Il mercato dei servizi è in continua e costante evoluzione: a fronte di un’esplosione delle esigenze degli utenti, le aziende si sono infatti dovute adeguare predisponendo prodotti non più “monolitici” come erano quelli d’un tempo (e pensare che stiamo parlando di poco più di dieci anni fa…), bensì componibili, proprio per tener dietro all’intento di rispondere al meglio ai bisogni di ciascuno. Ecco perché, se guardiamo ad esempio al mercato delle polizze auto, molte compagnie propongono prodotti sì numerosi, eppure molto simili: caratteristiche comuni, a cominciare magari dal nome stesso della polizza, ma destinatari differenti, così che ogni potenziale contraente si senta ascoltato.
BHW Bausparkasse e Arcigay in sostegno alle coppie gay
I costumi tendono a cambiare rapidamente e occorre che anche gli istituti di credito comincino a prenderne atto. In tempi di forte radicamento su scala mondiale di coppie di fatto, etero ed omosessuali, anche banche ed istituti di credito sono nella necessità di ripensare ed arricchire le proprie offerte.
Ed è proprio alle coppie omosessuali che ha pensato BHW Bausparkasse AG, gruppo specializzato in mutui per le abitazioni che vanta una esperienza di oltre ottanta anni in Germania.
Da quasi un decennio la BHW Bausparkasse è presente sul territorio nazionale consolidando ed accrescendo anno dopo anno le proprie strutture e i servizi all’utenza: ora, una innovazione che non lascerà certo indifferenti, in un senso e nell’altro.
Al di là di ogni convenzione stile politically correct, e con lo stesso spirito di concretezza che ad un colosso bancario non può mancare, il gruppo ha deciso di introdurre anche in Italia i pacchetti di mutui agevolati per coppie gay e lesbiche, nonché per i single omosessuali.
Qualcuno si scandalizzerà, qualcun altro farà un sospiro di sollievo, tant’è: già in vigore nei paesi del nord Europa – all’avanguardia in più di una circostanza – i servizi per nuclei familiari costituiti da persone dello stesso sesso hanno garantito – laddove attuati – un bel ritorno economico ed un giro di affari mica da ridere.
Dispo maXX di BHW: il piano di accumulo per le “formichine”
C’è un momento, nella vita, in cui si avverte l’esigenza di sciogliere il legame di dipendenza dai propri familiari, per cercare di costruirsi un percorso esistenziale “personale”. A prescindere dal fatto che questo percorso possa essere compiuto “in solitaria”, o piuttosto in coppia, resta l’evidenza della necessità di possedere gli strumenti adatti ad intraprenderlo. Fuor di poesia, questi strumenti sono essenzialmente di carattere economico. A questo proposito, sono state molto numerose negli ultimi anni, in Italia come altrove nel mondo, le richieste di accensione di un mutuo. Ma, di per sé, un mutuo è una soluzione “a posteriori” (non ho i soldi, li chiedo in prestito).
Sara Assicurazioni mette al sicuro la tua imbarcazione
Il mercato assicurativo non può certo trascurare e non prendersi cura di quelle migliaia di persone che possiedono una imbarcazione. Men che meno ne può scordare l’esistenza una delle compagnie più rinomate del territorio nazionale quale è Sara Assicurazioni. Il gruppo, che già offre un catalogo dedicato all’auto tra i più completi in Italia e una vasta gamma di prodotti per la famiglia, la casa, le professioni dà la possibilità di sottoscrivere Sarasea, la polizza dedicata a chi ha la passione per il mare.
E, ovviamente passa del tempo sulla propria barca. Con Sarasea la barca è sempre protetta: struttura modulare che permette di scegliere le garanzie che più vengono ritenute utili, con un rapporto qualità/prezzo davvero vantaggioso. In più, mette a disposizione una speciale Garanzia Assistenza incredibilmente ampia: un supporto costante e professionale capace di dare tutto l’aiuto di cui si ha bisogno, soprattutto nei momenti di necessità. Sarasea è l’assicurazione per imbarcazioni che copre le garanzie di Responsabilità Civile, Incendio, Furto, Rapina, All Risk, Assistenza e Tutela Giudiziaria ed è dedicata ai proprietari di natanti.
Sarasea si rivolge a barche a vela, barche a motore, moto d’acqua. Assicura responsabilità Civile (RC) per navigazione o giacenza in acque pubbliche o private; garanzia Corpi Veicoli Marittimi (CVM): incendio, furto rapina, pirateria, all risk dell’imbarcazione; garanzia Assistenza; garanzia Tutela Giudiziaria. Dunque, Sarasea prevede 4 garanzie, di cui 2 Principali e 2 Accessorie.
