Piano di accumulo in fondi e Risparmio assicurato linea garantita 2 per giovani dai 18 ai 29 anni

Il Piano di Accumulo in Fondi per i giovani da 18 a 29 anni, attivato per far crescere i risparmi nel tempo, può essere definito insieme ad un consulente: piano di investimento adatto alle disponibilità e al tempo in cui si può tenere impegnato il capitale nel fondo, scegliendo il fondo Carige A.M. SGR oggetto del piano, la frequenza dei versamenti: mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale, annuale, l’importo dei versamenti: il limite minimo è 50 euro, il giorno dei versamenti.

In qualsiasi momento si può decidere di cambiare ognuno di questi elementi senza spese. I versamenti possono essere effettuati anche da genitori o parenti (se clienti del Gruppo Carige), tramite addebito diretto dell’importo sul loro conto corrente.

Per il Piano di accumulo si pagano unicamente le spese di gestione annuali e non ci sono commissioni di ingresso o di uscita, né spese al versamento di ogni quota. Se si mantiene attivo il piano di accumulo per almeno 5 anni, per l’acquisto della casa si ha diritto ad uno sconto di 25 centesimi sul tasso del mutuo scelto nell’ambito della gamma offerta dalla banca.

Progetto Agricoltura di Intesa Sanpaolo

Presenza capillare e profonda conoscenza delle peculiarità del territorio: questa è la grande forza del gruppo Intesa Sanpaolo. Ed è una caratteristica vantaggiosa soprattutto per chi opera nel settore agricolo: perchè anche una relazione soddisfacente con la banca può aiutare a gestire con serenità il quotidiano e a fare crescere la tua azienda.

Progetto Agricoltura nasce dall’esperienza del gruppo in questo settore e si rivolge soprattutto alle aziende che, in questi anni non facili, hanno saputo distinguersi: innovandosi, sperimentando nuove strategie, migliorando la propria efficienza nella produzione o creando nuove reti di collaborazione nell’ambito della propria filiera. Con oltre 6.000 filiali in tutta Italia, Banca Intesa è presente nei principali centri agricoli.

Il motore dell’intero Progetto Agricoltura sta nei conti dedicati: fatti per semplificare la gestione e rendere più efficiente la gestione della tua attività. Tutto a un costo chiaro, definito in base alle esigenze di operatività di ciascuna azienda agricola, e senza sorprese.

Con in più la tranquillità di sapere che questi costi non subiranno alcuna variazione almeno fino alla fine del 2010. Se si ha bisogno di un conto corrente semplice, con tutti i servizi più utili per l’attività, ecco servito il Conto Agricoltura: competitivo e chiaro nelle condizioni.

Internet banking: tre milioni di italiani gli utilizzatori assidui

 Che cos’è l’Internet Banking? E’ la filiale virtuale della propria aperta 24 ore su 24. Con l’Internet Banking si ha la possibilità di effettuare le principali operazioni bancarie comodamente da casa propria, dall’ufficio o in viaggio. Se ne fa sempre più largo uso perché è facile da gestire, si ha la propria banca sempre a disposizione nella massima sicurezza e la cosa che più fa piacere è che si risparmia tempo diomenticando finalmente le interminabili file davanti agli sportelli.

Degli oltre 6 milioni di italiani che hanno un conto on-line, ben 3 milioni sono gli utilizzatori assidui. Di questi, due terzi svolgono via internet operazioni come pagamenti e investimenti, mentre gli altri utilizzano il conto on-line prevalentemente per “vedere” sul proprio estratto conto tutte le informazioni relative alle operazioni fatte allo sportello.

Diventare utenti Internet Banking è molto semplice, basta andare in una banca e sottoscrivere il relativo contratto. Lo sportellista fornirà tutte le istruzioni per collegarsi al servizio e gestire autonomamente il conto corrente.

