Amicasa di Filo Diretto: tutela, previene e ti trova “Un idraulico la domenica”

 Cosa mai potrà succedermi di male mentre mi trovo tra le quattro amate mura domestiche?”. Chissà quante volte vi sarà capitato di sorprendervi ad elaborare questo pensiero, specialmente davanti alla prospettiva di sottoscrivere una polizza per la tutela dell’abitazione. “Non capiterà di certo a me, non a noi”, avrete concluso. Questo perché, in effetti, l’archetipo di “casa” è legato molto strettamente all’idea di “sicurezza”. Peccato, però, che l’abitazione non sia il luogo più sicuro del mondo: “visite” poco gradite di delinquenti, incendi che si innescano in maniera accidentale, piccoli cedimenti (come il volo di una tegola dal tetto) che possono creare gravi danni ai passanti, o alle auto in sosta nelle vicinanze, sono solo alcuni dei casi di rischio dai quali è meglio tutelarsi.

Polizza auto di Quixa, gruppo Axa

Ammodernamenti anche per le compagnie assicurative: lo mostra Quixa, compagnia assicurativa di nuova generazione diversa da tutte le altre. Fa parte del gruppo Axa, scelto da 67 milioni di persone in tutto il mondo. Non più le tradizionali metodologie, ma una assicurazione auto on line che decide di garantire la sicurezza e la familiarità di una compagnia tradizionale.

A ciascun cliente, infatti, Quixa garantisce un consulente personale che seguirà le pratiche dell’interessato dal primo all’ultimo giorno di affiliazione. Il preventivo assicurativo può avvenire via telefono o via internet attraverso il referente, vero punto di riferimento in ogni evenienza.  Tra i pacchetti garantiti, spicca la polizza RC Auto di Quixa: l’assicurazione auto obbligatoria che permette di risparmiare fino al 40% rispetto alle polizze tradizionali, con un premio di polizza calcolato su misura in base alle caratteristiche del veicolo assicurato, dei dati personali del cliente e delle abitudini di guida.

Intesa-Sanpaolo presenta Flash, la carta prepagata

 In un’Italia ancora diffidente rispetto all’utilizzo delle carte di credito “tradizionali”, sta prendendo sempre più piede il ricorso alla formula della tessera precaritata. Anzi, per meglio dire, prepagata. Il funzionamento di queste carte è molto semplice: si acquistano ad uno sportello (chiaramente è necessario accertarsi che questo sia abilitato al servizio), si caricano pagando tanti soldi cartacei – o con bonifico da conto corrente – quanti si vuole ne vengano accreditati, et voilà: siete pronti per spendere senza mai rischiare di “sforare”. E’ come avere un portafogli “compresso” in una tesserina.

Finanziamento Amico dal Banco di Sardegna

 Il Finanziamento Amico del Banco di Sardegna è un prestito personale utilizzabile per ogni esigenza da tutti i clienti dell’istituto di credito sardo che ne facciano richiesta, avendo i previsti requisiti.

Grazie a questa possibilità di finanziamento concessa dal Banco di Sardegna, il cliente potrà richiedere un prestito dell’importo compreso tra i 500 e i 30.000 euro da restituire in un piano di rimborso a sua scelta, ma comunque compreso tra le 19 e le 96 mensilità; all’interno del piano di ammortamento le rate avranno un importo costante, frutto dell’applicazione di un tasso di interesse debitore fisso al capitale erogato.

All’interno dei Finanziamenti FinAmico il Banco di Sardegna ha inoltre previsto alcuni prestiti specifici per determinati esigenze: si tratta di FinAmico Auto (per importi dai 2.000 ai 30.000 euro), FinAmico Moto (1.500 – 10.000 Euro), FinAmico Elettrodomestici (500 – 2.500 Euro), FinAmico Casa (2.000 – 30.000 Euro) e FinAmico Impianti di Riscaldamento (2.000 – 7.500 Euro).

Filo Diretto sui viaggi: polizza AmiEasy e teleassistenza medica

 Chi, dopo un inverno caratterizzato da precipitazioni così abbondanti, non sta sognando di godersi il sole tropicale sdraiato su una bianca spiaggia, magari di qualche ameno atollo bagnato da acque cristalline? Certo, tra il sogno e la possibilità – principalmente economica – di realizzarlo, c’è di mezzo un mare di ostacoli. Ma chissà che qualcuno, approfittando delle tariffe che offre questo lungo periodo di bassa stagione, non abbia pianificato per i prossimi giorni un bel viaggio, magari approfittando del Carnevale e della sospensione delle lezioni scolastiche dei propri figli. Per questi privilegiati, ma anche per tutti gli altri viaggiatori, Filo Diretto ha predisposto un piano assicurativo che vende sotto il nome di AmiEasy.

