Il gruppo Monte dei Paschi di Siena è stato uno tra i primi istituti di credito in Italia ad aver annunciato misure ed agevolazioni per la popolazione e per le imprese colpite dal violento terremoto in Abruzzo. In scia alla rinegoziazione dei mutui nelle zone colpite dal sisma disposta dal Governo, e raccogliendo l’appello del Presidente dell’ABI, l’Istituto senese ha annunciato nelle ultime ore la sospensione, senza maturazione di interessi, costi o spese, delle rate dei mutui per un periodo di tempo fino a 12 mesi. I destinatari di tale agevolazione saranno i cittadini privati dell’Abruzzo che risiedono nelle zone colpite dal sisma; inoltre, sono altresì sospese le rate, e maturazione degli interessi, per i prestiti personali e quelli finalizzati sempre per i cittadini che hanno subito danni materiali a seguito del terremoto. Contestualmente, il Monte dei Paschi di Siena sta procedendo ad attivare tutte le procedure necessarie che permettano ai cittadini dell’Abruzzo di far fronte a problemi come lo smarrimento del carnet degli assegni, il bancomat, la carta di credito ed eventuali richieste di documentazione bancaria.
oTTo RCA di INA: quando la sbandata non è innocua…
Quante volte vi sarà capitato, specie in gioventù, di confidare a vostra madre (del resto, “la mamma è sempre la mamma”) di esservi presi una sbandata “per quel ragazzo”, o per la vostra compagna di banco. “Capita”, potreste dire per liquidare il discorso, e non ci sarebbe nulla da obiettare. Il problema, purtroppo, è rappresentato dal fatto che, nella vita, esistono sbandate innocue (come quella di cui sopra), ed altre molto più pericolose, magari finanche dolorose: le sbandate al volante. Per queste, non c’è confidenza alla mamma che tenga: bisogna cavarsela praticamente da soli. Meglio, però, se con l’aiuto degli esperti nel ramo delle assicurazioni auto. Esperti, proprio come i consulenti di INA Assitalia…
Cattivi pagatori e protestati: Centrale dei Rischi
Trovarsi iscritti nei registri dei cattivi pagatori, o ancor peggio aver subìto un protesto è una situazione diffusa più di quanto si possa pensare. Nel 2008 i protesti superano i 4,1 miliardi di euro: in lieve crescita è il numero, con un più 0,7%, ma in forte aumento è il valore medio con un più 10,9%. Questi sono i dati rilevati dall’analisi condotta da InfoCamere per conto di Unioncamere sull’andamento dei protesti nelle regioni e nelle province italiane nel corso del 2008. Le situazioni più gravi sono in Lombardia, Lazio e Campania con un monte di scoperto pari, rispettivamente, a 796, 787 e 646 milioni di euro.
Per quanto tempo si viene “etichettati” cattivi pagatori? Il nuovo codice di deontologia prevede una riduzione dei tempi conservazione dei dati (max 3 anni) rispetto a quella in vigore fino al 2004: le centrali rischi private, infatti, conservavano il nominativo dei “cattivi pagatori” anche per più di cinque anni, oggi finalmente la situazione é cambiata. Le centrali rischi forniscono al sistema bancario e finanziario informazioni sulla posizione creditizia dei clienti. Esistono varie tipologie di Centrale dei rischi:
UGF Banca: mutuo per il fotovoltaico, un’idea brillante come il Sole
Da ben quattrocento anni, abbiamo scoperto e provato scientificamente – grazie a Galileo – il fatto che la Terra gira attorno al Sole. Non siamo granché acuti, dacché tutta la Natura lo aveva già capito sin dalla sua genesi: le piante, ad esempio, possono nutrirsi e crescere principalmente grazie al Sole, che consente loro di effettuare la fondamentale (anche per noi) fotosintesi clorofilliana; gli animali, poi, si adeguano da sempre al ritmo della “nostra” stella, alcuni andando persino in letargo quando il tepore dei suoi raggi lascia spazio a nubi e ghiaccio. Per fortuna, all’alba del Nuovo Millennio, ci siamo forse accorti di poter contare sul Sole anche noi per la nostra esigenza di energia. Essendo il solare una fonte recente, però, ecco sorgere il problema dei costi. Come potersi permettere di sostenerli?
Mutui 40 anni: da banca Woolwich a Unicredit
Il valore degli immobili e i tassi di interesse sui mutui spingono gli istituti finanziari a cercare nuovi prodotti che risolvano, almeno in parte, le richieste dei clienti: l’elevato (alcuni sostengono che è elevatissimo) prezzo delle case e l’impossibilità per tantissimi giovani di sostenere l’onere di una rata di un mutuo o di un affitto. Pagare una rata accettabile e proporzionale al proprio redditto e contemporaneamente vivere un’esistenza serena senza l’eccessiva preoccupazione della rata (alta) del mutuo da pagare. Una soluzione équella di allungare il periodo del mutuo ed è nato così il mutuo a 40 anni.
I mutui sono finanziamenti caratterizzati da una durata di rimborso piuttosto lunga. Le banche infatti concedono un mutuo prevedendo una durata di restituzione del debito (più i dovuti interessi) compresa tra i 5 ed i 30 anni, ma non mancano oggi, come accenato prima, soluzioni di finanziamenti che prevedono una restituzione del debito dilazionata in un periodo di 40 anni.
Compilation Power Card di BP di Sondrio
Banca Popolare di Sondrio ha preparato una carta prepagata internazionale ricaricabile denominata Compilation Power Card. La tessera è abilitata al circuito Visa Electron, e può pertanto essere utilizzata – esclusivamente dai titolari di Conto Compilation – su internet e presso gli esercizi abilitati.
La carta si rivolge quindi a tutti i giovani di età compresa tra i 12 e i 27 non ancora compiuti, consentendo di effettuare acquisti presso gli esercizi convenzionati con il circuito Visa Electron, e effettuare prelevamento di denaro in tutto il mondo.
La carta può essere ricaricata presso le filiali della banca, o attraverso gli sportelli automatici aderenti al circuito Qui Multi Banca, o ancora attraverso il servizio di internet banking dell’istituto di credito.
Per i titolari di Compilation Power Card sono inoltre previsti de iparticolari vantaggi che riguardano la musica, il cinema, la tecnologia, i viaggi, lo studio, lo sport e il lavoro.
Carta prepagata Ego Go di Credem: per le esigenze di tutti
Come è possibile unire tra loro un’atavica, forse archetipica, abitudine all’utilizzo “consapevole” e accorto del denaro, con il dinamismo e la richiesta di soluzioni “comode” che è propria soprattutto delle nuove generazioni? Come insegnare il valore del risparmio – e dei risparmi – ai propri figli, ma senza dover temere che tutto quel “gruzzolo” che essi sapranno mettere insieme non gli venga soffiato via da qualche malintenzionato? La risposta, forse proprio perché unisce due esigenze tanto lontane eppure coincidenti, ha un nome che è un misto di lingua latina – dei padri – ed inglese (la prediletta dai figli): Carta “Ego Go” di Credem.
Provincia di Rimini: prestito d’onore per chi è in difficoltà
Al fine di venire incontro ai bisogni ed alle difficoltà di lavoratori, famiglie ed imprese della Provincia di Rimini, le parti sociali, unitamente alla Provincia, ai Comuni e Eticredito – Banca Etica Adriatica, hanno messo a punto un Bando per l’accesso ad un prestito d’onore che potrà essere restituito nell’arco di un paio d’anni senza alcun aggravio di interessi. Nel dettaglio, il prestito d’onore, che rientra nell’ambito del “Fondo Antirecessione Provinciale FAP”, con una dotazione iniziale pari a ben 400 mila euro, potrà essere richiesto entro il corrente mese di aprile per un ammontare massimo di 5.000 euro per ogni singola richiesta.
Viste le difficoltà economiche che hanno colpito molte famiglie che fino a pochi mesi fa vivevano dignitosamente, la Provincia di Rimini intende provvedere, attraverso Eticredito – Banca Etica Adriatica, che gestisce il “FAP”, ad erogare i finanziamenti già dal mese di maggio del 2009.
Le offerte di BNL: tra revolving e cessione del quinto
BNL offre proprio di tutto: da mutui, a prestiti personali, a cessione del quinto, carte di credito.
Prestito BNL Pensione Dinamica
Possibilità per i pensionati di richiedere un finanziamento senza limite fisso di importo, in funzione del quinto e dilazionabile fino a 120 mesi. BNL ha sottoscritto con l’ INPDAP e l’INPS convenzioni triennali che prevedono la concessione di prestiti contro cessione del quinto della pensione a tassi di interesse fissi. Vi sono due tipologie di prestito :da 12 a 60 mesi oppure da 72 a 120 mesi.
Prestiti per premiare la fedeltà dei clienti (a detta della banca). Prestito fedeltà premia appunto la clientela BNL. Studiato per chi ha in corso un prestito personale o che l’ha già estinto regolarmente.
Duplicar: Zurich, due auto al prezzo di una
Disporre di un’automobile per i propri spostamenti quotidiani è comodo, checché ne dicano i sostenitori del rispetto dell’ambiente: non ci sono orari cui sottostare, il costo degli spostamenti è comunque concorrenziale con le tariffe applicate per i mezzi pubblici e in più si viaggia sempre portandosi appresso il proprio “salottino”, con autoradio aria condizionata e chi più ne ha… Pensate, allora, a come sarebbe bello se le vostre automobili – quelle a vostra disposizione – diventassero “con uno schiocco di dita” ben due: si ferma una, c’è l’altra; si guasta la seconda? Ecco tornare a disposizione la prima, senza doverla “sottrarre” alla moglie (o al marito, chiaramente) oppure al figlio, che hanno anch’essi le loro esigenze.
Carta per gli studenti milanesi da BP Sondrio
La Banca Popolare di Sondrio ha da tempo lanciato sul mercato la PoliCredit Card, una carta di credito operativa sui circuiti internazionali VISA e MasterCard, utilizzabile in Italia e all’estero in una vastissima rete di punti operativi, e riservata agli studenti, ai laureati e ai dottorandi del Politecnico di Milano.
La carta permette di effettuare il pagamento di tutti gli acquisti operati presso gli eserci commerciali convenzionati con i due circuiti di cui sopra, e di prelevare denaro contante presso tutti gli sportelli bancomat convenzionati, in Italia o nel resto del mondo.
La carta permette inoltre di pagare le tasse universitarie tramite internet, senza spese, e accedere – entro un periodo massimo di sei mesi dalla laurea – al prestito ‘Premio alla Laurea’, a condizioni particolarmente vantaggiose.
Per ottenere la carta di credito PoliCredit Card, infine, non è necessaria aprire un conto corrente presso l’istituto di credito di Sondrio. La carta può esesre anche richiesta online attraverso il sito dell’Università di Milano.
CreditExpress Master per la specializzazione dei laureati
Per chi vuole partecipare ad un master di specializzazione, e non ha le disponibilità finanziarie per potersi iscrivere, il colosso bancario Unicredit ha ideato “CreditExpress Master“, il prestito a tasso agevolato riservato sia agli studenti universitari, sia ai neolaureati che vogliono investire nella propria formazione e specializzazione.
Attualmente, il prestito viene offerto al tasso del 7,90% con modalità di rimborso dai 18 e fino a 96 mesi con la possibilità, tra l’altro, di poter far leva su un periodo di preammortamento, fino a 36 mesi, che permette di pagare rate leggere costituite dei soli interessi sul prestito. Le condizioni di tasso citate per il prestito “CreditExpress Master“, che non prevede alla stipula alcun costo di istruttoria, sono attualmente valide fino al prossimo 30 giugno 2009.
oTTo Special: da INA, la polizza contro eventi naturali e sociopolitici
Anche tu, quando vai al supermercato, parcheggi distante dalle altre autovetture perché non vorresti mai trovare la fiancata della tua auto nuova ammaccata da una signora poco avveduta? Anche tu ti “infili” nei silos sotterranei, per evitare che qualcuno, passeggiando sul marciapiede, finisca per urtare accidentalmente il tuo paraurti, o lo specchietto retrovisore? Certo, quando poi d’estate arriva una malefica grandinata e ti sorprende proprio mentre sei per strada, assolutamente distante da qualsiasi tettoia o riparo, la tua macchina torna ad essere a forte rischio ammaccatura, nonostante tutte le tue cure. E non hai nemmeno con chi prendertela, perché certi eventi non si possono certo “fermare” per tua volontà. Serve un’assicurazione.
Cei: prestito per le famiglie colpite dalla crisi
La crisi non risparmia nessuno e non sono solo i colossi a fallire e chiedere gli aiuti di Stato, ma la parte più debole, le famiglie che versano in condizioni economiche da “precariato” forse possono dire qualcosa. Perdita del lavoro, nessuna garanzia e disoccupazione. Necessità di chiedere un prestito? Quasi impossibile senza un garante. Ma forse si apre uno spiraglio: le famiglie con più di tre figli che si trovassero senza lavoro a causa della crisi potranno accedere a una forma di sostegno promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana: un sussidio di 500 euro al mese per pagare l’affitto o il mutuo.
Chi ha stanziato il denaro? La Cei alimenterà il fondo con 30 milioni di euro, che saranno raccolti in una colletta nazionale. Le banche da parte loro decuplicheranno il tetto fino a 300 milioni. I soldi saranno erogati dalle banche sotto forma di un prestito garantito appunto dalla Cei.