Prestito per la casa con PRS Casa di MontePaschi

 Il finanziamento PRS Casa è un prestito personale erogato dalla banca Monte dei Paschi di Siena e finalizzato al supporto delle spese necessarie per acquistare o ristrutturare la propria casa, il box auto, terreni di proprietà, locali adibiti ad uso commerciale, e così via.

Il prestito PRS Casa può quindi porsi come valida alternativa alla richiesta di un mutuo, per il quale vi sono dei costi e degli oneri fissi che lo rendono poco conveniente per importi di bassa entità.

PRS Casa finanzia invece dai 20.000 ai 60.000 euro, con un piano di rimborso prestabilito che si compone in rate dai 48 ai 120 mesi.

Insieme 2009 con Unicredit

Il Gruppo UniCredit lancia Insieme 2009, un’iniziativa a favore delle famiglie in difficoltà. L’agevolazione riguarda il mutuo e si rivolge ai clienti UniCredit che si trovano in difficoltà nel pagamento della rata a seguito di: perdita del posto di lavoro per dipendenti a tempo indeterminato e per tutte le categorie di lavoratori atipici; cassa integrazione; separazione o divorzio, per famiglie con figli a carico; decesso.

Insieme 2009 consente di affrontare l’evento senza la preoccupazione del pagamento della rata del mutuo e per un periodo sufficiente ad individuare e trovare la possibile soluzione al problema, attraverso la sospensione del pagamento della rata del mutuo fino ad un massimo di 12 mesi.

Le rate saranno posticipate e accodate al piano di ammortamento originale del mutuo senza costi aggiuntivi, oneri o interessi di mora. Il periodo di sospensione del pagamento della rata consentirà così di cercare un nuovo lavoro, di completare la successione ereditaria o, a seguito di eventuali cambiamenti intervenuti nel nucleo familiare, avere il tempo necessario per individuare la soluzione più opportuna.

Banche popolari: istituti locali vicini a famiglie e PMI

 Sono banche locali, non a carattere multinazionale, con una quota di azioni considerevole detenuta da dipendenti e correntisti della banca. Le Banche popolari si distinguono dalle banche S.p.A. (Società per Azioni) per alcuni requisiti:

* Limite di possesso: ogni socio non può superare lo 0,5% del capitale sociale. Si ha diritto ad ottenere prestiti (nella maggior parte dei casi) solo se si è soci.
* Voto capitario ( in assemblea ogni socio ha un diritto di voto indipendentemente dal capitale posseduto
* Clausola di gradimento

Esse mirano a incentivare lo sviluppo del territorio e la crescita delle comunità di riferimento, adottando un modello di business incentrato sulla costruzione di rapporti stretti e duraturi con piccole e medie imprese e famiglie – il relationship banking -, sistema che ha contribuito al continuo allargamento della propria base sociale, l’espansione delle attività e il rafforzamento costante dell’immagine della Categoria.

La cartolarizzazione spiegata dal Banco di Sicilia

Le operazioni di “cartolarizzazione” sono regolate in Italia dalla legge 130 del 30 aprile 1999. In base a tale norma la cessione del credito diventa efficace con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Avviso di Cessione dei crediti (avviso che contiene elencate le caratteristiche comuni di tutti i crediti ceduti).

La Banca d’Italia dispone inoltre che il debitore ceduto debba essere avvisato della avvenuta cessione alla prima occasione utile.

Le operazioni di cartolarizzazione, già largamente diffuse sui mercati internazionali e ora sempre più anche in Italia, consistono – in sintesi – nella vendita di crediti (per esempio mutui, prestiti personali, etc.) ad una società che, per pagarli, emette dei titoli obbligazionari sul mercato (quindi li trasforma in “carta”, da qui il nome di queste operazioni).

La legge dispone che le società che acquistano crediti per questo tipo di operazioni non possano esercitare altre attività se non quelle connesse con la gestione dei crediti acquistati.