Nielsen: gli utenti si fidano delle carte di credito ricaricabili

 Aumenta sempre più il desiderio di risparmiare e navigando in internet, sicuramente tra le offerte di e-commerce le occasioni non mancano. Questa è la nuova Era dello shopping: Internet, bancomat e carte di credito. Solo un paio di anni fa 7 persone su 10 usavano la carta bancomat, 8 esercizi su 10 accettano il pagamento. Questi erano i dati risultati da una ricerca Eurisko per Cogeban. Giuseppe Zadra, Direttore generale dell’ABI, così commentava:

La sempre maggiore diffusione e utilizzo delle carte di pagamento rappresenta un tassello di un’opera più generale di ammodernamento e informatizzazione del nostro paese, per essere al passo con i tempi e con il resto dell’Unione.

Oggi ancora di più bancomat e carte prepagate conoscono un vero e proprio boom. Il 74% di chi si connette ad internet non si fida ad usare le carte di credito: il 69% specifica che le carte di credito ricaricabili sono certamente più sicure.

Carte di credito on line con Fineco The New Bank

Oltre alle comodità di qualunque carta di credito, Fineco The New Bank mette a disposizione dell’utenza la possibilità di avvallarsi di una carta di credito on line che garantisce, tra le altre opportunità, zero spese di conto, prelievi Bancomat gratis ovunque, prelievi all’estero a 2,9 euro di costi fissi, un maxiprelievo fino a 2.000 euro, SMS di sicurezza gratuiti e versamento contanti al Bancomat.

Presentata dal gruppo Fineco come la formula del futuro, la carta di credito on line è comoda e conveniente, contemporaneamente carta di credito e bancomat, PIN unico e microchip per una maggiore sicurezza. Non solo: a discrezione del cliente la possibilità di scegliere tra un rimborso delle spese a saldo o a rate. Ancora, i primi sei mesi sono gratuiti e le condizione di stipula assai limpide: interessi di 1,75% lordi (1,28% netto) per giacenze oltre i 2.000 euro; 0,25% per importi inferiori.

Alta remuneratività con Webank: Conto @me al 5%

 Webank é un istituto di internet banking nato da più di dieci anni. I servizi sono rivolti a tutti coloro che hanno deciso di intrattenere con la propria banca un rapporto esclusivamente via web. L’offerta di Webank è basata infatti su una logica del self service che consente di azzerare i costi di servizio. Webank.it si appoggia sugli stessi sistemi informativi della banca (Banca Popolare di Milano).

Webank offre Conto @me, con zero costi di apertura e tenuta conto dedicato ai privati. Conto @me offre il 5% di interesse fino al 30 giugno 2009. Inoltre:

* Zero spese di apertura, gestione e chiusura conto
* Carta di credito gratuita per sempre
* Bancomat gratuito e consegnato già all’apertura del conto
* Prelievi sempre gratuiti in Italia e area Euro

Immigrati, nuova “audience” delle Assicurazioni

 E’ sempre stato così, ce lo insegna la Storia: quando il mercato ristagna, i suoi operatori riescono sì a ripartire, ma solo dopo aver rintracciato una cosiddetta “valvola di sfogo” pronta ad acquistare il loro surplus di prodotto. Bene, preso atto che il mercato finanziario non solo si fermerà in questo 2009, ma anzi è destinato a perdere quote, le Assicurazioni hanno incominciato a guardarsi intorno, con l’obiettivo di trovare quella suddetta “valvola di sfogo” che consenta loro di superare la crisi.

E se fossero gli immigrati? Su questa domanda si stanno già giocando alcune importanti partite, che potrebbero un giorno risultare determinanti per la definizione dei rapporti di forza all’interno del mercato assicurativo.

Di certo c’è che i dati sembrano parlare chiaro: in Italia, gli extracomunitari sono circa 3,7 milioni (anche se la stima, secondo qualcuno, è al ribasso); il 31% di loro – ma si stima possano essere molti di più – non possiede un conto corrente, mentre il 42% è venuto a contatto con una compagnia di assicurazioni, generalmente perché “costretto” a sottoscrivere la polizza RC auto (è necessaria per circolare).

Casa Insieme: la polizza Carige che tutela anche i pannelli fotovoltaici

 Il settore immobiliare è una galassia molto più vasta di quanto si possa immaginare: ne fa parte, com’è ovvio, il costruttore edile con tutta la propria impresa; ma possiamo far rientrare nella suddetta “costellazione” anche i negozi di arredamento (dai più piccoli fino ai più grandi e diffusi), le imprese che producono serramenti e così via.

Quello che forse non viene spontaneo pensare, è che sul business abitativo si concentrino anche molta parte degli interessi di banche ed assicurazioni: le prime, a contendersi la partita dei mutui; le ultime, a disputarsi il mercato della “protezione” sull’investimento.

