In un post pubblicato prima di questo ci siamo chiesti se per coloro che hanno necessità di ottenere della liquidità aggiuntiva sia più conveniente in genere sottoscrivere un mutuo o un prestito. In verità non esiste sempre una risposta univoca, ma i consumatori sono invitati a considerare l’importo e la finalità del credito, come anche gli interessi applicati, valutando approfonditamente il TAN e il TAEG.
> E’ più conveniente sottoscrivere un mutuo o un prestito?
In questo periodo, tuttavia, se la motivazione per cui si richiede il credito è quella di compiere dei lavori di ristrutturazione sul proprio immobile, un’altra variabile da prendere in considerazione è anche la possibilità di richiedere le relative agevolazioni fiscali, il cosiddetto bonus ristrutturazione, possibile solo in caso di accensione di un prestito.
> Le migliori offerte di prestiti ristrutturazione di Luglio 2014
Due diverse soluzioni per accedere ad un prestito ristrutturazione nel corso dell’estate 2014 sono quindi quelle offerte da società finanziarie come Findomestic e Rataweb.
Findomestic ad esempio propone una soluzione di credito immobiliare per l’acquisto di un box o per ristrutturazioni. Il prestito si caratterizza per:
- zero spese di istruttoria
- zero incasso rata e imposta di bollo – sostitutiva
- importi fino a 60.000 euro rimborsabili in massimo 120 rate mensili
- interessi pari ad un TAN dell’8,70 per importi fino a 30.000 euro e 8,80 per cento per importi superiori
- firma digitale.
Rat@web, invece, si caratterizza per un credito personale ristrutturazione dalle seguenti specifiche:
- importi fino a 30.000 euro rimborsabili in 84 rate mensili
- tasso annuo nominale – TAN – al 7,10 per cento per importi fino a 20.000 euro o al 7,65 per cento per importi superiori.