Carta IW con IW Bank

Carta IW è lo strumento ideale per pagamenti e prelievi di contante in tutto il mondo. Collegata a VISA, il maggiore circuito di pagamento internazionale, è accettata in milioni di esercizi commerciali e in migliaia di sportelli Bancomat.

Carta IW è una delle carte emesse direttamente da IWBank per darti tanti vantaggi esclusivi tra cui nessun canone annuo; nessun bollo per l’estratto conto mensile in PDF; nessun costo aggiuntivo per i rifornimenti di carburante; costo fisso molto contenuto per prelievo contante da sportello ATM VISA. Sicurezza e controllo garantiti in ogni circostanza: avvisi di sicurezza gratuiti via e-mail e SMS; saldo scalare in tempo reale ed estratto conto tutto dall’Area Clienti IW, senza alcun link esterno.

Ancora, massima flessibilità per agevolare il rimborso: con Carta IW si può scegliere tutti i mesi se pagare gli acquisti a saldo – ogni utilizzo della carta è addebitato in Conto Corrente con valuta 15 del mese successivo – oppure a rate – credito immediato fino a 5.000 euro che è possibile rimborsare in comode rate, fisse o variabili, a un tasso di interesse molto competitivo.

Conti sempre più fruttuosi con SuperSave

Banca Fineco, la preferita dagli italiani con il suo 91% di gradimento stando alle fonti Nielsen, ha lanciato la sua sfida ai conti correnti di nuova generazione con il nuovo investimento SuperSave capace di far lievitare gli interessi ad un conto già di per sé molto conveniente. Ma iniziamo dal principio.

Il conto corrente di Fineco prevede di default un 2,25% di interesse lordo (1,64% netto) a fronte di una giacenza minima di €2000 (0,25% se la giacenza è inferiore).

Le spese fisse sono di € 5,95 al mese ma sono degressive in quanto al verificarsi di ciascuna delle seguenti opportunità il prezzo decresce fino alla possibilità di annullarsi del tutto. In caso di: A) Accredito dello stipendio o con un versamento mensile di 400 €; B) 300 € spesi con carta di credito, carta ricaricabile o Pagobancomat; C) ogni 2.000 € di risparmio gestito; D) ogni 2.000 € di compravendita titoli; E) ogni 10.000 € di titoli in portafoglio o liquidità sul conto il canone diminuisce di un euro per volta.

La carta di credito diventa (Electa) Tua!

Arriva dal Credito Bergamasco una grossa novità nel mondo delle carte di credito. La nuova arrivata si chiama Electa Tua e, oltre ad offrire numerosi vantaggi dal punto di vista delle condizioni di utilizzo, rappresenta il primo esempio di card totalmente personalizzabile da parte dell’utente.

Lo stile unico di chi la possiede, finalmente, potrà essere raffigurato anche sulla plastica della card necessaria per le spese di tutti i giorni. Al posto del solito logo della banca o del fornitore di servizi, il sottoscrittore potrà scegliere una immagine direttamente da una ampia galleria presente sul sito oppure addirittura caricare un proprio file fotografico dal pc e inviarlo, insieme alla richiesta di adesione, alla banca.

Credito Bergamasco, in breve tempo, spedirà direttamente al domicilio dell’intestatario la carta personalizzata e pronta per l’uso. Le parte economica è molto appetibile: un massimale di spesa di 4500 euro mensili; nessuna commissione su rifornimenti di carburante e pedaggi autostradali; un controllo assoluto della carta tramite telefono, internet o sms.

Risparmio fin da piccoli con Banca Popolare

Quando risparmiare diventa un gioco… anche se con i soldi non si scherza affatto. Per tutti i bambini e, di conseguenza, per tutti i genitori d’Italia, il gruppo Banca Popolare Italiana ha pensato ad un sistema di risparmio molto accattivante per il deposito delle prime “paghette” dei loro piccoli.