Se poi banca ed assicurazione appartengono alla stessa famiglia, l’appetito si fa ancor più significativo.

CasaTua e Globale fabbricati civili di Allianz

Le ultime news economiche non sono certo incoraggianti: stando alle note emanate dall’Istat, l’ultimo trimestre 2008 ha chiuso con un calo del Pil del 2,6% rispetto al 2007 e dell’1,8% rispetto al trimestre precedente. In un quadro sociale tanto deprimente, c’è sempre più bisogno di tutele rispetto agli immobili di proprietà e giungono ad uopo le proposte avanzate dal gruppo Allianz nei confronti del cittadino.

Innanzitutto CasaTua, il prodotto che tutela casa e il patrimonio contro le conseguenze economiche di un sinistro. Offre la possibilità di scegliere la formula di copertura che meglio risponde alle esigenze di sicurezza garantendo un servizio di assistenza specializzata sempre presente e coprendo nel caso di danni provocati a terzi. La protezione dei locali (inclusi box e cantine) dell’abitazione, che si tratti di casa di proprietà, in affitto o casa di vacanza, compresi i beni in essa contenuti.

Richiedere una Cessione del Quinto con Barclays

 Anche Barclays, come tutti i principali istituti di credito e finanziari presenti in Italia, permette alla propria clientela di accedere a un finanziamento personale attraverso la richiesta di una Cessione del Quinto del proprio stipendio o della propria pensione.

Grazie all’elevata garanzia che per Barclays possiede la cessione del quinto, l’istituto di credito britannico permette finanziamenti anche a chi è titolare di altri prestiti in corso, o anche a chi ha avuto dei problemi finanziari in passato.

Come sempre avviene, nel caso della cessione del quinto il tasso annuo netto è particolarmente vantaggioso, e a causa della sicurezza che questa forma tecnica possiede per Barclays, è possibile prevedere un livello di costo alla media, pari al 4,50%.

Il tasso annuo effettivo globale subisce invece delle variazioni a seconda della durata, ma dai preventivi disponibili sul sito Barclays notiamo che non supera il 7,70%.

La “nuova” Aura Casa, da Europ Assistance più tutela per le famiglie

 La casa è, sin dalla sua comparsa, il luogo archetipico della privatezza (ovvero quella cosa che oggi chiamano, facendo sfoggio di un certo snobismo, “privacy”), delle relazioni intime e della sensazione di trovarsi sempre al sicuro quando ci si muove all’interno delle sue “quattro mura”.

Ma c’è una realtà, altrettanto vera, fatta – purtroppo – di spiacevoli imprevisti “domestici” quali i furti, oppure il rischio di vedere la propria abitazione seriamente danneggiata da eventi atmosferici (basti pensare a quanti danni sa fare una grandinata) o da incendi, che vista la presenza di impianti a gas e fili elettrici in quantità industriale sono tutt’altro che improbabili.

Contro questi imprevisti, Europ Assistance ha lanciato di recente un prodotto assicurativo chiamato “Aura Casa”, chiamato a rinnovare la versione precedente della stessa polizza. La “nuova” Aura prevede, oltre alle tradizionali garanzie incendio – furto – responsabilità civile anche la tutela legale ed una serie di servizi di assistenza non più legati solamente all’abitazione, ma anche agli abitanti della stessa. C’è di più: la compagnia assicurativa ha disegnato queste polizze in numerose varianti, in modo da poter soddisfare senza grosse difficoltà un ampio ventaglio di esigenze.

Filo Diretto e Lo Jack: contro i furti d’auto ecco il telerilevamento

 Tempi duri per i ladri, specie per quelli “specializzati” in automobili. Se prima infatti bastava sfondare il vetro di un finestrino, collegare i fili giusti e sgommare via (in quanti film abbiamo assistito a questa scena?), il più lontano possibile, per far perdere le proprie tracce, da qualche tempo le cose non stanno più così.

Ci hanno pensato dapprima le case automobilistiche con le chiavi “intelligenti”, quelle con un codice che non consente al motore l’accensione se prima non è stato letto dalla centralina; quindi – sulla scia di quanto fatto per i camion – le assicurazioni con i telerilevatori, ovvero quei dispositivi collegati ad un satellite che consente di rintracciare il mezzo rubato ovunque nel mondo.

Sulla scorta di questi nuovi strumenti, ecco che il gruppo Filo Diretto ha approntato un piano assicurativo “ad hoc” per la tutela all inclusive della Vostra vettura. Si chiama “Amisat-LoJack”, ed è una polizza alla portata di tutti: può essere stipulata “solo” sui veicoli di valore inferiore ai 60mila €uro (molti SUV, per intenderci, ne sarebbero esclusi).