) dal fallimento della banca d’investimento Lehman Brothers, evento simbolo della crisi economica che ha investito le economie del mondo intero ed ancor oggi fa sentire i propri effetti sull’economia reale delle famiglie, è ormai possibile stilare qualche bilancio, seppur provvisorio, delle conseguenze dello tsunami finanziario che ci ha visti tutti coinvolti negli ultimi dodici mesi. Perché non cominciare da “L’uomo nero”, individuato come cattivo per eccellenza, cioè le banche? Ricordiamo bene come i principali istituti italiani, all’epoca della continua crescita della bolla immobiliare (quanto suolo è stato mangiato! Ma questa è un’altra storia), offrissero mutui finanche al 120%. Oggi, questo, sarebbe ancora possibile?

Conto E-Jo 11-18 da Carifac

 Il conto E-Jo 11-18 è un conto corrente con una serie di servizi gratuiti che la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha pensato appositamente per la clientela di età minore, ma superiore agli 11 anni.

Il rapporto presenta infatti un costo molto contenuto (1 euro al mese) contro alcuni vantaggi e servizi a pacchetto che andiamo ora a riassumere brevemente.

Il conto E-Jo 11-18 offre innanzitutto la possibilità di poter compiere operazioni gratuite illimitate, senza alcuna commissione o spesa sulla produzione e invio dell’estratto conto trimestrale.

Sulle giacenze attive, inoltre, la Banca si impegna a corrispondere un tasso creditore dello 0,50% fino ai 2.500 di consistenza media, lo 0,75% per una consistenza media tra i 2.501 euro e i 5.000 euro, e l’1% per giacenze medie superiori ai 5.000 euro.

Gratuito è anche il servizio Sms Banking, Phone Banking e Internet Banking, grazie al quale poter accedere al proprio rapporto bancario in ogni momento del giorno, da qualunque postazione multimediale.

Compreso nel costo di un euro mensile è anche una carta prepagata ricaricabile, e le spese di liquidazione.

Banco Base e Zero99 di Banco di Sardegna

 Banco di sardegna offre Conto Banco Base, il conto corrente riservato ai nuovi clienti della banca. Costa 31,75 euro all’anno, escluse le spese per i bolli. permette di accreditare lo stipendio o la pensione, versare contanti e assegni, prelevare contanti allo sportello o al distributore automatico, effettuare e ricevere pagamenti tramite bonifici, domiciliare le bollette e altri pagamenti ricorrenti, inoltre i titolari saranno forniti di libretto degli assegni, carta di credito.

La banca afferma di aver ideato il conto corrente per le fasce deboli che desiderano usufruire dei più importanti servizi bancari di deposito, incasso e pagamento e per chi dispone di un libretto di risparmio e ha bisogno di servizi bancari più moderni.

Inoltre il titolare potrà abbinare al conto una polizza assicurativa per gli infortuni e i grandi interventi chirurgici. La polizza (premio annuo di 15 euro9 garantisce una copertura assicurativa in caso di morte, di invalidità permanente di grado pari o superiore al 50%.

Mutui online: nasce alleanza Azimut – Che Banca!

 Sul mercato bancario e finanziario è nata una nuova partnership, quella tra Azimut, società leader nel settore del risparmio gestito, e Che Banca!, l’Istituto del gruppo Mediobanca che offre conti correnti e mutui alle famiglie. L’accordo, nello specifico, permetterà a partire dal prossimo anno ai clienti Azimut di poter usufruire sia di un conto corrente dedicato, sia dei prodotti di CheBanca!, ed in particolare dei mutui, del conto deposito e del conto tascabile. Trattasi chiaramente di una partnership che offre forti elementi di complementarietà, visto che da un lato Azimut potrà far leva sui prodotti innovativi per le famiglie e per tutti di  Che Banca!, e dall’altro quest’ultima potrà far leva sulla rete di promotori finanziari del gruppo Azimut. Che Banca!, infatti, offre servizi bancari e finanziari alle famiglie coniugando la sicurezza al risparmio.

Domino, tutela la tua famiglia con Italiana Assicurazioni

 Oggi si torna bambini: avete voglia di giocare a domino? Forse i più giovani nemmeno sanno di cosa stiamo parlando, loro conoscono solo i videogames ed il calcio, ma noi vogliamo aiutarli a scoprire un passatempo tanto semplice quanto divertente; e anche stimolante per l’intelligenza, nonostante per vincere sia necessaria anche un pizzico di fortuna. Si gioca in 2, oppure in 4, con 28 tessere, tutte suddivise in due sezioni recanti dei punteggi da zero a 6: a ciascun giocatore il compito di formare una catena avvicinando tessere dai numeri uguali, fino al loro esaurimento. Anche quando si parla di “effetto domino” si intende proprio questo: una serie di eventi concatenati tra loro. Forse è per questo che Italiana Assicurazioni ha scelto di battezzare Domino una polizza vita dedicata alla famiglia.