Il sistema si chiama Brucoconto ed è un format che vuole attirare mamme e bambini con una promozione che può riservare diversi vantaggi. Innanzitutto si tratta di un vero e proprio libretto di deposito con tanto di Brucolibretto (su cui segnare ogni singolo versamento) e Brucoscheda (per raccogliere i vari punti accumulati nel corso del tempo).

Per ogni versamento infatti vengono assegnati dei punti, 1 ogni 10 euro, che una volta accumulati danno diritto ad alcuni premi utili ad ogni fascia d’età dei bambini. A 45, 80, 130, 170 e 270 punti corrispondono regali che spaziano dall’aeroplanino di Topolino all’Ipod Shuffle da 1 giga di memoria. In alternativa, ogni 1000 euro di depositi a 4 anni da’ diritto ad ulteriori dieci punti.

Assicurazione sulla vita come pensione integrativa?

 Auguriamo a tutti i nostri lettori una lunga e sana vita. Tuttavia avere un’assicurazione è sempre una garanzia, per noi e per chi ci sta a cuore. Putroppo la vita spesso ci sorprende quando meno ce lo aspettiamo, in vari modi: meglio perciò essere previdenti e pensarci prima, per non avere alcun tipo di rimpianto in seguito.

Dopo aver stipulato la polizza vita, la compagnia assicuratrice si impegna a pagare, al beneficiario indicato, un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana; parliamo quindi oggi di uno strumento per risolvere i problemi economici che la scomparsa di un congiunto può provocare, e il mezzo per garantirsi una copertura pensionistica non più ottenibile dalla previdenza pubblica. Esiste un’ampia gamma di prodotti tra i quali individuare il più adatto alle proprie esigenze, dalle polizze caso vita, a quelle caso morte, alle coperture miste.

Sicurcap e Patrimonio di Cassa Padana

Sicurcap è un investimento teso a valorizzare il capitale nella massima sicurezza e in grado di garantire anche una rendita. Il versamento è unico con un minimo di 2.500 euro e la durata varia dai 5 ai 25 anni con possibilità di differimento illimitato dopo la scadenza.

Dopo un anno é possibile il disinvestimento totale o parziale delle somme maturate senza alcuna penale. Al cliente viene riconosciuta una percentuale del risultato ottenuto dal Fondo Sereno che varia da un minimo dell’85% ad un massimo del 95% a seconda dell’importo versato.

La sicurezza é una prerogativa in quanto si ha il consolidamento annuale degli interessi con la garanzia di un rendimento composto pari al 2,5%. Le spese variano da un massimo del 5% ad un minimo del 2% a seconda dell’importo versato dal cliente; a ciò va sommata la tassa di assicurazione pari al 2,5%.

Al cliente viene offerta la possibilità di crearsi una rendita finanziaria personalizzabile secondo le sue specifiche esigenze attraverso la formula dei riscatti parziali programmati senza mai perdere il possesso del capitale.

Pagamenti sicuri su internet con carta Aura di Findomestic

 Le carte di credito revolving sono normali carte di credito che consentono di rimborsare a rate il saldo di fine mese. L’importo delle rate può essere spesso deciso dal cliente a partire da una rata minima, tale rata non può essere quindi inferiore al 5 o al 10 % (a seconda della carta) dell’importo pagato a prestito.
Gli elementi da valutare per la scelta di una carta revolving sono:

TAN
Per TAN si intende il tasso annuo nominale che, non tiene conto delle spese e delle commissioni.

TAEG
E’ il Tasso Annuo Effettivo Globale ed esprime il costo effettivo di un prestito personale, tenendo conto anche delle spese, della periodicita’ delle rate e della durata.

Oggi tratteremo una carta abbastanza conosciuta ed utilizzata: Carta Aura di Findomestic: è infatti la carta di credito revolving più diffusa in Italia. Offre un fido anche per pagamenti all’estero e la possibilità di prelevare contanti ed effettuare pagamenti sicuri in Internet. Inoltre la possibilità di: