Ristrutturare casa con Citi Financial

 Tra le varie tipologie di prestito personale predisposte da CitiFinancial per la propria clientela, non poteva mancare il Prestito Casa, un finanziamento destinato a supportare le spese relative alle operazioni di ristrutturazione e riammodernamento della propria abitazione, per importi tali da non rendere conveniente la richiesta di un mutuo ipotecario.

Prestito Casa di CitiFinancial è pertanto il prodotto adatto a chi necessita compiere piccole ristrutturazioni o modifiche all’appartamento, con esigenze di spesa che non siano superiori ai 20.000 euro.

Il piano di ammortamento, attraverso cui restituire il capitale presto in prestito, viene stabilito contrattualmente di comune accordo tra le parti; in ogni caso, tuttavia, il programma di rimborso non può superare le 72 rate.

Toro assicurazioni sui viaggi: con un “clik” c’è anche il rimborso dello ski-pass…

 “Sì, viaggiare”, cantava alcuni anni addietro il compianto Lucio Battisti. Già, viaggiare: ma come? L’imprevisto è sempre dietro l’angolo, nonostante tutti gli operatori della filiera (compagnie aeree, albergatori, etc.) si stiano adoperando per mitigare i disagi e valorizzare quello che invece è il “bello” nell’esperienza del “muoversi”. Una valigia smarrita – o arrivata in forte ritardo – in aeroporto, è una seccatura che in molti hanno sperimentato, augurandosi poi che non capiti mai più. Ed è forse proprio partendo da questo auspicio che le compagnie di assicurazione hanno deciso di gettarsi nel mondo della tutela sui viaggi: se vi andrà male la vacanza – hanno pensato – almeno godetevi il rimborso.

Abi, banche e “Reti Amiche”

 Se abbiamo necessità di un certificato anagrafico, dello stato di famiglia o del rinnovo del passaporto, presto ci si potrà rivolgere ad uno degli oltre 32mila sportelli bancari in Italia. Questo é quanto sancisce il protocollo d’intesa siglato ieri dal presidente dell’Abi, Corrado Faissola, e il ministro per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta. Il progetto si chiama “Reti Amiche”, promosso dal governo nell’ambito del piano di e-governement 2012 per favorire l’erogazione di servizi attraverso canali diversi dagli uffici pubblici.

Dopo poste, tabaccai e notai (l’accordo con le banche era stato preceduto da quello firmato a luglio con Poste Italiane, quello siglato a novembre con l’associazione dei tabaccai e quello concluso a dicembre con il Consiglio Nazionale del Notariato), ora anche la banca mette a disposizione la propria rete costituita da oltre 32.000 sportelli, quasi 42.000 ATM, 28 milioni di carte Bancomat, 1,1 milioni di Pos.

Berlusconi: “Banche? Pronti a nazionalizzarle”

 La crisi economica, vera e propria palla di piombo legata ai piedi delle principali economie mondiali, ha caratteri nuovi rispetto a tutte quelle che l’hanno preceduta. Pesa, più di altre, l’incognita della globalizzazione del mercato, che – gioco forza – non può più essere gestito sulla scortadi quanto fatto in passato. E’ per questo che, se guardiamo alla Politica, ci accorgiamo di come ancora manchi una linea d’intervento forte e credibile che accomuni numerose economie. Così ci troviamo dinanzi a dichiarazioni contrastanti, alla cui logica certo non difetta il nostro Premier, Silvio Berlusconi.

Comprare l’auto e la moto con un prestito CitiFinancial

 CitiFinancial ha predisposto un finanziamento personale che si impegna a coprire le esigenze finanziarie di coloro che si accingono ad acquistare un mezzo a due e quattro ruote.

Prestito Auto & Moto è infatti il prestito personale CitiFinancial destinato all’acquisto di un’autovettura o di un motociclo, che la società finanziaria eroga fino a importi e scadenze predeterminate.

Il capitale erogabile è pari a un massimo di 26.000 euro, per un importo che è pertanto in grado di ricoprire vaste esigenze per acquisti nel campo auto e motociclistico, escludendo però le vetture appartenenti a tipologie di lusso.