Conto E-Jo vincolato per i giovani under 11

 Pochissimo tempo fa abbiamo delineato a grandi linee le principali condizioni economico finanziarie del Conto E-Jo, un rapporto bancario che la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana mette a disposizione della propria clientela più giovane.

Il Conto E-Jo può anche essere aperto attraverso una forma tecnica differente al deposito a risparmio libero, ed equivalente a un deposito vincolato.

In questo caso la remunerazione delle giacenze non sarà più parametrata alla consistenza media delle stesse, quando alla scadenza del vincolo.

Si potrà così godere di una redditività dello 0,50% per tre mesi, o dello 0,75% per scadenze a 6 mesi, o dell’1,00% per scadenze pari a 12 mesi.

Rimangono invece gratuite le spese di liquidazione e il costo del libretto. L’imposta di bollo è infine a carico della Banca. Essendo vincolato, non sarà possibile alimentare il deposito con ulteriori versamenti.

Finanziamento coobligato per chi é privo di busta paga

 E’ possibile ottenere prestiti senza busta paga? Certamente! Se avete un garante (che offra quindi reali garanzie) potete chiedere a un istituto di intermediazione la somma di cui necessitate. Per ottenere un prestito è sempre necessario offrire reali garanzie alla società che lo eroga (stipendio, pensione) e se non avete busta paga, come potrà la banca concervi un prestito? Si può inoltre richiedere un prestito senza busta paga se ad esempio di dispone di un immobile di proprietà. Nel caso invece abbiate un garante allora si tratterà di un finanziamento coobligato: il garante offrirà garanzie reali come un lavoro ed entrate dimostrabili.

Avere uno stipendio facilita l’erogazione di un prestito, dato che è la principale garanzia per la banca per la restituzione del denaro dato in prestito, poichè una finanziaria concede un prestito ha bisogno di sapere con sufficiente certezza che il prestatario sia in condizioni di potre far fede al vostro impegno.

Finanziamenti Intesa Sanpaolo: tre miliardi di euro per gli artigiani

 Buone notizie arrivano sul fronte dell’accesso al credito per oltre un milione di imprese italiane che operano nel settore dell’artigianato. Il colosso bancario Intesa Sanpaolo, e le Associazioni di categoria Confartigianato, Cna e Casartigiani, hanno infatti siglato un accordo per garantire la continuità del credito alle PMI associate del settore attraverso tutta una serie di strumenti e di agevolazioni. Intesa Sanpaolo, nello specifico, mette a disposizione un plafond pari a ben tre miliardi di euro che permetterà di attuare una moratoria sui leasing e sui mutui, di facilitare i processi di ricapitalizzazione societaria e di rinviare le scadenze sui debiti a breve termine.

Fiditalia presenta le Carte Partner

 Chissà quante volte avrete sentito dire, se non addirittura convenuto, che “Chi trova un amico trova un tesoro”. Una considerazione forse semplificatrice, un po’ generica, ma in fin dei conti vera: l’amico è infatti l’unica persona su cui poter contare nel momento del bisogno, quando tutti gli altri invece si defilano; l’amico, come cantava Riccardo Cocciante, “Per te prende anche le botte, e poi te le ridà”. Un amico non si fa problemi neppure quando c’è da prestare dei soldi, e meno che mai si sottrae alla classica soffiata sui posti (negozi, ma anche ristoranti ed alberghi) dove si spende meno in relazione alla qualità del servizio; se non è un tesoro almeno per questo… Così come sono dei veri tesori gli amici di Fiditalia, che accanto alla sua linea di carte Eureka presenta le Carte Partner.

Conto E-Jo 0-11 da Carifac

 Il Conto E-Jo 0-11 è un pacchetto di risparmio che la Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana ha ideato appositamente per il target di clientela più giovane del proprio istituto di credito.

Come facilmente intuibile dallo stesso nome, infatti, il rapporto si rivolge ai giovanissimi di età compresa tra 0 e 11 anni.

Il conto si rivela in realtà un deposito di risparmio (libero, e pertanto non vincolato), che prevede una remunerazione delle giacenze pari allo 0,75% fino ai 7.500 euro di consistenza media, e dell’1% per le giacenze medie superiori a tale soglia.

Essendo un rapporto dedicato a minori di età, rimane ovvio che l’operazione di apertura del deposito, e qualsiasi ulteriore transazione, non potrà che essere effettuata dai genitori o dai tutori del minorenne.

L’istituto di credito si impegna inoltre ad agevolare ulteriormente questo rapporto prevedendo la completa gratuità delle spese di liquidazione, dell’imposta di bollo, di costi del libretto e per le singole operazioni.