Conto Arancio: più che una zucca, il serbatoio per far crescere i vostri risparmi
Quante volte vi sarà capitato di constatare che “Tener fermi i soldi sul conto corrente ormai non rende più”: spese rilevanti a fronte di interessi progressivamente meno consistenti, e tutto quanto credevate di poter guadagnare prestando i vostri risparmi (perché in fondo di questo si tratta) allo sportello, finisce eroso in una serie di rivoli: tasse (sui già esigui guadagni) da versare allo stato, costi di gestione del denaro da riconoscere alla banca, e così via…
E’ per questo che in molti si stanno interessando rispetto a forme “alternative” di remunerazione del capitale: ad esempio viaggiano forte, registrando significativi tassi di crescita, le banche on-line; ma si sta affermando, da qualche anno, anche la formula del conto deposito. Ne esistono di più famosi che Conto Arancio?
Toro Assicurazioni e la rete Carrozzeria Sicura: in caso di incidente, lasciatevi assistere
Dove si incontrano un’esigenza ed una disponibilità, lì c’è un mercato. Proviamo, però, a spingerci oltre; e allora, a questa constatazione aggiungiamone un’altra, che vuole che dove l’agente (di mercato) fosse il primo a riconoscere l’esigenza di cui sopra, ecco che avrebbe maggiori probabilità di aggiudicarsi un pubblico, una clientela, tale da consentirgli di guadagnare più di altri dalla propria “intuizione”. Bene, ora provate ad immaginare quale potrebbe essere l’esigenza di uno che dovesse incappare in un piccolo incidente stradale. Generalmente, nel caso in cui tutti “gli attori” siano usciti incolumi da questo imprevisto, la prima esigenza di ognuno sarebbe… un carrozziere.
Prestito per i giovani da Banca Sella
Prestidea Young di Banca Sella è un prestito personale dedicato alla clientela più giovane dell’istituto di credito nazionale. E’ infatti un finanziamento destinato al solo target di clientela di età compresa tra i 18 e i 36 anni, in maniera tale da permettere ai richiedenti di poter sopportare delle spese personali di varia natura.
Il Prestidea Young è infatti richiedibile per un importo massimo pari a 15.000 euro, dietro presentazione di appropriati giustificativi di spesa.
Per quanto riguarda il piano di rimborso, l’ammortamento sarà scelto dalle parti, con l’unico vincolo rappresentato dalla durata massima, che non può eccedere i 60 mesi.
Per Banca Sella, questo tipo di finanziamento sarebbe contraddistinto soprattutto dalla rapidità nell’erogazione: l’istituto infatti promette di concedere il finanziamento entro pochissimi giorni dalla ricezione della necessaria documentazione.
Carta di credito prepagata: vantaggi e costi
Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento nell’emissione delle carte di credito prepagate. Un’abbastanza recente indagine condotta da Eurisko, presentata nel corso del convegno dell’Abi Carte 2006, ha evidenziato che sono state sottoscritte in Italia più di un milione e mezzo di carte prepagate. Per chi invece non la possiede ancora, almeno il 46% degli intervistati ha dichiarato di conoscere l’esistenza di questo strumento di pagamento, infine il 12% ha già deciso di farvi ricorso. Il tintinnante contante, così, lascia sempre più spazio al ‘denaro di plastica’, sia per grandi acquisti, spesa al supermercato, che per effettuare pagamenti via Internet.
Sono aumentati gli acquisti on line, sempre più utenti preferiscono avere una carta prepagata piuttosto che una carta di credito. Praticità di utilizzo, opportunità di tenere sotto controllo le proprie spese, possibilità di effettuare acquisti online con meno pensieri: questi sono i motivi più importanti che spingono gli italiani ad utilizzare una carta di credito prepagata.
Assicurazioni on line, comincia a muoversi il mercato italiano
Una nuova frontiera che rischia di muovere il mercato assicurativo è quella delle polizze on line le quali, stando all’ultimo rapporto b2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, abbracciano un giro di affari superiore a 450 milioni di euro. Il dato più evidente è che nel corso del 2008 tale tipologia di assicurazioni ha avuto un mercato cresciuto di oltre 17 punti percentuali.
Non solo, in contemporanea è calato il valore medio del premio pagato dalla clientela: da 444 a 432 euro segno emblematico della convenienza di una polizza via internet. Ovviamente, parlando di assicurazioni si pensa in primo luogo alle Rc auto che rappresentano la parte più cospicua in percentuale (98%) ma non vanno neppure trascurate le polizze vita, famiglia, abitazione e viaggi.