Piuttosto ampio è anche il piano di ammortamento, a scelta del cliente ma con un limite di 84 mesi alla restituzione del capitale.

Noca tenta di spodestare Paypal

 Per fare acquisti su internet occorre carta di credito, ma non tutti si fidano nel fornire propri dati su internet. Tante infatti sono state le notizie di truffe on line. Molti di voi lettori avranno sentito parlare di Paypal, molti lo utilizzano sicuramente. Paypal è un metodo di pagamento via internet spesso utilizzato su ebay o in molti negozi online. Si tratta di un sistema molto semplice: dopo aver aperto il conto Paypal si potrà inviare e/o ricevere denaro, effettuare pagamenti in modo rapido, il tutto on line. PayPal permette a chiunque disponga di un indirizzo email di inviare e ricevere pagamenti in maniera sicura. Per accedervi è necessario essere possessori di carta di credito (va benissimo anche la postepay) ed avere un indirizzo email. Il funzionamento di Paypal è infatti molto simile a quello di un comune conto corrente bancario, dopo aver aperto il conto si può inviare o ricevere denaro, effettuare pagamenti.

Driversystem: perché Toro pensa ai veicoli commerciali

 E’ strano considerare come in Italia il settore dei veicoli commerciali non venga tenuto granché in considerazione: pochi ne parlano, considerandolo un sottoinsieme del più grande comparto dell’auto; ancora in meno sono quelli che lo considerano, almeno a giudicare dal numero delle offerte assicurative dedicate. Eppure è sufficiente circolare sulle strade delle principali metropoli dello Stivale per rendersi conto di quanto numerosi siano i cosiddetti “furgoncini”. Per questo, qualcuno ha pensato di predisporre prodotti “ad hoc” così da accaparrarsi un mercato colpevolmente lasciato libero da altri.

Riscaldare la casa con un prestito CitiFinancial

 Si chiama Prestito Riscaldamento il prestito personale di CitiFinancial destinato a coprire tutte le spese relative all’acquisto di impianti di condizionamento e riscaldamento dell’aria per il proprio appartamento.

Viste e considerate le finalità cui è destinato questo tipo di prestito, CitiFinancial permette un’erogazione di un importo più limitato rispetto ad altri prodotti finanziari che compongono la propria gamma di servizi: il capitale concedibile non può infatti superare i 3.000 euro.

Maggiori restrizioni sono inoltre previsti per i piani di ammortamento: il piano di rimborso, a scelta del cliente, non può infatti eccedere le 24 mensilità, contro le 72 mensilità previste normalmente da altri tipi di finanziamento concessi dalla stessa azienda.

Per ciò che riguarda i tassi, CitiFinancial dichiara nel proprio sito web di applicare un tasso annuo netto pari a un massimo del 4,50% e un tasso annuo effettivo globale pari al 9,99%.

Direct Line, fino al 30% di sconto sull’assicurazione RC moto. Ma solo fino ad Aprile…

 Sul mercato automobilistico e motociclistico, stanti i dati delle vendite in gennaio, è tempo di offerte “folli” (il termine, si guardi bene, non viene usato in senso spregiativo). I due settori, infatti, sembrano soffrire più di altri gli effetti della crisi economica esplosa lo scorso ottobre: tra chi perde il lavoro, chi finisce in cassa integrazione e chi magari ha investito parte dei propri risparmi senza ricavare quanto sperato, sono in molti ad aver deciso di tirare la cinghia, rinunciando all’acquisto di beni non necessari. I Governi dei Paesi più industrializzati hanno fatto, o si stanno apprestando a fare, la loro parte approntando un piano di stimoli quali ecoincentivi o aiuti a fondo perduto, mentre dall’altra parte le Case hanno rivisto al ribasso i listini. Ma “motorizzarsi” resta un lusso, anche per via delle spese accessorie. Come l’assicurazione…

Ing Direct e Conto Arancio dicono addio alla Formula 1

 Alla scoperta di uno degli istituti che maggiormente ha attratto l’utenza italiana, ovvero Ing Direct, banca di diritto olandese quotata sulle borse Euronext (Paesi Bassi, Francia, Belgio) e Nyse (USA), non si può restare indifferenti alla vasta gamma di prodotti e servizi bancari/finananziari ed assicurativi.

