ABC Casa di Italiana Assicurazioni: una polizza senza fronzoli. Eppure completa

 Acquistare un’abitazione di proprietà è operazione molto costosa: certo, ci sono i mutui, ma non saranno di certo questi a tenervi lontani dai sacrifici… Mantenere la propria dimora efficiente ed accogliente, poi, a conti fatti potrebbe costarvi anche di più: luce gas riscaldamento e telefono, solo per citare quattro voci di spesa periodica, più le spese per gli interventi di manutenzione straordinaria, fanno salire il conto e montare il disappunto. Se poi pensassimo di aggiungere, a questo già ricco pacchetto, una polizza sulla tutela della casa, ecco che il conto diverrebbe ancor più consistente. Tant’è che molti rinunciano a quest’ultimo punto… Italiana Assicurazioni ci viene incontro con ABC Casa.

Favola: da Unipol, per tutte le casalinghe

 I tempi son cambiati, certo. Ma forse, donne, qualcuna tra voi ancora ricorda di quando, da bambina, i genitori la chiamavano “Principessa”. Facendola sognare che, in futuro, la sua vita sarebbe stata vissuta in un bel castello incantato, come quelli delle favole. Purtroppo, però, il sogno ha dovuto poi convivere con la realtà: il marito è innamoratissimo, certo; i bambini, poi, regalano gioie tanto grandi da non farvi rimpiangere la scelta di abbandonare la carriera lavorativa per seguirne le evoluzioni. La vostra vita, insomma, è stupenda. Ma non è di certo come l’avevate immaginata da piccole… La favola, insomma, è finita.

Conto correnti per giovani di Banca di Romagna

 Ormai gli istituti finanziari progettano conti correnti per i piccoli ed anche piccolissimi, un esempio é Conto Cucciolo di banca di Romagna. Il conto é riservato ai bambini tra 0 e 12 anni. Ovviamente non possiamo pensare che un neonato si rechi in carrozzina presso lo sportello e ingenuamente chieda al cassiere di turno: “Mi apre un conto?” Sono i genitori che decidono di aprire un conto al proprio pargolo. Nello specifico si tratta infatti di un libretto di deposito a risparmio nominativo intestato al bambino. All’apertura sarà consegnato un simpatico gadget. Il libretto ha costi zero. Verrà recapitata al bimbo una tessera nominativa. Se il piccolo è abbastanza grande e non più in fasce potrà partecipare ad iniziative particolari ed usufruire di convenzioni presso cinema, strutture ricreative, centri medici e riabilitativi, palestre, associazioni sportive.

Finanziamenti regionali per le attività di animazione turistica

 A breve nella Regione Veneto sarà più facile, meno oneroso e più conveniente organizzare mostre, eventi, convegni, celebrazioni, seminari e tutto ciò che riguarda le attività di animazione e promozione turistica. Questo dopo che la Giunta della Regione, facendo seguito ad un’iniziativa promossa dal vice presidente Franco Manzato, ha approvato la destinazione di ben 700 mila euro ad interventi di cofinanziamento per le attività di animazione turistica nella Regione. Ai finanziamenti regionali possono accedere sia le Associazioni senza scopo di lucro che si occupano anche della promozione e/o valorizzazione delle attività turistiche, sia le Province e gli Enti Pubblici territoriali, anche uniti in consorzio. Si aspetta solo che venga pubblicato il Bando sul BURV, il Bollettino Ufficiale della Regione Veneto; dopodiché i soggetti interessati avranno quarantacinque giorni di tempo per procedere con l’invio della domanda di accesso ai contributi alla Direzione Promozione Turistica Integrata della Giunta Regionale sita a Mestre in via Torino 110.

Unipol 2diCuore: conto corrente e RC auto, meno spese più vantaggi

 Polizza sulla RC Auto e Conto Corrente. Un noto politico italiano, qualora lo interpellassimo congiuntamente sui due argomenti, risponderebbe “Che c’azzecca?”. Sarebbe difficile dargli torto… RC e C/C (queste le abbreviazioni delle due cose in oggetto) sembrano infatti addirittura acerrimi nemici: la prima erode il secondo, che per questo la detesta. Potranno mai andare d’accordo? La risposta di quel noto politico sarebbe corretta, inattaccabile. Dicevamo: “Sarebbe difficile dargli torto”. Già, sarebbe difficile, ma solo fintantoché non scoprissimo tra le pieghe della grande rete pubblicitaria (internet è anche questo) o per conoscenza diretta l’offerta “combinata” di Unipol “2diCuore”.

Unicredit da 0 a 18 anni

 Ormai gli intermediari finanziari pensano prodotti anche per i più piccoli, per insegnare sin da piccoli a una corretta gestione del denaro, a gestire i propri risparmi, per un iso più consapevole delle proprie disponibilità economiche sin dalla giovane età. Ecco alcuni prodotti, pensati per i giovani, firmati Unicredit.

Genius Teen
Si tratta di un conto corrente per ragazzi fino a 18 anni che permette di gestire i risparmi con un conto di deposito gratuito che offre:

* 1 carta Bancomat
* 1 carta prepagata
* tasso a credito del 1,25%

Non si pagano i bolli (del cui costo si prende carico la banca), spese di scrittura, rendiconto annuale e spese postali sono comprese. Con la carta Bancomat é possibile prelevare gratuitamente da tutti gli sportelli Bancomat abilitati in Italia e in Europa, anche di altre banche, ricaricare il cellulare e acquistare nei negozi aderenti al circuito PagoBancomat. Il tasso a credito é quindi del 1,25% e si riferisce a giacenze fino a 2.000 €, mentre per giacenze superiori a tale importo il tasso é dello 0,5. Inoltre il conto offre uno sconto sull’abbonamento alle più importanti riviste distribuite da Mondadori.

Carte di credito in America, l’esempio da non imitare.

 Le carte di credito sono uno strumento di pagamento utile e molto comodo, visto che permettono di fare acquisti, anche per importi rilevanti, senza bisogno di portarsi dappresso il contante, ma occorre fare sempre in modo di non abusare di tale comodità, specie se la carta di credito è in modalità revolving, oppure se si suppone, per quella a saldo, di non avere il mese successivo i fondi per coprire sul conto corrente le spese effettuate. In America milioni di consumatori, in scia ad un consumismo sfrenato, ma anche grazie all’operato di banche e società finanziarie che hanno concesso credito al consumo per ammontari superiori alle reali disponibilità delle famiglie a stelle e strisce, si sono trovati da un giorno all’altro insolventi a causa della dirompente crisi economica e finanziaria che ha portato, oltre all’insolvenza sulle carte di credito, anche a quella sul mutuo casa con il conseguente pignoramento dell’immobile.

Over 65: avanza l’età, cresce la tutela alla guida. Con Italiana Assicurazioni

 Sapevate che, al superamento della soglia dei 60 anni di età, è obbligatorio rinnovare la patente ogni 5 anni invece che dopo un’attesa di 10, valida per il resto della popolazione? Pesa, sui proto-anziani (come potremmo definire già anziano un sessantenne ora che la speranza di vita si è protratta fino ad 80/85 anni?), una fisiologica perdita dei riflessi, che comporta – di conseguenza – un incremento del rischio di incidenti al volante. Lo Stato si tutela, le compagnie di assicurazione pure, ed il pensionato (perché così è generalmente) vede moltiplicarsi le spese a fronte, magari, di un comportamento virtuoso negli anni precedenti. Disdetta… Per fortuna, Italiana Assicurazioni ha pensato agli over 65 con una polizza auto su misura. Come avrebbe potuto chiamarsi se non Over 65?

Girocard: la carta prepagata di banca Mediolanum

 Attualmente, molti istituti di credito offrono una carta prepagata. Sono delle carte simili alle normalissime carte di credito, tuttavia concetto di carta prepagata è diverso dalla carta di credito: la prepagata al momento della richiesta si ricarica con l’importo desiderato. In seguito si potrà spendere tale importo effettuando acquisti nei negozi convenzionati. Sono facili e veloci da ottenere, basta presentare un documento di identità e pagare l’importo della ricarica. Non ci sono interessi come ad esempio nelle carte revolving, proprio perchè la banca non ci fa alcun credito ma possiamo spendere solo fino alla somma che noi ricarichiamo. particolarmente adatte ai giovani o agli studenti, possono essere utilizzate ovunque.

Nasce GiroCard, la nuova carta prepagata e ricaricabile di Banca Mediolanum realizzata in collaborazione con CartaSi, in onore dei 100 anni del Giro d’Italia. Banca Mediolanum il cui scopo é, come indicato nella home page del sito:

Carte Sì emesse attraverso la CR Città di Castello

 La Cassa di Risparmio di Città di Castello ha predisposto la consegna, attraverso le proprie filiali, di una serie di carte di credito messe a punto dalla Servizi Interbancari.

Tra le principali richiedibili nei punti operativi dell’istituto di credito, figura la Carta Sì Eura, una carta prepagata e ricaricabile appartenente alla gamma Carta Sì, che funziona come una normale carta di pagamento.

La ricarica minima effettuabile sullo strumento è pari a 25 euro, con un importo massimo ricaricabile che può giungere fino a un massimo di 2.600 euro. Per le proprie caratteristiche, tale carta si adatta bene alle esigenze dei giovani e di coloro che non necessitano di un conto corrente.

Rientra poi in tale gamma anche la Carta Blu, che abbiamo recentemente analizzato qui su Bassi Tassi, e la carta Oro, una carta di credito prestigiosa per chi vuole avere un plafond di utilizzo mensile più elevato dello standard, e servizi esclusivi da utilizzare in Italia o all’estero.

oTTo Allarme di INA Assitalia: la polizza furto/incendio per la tua auto

 L’automobile è un po’ come l’abitazione: ci si affeziona. Un po’ perché l’acquisto comporta, nella maggior parte dei casi, dei bei sacrifici, un po’ perché… “Ti ricordi quel viaggio in Spagna, in cinque ammassati con una tenda e anche quell’ombrellone che non sapevamo dove mettere nel bagagliaio? Quanto ci siamo divertiti”. Insomma: si finisce col tenere più alla macchina, utilitaria o fuoriserie che si, piuttosto che ad altri oggetti della vita di ogni giorno. Vorreste che facessero mai del male alla vostra bambina? Assolutamente no, credo possiate capirlo anche se invece che genitori siete “solamente” dei proprietari di un’automobile. Ma se qualcuno provasse a rubarvela, o se il fuoco ne facesse preda? INA Assitalia ha la soluzione: oTTo Allarme.

Prelievi Bancomat: consigli utili per usarlo in tutta sicurezza

 Una delle regole fondamentali per l’utilizzo del Bancomat in tutta sicurezza è quella di tenere la carta di pagamento elettronica “lontano” dal codice PIN che serve per utilizzarla; l’ideale è imparare il codice PIN a memoria, ma se proprio non se ne può fare a meno l’importante è che il foglietto con il codice PIN non stia nel portafoglio con la carta Bancomat. Senza il PIN, infatti, il Bancomat non può essere utilizzato in caso di smarrimento del portafoglio, o in caso di furti e/o rapine, ragion per cui in tal caso si può provvedere a bloccare la carta senza patemi d’animo riguardanti la possibile sottrazione indebita di somme dal proprio conto corrente. Per l’utilizzo del Bancomat, tra l’altro, occorre ricordarsi che in tutti i giorni feriali, dal lunedì al venerdì, nelle ore notturne che vanno dalle ore 2 alle 5 del mattino, la carta Bancomat è utilizzabile solo ed esclusivamente presso un qualsiasi sportello ATM della banca che ha rilasciato il Bancomat.

Caro mutuo: tassi, portabilità

 Diviene sempre più difficile acquistare casa, i tassi bce scendono, ma non proporzionalmente si riducono i tassi dei mutui delle banche. Negli ultimi mesi é diminuito il tasso Bce, le banche hanno pagato a prezzo inferiore il denaro ma é diminuito di poco il prezzo da queste applicato alla clientela. Abbiamo quindi assistito a un aumento degli spread dato che la commissione per i mutui a lungo termine può arrivare anche al doppio rispetto al livello del costo del denaro stabilito dalla BCE.

Così molte giovani (e anche meno giovani) coppie rinunciano ad acquistare una casa e rimandano la spesa a “tempi migliori”. Solo il 38% di loro puo’ permettersi di acquistare casa, anche a causa della crescente difficolta’ di accedere un mutuo. Un’ovvia conseguenza é che le compravendite di case continuano a scendere in maniera vertiginosa. I dati arrivano dalll’Osservatorio del mercato immobiliare presentato dall’Agenzia del Territorio e si riferiscono al primo trimestre 2009.

Mutuo Casa Tasso Variabile: Credem e la normalità

 Setacciando le proposte dei principali gruppi bancari d’Italia, abbiamo individuato una serie pressoché infinita di mutui. Ce n’è uno per ogni esigenza: da quello con lo Switch, che consente di modificare il tasso di rimborso in ogni momento del finanziamento, fino a quello che invece mantiene fissa la rata incidendo sulla durata; da quello che vi consente di tirare il fiato, sospendendolo in caso di difficoltà economiche, fino a quello che comincia con una formula salvo consentirvi di ridiscuterla trascorsi cinque anni. Mai una volta che si parli delle più normali, consuete, modalità di rimborso? Tasso fisso o tasso variabile? Oggi cerchiamo di porre rimedio alla lacuna parlando del mutuo a tasso variabile di Credem.