Visa Sella Più: carta di credito e debito, tra sogno e realtà
Sogno… Sogno una carta di pagamento che mi consenta di fare tutto quello che voglio. Che sia carta di credito un giorno, ed un altro carta di debito per quelle spese che desidero effettuare a rate, magari potendo contare su un tasso inferiore rispetto a quello che mi applicherebbe l’esercente del caso (sia un mobiliere, un concessionario d’auto o quant’altro). Sogno una carta che mi consenta di prelevare denaro ovunque nel mondo, o quantomeno di non fare fatica quando mi toccherà cercare uno sportello convenzionato, sogno una carta per i miei acquisti su internet, i pagamenti dei pedaggi autostradali (che seccatura quelle code al casello) e le ricariche del telefonino…
Aumentano le pratiche di cessione del quinto
In tempi di crisi non è difficile per le famiglie decidere di chiedere un prestito per affrontare le più o meno grandi spese che occorrono nel nucleo familiare. Aumentano infatti gli italiani che ricorrono a prestiti personali. Gli ultimi dati (relativi al terzo trimestre del 2008) indicano una crescita (+2,9%) rispetto allo stesso trimestre del 2007, per un valore pari a 46 miliardi di euro, corrispondenti a oltre 73,2 milioni di operazioni finanziate tra, prestiti personali finalizzati e non, carte di credito e cessione del quinto dello stipendio.
Ma qual’è la differenza tra un prestito finalizzato e la cessione del quinto? Nel secondo caso, essendo la rata da pagare direttamente addebitata sulla busta paga, in pratica estingueremo il debito tramite un bonifico fisso mensile dal datore di lavoro o dall’ente di previdenza. In caso di cessione del quinto non viene richiesta nessuna informazione sulla natura e motivazione del prestito. L’unica garanzia che deve essere fornita è quella della busta paga, questo perchè l’istituto che concede il prestito avrà così la certezza che ci sarà qualcuno che pagherà (il datore di lavoro, trattenendo la rata dalla busta paga).
Indebitarsi fino a 30.000 euro con GE Money
GE Money consente ai propri clienti di ottenere un finanziamento personale da 1.500 a 30.000 euro in modo rapido. Il prestito è principalmente indirizzato a tutti i lavoratori dipendenti, presupponendo la possibilità di erogare il credito anche nei confronti di coloro che non sono titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Il prestito sarà poi rimborsato attraverso un piano di ammortamento scelto dal cliente, che però non abbia una durata inferiore ai 12 mesi, o superiore agli 84.
Il finanziamento è inoltre accompagnato da una serie di coperture assicurative che proteggono il richiedente da alcuni particolari eventi sfavorevoli che potrebbero compromettere la propria capacità di rimborsare le rate, quali la disoccupazione o l’invalidità. La compagnia assicurativa, all’avverarsi di una delle fattispecie previste, interverrà a favore della finanziaria estinguendo il debito residuo.
InStrada Formula Famiglia: AllianzRAS chiama la famiglia al volante. Ma proprio tutta…
La dimensione famigliare è una realtà imprescindibile per l’Uomo: tutti noi siamo (o siamo stati) costretti a “farci i conti” almeno per qualche tempo nell’arco della nostra vita. E questo è vero “che ci piaccia o no”, sebbene i dati degli ultimi anni rivelino una certa disaffezione rispetto a questo modello archetipico di socialità. Poco male, perché la famiglia rimane comunque un caposaldo della società. E del marketing, almeno a giudicare dal numero delle offerte (nel caso specifico stiamo parlando di offerte assicurative, ma sappiate che non sono le uniche…) disegnate dalle diverse compagnie attorno alle esigenze di un nucleo di congiunti.
BHW e l’idea giusta: il mutuo per le coppie “di fatto”. Anche gay
A volte, per “svoltare” e trovare la direzione che ti cambia la vita, è sufficiente fare una determinata scelta. Magari prima che ci pensi qualcuno d’altro… Che ne dite, ad esempio, di Mark Zuckerberg? Pensa ad uno strumento per non perdere di vista i propri amici e si ritrova miliardario per aver inventato Facebook, il più celebre dei social network. Ma vogliamo parlare, sempre per restare nell’ambito della tecnologia, di Larry Page e Sergey Brin? I motori di ricerca sono troppo “casuali” per funzionare bene: facciamoli ragionare con un algoritmo! E nasce Google, 10mila miliardi di dollari di fatturato.