Il gruppo offre un servizio di deposito a risparmio denominato Conto Arancio operando prevalentemente tramite tecniche di comunicazione a distanza, quali il proprio sito e il proprio numero telefonico. Il tasso di interesse offerto di questi tempi ai nuovi clienti è pari al 4,25% lordo (3,10% al netto della ritenuta del 27%) per sei mesi: trascorso questo periodo la percentuale diminuisce pur restando altamente concorrenziale: 3% (il 2,19% netto).

Findomestic For You e Only You

 Findomestic si occupa di credito alla famiglia per l’acquisto di beni e servizi ad uso privato. Costituita nel 1984, come società finanziaria su iniziativa di istituti di credito italiani e francesi oggi conta 2149 dipendenti, 140 uffici, 2 piattaforme call center.Avete bisogno di un prestito per acquistare la casa o la nuova auto? Oppure un progetto diverso e a causa di scarsa disponibilità economica é necessario far ricorso ad un finanziamento? Ecco le caratteristiche della promozione:

* Importo minimo finanziabile a partire da 1000 euro
* Nessuna spesa d’istruttoria pratica.
* Tan 8,45% per tutti gli importi.
* Possibilità di gestire liberamente la somma finanziata.
* Esito immediato.

Agos, AttivaJump: la Revolving “giovane” offre sconti sugli acquisti

 Pur sapendo che esordire con discorsi “universali” può risultare banale, non possiamo non iniziare questo articolo con la frase: “La vita è fatta di scelte”. Già, perché è molto più anomalo trovarsi costretti a scegliere piuttosto che avere la possibilità di farlo. E allora ecco che anche gli italiani, al pari di moltissimi altri popoli “ricchi”, si sono trovati dinanzi alla possibilità di scegliere se optare per l’utilizzo di una carta di credito tradizionale o per una “revolving”. La differenza è abissale: in un caso si paga scalando la cifra spesa da un montante, nell’altro rimborsando la parte del fido che è stato concesso dalla finanziaria in rate mensili, spesso con un TAEG vicino al 15%.

Rc auto: le polizze assicurazione aumentano a causa delle frodi

 Se le polizze di assicurazione sono alte e costituiscono per gli italiani un vero salasso, la colpa é da attribuire anche alle frodi. Finti tamponamenti, colpi di frusta, spese mediche, incidenti fraudolenti, ecco una parte de popolo italiano con quali mezzi cerca di “guadagnare” un pò di denaro. Falsi incidenti stradali con risarcimenti per alcune migliaia di euro, danni fisici e biologici. L’ultima rilevazione dell’Ania (associazione nazionale delle assicurazioni italiane) rigardante le frodi risale al 2006: accertate 88.778 frodi ossia il 2,77% del totale degli incidenti. Nel 2005 ne erano state 90.322 (il 2,81% del totale) e 93.804 nel 2004 (2,91%).

Quali sono le regioni più “fraudolente”? Napoli al podio: ogni sei incidenti c’è una frode, in tutta la Campania un’incidenza che riguarda il 13% dei sinistri. Nell’Italia del Nord solo lo 0,93% degli incidenti sono in realtà delle bufale. Il meridione è la parte d’Italia che fa aumentare la media nazionale: nel 2006 ci sono state frodi nell’8,11%. Le regioni dove si registra la percentuale più alta di frode sono (dopo la Campania), la Puglia (circa 7 sinistri su 100) e la Calabria con un’incidenza del 4,50% nel 2006.

Richiedere un prestito online con CitiFinancial

 CitiFinancial ha approntato un prodotto finanziario da richiedere esclusivamente online, accellerando pertanto i tempi di contatto con la filiale e prediligendo al canale tradizionale gli strumenti telematici.

Prestito Internet è infatti il prestito personale dell’istituto finanziario disponibile esclusivamente online, che permette ai clienti di CitiFinancial di poter ottenere un importo fino a un massimo di 20.000 euro ad un tasso a partire da 9,99%.

Sempre online sarà inoltre possibile richiedere un preventivo gratuito e senza impegni, stabilendo quale sarà il piano di rimborso del capitale erogato, a scelta del cliente ma in ogni caso non eccedente i 72 mesi.