Duttilio di Agos: il prestito come lo decidi tu. Con comodo

 Piaccia o meno, non possiamo non constatare come al mondo ognuno sia “fatto a modo suo”. C’è chi preferisce le more e chi invece non ne guarda se non sono bionde; c’è chi l’acqua la beve liscia, e chi invece non sa fare a meno del solletichio che lasciano le bollicine sul palato; c’è chi sceglie il trasporto pubblico e chi lo rifiuta in maniera categorica; c’è, infine, chi lo vuole fisso, e chi di lasciarsi “ingabbiare” da condizioni immutabili proprio non ha intenzione. Dove chiaramente stiamo parlando del prestito. Oggi ci concentriamo su questi ultimi, dal momento che setacciando il mercato abbiamo trovato un prodotto che fa giusto al caso loro: Duttilio, il prestito personale di Agos.

Ducato e I Simpson: la carta di credito

 The Simpsons, la famiglia più famosa del tubo catodico, non sono solo i protagonisti di una linea di carte prepagate offerta da Duetto. Nella loro forma più rappresentativa, anzi nelle forme dell’uomo di casa Homer, vi accoglieranno anche nel meraviglioso mondo delle carte di credito. Se guardate il fronte di una di queste, vi troverete – appunto – Homer con lo sguardo sorridente e le mani raccolte nell’inconfondibile posizione dell’appetito, una costante per questo simpatico cartone animato dal girovita così abbondante. L’appetito, però, potrà essere anche vostro, ed ancor più potra essere vostra la soddisfazione dello stesso mediante carta di credito “I Simpson”.

Mutuo Liberamente a tasso variabile BCE

 Il mutuo Liberamente a tasso variabile BCE è un finanziamento immobiliare ipotecario di recente introduzione nel panorama della Banca Popolare di Mezzogiorno.

E’ infatti un finanziamento che permette l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile ad uso abitativo, con un debito residuo soggetto non più all’applicazione dell’Euribor + uno spread (come tradizionalmente avveniva in passato) bensì sulla base del tasso utilizzato dalla BCE per stabilire il riferimento delle operazioni di rifinanziamento, maggiorato di una percentuale variabile.

Il vantaggio principale dell’applicazione di questo tasso risiede nella minore volatilità che il tasso BCE possiede nei confronti dell’Euribor.

Viaggi&Vacanze di Gruppo Generali

 Stati Uniti d’America? Maldive? Cuba? O le più fredde Russia, Polonia, Svezia, Irlanda? Stiamo parlando di vacanze. Arrivano i giorni di sospirate ferie: per alcuni iniziano senza alcun programma, senza alcun impegno, si decide di stare a casa e di assaporare il dolce far nulla, altri ancora partono all’avventura. Solo che alcune volte succedere che l’avventura si trasformi in una situazione spiacevole.

Il tempo libero, le vacanze sono diventati bisogni non più secondari ma crescono le esigenze di sicurezza e tutela. Gli imprevisti capitano non solo nella vita quotidiana ma anche, purtroppo, durante le vacanze. Una copertura assicurativa è molto utile per chi si allontana dalla dimora abituale per trascorrere un periodo di relax. Analizzeremo oggi la copertura assicurativa di Viaggi&Vacanze. Il marchio é di proprietà di Gruppo Generali, importante realtà assicurativa e finanziaria internazionale. la società é infatti presente in 40 Paesi tra cui Germania, Francia, Austria, Spagna, Svizzera e Israele. Il Gruppo da alcuni anni si occupa anche di servizi finanziari e di risparmio gestito.

Finanziamenti per i consorzi d’imprese commerciali e turistiche

 E’ ufficialmente scattato nella Regione Liguria il conto alla rovescia per la partecipazione ad un Bando che, con una dotazione pari ad oltre 1,5 milioni di euro, permetterà ai consorzi delle imprese commerciali e turistiche delle aree “Obiettivo 2” di poter accedere a finanziamenti con finalità di riqualificazione, promozione e rinnovamento delle attività. I termini per l’invio delle domande di partecipazione al bando, da presentare alla FILSE, la Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico, partono dal prossimo 1 giugno e terminano il 31 luglio 2009. L’obiettivo del bando, approvato dalla Regione Liguria, è quello di incentivare gli investimenti da parte dei consorzi di PMI turistiche, ricreative e del commercio, con l’intento di ridare slancio e smalto ai mercati al dettaglio siti nelle aree pubbliche, ai centri rurali ed al sistema della distribuzione turistica e ricettiva.

Che Banca e il suo Mutuo Risparmio. Un premio alla fedeltà

 C’era una volta (correva il lontano 1852) un signore distinto, anziano ma non per questo dimesso, che indossava una giacca blu, una camicia bianca ed un papillon rosso. In testa un cilindro bianco, con una fascia blu e tante stelle altrettanto candide come la maggior parte di questo cappello. Il dito indice della mano destra era teso, gli occhi interrogatori, la richiesta ancor più esplicita: “I want you”, cioè “Voglio proprio te”. Se non l’avete ancora capito leggendo, guardate a fianco e capirete che stiamo parlando dello “Zio Sam”, il patriottico personaggio utilizzato dal governo statunitense ogni qualvolta che si doveva fare un più massiccio ricorso all’unità nazionale. CheBanca non ha mutuato l’immagine, ma la sostanza del suo Mutuo Risparmio è identica.

Mutuo Liberamente a tasso variabile

 Il Mutuo Liberamente a tasso variabile è un altro finanziamento immobiliare ipotecario che rientra nella gamma di mutui preparati dalla Banca Popolare di Mezzogiorno per la propria clientela privata.

L’obiettivo di questo mutuo è quello di permettere ai clienti dell’istituto di credito di tramutare in realtà il desiderio di acquistare, costruire o ristrutturare la propria abitazione.

Il tutto avviene attraverso l’erogazione di un importo che sarà assoggettato a un tasso variabile: questo vuol dire che le rate del piano di ammortamento del finanziamento continueranno a variare per tutta la durata del periodo di rimborso, sulla base dell’andamento dei tassi di interesse di riferimento.

Zurich, l’educazione e la salute: nasce Salve

 Esistono regole di buona educazione che in molti non conoscono più, altri non si sono nemmeno mai posti il problema di imparare mentre qualcuno – e grazie a Dio! – continua a rispettarle pedissequamente: per i “maschietti”, ad esempio, si sappia che è doveroso entrare in un locale prima della lor signora, al fine di valutare se l’ambiente sia consono o meno. Il saluto più adeguato quando ci si conosce per la prima volta, poi, non è un informale “Ciao”, tanto utilizzato persino nel mondo del lavoro, bensì un “Buongiorno” oppure – ma sarebbe chiedere troppo? – un “Salve”. Già, Salve, come la polizza sulla salute di Zurich.

I mutui di Banco di Desio e della Brianza

 Il Banco di Desio e della Brianza nasce nell’estate del lontano 1909. Inizialmente si propone come Cassa rurale di ispirazione cattolica per iniziativa di proprietari terrieri e di imprenditori locali. Oggi soddisfa le esigenze di una vasta clientela, formata da piccole e medie imprese, artigiani, professionisti e famiglie.

Mutuo Flextime

Si tratta di un mutuo che prevede un piano di rimborso del capitale a rata costante. Sono invece variabili il tasso e la durata del mutuo. All’aumentare dei tassi la durata si allunga e viceversa. L’importo finanziato non deve superare i 150.000 euro e la durata del mutuo può essere compresa tra 5 e 25 anni. Si tratta quindi di un mutuo per chi non desidera “grattacapi”, che preferisce la certezza di una rata sempre fissa. Mutuo Flextime offre inoltre una serie di speciali coperture assicurative per affrontare con maggiore serenità il futuro. Le due polizze sono:

Prestiti banche: quelle “Popolari” offrono condizioni migliori

 Gli ultimi sei mesi sono stati a dir poco terribili per tante piccole e medie imprese italiane che sui fidi bancari hanno spesso pagato interessi elevati, e che quando hanno richiesto nuova liquidità per affrontare la crisi ed approntare piani di ristrutturazione e di sviluppo si sono visti chiusa la porta in faccia. In particolare, ciò è avvenuto spesso con le grandi banche, mentre quelle più radicate nel territorio come le banche popolari, pur con la dovuta selettività, hanno di norma aperto di più i cordoni del credito. Non a caso, secondo quanto messo in evidenza da Carlo Fratta Pasini, Presidente dell’Assopopolari, nel corso del “Credit and Liquidity day”, nei primi quattro mesi del 2009 le banche popolari hanno incrementato gli affidamenti del 7,5%, con un +10,5% se si prendono in considerazione solamente le piccole e medie imprese.

Italiana Assicurazioni presenta Tuttocasa, polizza all-risk sull’abitazione

 La casa è importante, e beato chi ce l’ha. Prima della rivoluzione copernicana introdotta da Grande Fratello ed altri reality show, infatti, l’abitazione si distingueva per essere il luogo degli affetti e delle relazioni più intime, della sicurezza rispetto al mondo ed anche (perché no?) della piaggeria: “Venite a vedere il mio gusto nell’arredamento” non è solo un motivo di vanto, bensì è stato anche una maniera redditizia per allacciare rapporti interpersonali anche a grandi livelli, specialmente in passato (basti pensare alle grandi dimore di sovrani…). Soffermiamoci ora, però, sulla casa come luogo della sicurezza. Facile a dirlo, un po’ meno a vederlo realizzato. Italiana Assicurazioni ci viene incontro.

Mutuo Liberamente a tasso variabile con opzione

 Il Mutuo Liberamente a tasso variabile con opzione è un altro finanziamento immobiliare ipotecario predisposto dalla Banca Popolare del Mezzogiorno per i propri clienti che vogliano procedere all’acquisto o alla costruzione della propria abitazione.

Il mutuo è un finanziamento a tasso variabile: ragion per cui, almeno inizialmente, il mutuatario sarà soggetto al rischio di un improvviso rialzo nel livello dei tassi di interesse di riferimento, o potrà beneficiare in caso contrario.

Ma il mutuo si caratterizza anche per permettere ai clienti di poter esercitare un passaggio da tasso variabile a tasso fisso a intervalli predefiniti, permettendo pertanto di valutare la convenienza dell’operazione.

Simpson, dalla tv alla carta. Prepagata… Con Ducato

 Il percorso che ciascuno di noi immagina debba essere intrapreso da un cartone animato è fatto, grossomodo, di due sole “grandi” tappe: disegno su carta della storia e montaggio delle diverse sequenze (fotogrammi) a comporre l’intera pellicola. Quando però un cartoon ha il merito di trovare uno straordinario successo, ecco che diventa un ottimo prodotto per i maghi del merchandising: nascono pupazzi, tazze per la colazione, magliette e quant’altro possa concepire la vostra immaginazione, fino all’estremo opposto rispetto a quanto prospettato inizialmente, fino all’emancipazione dal piccolo (o grande) schermo per tornare sulla carta. Prepagata… Questo hanno fatto i Simpson.

Solvency II: più prudenza per le assicurazioni

 Come le banche, anche le assicurazioni soggette a un controllo da parte delle autorità, in questo modo i cittadini, sapendo che lo Stato é supervisore si affidano più facilmente alle assicurazioni. Solvency II é una delle ultime disposizioni in materia sull’accesso alle attività di assicurazione e riassicurazione e sul loro esercizio, che fissa le condizioni cui le imprese devono conformarsi per ottenere l’autorizzazione ad operare a livello UE e rafforza le disposizioni sulla vigilanza.

Si tratta di una direttiva adottata dal Parlamento europeo che stabilisce norme sulla governance, sui fondi propri ammissibili necessari per coprire il requisito patrimoniale di solvibilità e per coprire il minimo assoluto del requisito patrimoniale minimo.